grassetto = Testo principale
                      grigio = Testo di commento
Primo maggio
   Parte, Capitolo
1 7 (1)| confronto con EDMONDO DE AMICIS, Opere scelte, a cura di Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
2 Hugo, V | C'erano Cinquecento De Amicis, di tutte le stature, che Il soldato Poggio Parte
3 Int | del bozzetto di Edmondo De Amicis «IL SOLDATO POGGIO».~ ~Pochissimi, 4 Int | sapevano che Edmondo De Amicis avesse ritratto, con la 5 Int | Nacional, del quale Edmondo De Amicis era corrispondente, l'onore 6 Int | le rivolgeva Edmondo De Amicis, e scriviamone qui il nome: 7 Int | commovente bozzetto di Edmondo De Amicis - IL SOLDATO POGGIO?»~ ~ 8 1 | ammirazione.~ ~Edmondo De Amicis.~ ~Traduzione di una corrispondenza Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
9 Nota | 1911).~ ~ ~ ~Edmondo De Amicis fu eccellente oratore. Quale 10 Nota | era tutta la prosa del De Amicis; parlata fu virtualmente 11 Nota | dei discorsi fatti dal De Amicis in private adunanze e in 12 Nota | L'ultima volta che il De Amicis parlò in pubblico fu il 13 Nota | Giannotta di Catania, il De Amicis riunì i suoi più importanti 14 3Capit, Nota | Treves - 1911).~ ~ ~ ~Il De Amicis intitolò Le tre capitali, 15 3Capit, Nota | popolare contemporanea, il De Amicis avvertiva:~ ~"Rilessi, prima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License