Fra scuola e casa
   Parte
1 6 | signor cavaliere, che i pedanti hanno fatto il loro tempo, 2 6 | tuono di disprezzo:~ ~— Pedanti furon sempre chiamati dai 3 6 | suscettibile per permaloso e " i pedanti hanno fatto il loro tempo" L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 1, 11| deriva dal timore di parer pedanti e ricercati adoperando modi 5 1, 15| scienziati, di poeti, di pedanti, di villani, di beceri, 6 1, 16| scrollava le spalle. – Oh che pedanti! – diceva. – Digrignare, 7 1, 19| veri, grandi, formidabili pedanti italiani; per i quali io 8 2, 14| curiosità, è l’ipocrisia dei pedanti: è che molti di loro condannano 9 3, 4| di non parer leziosi, o pedanti, o forzati; e se ci pare 10 3, 7| che è un perditempo di pedanti e una fatica di certosini. Olanda Parte
11 3 | altri; ed erano imitatori pedanti, che congiungevano all’esagerazione Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
12 Hugo, II| classicisti, gli anatemi dei pedanti, gli scherni dei suoi infiniti 13 Hugo, II| in quelle pagine i freddi pedanti trovano con gioia una presa 14 Hugo, IV| mente e di cuore, a quanti pedanti fradici e impotenti, a quanti 15 Parigi | quando qualcuno dei suoi più pedanti scolari gli tira il calcio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License