Costantinopoli
   Capitolo
1 | luce vaga d’una lanterna moresca d’argento cesellato, appesa 2 | altura e la famosa fontana moresca di marmo bianco nitidissimo, Marocco Parte
3 1| un poco spagnuolo, alla moresca, con tutti i verbi all’infinito, 4 1| ricordo della prima casa moresca in cui misi il piede, e 5 1| come si chiamano in lingua moresca, altissimi, di foglie spesse 6 2| rischiarata da una lanterna moresca, profumata di belgiuino, 7 7| Grand-Opéra sospira la sua casetta moresca bagnata dalle onde dell’ 8 10| la più beata pinguedine moresca che siasi veduta da Tangeri 9 11| pendeva una grande lanterna moresca. Un braccio dell’edifizio 10 11| turbante. La stanza, per stanza moresca, era sontuosamente mobiliata, 11 11| italiano, salvo la pronunzia moresca:~ ~— Signori, stiano bene!~ ~ 12 11| ripetevano tra loro con pronuncia moresca, stroppiandoli nella più 13 11| qualche tempo, ogni casa moresca, per quanto sia cortese 14 11| giusta la consuetudine moresca, un sopranome. Il medico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License