L'idioma gentile
   Parte, Capitolo
1 1, 17| Palatino e il Panteon e le paludi Pontine e l’orizzonte immenso Marocco Parte
2 11 | crocicchi, laghi; le piazze, paludi; la gente a piedi sprofonda Olanda Parte
3 1 | arcipelaghi; i laghi, le vaste paludi, i canali che s’incrociano 4 1 | toccavano l’un l’altro; paludi accanto a paludi; sterpeti 5 1 | l’altro; paludi accanto a paludi; sterpeti dietro sterpeti; 6 1 | serviron dell’aria. I laghi, le paludi furono circondati di dighe, 7 6 | e copriva di stagni e di paludi un vastissimo tratto di 8 8 | artificiale a traverso le paludi; comporre, in una parola, 9 12 | di canali, di laghi e di paludi, che le danno l’aspetto 10 13 | vaste pianure, sterpeti e paludi, fino all’estrema punta 11 14 | da grandi bastioni e da paludi, era, al tempo in cui Amsterdam 12 17 | innanzi, si comincia a veder paludi, grandi stagni, zone di Primo maggio Parte, Capitolo
13 7, III| i pesci di rifiuto delle paludi — aveva visto nelle Calabrie Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
14 SpeGlo, V| riprende la corsa per le paludi di Ravenna, e, varcato il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License