Amore e ginnastica
   Capitolo
1 13 | O ci son dei dubbi, o si ascolta il cuore, o si... Le assicuro, Costantinopoli Capitolo
2 0 | capito dalla persona che ascolta. Questo lavoro, però, occorre Fra scuola e casa Parte
3 5 | O ci son dei dubbi, o si ascolta il cuore, o si... Le assicuro, L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 1, 6| parlare, al viso di chi t’ascolta, che è un critico muto utilissimo, 5 1, 11| non c’è caso che chi li ascolta si stupisca e sorrida con 6 2, 5| il piacere di chi legge o ascolta quanto è più rapida la successione 7 2, 7| col timore di seccare chi ascolta, ti confondi, e scegli quasi 8 2, 12| faceti, perchè da chi legge o ascolta esse sono presentite e aspettate 9 2, 14| maravigliare e sorridere chi ascolta e senza passar per saccenti 10 2, 20| impedisca la noia in chi ascolta; quando segue invece l’opposto, Marocco Parte
11 1 | parola nell’orecchio di chi ascolta, come quando si confida Primo maggio Parte, Capitolo
12 2, I| voce: — Bada che Giulio ascolta! — come s'ei tenesse dei Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
13 Zola, I| vede, che ripete quello che ascolta, che dice quello che pensa, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
14 SpeGlo, V| per chi egli più stima ed ascolta, è la più ardua, la più 15 SpeGlo, VI| mentre l'autor dell'«Adelchi» ascolta ed ammira, parla il fuoruscito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License