Costantinopoli
   Capitolo
1 | preda dal becco i piombini. Cuochi di pascià, vecchi buongustai 2 | Centocinquanta fornai e duecento tra cuochi e sguatteri lavoravano nelle 3 | obbediva un esercito di cuochi e di confettieri, aiutati, 4 0 | preparatori della minestra», i «cuochi superiori», i «capi dei Cuore Parte, Capitolo
5 feb, 10| arlecchini e di guerrieri, di cuochi, di marinai e di pastorelle; Marocco Parte
6 1 | medico, degli interpreti, dei cuochi, dei servi, dei soldati 7 1 | Legazione in gran gala; i cuochi, gli operai, i servi, tutte 8 2 | cucine. Servi, soldati, cuochi, marinai andavano e venivano 9 2 | scorta, poi i servi, poi i cuochi; in pochi minuti la maggior 10 3 | Eliogabalo domandava ai suoi cuochi. E’ quando lo domandano? 11 11 | del cortile. Interpreti, cuochi, marinai, servi, soldati, 12 11 | cucina, un visibilio di cuochi; nel giardino, i negozianti Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
13 3Capit, Tor| grossi borghesi buongustai, cuochi grassi e tronfi, cameriere Sull'oceano Capitolo
14 3 | macchinisti, del medico e dei cuochi, dai forni, dalla cucina,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License