Costantinopoli
   Capitolo
1 | d’una specie di dignità aristocratica, la quale fa sì che nessuno Fra scuola e casa Parte
2 2 | colleghe vestite male, era l'aristocratica della moda. Un'altra, la 3 2 | altra, la Dechiari, era l'aristocratica dell'intelligenza e dell' 4 8 | le famiglie del popolo, aristocratica con l'aristocrazia, fautrice L'idioma gentile Parte, Capitolo
5 2, 14| signora con delicatezza aristocratica, senza mai stonare, senza La maestrina degli operai Paragrafo
6 1 | le famiglie del popolo, aristocratica con l'aristocrazia, fautrice Olanda Parte
7 5 | incontravo qualche carrozza aristocratica che scorreva sul pavimento Primo maggio Parte, Capitolo
8 1, IX| contraffazione della gentilezza aristocratica. Si vedeva, però, e si sentiva 9 2, IX| pettegolezzi della società aristocratica, con cui non aveva alcuna 10 5, III| l'altra per la signora «aristocratica», i vicini se ne sarebbero Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
11 Espos | minuzie, quella finezza aristocratica di colori, quell'ingenuità 12 Espos | della loro grazia aerea ed aristocratica una sala affollata di signore 13 Parigi | mettano più stemmi e più boria aristocratica nelle loro creazioni? Quando Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
14 3Capit, Tor| di fronte alla trattoria aristocratica; il rivenditore d'almanacchi Sull'oceano Capitolo
15 12 | una notte di dissolutezza aristocratica, mi diede una buona notizia.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License