Cuore
   Parte, Capitolo
1 ott, 5| muratorino c'è Garoffi, un coso lungo e magro col naso a L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 1, 3| presento per il primo il signor Coso.~ ~ ~ ~ 3 1, 4| IL SIGNOR COSO.~ ~Le sue qualità più notevoli 4 1, 4| capisci; e con la parola coso faceva di meno di mille 5 1, 4| avevan dato il soprannome di Coso. – “Sai, questa mattina 6 1, 4| questa mattina ho veduto coso, laggiù.... Dice che per 7 1, 4| suo discorso. – Tu sai.... cosodiceva d’un amico ammalato, 8 1, 4| disse. – Chi hanno eletto? – Cosorispose; e non pronunziò 9 1, 4| Negli ultimi suoi anni Coso non leggeva nemmeno più 10 1, 4| corte, avremo un ministero Coso –, e aggiungeva un gesto 11 1, 4| capito; oh che fastidio!~ ~Coso abbandonò questa valle di 12 1, 4| la propria fine, il buon Coso, che aveva avuto sempre 13 1, 4| la sua parola solita: il coso.~ ~Pensando ch’egli volesse 14 1, 4| compreso, s’era risentito. Il coso era il Viatico.~ ~L’infermo 15 1, 4| presso a poco al modo di Coso; che, per infingardaggine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License