Amore e ginnastica
    Capitolo
1 3 | leggerezze né di capricci, il pensiero di lui andò diritto e risoluto 2 5 | badato. Essa viveva d'un solo pensiero: la ginnastica; non per 3 8 | non aveva mai avuto altro pensiero su di lei che quello di 4 8 | Ma non espresse questo pensiero.~ - Pazzie! - disse invece. - 5 11 | schiacciava. Con questo pensiero si svestì, tendendo l'orecchio; 6 12 | delle forze: il suo solo pensiero era la disparità della bellezza: 7 13 | errava perpetuamente il pensiero inquieto della sua enorme 8 13 | esprimo liberamente il mio pensiero... Ma questo è fuor del 9 15 | grossa insolenza; ma il pensiero della pigione ridotta gliene 10 17 | turbato anche un poco dal pensiero che, essendo il primo del 11 17 | improvvisa del coraggio, forse il pensiero improvviso che sarebbe stato 12 17 | Sempre ho coltivato quel pensiero. Giammai nella mia coscienza, 13 17 | dire. Dico franco il mio pensiero: lei perdonerà. Non ho che 14 18 | contegno si nascondesse un pensiero, un proponimento lontano; 15 21 | diavolo in corpo. Ma un pensiero consolante gli balenò a 16 21 | un tratto, disse il suo pensiero: Speriamo, signora maestra, 17 21 | i due visi, gongolava al pensiero che la maestra doveva aver 18 21 | rimase come assorto nel suo pensiero.~ - Dunque - domandò trepidando 19 23 | avvivate continuamente dal pensiero di quell'abbraccio che l' 20 24 | terra, come assorta in un pensiero: - Mi rincresce. - Poi soggiunse: - 21 25 | uscì ben presto da quel pensiero, poiché la sua passione 22 25 | questo era bello e grande! Il pensiero di poter concorrere anche 23 25 | amica non le parlava, il suo pensiero andava qualche volta al 24 30 | avvolgeva, ed esprimere il suo pensiero a ogni costo.~ - Anche per Costantinopoli Capitolo
25 Arrivo | miseramente al disotto del proprio pensiero. Il solo Chateaubriand descrive 26 Arrivo | della quale si dava molto pensiero. C’è persino un freddo tedesco 27 0 | giorni e nessuno se ne pensiero!~ ~ ~ ~Uscendo dalla via 28 | occupati da un profondo pensiero. A che cosa pensano? Forse 29 | quadro pieno di colori e di pensiero, che fa balenare alla mente 30 | immagini che trasportano il pensiero nelle regioni della storia 31 0 | bisogna tornar indietro col pensiero di parecchi secoli; a Stambul, 32 0 | Costantinopoli futura]~ ~ ~ ~Questo pensiero m’assaliva sovente, contemplando 33 0 | abito festivo, senz’altro pensiero che d’ammazzare il tempo. 34 0 | vogliono nemmeno aver il pensiero di passeggiare. A Stambul 35 0 | più cogli occhi che col pensiero. Il lavoro che fra noi è 36 0 | propria fantasia: penetrar col pensiero in quella grande città tenebrosa, 37 0 | nelle quali lo sguardo e il pensiero è quasi sempre come imprigionato 38 0 | io, incoraggiandomi col pensiero dei molti uomini egregi 39 0 | levarmi dalla testa questo pensiero: se non si sentisse la voce 40 0 | invece di Cristo. E questo pensiero mi riconduceva sempre a 41 0 | levarmi dalla testa questo pensiero. Allora, dal Bosforo tutto 42 0 | una specie di quiete senza pensiero, che somiglia a quella d’ 43 0 | se il suo viso rivela un pensiero, pare che debba essere un 44 0 | pare che debba essere un pensiero immobile come il suo corpo. 45 0 | illuminati da due occhi pieni di pensiero, dei quali ogni sguardo 46 | perpetuamente il nostro pensiero.~ ~Dalla fontana si vede 47 | esprima ed affermi il proprio pensiero.~ ~L’edifizio è fabbricato 48 | bene collo sguardo e col pensiero tutta la vita della moschea. 49 | della prima meraviglia, il pensiero si slancia irresistibilmente 50 | come se non avesse altro pensiero al mondo. Di tutte queste 51 | Quel nome porta il suo pensiero diritto a quel senso; è 52 | conforto amareggiato dal pensiero che forse, un’ora prima, 53 | tempeste della giovinezza, il pensiero si rifugia e il cuore si 54 | stellato.~ ~Subito il nostro pensiero corse ai formidabili incendii 55 | passerà senza riveder col pensiero gli antichi chioschi imperiali, 56 | gli occhi si leggeva un pensiero, su tutte le fronti si vedeva 57 | boschi, flotte, colline, e il pensiero della partenza vicina dava 58 0 | altra, e riposa, insieme col pensiero, quasi addormentato in una 59 0 | che distragga la mente: il pensiero va dritto, a traverso quel 60 0 | che la fissa in un solo pensiero, e differiscono così poco 61 0 | morte e di farvi fissare il pensiero senza terrore. È una necropoli, 62 0 | principio di asservimento del pensiero e del cuore alla iniqua 63 0 | cimiteri e di fissare il pensiero nei sepolcri, cominciavo 64 0 | un vagare indefinito del pensiero, a uno stato nuovo dell’ 65 | rivelano affatto l’animo e il pensiero. È rarissimo trovare una 66 | gli fa parer vano il darsi pensiero dell’avvenire, è cagione 67 | non vivono in intimità di pensiero gli uni cogli altri; si 68 | irresistibilmente dal passato il pensiero del viaggiatore che scorra 69 | gentilezza e di grazia in cui il pensiero si addormenta. Si vorrebbe 70 | livido e inquieto. Ma il pensiero non si può ancora staccare Cuore Parte, Capitolo
71 ott, 2| più altro affetto, altro pensiero che voi. Voi dovete essere 72 nov, 2| dovreste tutti dedicare un pensiero in questo giorno, voi altri 73 nov, 4| rimase qualche momento sopra pensiero, guardando i due ragazzi 74 nov, 6| smarrisse la ragione; e a quel pensiero provai un senso di ribrezzo 75 nov, 6| Fissati bene in mente questo pensiero. Immagina pure che ti siano 76 nov, 7| andrà bene, non vi date pensiero.~ ~- Grazie, figliuolo, - 77 nov, 12| ufficiale rimase un po' sopra pensiero, guardando ora l'albero 78 dic, 1| par continuamente sopra pensiero e affaccendato, come un 79 dic, 7| bene, che non si dian più pensiero. - Ma Garoffi non si moveva, 80 gen, 11| tuoi compagni, ogni tuo pensiero gentile è come uno slancio 81 gen, 11| ieri. Abbi sempre nel tuo pensiero quell'altro Enrico sovrumano 82 feb, 13| poterla ripercorrere tutta col pensiero, - la tua città, la tua 83 mar, 2| Stardi, che si dava più pensiero del suo zaino che della 84 mar, 3| capisce che non ha altro pensiero, che non vede nulla di più 85 mar, 9| che ti seguirò col mio pensiero quando andrai lontano, sempre, 86 mar, 12| desolava. E sempre il suo pensiero febbrile rivolava allo Stato, 87 mag, 4| tristezza, e non rispose. Era un pensiero affettuoso, ma una cosa 88 mag, 4| più ostinato a tornare: il pensiero che sua madre fosse morta. 89 mag, 4| rappresentava cento volte al pensiero il suo arrivo a Buenos Aires, 90 mag, 4| tanta paura! - e questo pensiero gli ridava coraggio. Poi, 91 mag, 4| suoi figliuoli. Ma quel pensiero dei suoi figliuoli non faceva 92 mag, 4| dolori del corpo, ma il pensiero della famiglia lontana. 93 mag, 7| Rimase un momento sopra pensiero, poi si staccò bruscamente Fra scuola e casa Parte
94 2 | come se non avesse mai un pensiero pel capo. Anche le piaceva, 95 2 | botteghino.~ ~ ~ ~Il primo pensiero della Galli, dopo quella 96 2 | vo col conforto di questo pensiero, e porto in cuore col nome 97 2 | era che l'espressione d'un pensiero che la maestra aveva indovinato, 98 2 | credette d'indovinare il suo pensiero e sforzandosi di dar fermezza 99 2 | pochi passi, rattenuta dal pensiero di ritrovarsi in faccia 100 2 | dolore non prima misurati dal pensiero, e tra urlo e urlo dei singhiozzi 101 2 | si arrestò, colta da un pensiero: fece un conto sulle dita 102 2 | idea. Stette un poco sopra pensiero; poi accennò alla maestra 103 2 | cui non poteva fissare il pensiero senza fremere. Un giorno 104 2 | rendere, ch'ella aveva un pensiero di vanità anche per il suo 105 2 | Lo sfugga.~ ~ ~ ~Un altro pensiero la teneva in ansia. Fin 106 2 | col cuore avvelenato dal pensiero di quella perfidia, e così 107 2 | come preso da un altro pensiero. E così fece il giorno dopo, 108 4 | parola: — Natale, — il mio pensiero vola tra voi, e mi par di 109 4 | di ciascuna di voi il mio pensiero rivolava per un arco di 110 5 | leggerezze di capricci, il pensiero di lui andò diritto e risoluto 111 5 | badato. Essa viveva d'un solo pensiero: la ginnastica; non per 112 5 | non aveva mai avuto altro pensiero su di lei che quello di 113 5 | Ma non espresse questo pensiero.~ ~— Pazzie! — disse invece, — 114 5 | schiacciava.~ ~Con questo pensiero si svestì, tendendo l'orecchio; 115 5 | delle forze: il suo solo pensiero era la disparità della bellezza: 116 5 | errava perpetuamente il pensiero inquieto della sua enorme 117 5 | esprimo liberamente il mio pensiero… Ma questo è fuor del discorso. 118 5 | grossa insolenza; ma il pensiero della pigione ridotta gliene 119 5 | turbato anche un poco dal pensiero che, essendo il primo del 120 5 | improvvisa del coraggio, forse il pensiero improvviso che sarebbe stato 121 5 | Sempre ho coltivato quel pensiero. Giammai nella mia coscienza, 122 5 | dire. Dico franco il mio pensiero. Lei perdonerà. Non ho che 123 5 | contegno si nascondesse un pensiero, un proponimento lontano; 124 5 | diavolo in corpo. Ma un pensiero consolante gli balenò a 125 5 | un tratto, disse il suo pensiero:~ ~— Speriamo, signora maestra, 126 5 | i due visi, gongolava al pensiero che la maestra doveva aver 127 5 | rimase come assorto nel suo pensiero.~ ~— Dunque, — domandò trepidando 128 5 | avvivate continuamente dal pensiero di quell'abbraccio che l' 129 5 | terra, come assorta in un pensiero. — Mi rincresce, — Poi soggiunse: — 130 5 | uscì ben presto da quel pensiero, poichè la sua passione 131 5 | questo era bello e grande! Il pensiero di poter concorrere anche 132 5 | amica non le parlava, il suo pensiero andava qualche volta al 133 5 | avvolgeva, ed esprimere il suo pensiero a ogni costo.~ ~— Anche 134 6 | tirannia, che paralizza il pensiero, e che, oltre al mortificare 135 6 | all'eccesso, paralizzare il pensiero, il massimo rispetto, direttore 136 7 | Egli pareva assorto in un pensiero che espresse poi a mezza 137 8 | luogo le era accresciuta dal pensiero molesto di dover incominciare 138 8 | villaggio qualsiasi; ma le davan pensiero quei contadini del suburbio; 139 8 | quasi la plebe intera; e il pensiero di quel vasto sotterraneo 140 8 | quell'opera, entrava col pensiero nei luoghi più abbietti 141 8 | coltello, feroci. E con questo pensiero li osservava curiosamente, 142 8 | Tutta compresa di quel pensiero, ella seguitava con l'occhio 143 8 | ogni giorno, a dedicare un pensiero a Dio. Dopo, mi sento meglio.~ ~ 144 8 | visto.~ ~— Non se ne dia pensiero— le disse il maestro con 145 8 | soave. Espresse poi il suo pensiero nell'andar via, guardandola 146 8 | palesandole chiaramente il suo pensiero, la confermavan pur troppo 147 8 | nella certezza che con un pensiero egli fosse venuto, o spinto 148 8 | basso.~ ~ ~ ~Il suo primo pensiero fu di cessare le lezioni. 149 8 | fu un poco ricomposta, al pensiero d'essere scampata da quell' 150 8 | e di rabbia. E a questo pensiero rabbrividiva, e lo scacciava, 151 8 | movimento, quasi la scossa d'un pensiero improvviso, quando s'avvicinava 152 8 | d'una vittoria, e più dal pensiero d'aver mostrato un coraggio, 153 8 | attentamente, con l'occhio e col pensiero, tutti gli atti di lei, 154 8 | quale, trapelando il suo pensiero, non si adontava di quegli 155 8 | le potesse penetrar col pensiero nell'animo, e guardar che 156 8 | istantaneo: si vedeva che il pensiero della madre era a mille 157 8 | lei, come al sorgere d'un pensiero… Ma il pensiero passò.~ ~— 158 8 | sorgere d'un pensiero… Ma il pensiero passò.~ ~— Vado a pregar 159 8 | che aveva avuti, e al cui pensiero tremava ancora. Si levò 160 8 | del perchè, spiegò il suo pensiero.~ ~— Perchè tu non conosci 161 8 | un uomo frastornato in un pensiero fisso; poi col proposito 162 8 | alunni più audaci come un pensiero comune, l'apparenza d'un 163 8 | quale egli aveva compreso il pensiero gentile.~ ~— Sta bene, signorina! — 164 8 | fece rabbrividire al solo pensiero di dover incontrare il suo 165 8 | dolore che risentì a quel pensiero trovò il coraggio d'aprir 166 8 | comprendendo ancora il suo pensiero.~ ~La Mazzara esitò. Poi 167 8 | padre se mi venisse solo il pensiero di mancarvi.~ ~— Oh Dio 168 8 | che fosse immancabile, il pensiero fisso d'un'azione concertata 169 8 | Ma quello che le dava più pensiero era la faccia di bronzo 170 9 | secreto, mossi da uno stesso pensiero: — Insomma, gli affari vanno L'idioma gentile Parte, Capitolo
171 1, 1| secoli, ella espresse il pensiero, e le sue sorti furon le 172 1, 1| ma sostanza del nostro pensiero. L’amiamo perchè è la nostra 173 1, 1| vantaggio nostro da un nostro pensiero o sentimento espresso in 174 1, 1| una cosa patria e lingua, pensiero e parola, parola e vita.~ ~ ~ ~ 175 1, 2| gira intorno al proprio pensiero, non lo esprime che a mezzo, 176 1, 2| per l’appunto il nostro pensiero, può farlo frantendere e 177 1, 2| che esprimerebbe lo stesso pensiero senza ferirla nell’amor 178 1, 2| nell’espressione del proprio pensiero la lucidità, la brevità, 179 1, 2| insistendo su quella materia col pensiero, come non ha fatto mai. 180 1, 2| dunque a insistervi col pensiero una volta, a fare una volta 181 1, 2| senza far deviare il suo pensiero dall’andamento abituale. 182 1, 2| linguaggio per rendere il proprio pensiero. Ma chi ha vero ingegno, 183 1, 2| farlo servire con garbo al pensiero? Tenga per fermo che leggendo 184 1, 3| un lavorìo profondo del pensiero, o una distrazione improvvisa, 185 1, 4| parte; ma accennava ogni suo pensiero con poche sillabe, in modo 186 1, 4| discutendo, il proprio pensiero con un periodo filato e 187 1, 4| in forma laconica, un suo pensiero filosofico, per dar ragione 188 1, 4| avuto d’avanzo.~ ~Poichè pensiero e parola nascono nella mente 189 1, 4| dall’esprimere il proprio pensiero, si disavvezza a poco a 190 1, 4| fatica di tradurre il proprio pensiero in parole. Negli ultimi 191 1, 4| discorso, non dànno del proprio pensiero che briciole e sgoccioli, 192 1, 5| proprie, snaturerà il proprio pensiero, parlerà stentato e slavato, 193 1, 6| l’espressione del proprio pensiero quando si vede che l’ha 194 1, 6| esprimere sempre tutto il tuo pensiero, anche quando non sia necessario, 195 1, 6| tu cerchi e fissi nel tuo pensiero le parole, le frasi, i costrutti 196 1, 10| ella “accogliere„ un tal pensiero? “Proceda„.~ ~T. – Di repente, 197 1, 13| esprimer tutto il proprio pensiero nel miglior modo che ci 198 1, 13| e maggior precisione il pensiero anche nell’officina silenziosa 199 1, 14| certe consuetudini del pensiero, che tu devi prendere.~ ~ 200 1, 14| il suggello del nostro pensiero. Se, leggendo o ascoltando, 201 1, 14| romperebbe il corso del tuo pensiero e la foga del tuo discorso; 202 1, 15| corse che ho da fare col pensiero per rivederli mi fanno bene 203 1, 15| locuzione se non è legata a un pensiero, e se il pensiero vi resta, 204 1, 15| legata a un pensiero, e se il pensiero vi resta, vi resterà quella 205 1, 15| scartabelli. La lingua è pensiero, è sentimento, è bellezza; 206 1, 15| si fa più vivo e acuto il pensiero. Il mio è uno studio, un 207 1, 15| immagini, che m’eccita il pensiero come lo spettacolo reale 208 1, 15| insieme a ogni richiamo del pensiero; e però imparai centinaia 209 1, 15| dello stile, l’andamento del pensiero, proprio di ciascuno scrittore. 210 1, 15| maniera da parervi che sia pensiero, arte, musica vostra, vi 211 1, 15| grandi maestri, animate dal pensiero, scaldate dall’ispirazione: 212 1, 15| E ciascuna mi desta un pensiero, e alla più parte mi scappa 213 1, 15| secoli, nella quale il mio pensiero balena più fitto, la mia 214 1, 15| e che tesoro immenso di pensiero fu accumulato e si spargerà 215 1, 16| nei quali al pregio del pensiero o del sentimento e alla 216 1, 17| in una volta la penna. – Pensiero. Nota la locuzione: Ho fatto 217 1, 17| Nota la locuzione: Ho fatto pensiero di ritirarmi: è più che 218 1, 18| per così dire, al nostro pensiero, e quindi non afferrabili 219 1, 19| pagine più splendide di pensiero e più calde d’affetto, a 220 1, 19| sostanza stessa del tuo pensiero, che si dissolverebbe nel 221 1, 19| risolutamente, non dandosi alcun pensiero di non essere capito, o 222 1, 19| Forse lo impietosiva il pensiero ch’io m’andavo a stabilire 223 2, 1| Scattando) Ma è proprio questo pensiero che mi fa stizzire: d’aver 224 2, 1| particolarità d’ogni loro pensiero, tutte le sfumature d’ogni 225 2, 2| sodisfatti leggo bene il pensiero che non m’esprimono: – E 226 2, 3| ciascun d’essi a un tuo pensiero, immaginando un fatto, un 227 2, 4| press’a poco, il nostro pensiero; e perchè dell’improprietà 228 2, 4| capo dicon troppo, e darsi pensiero, perdere il tempo, occuparsi, 229 2, 5| le espressioni del nostro pensiero che si possono accorciare. 230 2, 5| parlando, esprimo sempre quel pensiero nella seconda maniera, con 231 2, 7| all’espressione del proprio pensiero e a rendere di questo tutte 232 2, 7| provarne parecchie al tuo pensiero per vestirgli quella che 233 2, 7| dalla lingua alla radice del pensiero, per modo che anche lo scrivere 234 2, 10| frasi per esprimere il mio pensiero; chè, per esempio, quando 235 2, 10| si all’espressione del pensiero e nella minor ricchezza 236 2, 12| di servitù parziale del pensiero alla parola; se, voglio 237 2, 12| prose: egli ripete il suo pensiero in vari modi, l’uno dopo 238 2, 12| possibili d’esprimere quel pensiero; ed è evidente che scriveva 239 2, 12| scompagnate da ogni frase o pensiero, che nel suo concetto avevano 240 2, 13| preoccuparsi per “darsi pensiero„ che è uno svarione, e mettere 241 2, 14| simili? Non si dia dunque pensiero per questo riguardo, perchè 242 2, 14| esotica, e non si dia altro pensiero. Fuor di questa norma, che 243 2, 14| esprimere perfettamente nessun pensiero; e non men di questo la 244 2, 16| portandolo in tutti i campi del pensiero, il nostro linguaggio tecnico, 245 2, 18| esprimere l’uno e l’altro pensiero!~ ~R. – Ma perche, in nome 246 2, 18| famigliare, di legare un pensiero ad un altro, e d’accozzar 247 2, 19| altrimenti in contraddizione un pensiero ingenuo, immediato o semiserio 248 2, 20| quando hanno da esprimere un pensiero nuovo o insolito o complesso, 249 2, 20| più calzante un’altra al pensiero. E bada bene a loro anche 250 2, 20| dell’espressione d’un tuo pensiero, t’avvertiranno che t’è 251 2, 20| volte l’espressione d’ogni pensiero, a modo di quel giornalista 252 2, 20| soltanto per esprimere il pensiero proprio; anche per parlare 253 2, 20| del dono di Dio, e questo pensiero lo stimolava anche più. 254 2, 20| ad ammirarlo. Lo stesso pensiero balenò a tutti: l’aveva 255 2, 21| consuetudini del vostro pensiero e del vostro gusto, e quasi 256 2, 21| seguendo tutti i balzi del pensiero nascente e riproducendo 257 2, 21| imitarlo, non forzare il nostro pensiero moderno alle sue forme, 258 2, 21| spontaneità, l’asservimento del pensiero alla frase, l’imitazione 259 2, 21| rendere ogni sfumatura del pensiero, che ricchezza di modi e 260 2, 21| parole l’espressione del tuo pensiero, ti parrà più mirabilmente 261 2, 21| fiammeggia nell’anima, grande nel pensiero folgorante, che illumina 262 2, 21| viene dalla densità del pensiero e dalla profondità della 263 2, 21| vesta troppo ampiamente il pensiero e “faccia sciupìo di metafore 264 2, 21| comune. È sempre stretta al pensiero, ma senza impacciarlo mai; 265 2, 21| tutti gli atteggiamenti del pensiero e alla natura propria d’ 266 2, 21| distolga mai l’attenzione dal pensiero; ed è variamente colorita, 267 2, 21| venga dalle parole, ma dal pensiero, e nasce infatti dall’equilibrio 268 2, 21| tuo sentimento e del tuo pensiero.~ ~ ~ ~UN PARLATORE IDEALE.~ ~ 269 2, 21| massimo era d’esprimere ogni pensiero, anche più difficile, intorno 270 2, 21| felice, più calzante al pensiero di quella che alla mente 271 2, 21| espressione da quella del pensiero o del sentimento ch’egli 272 2, 21| che ondeggiasse fra il suo pensiero e la sua parola. Maravigliosa 273 3, 2| era diventato per lui il pensiero precipuo della vita, dopo 274 3, 2| non avesse che fare col pensiero, o quasi; come un’arte meccanica 275 3, 2| impiccava i fantocci del suo pensiero al laccio del Davanzati. 276 3, 3| sono leggi fondamentali del pensiero, se li avrai sempre vivi 277 3, 3| formare nettamente nel tuo pensiero le osservazioni che farai 278 3, 3| una rete tesa intorno al pensiero, che gli tolga ogni libertà 279 3, 3| sarà la mobilità del tuo pensiero che scanserà naturalmente 280 3, 3| respirazione mutevole del tuo pensiero che ti farà trovare le giuste 281 3, 3| quello più spontaneo, che del pensiero rende tutte le flessioni, 282 3, 3| come un quadro, dove il pensiero stesso è rappresentato in 283 3, 3| lavoro sintetico, segna del pensiero soltanto i rialti e le cime, 284 3, 3| salto dall’uno all’altro pensiero importante, sorvolando e 285 3, 3| libere e agili come è il pensiero della gioventù, viva e impaziente; 286 3, 3| nell’espressione del proprio pensiero si cura soltanto quello 287 3, 3| stessa.~ ~Non te ne dar pensiero per ora. Quello che più 288 3, 4| abbreviano l’espressione del pensiero, legano i pensieri fra loro 289 3, 4| mente e fanno balbettare il pensiero come la lingua. Ma quando 290 3, 5| lavoro precedente del suo pensiero„. Nota ancora che ciò che 291 3, 5| distrazione; e il lavoro del pensiero è più libero e più vivo, 292 3, 5| facilmente tutte le parti del tuo pensiero, previeni il pericolo di 293 3, 5| conveniente da ciascuna parte del pensiero medesimo. E principalmente 294 3, 5| anche l’originalità del pensiero e della forma, perchè darai 295 3, 5| scritta ancora che nel mio pensiero, la correggo o la cancello 296 3, 5| che vuoi scrivere, il tuo pensiero franco e sicuro di farà 297 3, 6| buon senso. – Tu dài il tuo pensiero a sgoccioli....~ ~Il buon 298 3, 6| arrivato a un punto dove il pensiero gli manca; egli vede un 299 3, 6| significa chiaramente: – Ecco un pensiero! – e fa correre più lesta 300 3, 6| breve silenzio). – È un pensiero originale, ed espresso bene; 301 3, 6| sempre col suo capo: un pensiero ci par nostro e nuovo, alle 302 3, 6| penna). – È inutile! È un pensiero che non mi riesce d’esprimere. 303 3, 6| poichè ti leggo in mente il pensiero. Tu hai in capo una bella 304 3, 6| quale vuoi far entrare quel pensiero, e non ti riesce, perchè 305 3, 6| flagranti a raccattare un pensiero superfluo per metterci addosso 306 3, 6| metter la barba finta a un pensiero già espresso, per farlo 307 3, 6| il verde e l’azzurro, col pensiero libero, bevendo a grandi 308 3, 6| frase, chè non ti sfugga il pensiero. Segna di volo le idee che 309 3, 6| raccolta la corrente del tuo pensiero; scaccia le idee intruse 310 3, 6| Non hai tradito il tuo pensiero. La tua coscienza dev’esser 311 3, 7| rarissimo che s’esprima il pensiero così a pezzi e bocconi, 312 3, 7| intromette nel processo del loro pensiero„; dalle menti di tutti coloro 313 3, 7| a vicenda, e mettono il pensiero principale all’oscuro; e 314 3, 7| commercio universale del pensiero: quante oscurità, quante 315 3, 7| uomo, nel quale rampolla pensiero sopra pensiero, arriva tardi 316 3, 7| rampolla pensiero sopra pensiero, arriva tardi al segno, 317 3, 7| perchè si capisce: perchè il pensiero di lui s’intralcia a ogni 318 3, 7| sfaccettature del proprio pensiero, egli diceva e ridiceva, 319 3, 7| suggeriva l’espressione d’un pensiero incidentale, chi gli porgeva 320 3, 7| tutte le tentazioni del pensiero serpeggiante; ma era invano: 321 3, 8| corrispondenza perfetta fra il pensiero e la forma, e i concetti 322 3, 8| profondità e l’agilità del pensiero, l’acutezza e la vastità 323 3, 8| quel piccolo capolavoro nel pensiero, godi un piacere simile 324 3, 8| in quelli più suono che pensiero, e in qualche punto il suono 325 3, 8| come un mezzo giro al tuo pensiero verso un oggetto nuovo, 326 3, 9| all’espressione del suo pensiero? Che non si capisca ch’Ella 327 3, 9| si possa mascherar mai il pensiero nullo o mediocre? Eh, via! 328 3, 9| ogni sentimento e d’ogni pensiero, tu faresti ogni maggiore 329 3, 10| la musica intima del loro pensiero; e anche gli scrittori che 330 3, 10| data sonorità, sforzando il pensiero stesso per ridurlo a quella 331 3, 10| c’è bisogno di forzare il pensiero, d’aggiungere, di riempire, 332 3, 10| consentaneo al movimento del tuo pensiero, tanto meno t’accorgerai 333 3, 10| circoscrive la libertà del pensiero, vizia l’espressione, gonfia 334 3, 10| e , in cui salti su il pensiero o l’immagine, e magari anche 335 3, 10| anche costoro il proprio pensiero, appiccicando delle brave 336 3, 11| due o tre periodi brevi un pensiero o una serie di pensieri 337 3, 11| esprimere una gradazione di pensiero non hai fatto altro invece 338 3, 11| non hai ripetuto nessun pensiero sotto altra forma, o presentato 339 3, 11| mandare innanzi d’un salto il pensiero, che ha fatto un passo a 340 3, 11| correggi; dove la svoltata del pensiero è troppo larga, ristringila; 341 3, 11| dove hai lasciato sul tuo pensiero un velo di nebbia.~ ~Se 342 3, 11| solo vocabolo assodi un pensiero che era campato in aria, 343 3, 11| la tua. Ringiovanendo nel pensiero, mi sentivo più vicino a 344 3, 11| in forma simbolica il suo pensiero assiduo. Ed ecco quale fu 345 3, 11| guidare io stesso; e questo pensiero era un rammarico.~ ~Ma che La maestrina degli operai Paragrafo
346 | luogo le era accresciuta dal pensiero molesto di dover incominciare 347 | villaggio qualsiasi; ma le davan pensiero quei contadini del suburbio; 348 | quasi la plebe intera; e il pensiero di quel vasto sotterraneo 349 | quell'opera, entrava col pensiero nei luoghi più abbietti 350 | coltello, feroci. E con questo pensiero li osservava curiosamente, 351 1 | Tutta compresa di quel pensiero, ella seguitava con l'occhio 352 1 | ogni giorno, a dedicare un pensiero a Dio. Dopo, mi sento meglio».~ ~ 353 3 | visto.~ ~«Non se ne dia pensiero» le disse il maestro con 354 3 | soave. Espresse poi il suo pensiero nell'andar via, guardandola 355 4 | palesandole chiaramente il suo pensiero, la confermavan pur troppo 356 4 | nella certezza che con un pensiero egli fosse venuto, o spinto 357 6 | Il suo primo pensiero fu di cessare le lezioni. 358 8 | fu un poco ricomposta, al pensiero d'essere scampata da quell' 359 8 | e di rabbia. E a questo pensiero rabbrividiva, e lo scacciava, 360 10 | movimento, quasi la scossa d'un pensiero improvviso, quando s'avvicinava 361 12 | d'una vittoria, e più dal pensiero d'aver mostrato un coraggio, 362 12 | attentamente, con l'occhio e col pensiero, tutti gli atti di lei, 363 13 | quale, trapelando il suo pensiero, non si adontava di quegli 364 14 | le potesse penetrar col pensiero nell'animo, e guardar che 365 15 | istantaneo: si vedeva che il pensiero della madre era a mille 366 15 | lei, come al sorgere d'un pensiero… Ma il pensiero passò.~ ~« 367 15 | sorgere d'un pensiero… Ma il pensiero passò.~ ~«Vado a pregar 368 17 | che aveva avuti, e al cui pensiero tremava ancora. Si levò 369 17 | del perché, spiegò il suo pensiero.~ ~«Perché tu non conosci 370 19 | un uomo frastornato in un pensiero fisso; poi col proposito 371 21 | alunni più audaci come un pensiero comune, l'apparenza d'un 372 21 | quale egli aveva compreso il pensiero gentile.~ ~«Sta bene, signorina!» 373 22 | fece rabbrividire al solo pensiero di dover incontrare il suo 374 23 | dolore che risentì a quel pensiero trovò il coraggio d'aprir 375 25 | comprendendo ancora il suo pensiero.~ ~La Mazzara esitò. Poi 376 25 | padre se mi venisse solo il pensiero di mancarvi.»~ ~«Oh Dio 377 27 | che fosse immancabile, il pensiero fisso d'un'azione concertata 378 27 | Ma quello che le dava più pensiero era la faccia di bronzo Marocco Parte
379 1 | orientale.~ ~Il mio secondo pensiero fu d’impadronirmi di qualche 380 1 | finisce per soggiogare il pensiero come il mormorio d’una fontana, 381 1 | che mi fa risalire col pensiero fino alle età primitive, 382 1 | risollevarla; e il solo pensiero del lavoro e delle cure 383 1 | Eterno Iddio! Il mio primo pensiero fu di precipitarmi sul cuoco. 384 2 | potei più liberare da quel pensiero molesto.~ ~Camminavamo sopra 385 6 | sgambettando e ridendo, senza darsi pensiero al mondo di ciò che esponevano 386 9 | mattino, tutti rallegrati dal pensiero che quel giorno si sarebbero 387 9 | mezz’ora. Avevo un[243] pensiero lucido nel capo, cominciavo 388 11 | potuto esprimere il suo pensiero, avrebbe esclamato: — Eh! 389 11 | persuaso di voi! — ma era un pensiero imprigionato nel turbante. 390 11 | rimase un momento sopra pensiero. Poi disse: — Domandavo.... 391 11 | che la trasmissione del pensiero non si facesse già per mezzo 392 11 | Imperatore, stette un po’ sopra pensiero e rispose sorridendo:~ ~— 393 11 | Il medico espresse il suo pensiero e la nera si coperse il 394 11 | Eppure, più mi fisso col pensiero in quella città, più mi 395 11 | di riderne. Ma un secondo pensiero, il pensiero di ciò che 396 11 | un secondo pensiero, il pensiero di ciò che v’era di primitivo 397 11 | cose? Se appena penetro col pensiero sotto l’impressione gradevole 398 12 | brillava[430] sul viso il pensiero del ritorno, per quel po’ 399 12 | terra affricana. Questo pensiero ci amareggiava non poco 400 13 | 454] per esprimere il mio pensiero, quando l’Ussi, che fu in 401 13 | begli occhioni pieni di pensiero e un visino pallido d’un 402 14 | diritto e più libero il nostro pensiero all’Italia. — Bahr-el-Kibir! — ( 403 14 | lo avevano liberato da un pensiero doloroso che gli toglieva Olanda Parte
404 1 | non dare all’edifizio del pensiero moderno dei grandi architetti, 405 3 | per distrarre la mente dal pensiero triste del tempo che fugge, 406 3 | che non si slancia col pensiero di dalla natura, colla 407 5 | umidi, intenti, pieni di pensiero dei discepoli, che rivelano 408 5 | ai diversi movimenti del pensiero. E veramente pare che quello 409 5 | ricostruite, e abbracciando col pensiero, per la prima volta, la 410 5 | vivono senza darsi alcun pensiero della religione, come ve 411 5 | che possono richiamare il pensiero dei visitatori a quelle 412 5 | eloquenza potente, bei cori, pensiero vigoroso, frase solenne, 413 7 | accolto, difeso, propagato il pensiero umano proscritto dal dispotismo 414 7 | altri quadri che chiamino il pensiero ad altri tempi, fa sì che 415 8 | dell’ingegno umano, e questo pensiero mi rattrista. La pittura 416 8 | di essersi slanciati col pensiero e col cuore sopra le nuvole; 417 9 | e l’orologio governa il pensiero. Quando entrai in mezzo 418 10 | mi risollevò sempre quel pensiero. L’immagine di Broek era 419 10 | 351]blime ricompensa, il pensiero di questa immensa felicità 420 15 | sollevare gli occhi e il pensiero; di curve su cui lo sguardo 421 15 | tradurre mentalmente il suo pensiero, mi domandò, accennandomi 422 16 | ma anco il movimento del pensiero moderno. Ad Haven, vicino 423 16 | Cristo. Su questo punto, il pensiero degli ortodossi si avvolge 424 17 | frontiera tedesca, assorto nel pensiero delle fatiche, dei dubbi, Primo maggio Parte, Capitolo
425 1, I| operai di Torino.~ ~Questo pensiero spiacevole fece dimenticare 426 1, I| integro? — E con questo pensiero compì la sua passeggiata 427 1, I| formicolavano di soldati. Il pensiero della vicinanza di quelle 428 1, I| Rimase un momento sopra pensiero: poi disse alla sfilata, 429 1, I| notte. Precorse gli anni col pensiero, vide le strade di Torino 430 1, I| sociale. Poi gli ritornò il pensiero della sua onestà, della 431 1, I| avvenire oscuro?~ ~Con questo pensiero triste chiuse gli occhi. 432 1, II| chiaro di mente, al primo pensiero che il Maggio era passato, 433 1, II| amici. La traccia del suo pensiero, per quel giorno, eran le 434 1, III| distratto, avrebbe mutato pensiero. Poi le balenò un'idea anche 435 1, III| esprimeva chiaro il suo pensiero: egli voleva dire che non 436 1, III| Bianchini stette un po' sopra pensiero; poi disse risolutamente, 437 1, III| Bianchini non rispose: il suo pensiero volava per l'Europa e per 438 1, III| degli altri. E un altro pensiero consolante gli nacque dalla 439 1, IV| uno sforzo faticoso, il pensiero che siffatte miserie esistevano 440 1, IV| lavorati e quasi ordinati dal pensiero scientifico di mille intelletti 441 1, V| curiosamente, indovinando il pensiero di tutti e tre. Uno sguardo 442 1, V| quale il Bianchini ebbe un pensiero che gli scosse l'animo, 443 1, V| rivoluzione futura. E con questo pensiero gli s'affacciò alla mente, 444 1, VI| un subitaneo mutamento di pensiero, per dar luogo a un'espressione 445 1, VII| nascosto, gli sorrideva il pensiero d'imporre il rispetto e 446 1, VIII| signora stette un po' sopra pensiero; poi disse: — Non capisco.~ ~ 447 1, VIII| immagine sua, riandò col pensiero a quella storia, che le 448 1, VIII| E fissandosi in questo pensiero, la guardò. S'era messa 449 1, VIII| ombra di discordia. E questo pensiero gli rese in quel punto più 450 1, IX| non ci arriva neppure col pensiero. Il popolo non si moverà 451 1, IX| sempre.~ ~— Questo è un pensiero scellerato!~ ~— E il suo 452 1, X| insensate? Dimmi tutto il tuo pensiero, qualunque sia. Non ho mai 453 1, X| amico, gli spiegò il suo pensiero. Egli credeva inevitabile, 454 1, X| interruppe Alberto — Tu rifai col pensiero la rivoluzione francese, 455 2, I| la visuale ordinaria del pensiero quanto e come occorreva 456 2, I| destarono improvvisamente il pensiero d'una simpatia pericolosa, 457 2, I| idee. Alberto indovinò quel pensiero, ed espresse in una forma 458 2, II| commozioni e le febbri del pensiero e le lotte della coscienza 459 2, II| illuminava e moveva. E con questo pensiero si recò un giorno all'ufficio 460 2, II| avversari, che gli tornavano al pensiero in quel momento, anche le 461 2, II| impassibile ogni rischio. A questo pensiero gli sorse bruscamente dinnanzi 462 2, II| manifestazione pubblica del suo pensiero, e lo credeva uno di quei 463 2, II| tutto l'orizzonte del suo pensiero fu luminoso, e gli sonò 464 2, III| avesse indovinato il suo pensiero.~ ~Egli le disse piano, 465 2, V| riusciva a esprimere il proprio pensiero, come chi rinunzia a fare 466 2, V| comprendere ad Alberto il proprio pensiero. In fondo, egli era confusamente 467 2, V| atrofizzato dal disuso del pensiero. Quell'idea, che alla mente 468 2, V| un suo cruccio fisso, un pensiero piantato nel suo cervello 469 2, V| disprezzato di tutti? Il pensiero della sua povertà gli era 470 2, V| aspetti e parole; e da quel pensiero non aveva distrazione alcuna, 471 2, V| grigia, dalla fronte senza pensiero e dal labbro cascante per 472 2, V| parole gli fecero mutare pensiero.~ ~— Oh! — gli avrebbe voluto 473 2, V| loro; ma più forte di tal pensiero era la pietà, il senso di 474 2, VI| visita; ma egli capì il pensiero che si nascondeva sotto 475 2, VI| nelle loro teste dure un pensiero grave, che nessuno sconficcava 476 2, VII| che s'era fatto di lui, il pensiero di trovarsi per la prima 477 2, VII| mutuo consenso, senz'altro pensiero che l'interesse personale; 478 2, VII| distolse da questo un altro pensiero: — Da che poteva nascere 479 2, IX| processione?~ ~Alberto fremé al pensiero che sua madre potesse biasimare 480 2, X| spiegò alla meglio il suo pensiero: che non era male il riceverli 481 2, XI| non aveva mai fissato il pensiero. Prestò attenzione a ogni 482 2, XII| n'ebbe dubbio, e questo pensiero lo conturbò profondamente. 483 2, XII| amarezza.~ ~— Non ti dar pensiero di questo — disse — Per 484 3, I| Alberto si confermò in questo pensiero allorché, seguitando a scrutarla, 485 3, I| scala sociale. Ma questo pensiero non poteva più scemare in 486 3, II| simile. E più pronto del pensiero ebbe un rimescolo di sangue, 487 3, II| implacabile delle anime. Il mio pensiero e la mia volontà sono dominati 488 3, II| comunanza di volontà e di pensiero, noi dovremmo fondarla sull' 489 3, III| commozioni, dei ritagli di pensiero, di tutti i sogni e i capricci 490 3, III| scopa. E con quest'ultimo pensiero, dopo alcuni giorni di letture 491 3, III| corrispondenza d'affetto e di pensiero con lui, che le avrebbe 492 3, III| schiudesse di sentimento e di pensiero! Ma egli non poteva più 493 3, V| Questi gli diceva il suo pensiero sulla quistione economica: 494 3, V| La Cambiasi spiegò il suo pensiero con l'ingenuità consueta: — 495 3, V| folle, e sentiva a questo pensiero una commozione vigorosa 496 3, V| attirato sul capo? A questo pensiero tutto il suo sangue si ribellava 497 3, V| le vecchie abitudini del pensiero, le suggestioni dell'interesse, 498 3, V| raggruppandosi rapidamente nel suo pensiero mille fatti ed indizi che 499 3, V| santa la vita, e in questo pensiero si sprofondò con un ardore 500 4, I| contenenti, come sempre, un pensiero originale e profondo sull' 501 4, I| stata sempre dello stesso pensiero. Per lei il libro di Alberto 502 4, I| gli lasciava fermare il pensiero in altra cura. Tra le prime 503 4, I| febbrile e doloroso del pensiero, corrente qua e alla 504 4, I| signora... Ma dissimulò il suo pensiero, e difese l'amico risolutamente, 505 4, I| l'orgoglio a quel modo il pensiero che il suo successore fosse 506 4, I| rinunziavano quasi di proposito al pensiero, riducendosi a vivere come 507 4, I| vivere un po' di vita del pensiero, di avere il tempo di mescolarsi 508 4, I| sua; e abbracciando col pensiero tutto questo cumulo di fatiche, 509 4, II| come la prima volta. Al pensiero che sua sorella si fosse 510 4, III| all'infuori d'ogni tristo pensiero e d'ogni bassa ambizione, 511 4, III| nelle Società, distratte dal pensiero del cappellino e del nastro, 512 4, III| come per interrogare il suo pensiero.~ ~— Farò il mio dovere 513 4, IV| a mettere in atto il suo pensiero. Le parole di Maria Zara 514 5, II| per nascondere il suo vero pensiero, per un sentimento d'orgoglio, 515 5, III| indifferenza dell'animo al pensiero d'una possibile povertà 516 5, III| preghiere e di carezze. Il pensiero che potesse parere a suo 517 5, III| gente?~ ~Egli capì il suo pensiero; ma non più in del caso 518 5, III| con la coscienza che quel pensiero, penetrato come un verme 519 5, VI| inumidivano, in tutti balenava un pensiero, una speranza, un non so 520 5, VI| Alberto pure vedeva col pensiero quella moltitudine sterminata, 521 5, VII| tutti i giorni — e questo pensiero lo esasperava.~ ~A misura 522 5, VIII| inteso di vendere né il mio pensiero né la mia coscienza.~ ~Bianchini 523 5, VIII| l'atto d'entrare. Ma il pensiero di rinnovare inutili scene, 524 5, IX| Socialismodiventò il suo pensiero fisso, il suo sgomento, 525 5, X| brivido. Ma, al secondo pensiero, la cosa le parve così assurda 526 5, X| alzò, come sospinto da un pensiero, da una previsione improvvisa, 527 5, X| rimaneva più nulla — e il suo pensiero, in quella solitudine, ricorse 528 5, X| tornato da Milano. Ed ebbe il pensiero d'andar da lui, per sua 529 5, XI| gratitudine, ma istantanea: il pensiero che su quella bocca poteva 530 5, XI| immenso sgomento lo prese — il pensiero di tanti dolori inutili 531 5, XI| Con un vigoroso sforzo del pensiero, egli discese in fondo all' 532 5, XII| più esattezza lo stesso pensiero che aveva espresso il 533 6, I| l'orlo d'un abisso — un pensiero affettuoso e tristo per 534 6, I| Baldieri indovinò il suo pensiero: per un momento, ritto come 535 6, IV| tastare con lo sguardo e col pensiero quel corpo ben fatto e fermo, 536 6, IV| tirò innanzi, assorto nel pensiero delle miserie udite. Sì, 537 6, VI| lacrime, senza trovare un pensiero, senza udire una parola 538 6, VII| sopra, e lo cacciò dal suo pensiero con uno schiaffo.~ ~In quel 539 6, VII| fuori, come se avesse un pensiero. Poi gli disse piano: — 540 6, VII| finirà questo?...~ ~Quel pensiero non gli s'era mai presentato 541 6, VII| grande tristezza. E allora un pensiero gli risorse in capo — quel 542 6, VII| gli risorse in capo — quel pensiero oscuro d'un avvenimento 543 6, VIII| poderoso, che faceva il pensiero per cercarvi un rimedio.~ ~ 544 6, IX| braccio, quando l'improvviso pensiero delle sue relazioni col 545 6, X| aveva mai abbracciato col pensiero, e come il senso d'un ronzio 546 6, XI| che espresse tutto il suo pensiero: un senso di commiserazione 547 6, XI| camera espresse meglio il suo pensiero. Poi, con l'atto di chi 548 6, XII| nemica d'ogni suo più alto pensiero, vederla soffrire d'ogni 549 6, XII| avrebbe amato ancora — il pensiero che un'altra tempra ci voleva 550 6, XV| uno scandalo. E con questo pensiero, suonò il campanello.~ ~ 551 6, XV| il cuore. E quando il suo pensiero stava per ritrarsi spaventato, 552 7, I| disseandiamo!...~ ~Ma un pensiero improvviso l'arrestò. E 553 7, I| irreparabile!~ ~E un altro pensiero sopravvenne ripugnante. 554 7, II| gli si presentò viva al pensiero, fu la sensazione come d' 555 7, II| stanchezza. E allora il suo pensiero s'era slanciato con infinito 556 7, II| profondamente di prima. Ma un nobile pensiero, una rivolta dell'orgoglio 557 7, III| di mettere in atto il suo pensiero.~ ~E detto questo, rapidamente, 558 7, III| risoluta a dare ogni suo pensiero, ogni suo palpito, ogni 559 7, III| loro giovinezza. Un solo pensiero la turbava a quando a quando: 560 7, IV| lo riconducevano a questo pensiero, quasi continuamente; ed 561 7, IV| ringiovanite tutte le forme del pensiero: la lingua avrebbe ripreso 562 7, IV| nuova vita del cuore e del pensiero: la condotta del suo buon 563 7, V| seguon dei guaidisse sopra pensiero — siamo noi che pagheremo 564 7, V| Bianchini, come assorto in un pensiero.~ ~— Non rispondete? — domandò 565 7, V| moto di diffidenza. Capì il pensiero, — s'avvicinò a Baldieri —, 566 7, VI| facendo loro abbracciar col pensiero le miserie e i dolori di 567 7, VII| anima serena. Il suo primo pensiero corse ai millioni d'uomini 568 7, VII| si rallegrò, non per un pensiero maligno, ma perché era provvido 569 7, VII| infallibilmente, avrebbe riunito in un pensiero millioni d'anime di più. 570 7, VII| un'inquietudine, come un pensiero immobile, che spesso le 571 7, VII| nascosta. Ma questo suo pensiero si perdette ben presto nella 572 7, VII| Venga alla prova — il pensiero che l'autore della lettera 573 7, VII| faccia diventasse al suo pensiero la faccia vivente dell'Idea La quistione sociale Parte
574 1 | in tutte le regioni del pensiero e in tutte le congiunture 575 1 | cerca di stornarvi da questo pensiero affermando che non bisogna 576 1 | dicono: – Non ve ne date pensiero, perchè il nostro paese 577 1 | Ma allora gli balena un pensiero tremendo: – E se c'è quest' 578 1 | balena anche a lui un altro pensiero: – E se non fosse un'utopia? – 579 1 | ed egli pure, a questo pensiero, è stretto da un senso di 580 1 | pagine forti e splendide di pensiero, quante altre riboccanti 581 2 | così serena, esporre il mio pensiero con parola così cauta e 582 2 | leggieri e più scettici, questo pensiero: che v'ha in tutti i paesi 583 2 | quale sogliamo riandar col pensiero l'opera della nostra già 584 2 | eloquenti interpreti del nostro pensiero: «L'umanità fu finora obbligata 585 2 | ritardiamo il progresso del suo pensiero, senza del quale è vano 586 2 | in carcere per reato di pensiero smungono senza rammarico 587 2 | una libertà assoluta di pensiero, quello che vorrà sopprimere 588 2 | lo spirito alla vita del pensiero, gli s'insegna il rispetto 589 2 | in noi quella libertà di pensiero e di parola, che è una sacra 590 2 | non poter interpretare il pensiero e l'animo d'un'adunanza 591 2 | imparato il rispetto del pensiero altrui, la sapiente diffidenza 592 2 | scioglie prontamente il nostro pensiero quando la gioventù che ci 593 2 | di prima linea volge il pensiero al secondo esercito, che 594 2 | bene, ma anche da questo pensiero: che per quanto meravigliose 595 2 | vita, tanta primavera di pensiero e d'affetto darà fiori e 596 2 | figliuoli prediletti del nostro pensiero e speranze sacre del nostro 597 3 | voi rivedrete sovente col pensiero questa sala affollata, i 598 3 | visioni celesti, che v'apre al pensiero la musica e l'incanto sovrano Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
599 PrimoG | si possono accumulare col pensiero, fin che si vuole, tutte 600 PrimoG | immenso, confortati dal dolce pensiero.... che si scapperà fra 601 PrimoG | per l'occhio, per il pensiero. Sperate di bere la vostra 602 PrimoG | Baie. Tutto conduce il pensiero all'Esposizione. Le torri 603 Espos | già fatto cento volte col pensiero il giro del globo, e s'è 604 Espos | tumultuosa che conduce il pensiero a salti, d'oggetto in oggetto, 605 Espos | fanno fresco al viso e al pensiero con paesaggi deliziosi delle 606 Espos | Mi conforta soltanto il pensiero di non aver da rendere che 607 Espos | forza dal filo tenace d'un pensiero. Che cara soddisfazione! 608 Espos | grande d'invenzione e di pensiero, che rivela l'aiuto potente 609 Espos | Carlo V, su cui brilla un pensiero vasto come il suo regno, 610 Espos | ancora tra la folla mentre il pensiero corre ai cimiteri lontani, 611 Espos | Arti. Ma mi venne un altro pensiero, appena fui fuori. Mi si 612 Espos | l'udito e fermandovi il pensiero, in quel fragore pauroso 613 Espos | suscitata e disciplinata dal suo pensiero, con un fremito d'alterezza, 614 Espos | venditori; abbracciare col pensiero l'azione poderosa dei grandi « 615 Hugo, II| tormentato invano il nostro pensiero; i primi inesplicabili turbamenti 616 Hugo, II| fondo alla pagina, v'è un pensiero che ci fa balzare in piedi 617 Hugo, II| processo intimo del suo pensiero, ci fa contare e toccare 618 Hugo, II| si ravvolge nel proprio pensiero, e vi s'aggira come in un 619 Hugo, II| fissare immutabilmente nel pensiero. E così v'affaticate per 620 Hugo, VI| momento alla memoria un pensiero o una immagine, che rischiarava, 621 Hugo, VII| momenti mettetegli, col pensiero, un turbante bianco sul 622 Hugo, VII| uomo, accompagnando il mio pensiero al suono dolce e grave della 623 Hugo, VIII| di begli occhi pieni di pensiero, di visi che s'avvicinavano 624 Hugo, VIII| orizzonte, - colorì il suo pensiero con un atto solenne della 625 Hugo, VIII| a corrugarsi, come se il pensiero ostinato e implacabile, 626 Zola, I| Rimase qualche minuto sopra pensiero; poi riaperse la valigia, 627 Zola, I| che non ispirano il menomo pensiero sensuale; non c'è nessuno 628 Zola, I| solido, sempre stretto al pensiero, pieno d'artifizi ingegnosissimi, 629 Zola, III| che spesso,costringendo il pensiero ad insistere sul suo soggetto, 630 Zola, III| per esprimere il proprio pensiero. Accennando a una scuola 631 Zola, III| nel quale egli vive col pensiero da lungo tempo. E saran 632 Parigi | e più lucida del nostro pensiero; lo scherzo s'affila, confricato 633 Parigi | de l'esprit che castra il pensiero, che fa dir tante goffaggini, 634 Parigi | continuamente sventolato davanti al pensiero, che intorbida la vista 635 Parigi | Preoccupato, com'è sempre, dal pensiero di essere un oggetto di 636 Parigi | solitarie, in cui il cuore e il pensiero s'allargano, e l'immagine 637 Parigi | tutte le comunicazioni del pensiero. La parola sfuggevole, la 638 Parigi | di difesa, sfrondato il pensiero, stretto il linguaggio, Il soldato Poggio Parte
639 1 | necessità di una affezione. Il pensiero dell'avvenire mi atterriva. 640 1 | persona assente; pareva che un pensiero triste passasse e ripassasse 641 1 | essere innamorata.~ ~Questo pensiero affliggeva il pover'uomo, 642 1 | Ma a poco a poco questo pensiero lo esasperava; gli pareva Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
643 SpeGlo, I| voi rivedrete sovente col pensiero questa sala affollata, i 644 SpeGlo, I| visioni celesti che v'apre al pensiero la musica e l'incanto sovrano 645 SpeGlo, II| non poter interpretare il pensiero e l'animo d'un'adunanza 646 SpeGlo, II| imparato il rispetto del pensiero altrui, la sapiente diffidenza 647 SpeGlo, II| scioglie prontamente il nostro pensiero quando la gioventù che ci 648 SpeGlo, II| di prima linea volge il pensiero al secondo esercito, che 649 SpeGlo, II| bene, ma anche da questo pensiero: che per quanto maravigliose 650 SpeGlo, II| vita, tanta primavera di pensiero e d'affetto darà fiori e 651 SpeGlo, II| figliuoli prediletti del nostro pensiero e speranze sacre del nostro 652 SpeGlo, III| in tutte le regioni del pensiero e in tutte le congiunture 653 SpeGlo, III| cerca di stornarvi da questo pensiero affermando che non bisogna 654 SpeGlo, III| dicono: - Non ve ne date pensiero perchè il nostro paese ne 655 SpeGlo, III| Ma allora gli balena un pensiero tremendo: - E se c'è quest' 656 SpeGlo, III| balena anche a lui un altro pensiero. - E se non fosse un'utopia? - 657 SpeGlo, III| ed egli pure, a questo pensiero, è stretto da un senso di 658 SpeGlo, III| pagine forti e splendide di pensiero, quante altre riboccanti 659 SpeGlo, IV| così serena, esporre il mio pensiero con parola così cauta e 660 SpeGlo, IV| leggieri e più scettici, questo pensiero: che v'ha in tutti i paesi 661 SpeGlo, IV| quale sogliamo riandar col pensiero l'opera della nostra già 662 SpeGlo, IV| eloquenti interpreti del nostro pensiero. «L'umanità fu finora obbligata 663 SpeGlo, IV| ritardiamo il progresso del suo pensiero, senza del quale è vano 664 SpeGlo, IV| in carcere per reato di pensiero smungono senza rammarico 665 SpeGlo, IV| una libertà assoluta di pensiero, quello che vorrà sopprimere 666 SpeGlo, IV| lo spirito alla vita del pensiero, gli s'insegna il rispetto 667 SpeGlo, IV| in noi quella libertà di pensiero e di parola, che è una sacra 668 SpeGlo, V| il ripetere. Togliamo col pensiero Garibaldi dalla storia della 669 SpeGlo, V| grande senza lotta. Un solo pensiero egli ebbe in quel momento, 670 SpeGlo, V| infaticabilmente del braccio e del pensiero: studia agricoltura, dissoda 671 SpeGlo, V| noi rivediamo sempre col pensiero nel loro ultimo aspetto, 672 SpeGlo, V| sopra il guanciale come il pensiero nel passato. Perchè accompagnarlo 673 SpeGlo, V| che di rappresentarci al pensiero quella che dev'essere la 674 SpeGlo, VI| altezze non prima vedute del pensiero ond'egli era interprete, 675 SpeGlo, VII| vita intera è presente al pensiero di tutti? E com'è possibile, 676 SpeGlo, VII| vigoria infaticabile del pensiero e dell'azione, e con una 677 SpeGlo, VII| se anche tanti pregi di pensiero e d'ispirazione non risplendessero 678 SpeGlo, VII| violenta del sentimento e del pensiero con la parola, e che poi, 679 SpeGlo, VII| sua una ritrattazione del pensiero, ma del sentimento, non 680 SpeGlo, VII| vergogna! Ed è appunto questo pensiero che oggi ci aggiunge angoscia 681 SpeGlo, VII| Era fors'anche suo pensiero che nelle lotte politiche 682 SpeGlo, VII| pareva rassegnato. Un solo pensiero lo turbava: il pensiero 683 SpeGlo, VII| pensiero lo turbava: il pensiero di una vecchiezza inferma, 684 SpeGlo, VII| chiamato il continuatore del pensiero di Garibaldi, non circoscritto 685 SpeGlo, VII| ogni manifestazione del suo pensiero e del suo cuore è un accenno 686 3Capit, Tor| idillio, davanti al quale il pensiero, che già vagava di delle 687 3Capit, Tor| della mano inquieta, e un pensiero fisso sulla fronte; il grosso 688 3Capit, Tor| e persone, rivedono col pensiero gli amici e i compagni perduti, 689 3Capit, Fir| del Tevere, rivolando col pensiero alle sponde del Po, ci soffermeremo 690 3Capit, Fir| capo basso, occupato da un pensiero triste. Poi alzò la fronte 691 3Capit, Roma| vi si può arrestare il pensiero. Sguardo e pensiero si levano 692 3Capit, Roma| arrestare il pensiero. Sguardo e pensiero si levano più in alto, e 693 3Capit, Roma| sguardo si sollevi al cielo il pensiero. Nelle altre parti è enormità 694 3Capit, Roma| altra curiosità e ogni altro pensiero.~ ~- Vi faranno più impressione 695 3Capit, Roma| aver molto guardato.~ ~E il pensiero s'immerge nel passato.~ ~ 696 3Capit, Roma| gli occhi, il mio primo pensiero fu quello che m'era venuto 697 3Capit, Roma| pensieri. Se vi resta ancora un pensiero profano, cede anche questo 698 3Capit, Roma| e si rischiara al vostro pensiero quel labirinto funereo che 699 3Capit, Roma| pellegrinaggio: il vostro pensiero, di sotto, non risale 700 3Capit, Roma| un brivido di sgomento al pensiero di tutta quella solitudine 701 3Capit, Roma| conforta un nuovo e grande pensiero. - Sì, v'è ancora nel mondo Sull'oceano Capitolo
702 3 | andava diritto il nostro pensiero con un volo di seimila miglia. 703 6 | sentimento d'invidia, e il pensiero immobile d'un affetto perduto. 704 6 | non seguiva la lettura col pensiero. La battaglia della mattina, 705 6 | infinita, su cui il solo pensiero del cibo sornuotava, come 706 6 | infusori fra loro? Ma il pensiero è forzatamente ricondotto 707 7 | egli doveva vivere col pensiero al di sopra delle misere 708 8 | e tutto presente al suo pensiero. Dall'ultima rappresentazione 709 8 | fisse e distinte nel suo pensiero; che quell'altre innumerevoli 710 8 | non si vedeva l'ombra d'un pensiero maligno. E non era rispetto 711 9 | anima. Non capii bene il suo pensiero, perché, o per difficoltà 712 9 | un'ombra leggiera, come il pensiero dell'egoismo e della tristizia 713 9 | invidia, un rimpianto, il pensiero triste del paragone. Nulla. 714 9 | timidamente, avendo già il suo pensiero: - Già... non servirà che 715 9 | momento fu trattenuto dal pensiero della spesa; ma inteso che, 716 10 | lontano dalla mente ogni pensiero sensuale, anche davanti 717 11 | o nulla da scrivere col pensiero su quella immensa pagina 718 13 | vita, subito e senza un pensiero d'ambizione, per un'idea 719 14 | mani. Noi ricorriamo col pensiero la storia della navigazione, 720 14 | maggior parte rimasero sopra pensiero, come accade quando s'è 721 15 | e di cui le luccicava il pensiero nell'azzurro delle pupille 722 15 | un'ombra di tristezza il pensiero di quel morto che s'aveva 723 16 | coi suoi dolci occhi senza pensiero, simili a due belle finestre 724 17 | nasceva in gran parte dal pensiero di essere tra poco liberati 725 17 | un lampo m'abbagliò. E un pensiero improvviso m'agghiacciò 726 17 | dico tutta. Questo è il pensiero che mi si confisse nel cervello, 727 17 | breve. E mi ricordo che il pensiero d'avere una volta desiderato 728 17 | libero né il movimento né il pensiero, mi dava un senso d'avvilimento 729 18 | quella fissità di tutti in un pensiero solo fruttò a me pure di 730 18 | un barlume di luce. E il pensiero che pure molti di loro, 731 18 | e questo era per noi il pensiero dello spettacolo che ci 732 18 | sempre; ma animata da un pensiero nuovo, come se al loro arrivo 733 19 | nelle quali s'esprimeva il pensiero di tutti, avevan per noi 734 19 | con cui ero partito, il pensiero della terra nuova non mi 735 19 | moto;~ ~ ~ ~e correvo col pensiero tutti i regni della natura 736 20 | come inchiodato da un pensiero nuovo e profondo che assorbisse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License