L'idioma gentile
   Parte, Capitolo
1 1, 8| ne capisco per “non me n’intendo„ non è men peregrino. Scorrere 2 1, 14| Parlando a te, italiano, intendo dire con “materiale della 3 2, 2| ed è bene riparlarne.~ ~Intendo dire principalmente di quel 4 2, 14| Per parole nuove intendo principalmente quelle che 5 2, 14| in arte, in filosofia; e intendo la filosofia che è materia 6 2, 17| signori. Tu hai capito ch’io intendo parlare di quel gran numero 7 3, 4| iscrivere come si parla io intendo: scrivere come uno che parlasse 8 3, 4| chi sa scrivere com’io m’intendo.~ ~– No, ed ecco il punto: 9 3, 4| nella conversazione. Così io intendo lo “scrivere come si parla„.~ ~– Primo maggio Parte, Capitolo
10 1, VIII| Ma non è questo ch'io intendo di dire! Ma ragiona un po'... 11 2, VII| comprese. — Ah! — disseintendo... No: non credo che sia 12 5, II| scoraggiamento e di rammarico: — Non intendo... non posso intenderti 13 7, III| moglie — anche per lei! Io intendo che d'ora innanzi non sia Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
14 Hugo, I| nuova. Ecco l'uomo di cui intendo di scrivere oggi. Dopo l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License