Costantinopoli
   Capitolo
1 | cui strappano la preda dal becco i piombini. Cuochi di pascià, 2 | bocca purpurea «come il becco d’un pappagallo sopra una Cuore Parte, Capitolo
3 ott, 5| lungo e magro col naso a becco di civetta e gli occhi molto 4 dic, 1| lungo e magro, col naso a becco di civetta e gli occhi piccoli 5 mar, 7| Garoffi, col suo naso a becco di civetta, che si dava L'idioma gentile Parte, Capitolo
6 1, 17| Paglia: aver altra paglia in becco – (un altro amore) – mangiarsi 7 2, 11| manica – Aver paglia in becco – Avere il baco (con qualcuno; Marocco Parte
8 4 | delle case, che battono il becco rumorosamente, come per Primo maggio Parte, Capitolo
9 1, IX| un gran naso, incurvato a becco sopra una bocca torta e 10 7, VII| di Bianchini padre, — il becco rosato e ridente dell'ottimista Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
11 Espos | pigolano e trillano, aprendo il becco e dimenando graziosamente Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
12 3Capit, Roma| capelli grigi e il naso a becco.~ ~- Scusate, - dissi al 13 3Capit, Roma| presenza mia, o non do il becco d'un quattrino a nessun Sull'oceano Capitolo
14 6 | perché aveva il naso a becco e le orecchie ad ansa di 15 14 | girasse per i corridoi con un becco concupiscevole, che gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License