Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | delle tre rive si vedono distintamente gli edifizii delle altre 2 | verso l’Europa, vediamo distintamente i caffè e le casette schierate L'idioma gentile Parte, Capitolo
3 1, 15| vi rimangono impresse più distintamente, quasi in disparte, e pronte Marocco Parte
4 1 | bastimento cominciavo a vedere distintamente le case bianche di Tangeri, 5 3 | Dietro a me non vedevo distintamente che il turbante bianco e 6 11 | del giardino. Si sentiva distintamente, nel silenzio della notte, 7 13 | strazianti, e sentimmo profferire distintamente, con un accento d’invocazione Olanda Parte
8 7 | il quale si stampa assai distintamente nella memoria. È una città 9 13 | isola di Texel, che si vede distintamente dall’alto[387] della diga, 10 13 | che, come dissi, si vede distintamente dall’alto della diga di Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
11 3Capit, Tor| bisbiglio, che lascia sentire distintamente le note acute dei cantanti 12 3Capit, Roma| terrazza d'una villa e vedemmo distintamente le mura sfracellate e la 13 3Capit, Roma| giardino, tutto si vede distintamente. Il giardino del Vaticano Sull'oceano Capitolo
14 19 | profondo a prua, che si sentiva distintamente lo strepito della macchina.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License