Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | ottenere, ci affanniamo. Oltrechè la presenza del popolo musulmano, 2 | famigliarità lunga e tranquilla. Oltrechè la donna, sempre preparata 3 | appagati a qualunque prezzo. Oltrechè, in quell’aria sensuale Fra scuola e casa Parte
4 2 | tremante sotto una villania. Oltrechè il turpiloquio incorreggibile 5 2 | gran lunga da più di lei. Oltrechè trovò le cittadine più finte, 6 3 | alzar gli occhi da terra. Oltrechè era lo spasso dei compagni 7 5 | un argomento... spinoso. Oltrechè, anche sapendo, bisogna 8 8 | qui quando lo volevano ; oltrechè s'era fatta una legge comoda, 9 8 | riusciva bene di comprendere. Oltrechè egli pure, sebbene più tardi 10 8 | era più quello di prima; oltrechè cercava quasi di prolungarle, L'idioma gentile Parte, Capitolo
11 2, 12| aspettate come ritornelli; oltrechè riescono sgradevoli, come 12 3, 5| effetto delle sconnessioni. Oltrechè nel troppo frequente sostare Olanda Parte
13 5 | rappresentato nel Museo dell’Aja, oltrechè dal Dov, da Adriano van Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
14 SpeGlo, V| effetti sparsi e lenti; oltrechè al Mazzini mancò la virtù
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License