Fra scuola e casa
   Parte
1 8 | grandi che le destasse una repugnanza che non poteva vincere. 2 8 | una cagione fortissima di repugnanza, e neppure erano in grado La maestrina degli operai Paragrafo
3 10 | grandi che le destasse una repugnanza che non poteva vincere. 4 22 | una cagione fortissima di repugnanza, e neppure erano in grado Primo maggio Parte, Capitolo
5 2, VIII| naturalmente, quasi per un senso di repugnanza fisica, egli capiva che 6 3, I| momenti Alberto ne aveva quasi repugnanza, vedendo in lei una di quelle 7 3, V| egli la respinse quasi con repugnanza. Essa non ne fu stupita, 8 5, X| cose lo rattenevano. — Una repugnanza che aveva avuto fino allora, 9 5, XI| dell'individuo incolto, la repugnanza che ispirano certi lavori, 10 6, X| d'affetto, nascose la sua repugnanza, per dar agio al Geri di La quistione sociale Parte
11 2 | distribuzione della ricchezza, la repugnanza istintiva al lavoro stesso 12 2 | grandemente scemata; e che questa repugnanza scemerebbe ancora (e noi Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
13 SpeGlo, IV| distribuzione della ricchezza, la repugnanza istintiva al lavoro stesso 14 SpeGlo, IV| grandemente scemata; e che questa repugnanza scemerebbe ancora (e noi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License