Costantinopoli
   Capitolo
1 | turbante alla giannizzera d’un ulema, più in ondeggia il velo 2 0| come lo chiamavano gli ulema austeri; questo «genio dei 3 0| come lo chiamavano gli ulema di manica larga, ch'è ora, 4 | di corte, da pascià, da ulema; in alcuni punti, per tagliar 5 | le ossa e le carni agli ulema. A pian terreno v’è lo stanzone 6 | della salute del Padiscià; l’ulema istitutore andava a dare 7 | Costantinopoli; i grandi ulema avevano il color violaceo; 8 | della Porta, gialli, gli ulema, turchini; e alla scala 9 | questi si incontravano gli ulema, i bey, i mollà, gli emiri, 10 | sinistra, due schiere di ulema e di ciambellani; agli angoli, 11 | muftì, gli sceicchi, gli ulema, i grandi della Corte, smarriti, Marocco Parte
12 11| popolo, l’ostinazione degli ulema, la necessità di procedere 13 11| che i negozianti, gli ulema, i tholba, i Caid, i pascià; 14 11| cristiano, da donna, da ulema, uccideva, rubava, spariva,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License