Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | spazia a caso fra quelle due fughe di città fantastiche, seguito 2 | porte laterali, si vedono fughe d’arcate e di pilastri, 3 | rose, dai quali, per lunghe fughe di portici moreschi, si 4 | compresse, seguite da rapide fughe di gonnelle che svaniscono 5 0 | terrore, si slancia per quelle fughe di portici sepolcrali, sorvolando L'idioma gentile Parte, Capitolo
6 2, 20| con la parola propria le fughe del suo stile.~ ~Ciò non Marocco Parte
7 11 | quali si vedono lunghissime fughe d’arcate bianche, e gente Olanda Parte
8 5 | spiegano in quei loro giri e fughe e ritorni di rondini e di Primo maggio Parte, Capitolo
9 2, I| i processi impediti, le fughe protette, le prigionie addolcite, 10 2, VIII| della classe signorile: fughe di «cassieri», bancarotte 11 3, I| congiure, cementati nelle fughe, sconcertati dalle polizie, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
12 3Capit, Tor| infilata di piazze, a quelle fughe di portici, a quel verde 13 3Capit, Roma| di anditi angusti, quelle fughe di buche sepolcrali nereggianti 14 3Capit, Roma| intricati, di tutte quelle fughe di sepolcri, di tutte quelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License