IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parodi 5 parodia 1 parodiando 1 parola 736 parolaccia 4 parolai 1 parole 960 | Frequenza [« »] 752 cuore 741 ho 737 ti 736 parola 736 pensiero 735 avrebbe 731 quei | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze parola |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 8 | Fassi dovette volger la parola ai ragazzi per rompere il
2 8 | quattro erre nell'ultima parola; e chi l'avesse sentita
3 9 | attaccò discorso con lui. Ogni parola della loro conversazione
4 10 | superba, il gesto fulmineo, la parola scultoria, un'eloquenza
5 10 | signora Ginoni prese allora la parola, con la sua voce indolente: -
6 10 | gran dolore, non trovò una parola da dire. Andò su a fatica,
7 13 | ricamate, e mormorò qualche parola vaga che non era un consentimento
8 13 | maritate si son date la parola per accrescere la popolazione
9 13 | signore offese per una parola, maestre che si credon perseguitate,
10 13 | mio cuore: mi dà la sua parola d'onore che m'ha detto tutto
11 13 | che vuol che le dia la mia parola, - rispose il direttore,
12 17 | che la sua mano. Una sola parola! Pronuncia la mia sentenza.~ (
13 22 | ridicolo tra la voce e la parola toccò nel cuore la ragazza
14 23 | ripetendo come l'eco ogni sua parola, abbracciando in un solo
15 26 | Non mi vorrà mai dire una parola consolante? Sarà sempre
16 27 | non poté rispondere una parola, tanto la rabbia la soffocava.
17 28 | e si lasciò sfuggire la parola baccano. Il maestro andò
18 29 | ogni cosa. Ma non trovò parola da dirgli. Infatti, che
19 30 | così non sentì neppure una parola dei discorsi che allora
20 30 | senso! ma non domandò la parola. Un maestro di ginnastica
21 30 | disse ad alta voce: - La parola è alla signora Maria Pedani.~
22 30 | segno d'impazienza quando la parola non le veniva, e facendo
Costantinopoli
Capitolo
23 Arrivo | con qualche similitudine o parola straordinaria, e la cercavano
24 Arrivo | non ha ancora detto una parola nè guardato in faccia anima
25 Arrivo | deluso; il viaggio in una parola, sciupato!~ ~Io rimasi annichilito.~ ~
26 Arrivo | meraviglioso. Riposino sulla mia parola.~ ~Mi sentii tornare la
27 Arrivo | aspettavo quella benedetta parola: – Avanti!~ ~– Avanti! –
28 Arrivo | miserabile! profana colla tua parola questa visione divina! Chi
29 | solitario, che grida la parola di Dio dall’alto d’un minareto
30 | strada non si disse una parola, e appena entrati nella
31 | e di dover prendere la parola alle frutta su qualche grande
32 | luce; e quando mancava la parola, i vini dolci e profumati
33 0 | bravo chi ne intende una parola, e altre novità dello stesso
34 0 | abbiamo ancora pronunziato la parola: – Galata! – che la barchetta
35 | lingua nel dirigervi la parola.~ ~S’avvicinano col fez
36 | scappano senza ribatter parola. Qui pure spesseggiano le
37 | dialoghi coi venditori, qualche parola armoniosa della loro bella
38 0 | pronunziato in tutte lettere la parola di Cambronne – per quanto
39 0 | pronunziato un’altra volta quella parola. La conversazione, naturalmente,
40 | incerto, come cercando una parola che esprima ed affermi il
41 | e di mistero, che nè la parola può esprimere nè il tempo
42 | settimane. Qui prese la parola il cavas turco, e fu per
43 | Prese ancora una volta la parola il dracomanno, passando
44 | giardini imperiali della stessa parola; poi gli pigliava il furore
45 | respingere – rispondimi una parola. – E oltre all’amore, c’
46 | cose senza velo, amano la parola che fa arrossire, lo scherzo
47 | che passano, insegnano una parola nuova a un pappagallo, scendono
48 | così spesso sulla bocca la parola kerata, la quale, tradotta
49 | incastrare nel turco qualche parola francese; quelle che non
50 | espugnate. Per questo la parola «incendio» significa ancora
51 | bisognerebbe che la mia parola fosse accompagnata da una
52 | Corano come me, leggi la parola di Dio, che condanna l’ingratitudine
53 | d’Abu-Sud, di cui «ogni parola era un diamante», e i canti
54 | iman che ha predicato la parola di Dio, il carnefice che
55 | la libertà, all’altro la parola, al terzo la forma umana
Cuore
Parte, Capitolo
56 ott, 10| ladro, ma non poté finir la parola: una tempesta di soldi e
57 nov, 4| Garrone, sicuramente, quella parola che disse ieri mattina Carlo
58 nov, 4| tornato a casa ripeté la parola a suo padre; ed ecco il
59 nov, 4| figliuolo: - Hai detto quella parola?~ ~Il figliuolo, - ritto
60 nov, 4| Io ti domando scusa della parola ingiuriosa, insensata, ignobile
61 nov, 4| ti domando scusa... della parola ingiuriosa... insensata...
62 nov, 6| Enrico, mai più! La tua parola irriverente m'è entrata
63 nov, 6| più dalla bocca una dura parola per colei che ti diede la
64 nov, 10| che gli ho da dire una parola? - Il Direttore chiamò il
65 nov, 11| sgarbo o dirgli una brutta parola. Nobis e Franti soltanto
66 dic, 2| Votini rimase avvilito, senza parola, con gli occhi a terra.
67 dic, 5| Ed egli: - Dammi la tua parola di ragazzo di cuore e d'
68 dic, 5| faresti. - Ti do la mia parola, padre mio!~ ~ ~ ~
69 dic, 8| il padre pronunciò una parola che fu decisiva per lui.
70 dic, 8| rispose il padre.~ ~Quella parola fu una coltellata al cuore
71 gen, 7| non aveva anche detto la parola, che vide il tamburino rialzarsi. -
72 gen, 7| italiano, mentre l'operavo, in parola d'onore. Quello è di buona
73 gen, 7| non aveva mai detto una parola mite ad un suo inferiore,
74 gen, 8| passandogli accanto, una parola della tua lingua. Lo sentirai
75 feb, 4| nulla butta in viso una parola ingiuriosa o minaccia di
76 feb, 6| maestro? - Io rimasi lì, senza parola. Egli credette che non volessi
77 feb, 6| questo! - Io rimasi senza parola, con gli occhi fissi su
78 feb, 7| riconoscete? Ditemi una parola.~ ~Ma il malato, dopo averlo
79 feb, 7| volesse pronunciare una parola; e lo faceva così spiccato
80 feb, 9| dopo aver scambiato qualche parola col suo babbo, fece ancora
81 feb, 11| il significato di quella parola? Pensateci un poco. Ciechi!
82 feb, 11| senza perdere una sola parola, da tanto che han l'orecchio
83 feb, 11| che dal suono d'una sua parola; vogliono che il maestro
84 mar, 7| a ciascuno dicevano una parola o facevano una carezza.
85 mar, 8| non avergli detto quella parola, per non avergli fatto quella
86 mar, 8| dicevo: - Coraggio! - ma la parola - scusami - mi restava nella
87 mar, 9| Ma tu scrivimi una buona parola sopra questo stesso quaderno
88 mar, 9| dormivi. Scrivimi una buona parola, Enrico, te ne prego.~ ~
89 mar, 10| vedendolo così muto.~ ~- Non una parola di pentimento mi dici! Tu
90 apr, 2| Coretti trionfante; - è una parola magica quel quarto del quarantanove!
91 apr, 2| mi rimescola il sangue, parola d'onore.~ ~Uno scoppio di
92 apr, 3| che non se ne capì una parola; - un altro volle che mia
93 apr, 4| dai nuovi esercizi. Ogni parola le costava uno sforzo, e
94 apr, 10| che non perdetti più una parola. - ...Quando vide dalla
95 mag, 4| correndo, senza dire una parola, andarono fino in fondo
96 mag, 4| non gli rivolgevan mai la parola. La notte dormiva sopra
97 mag, 4| biglietto di visita con qualche parola di raccomandazione. Entrando
98 mag, 4| Il ragazzo restò senza parola.~ ~Poi balbettò: - Ma io...
99 mag, 4| in tratto qualche buona parola. Spesso, in un cantuccio
100 mag, 7| Accompagnalo.~ ~- Ancora una parola, mi scusi, - disse il giardiniere
101 mag, 7| non ha detto né inteso una parola al mondo! E grazia che s'
102 giu, 2| un rimprovero di quella parola, e mi disse: - Non considerare
103 giu, 10| barattando tratto tratto qualche parola. I passeggieri, li credevano
104 giu, 10| piccolo!~ ~All'udir quella parola, la ragazza, come fulminata,
105 lug, 1| buoni compagni, dove ogni parola che hai inteso dire aveva
Fra scuola e casa
Parte
106 1 | il suo intercalare. — In parola d'onore, — concluse — preferirei
107 2 | e di cui incastrava una parola o una frase in ogni periodo,
108 2 | senza lanciar per aria una parola francese. Questa Maria Vinini
109 2 | non trovando li per lì una parola da opporre, si vide perduta,
110 2 | presente, non perdeva una parola; quelle delle altre classi
111 2 | giro di piazza d'armi. In parola d'onore, lui mi faceva compassione....
112 2 | petto: — Se dice ancora una parola — gridò — trangugio questo
113 2 | avvenuto non poteva far parola, e, in presenza del padre,
114 2 | momenti così fatti, in cui una parola lieta e un'ondata di luce
115 2 | ravvicinò.~ ~— Ho ancora una parola da dire alla mia maestra, —
116 2 | non ebbe forza di dire una parola, e supplicò coi cenni che
117 2 | simile creatura? Ma dica una parola di pentimento, ma pianga
118 2 | movessero, come cercando una parola; tanto che la maestra, animata
119 2 | esitando.~ ~— Dica una sola parola — soggiunse la maestra —
120 2 | nervose del volto, che la parola non può rendere, ch'ella
121 2 | da un delitto dal fargli parola di quel biglietto, che egli
122 2 | dei ragazzi gli troncò la parola: egli si voltò, e la maestra,
123 3 | sette volte, inutilmente, la parola tergiversazione, ch'egli
124 3 | potesse scrivere ancora una parola non affatto superflua dopo
125 3 | professori morti. Rivolse la parola con rozza franchezza ai
126 3 | Naturalmente, — risposi. Non disse parola; si mise a dondolare il
127 3 | in quell'ordigno!... In parola d'onore, se avessi saputo
128 4 | mente o all'orecchio questa parola: — Natale, — il mio pensiero
129 5 | Fassi dovette volger la parola ai ragazzi per rompere il
130 5 | quattro erre nell'ultima parola; e chi l'avesse sentita
131 5 | attaccò discorso con lui. Ogni parola della loro conversazione
132 5 | superba, il gesto fulmineo, la parola scultoria, un'eloquenza
133 5 | signora Ginoni prese allora la parola, con la sua voce indolente: —
134 5 | gran dolore, non trovò una parola da dire. Andò su a fatica,
135 5 | ricamate, e mormorò qualche parola vaga che non era un consentimento
136 5 | maritate si son date la parola per accrescere la popolazione
137 5 | signore offese per una parola, maestre che si credon perseguitate,
138 5 | mio cuore: mi dà la sua parola d'onore che m'ha detto tutto
139 5 | che vuol che le dia la mia parola, — rispose il direttore,
140 5 | che la sua mano. Una sola parola! Pronuncia la mia sentenza.~ ~(
141 5 | ridicolo tra la voce e la parola toccò nel cuore la ragazza
142 5 | ripetendo come l'eco ogni sua parola, abbracciando in un solo
143 5 | Non mi vorrà mai dire una parola consolante? Sarà sempre
144 5 | non potè rispondere una parola, tanto la rabbia la soffocava.
145 5 | e si lasciò sfuggire la parola baccano. Il maestro andò
146 5 | ogni cosa. Ma non trovò parola da dirgli. Infatti, che
147 5 | così non sentì neppure una parola dei discorsi che allora
148 5 | senso! — ma non domandò la parola. Un maestro di ginnastica
149 5 | disse ad alta voce: — La parola è alla signora Maria Pedani.~ ~
150 5 | segno d'impazienza quando la parola non le veniva, e facendo
151 6 | brutto smozzicone della parola pretensione. Una volta che
152 6 | ricacciare di là dall'Alpi una parola barbara sia opera altrettanto
153 6 | una schiavitù, passi la parola, rivoltante. Scusi la mia
154 6 | Un'altra pestilenziale parola! — urlò il professore. —
155 6 | prevengo che non tollero una parola di più!~ ~— La prevengo!~ ~—
156 7 | dell'ispirazione, qualche parola o frase non "abbastanza
157 7 | riuscito a barattar qualche parola, a una cantonata o davanti
158 7 | magazzino, ci rivolgevamo la parola a vicenda, sopra un altro
159 7 | S'era invaghito di questa parola, di cui non capiva perfettamente
160 7 | la mano, e disse qualche parola che non intesi, ma che indovinai. —
161 8 | freddano un uomo per una parola. E il bello è che mentre
162 8 | corde… Non ha il dono della parola, insomma. Ma una ragazza
163 8 | la via d'arrivarci, e la parola può tutto. Guarda come li
164 8 | s'offendeva per una mezza parola, non aveva paura di niente
165 8 | maestra le diceva qualche parola di consolazione, essa levò
166 8 | ancora un appunto sopra una parola della chiusa, ed egli sedette,
167 8 | schiavi riconoscenti. La parola è tutto, mia cara! —. La
168 8 | forza di pronunciare una parola di rimprovero.~ ~L'aspettazione
169 8 | secondo la quale bastava una parola nobile e appassionata ad
170 8 | lui il significato d'una parola scritta, non bene intelligibile,
171 8 | voleva dir paura, era una parola di ripiego, in cui l'amor
172 8 | faccia lei — ma rattenne la parola sulla punta delle labbra.
173 8 | il permesso di dirle una parola in confidenza. Il maestro
174 8 | di dirgli qualche buona parola, una sola buona parola….~ ~
175 8 | buona parola, una sola buona parola….~ ~Ma s'interruppe, come
176 8 | benedica! Anche una sola parola… alle volte… che non faccia
177 8 | piccolo Maggia una sconcia parola diretta a lei, che non l'
178 8 | Lamagna, a proposito d'una parola che quei aveva usato nel
179 8 | cui si capiva che nessuna parola umana l'avrebbe potuto rimuovere.
180 8 | raccomandava di dir qualche bella parola, si slanciò sul viale, con
181 8 | di lei, pronunciò qualche parola confusa.~ ~— Mio Dio! —
182 9 | minore ha il dono della parola, non c'è casi: ha la gloria
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
183 1, 1| grandezza. L’amiamo perchè la parola sua ci scaturisce d’in fondo
184 1, 1| patria e lingua, pensiero e parola, parola e vita.~ ~ ~ ~Ebbene,
185 1, 1| lingua, pensiero e parola, parola e vita.~ ~ ~ ~Ebbene, io
186 1, 2| può esser detta con una parola o una frase propria, che
187 1, 2| una perifrasi o con una parola sbagliata? Vuol che le dica
188 1, 2| importa l’usare, invece d’una parola o d’una frase propria, un’
189 1, 2| frase propria, un’altra parola o un’altra frase che, non
190 1, 2| una verità sgradita, la parola o la frase che esprimerebbe
191 1, 2| continuo fra gli uomini da una parola usata a sproposito, non
192 1, 2| sopra l’ignoranza d’una parola comune. Ma ella stessa,
193 1, 2| che peggior effetto fa una parola brutta sur una bocca bella,
194 1, 3| risentirsi al veder ridere d’una parola o d’una frase sbagliata
195 1, 3| definire l’amor proprio della parola, e che è singolarmente delicato
196 1, 3| rivendicano la correttezza d’una parola o d’una frase segnata come
197 1, 3| sospirar mezzo minuto ogni parola, come avari a cui ogni parola
198 1, 3| parola, come avari a cui ogni parola costasse uno scudo, e par
199 1, 3| indietro a rettificar una parola o a correggere una frase,
200 1, 3| metton fuori ogni tanto una parola o una frase francese, o
201 1, 3| famiglia dei poveri della parola un personaggio, che tu devi
202 1, 4| disprezzo per l’arte della parola e un grande amore per la
203 1, 4| insomma, tu capisci; e con la parola coso faceva di meno di mille
204 1, 4| avanzo.~ ~Poichè pensiero e parola nascono nella mente gemelli,
205 1, 4| particolari, tagliava la parola in bocca all’amico, dicendogli: –
206 1, 4| suo desiderio con la sua parola solita: il coso.~ ~Pensando
207 1, 6| utilissimo, perchè d’ogni parola stonata, d’ogni oscurità,
208 1, 7| e di quelli che hanno la parola più pronta e sicura.~ ~Ah
209 1, 10| da far credere che ogni parola d’uso comune fosse per lei
210 1, 10| comune fosse per lei una parola triviale, che ogni frase
211 1, 11| non c’è in italiano una parola che significhi “stringer
212 1, 11| piccola.~ ~– Striminzire! Che parola strana!~ ~– Strana perchè?
213 1, 11| Ma strana le parrà ogni parola che non abbia mai intesa.
214 1, 11| suo vocabolario d’una sola parola; dai dieci anni in su si
215 1, 11| giorno dalla scuola una parola o una frase nuova, di cui
216 1, 12| suo vero suono e a ogni parola il suo giusto accento, come
217 1, 13| dalla convenienza della parola.~ ~Ma per parlare bene bisogna
218 1, 13| Bandiva il dittongo uo da ogni parola: non diceva più che core,
219 1, 14| ci viene all’orecchio una parola non compresa nel nostro
220 1, 14| discorrendo ci manca una parola per designare una data cosa,
221 1, 14| possibile, cercando quella parola. Ogni volta che ci càpita
222 1, 14| troviamo in un libro una parola nuova, della quale non comprendiamo
223 1, 14| la cognizione di una data parola ti toglierà, nel parlare
224 1, 14| accorgerai che ogni nuova parola ti rimarrà impressa assai
225 1, 15| alla mano, sottolineo ogni parola e ogni locuzione che mi
226 1, 15| affido la memoria della parola a quella dell’idea. Aggiungo
227 1, 15| chiarirsi d’un dubbio, una data parola o locuzione in quel mare
228 1, 15| v’avvezzate a pescar la parola per la parola, la frase
229 1, 15| pescar la parola per la parola, la frase per la frase.
230 1, 15| potrei proseguire. Ogni parola o locuzione ch’io legga
231 1, 15| con grande facilità ogni parola o frase di cui non abbia
232 1, 15| che quando in luogo d’una parola o d’una frase del testo
233 1, 15| rimpiattati e ignorati. Una parola antiquata o poetica mi rammenta
234 1, 15| possano sostituire. Segno una parola d’uso comune, che non uso
235 1, 15| aperti, in cui vedo ogni parola al suo posto, quasi nell’
236 1, 15| varia e venturosa vita ogni parola ha vissuta, e per che mirabili
237 1, 16| dalla prima all’ultima parola. Rispondo in secondo luogo
238 1, 16| incolta non raro), che ogni parola insolita ch’egli leggesse
239 1, 16| nella sua mente con un’altra parola usuale di suono affine,
240 1, 17| scapaccioncino, dirai una parola che non è d’uso corrente.
241 1, 17| corrente. Pacchina è la parola che fa al caso. Inezie!
242 1, 17| si può far di meno della parola Pacchéo, che vien dopo,
243 1, 17| E a proposito, ecco la parola Pacchiare, mangiare, che
244 1, 17| volta ch’io trovo quella parola mi ricordo d’essermi scervellato
245 1, 17| Pacificone. Ecco una parola comunissima che in venti
246 1, 17| senza dubbio con più d’una parola, o con un’altra meno propria.
247 1, 17| esempio, più avanti, la parola Pala. Pala, attrezzo comune,
248 1, 17| indietro. Ecco una bella parola per dire una cosa che ci
249 1, 17| figlioli madreggiano. – Ecco la parola Paesano, che noi dell’Italia
250 1, 17| pagar di schiena. – E alla parola: Paglia: aver altra paglia
251 1, 17| per ipocrisia! Un’altra parola, Pari, che non s’usa quasi
252 1, 17| sul conto altrui, passar parola a qualcuno d’un affare,
253 1, 17| che già volevo aprire alla parola Paleografia, poi a Paleolitico,
254 1, 17| del Fucini, i quali, di parola in parola, finiscono col
255 1, 17| Fucini, i quali, di parola in parola, finiscono col dichiararsi
256 1, 17| passeranno sott’occhio una sola parola: preconizzare, che quasi
257 1, 17| Vedi com’è graziosa la parola personalino per figura: –
258 1, 17| Piantacarote.... Ma questa è una parola comunissima, come l’azione
259 1, 17| argutamente, in questo senso, la parola Piantagione). – Piantar
260 1, 17| ottieni nulla. – Ed ecco alla parola Punto un mazzo di modi da
261 1, 18| a risvegliarlo un’altra parola o frase di senso o di suono
262 1, 19| che nella bellezza della parola, a non badar più che alla
263 1, 19| respingere ogni frase o parola che non avesse il suggello
264 1, 19| pietà. Perchè dirgli una parola o una frase che gli pareva
265 1, 19| distrutto ipso facto da una sola parola illegittima ch’egli v’inciampasse.
266 1, 19| appestata, abbominevole voce, parola infame. Così d’un francesismo
267 1, 19| sul tavolino. Quando una parola o una frase lo urtava più
268 1, 19| lasciarmi, mi disse qualche parola benevola, raccomandandomi
269 2, 2| d’Italia dove neanche una parola del nostro dialetto sia
270 2, 2| come si dice con una sola parola vuotare un mezzo fiasco?
271 2, 2| la lingua e il palato? La parola propria? No. Si dice che
272 2, 2| attorce: tu non sai che con parola propria si dice che s’assérpola.
273 2, 2| chiaman tónfani, una bella parola onomatopeica; e quello dove
274 2, 2| scrivere perchè mi manca la parola e il tempo di cercarla.
275 2, 3| mai in vita mia, con la parola più propria, che è riseghinetta,
276 2, 4| Noi non usiamo questa parola nel significato che ha negli
277 2, 4| una impresa. Con che altra parola potresti dire così efficacemente
278 2, 4| esempio, non dice, come la parola storcere, il proposito dell’
279 2, 4| esempio. Non senti che la parola amarume nella frase: – C’
280 2, 4| l’appunto da nessun’altra parola? E nel modo: ho tutta la
281 2, 4| giorni, anni sudati? E la parola strettita nel dire: aver
282 2, 4| particolarmente espressiva che la parola stretta, che fa a tanti
283 2, 4| altri casi? E qual altra parola dice così bene ad un tempo
284 2, 5| Dirai: – Che importa una parola o una sillaba di più o di
285 2, 5| esprimono benissimo con una sola parola, con un verbo intransitivo.
286 2, 5| altrimenti l’idea con una sola parola. – Appena mi vide, si difilò
287 2, 5| detta, non con quella sola parola, ma con un’altra, meno propria,
288 2, 5| Non espressi mai con una parola sola l’idea che esprime
289 2, 5| vedi il significato della parola aria, che tien luogo di
290 2, 5| il pian terreno; e della parola riesci – è un riesci – per
291 2, 5| piccoli ritratti chiusi in una parola.~ ~Abbacone – Abbaione –
292 2, 6| mente, anche nell’arte della parola, alle quali ci addestriamo
293 2, 7| scrutare il significato d’ogni parola come si scruta un’anima;
294 2, 7| ponderare il significato d’ogni parola prima di buttarla sulla
295 2, 7| per dire, direi quasi, la parola non sarà di Crusca, mi si
296 2, 7| nemmeno ne rideva, perchè la parola designava un’infermità mentale,
297 2, 8| sodisfazione, che nessun’altra parola gli darebbe, poichè è un
298 2, 8| essere appiccicato ad altra parola, a definire una persona: –
299 2, 9| nobile e utile; io do alla parola gentilezza e grazia e soavità
300 2, 9| all’aggettivo, nè con altra parola attenuante.~ ~Ma è l’affetto,
301 2, 11| con garbo e ottener con la parola l’effetto del riso.~ ~Perchè
302 2, 11| di parole, da quella tal parola appunto, di maniera che
303 2, 11| maniera che se sostituite una parola in cambio d’un’altra, il
304 2, 11| contrasti e dissonanze tra la parola e l’idea, da parole usate
305 2, 11| semplicissimo, con una sola parola, con un nonnulla. Nulla
306 2, 12| parziale del pensiero alla parola; se, voglio dire, ogni volta
307 2, 12| non s’innamorava che della parola peregrina, rimota dall’uso,
308 2, 12| la coscienza di dire una parola strana. E a proposito di
309 2, 12| sicuro che questa sia una parola di buona lingua? – Non glielo
310 2, 12| voglia. Egli volle dire una parola “rimota dall’uso„. E anche
311 2, 12| restò annichilito.~ ~La parola, pur troppo, era la prima
312 2, 13| basta a disarmarlo una buona parola. Deciditi dunque; presèntati
313 2, 13| disinganno„, che non è parola italiana, e interessamento,
314 2, 14| o non si può dire? O che parola italiana vi si potrebbe
315 2, 14| in tutti i casi in cui la parola italiana, che alcuni vorrebbero
316 2, 14| Giusti a proposito della parola diligenza?~ ~ Il cambio
317 2, 14| quando a quando usi una parola non italiana per dire una
318 2, 14| lingua non ha ancora la parola che la esprima. So bene
319 2, 14| trovato in luogo di quella parola qualcosa di più spiccio
320 2, 14| è detto per non dire la parola barbara, è ridicolo. Questa
321 2, 14| Conosco una sola nuova parola italiana che in quest’ultimi
322 2, 14| anche di quelli che usano la parola ufficiale, chi la fa femminile
323 2, 14| ogni caso, combattendo una parola in uso e proponendone un’
324 2, 14| pigliano a prestito una parola ogni dieci, ti presento
325 2, 14| italiano sto per dire una parola o una frase francese, non
326 2, 14| italiano, poichè in ogni parola o frase di quella lingua
327 2, 14| più dei casi, quando una parola francese non si può tradurre
328 2, 14| dei quali noi abbiamo una parola propria; e via discorrendo.
329 2, 16| piccola furberia. E una parola che ha una data portata,
330 2, 16| proposito: tragedia, un’altra parola che ha fortuna. Non ci son
331 2, 16| torto. Piattaforma è una parola che mi piace: larga, solida,
332 2, 17| universale di fuggir la parola ovvia come un malanno. Vedi
333 2, 17| ma non è morto. La stessa parola morte, così solenne, e che
334 2, 17| dell'azione, con una sola parola, e non con una filastrocca.
335 2, 17| Danimarca? Io c’inverdisco, parola d’onore.~ ~Flagella dunque
336 2, 18| per servirmi d’una sua parola, nei quali consistevano
337 2, 18| calpesta ogni libertà di parola. È il suo fantasma che mi
338 2, 18| guarii senza cura. Fu una parola di Gino Capponi il mio toccasana.
339 2, 19| sfratto a loro come a una parola intollerabile per sè, e
340 2, 20| cercano essi pure, se non la parola, la frase, e il modo di
341 2, 20| urtiamo, o arrivano con la parola un tratto di là dal punto
342 2, 20| da loro a ogni tratto una parola inaspettata, che è come
343 2, 20| sapresti dare con altra parola; espressioni ingegnose,
344 2, 20| avvertiranno che t’è sfuggita una parola impropria, e perciò non
345 2, 20| del tesoro della nostra parola, dotato d’ogni facoltà più
346 2, 20| mai lasciati parlare.~ ~La parola, soleva egli dire, è il
347 2, 20| avere una grande facilità di parola. Ed era vero: aveva una
348 2, 20| che gli uomini dotati di parola facile si debbono assoggettare
349 2, 20| la soverchia facilità di parola lo portava a non far grazia,
350 2, 20| Ma facondia non era la parola che facesse al caso. Si
351 2, 20| vieta di definire con la parola propria le fughe del suo
352 2, 21| artista finissimo della parola e della sintassi„ ma impettito
353 2, 21| libera e franca l’onda della parola„. E benchè la parola idoleggi,
354 2, 21| della parola„. E benchè la parola idoleggi, e sia schiavo
355 2, 21| poeta e scienziato della parola, qualche volta troppo forzatamente
356 2, 21| stessa, senza che alcuna parola o frase distolga mai l’attenzione
357 2, 21| italiana, all’arcaismo la parola viva, alla pedanteria grammaticale
358 2, 21| arrestato da una frase o da una parola che suona falso, o da un’
359 2, 21| ingegno, la tua italianità, la parola spontanea e necessaria del
360 2, 21| un momento a cercare una parola o una frase, nessuno dei
361 2, 21| il suo pensiero e la sua parola. Maravigliosa era poi la
362 2, 21| armonia. Con che agilità di parola raccontava, con che evidenza
363 2, 21| scritto una frase o una parola che mi pare affettata, o
364 3, 1| breve: – è la vita nella parola –, come si può cercare la
365 3, 2| la tecnica (era una sua parola prediletta) dello stile.
366 3, 3| cioè, il lasciar andar la parola, la frase, la sintassi libere
367 3, 4| la rappresentazione della parola viva, com’è in realtà, ma
368 3, 6| Sei pagato a un tanto la parola?~ ~Il genio amico. – Dacci
369 3, 7| jet continu. Mi ricordo parola per parola un periodo ch’
370 3, 7| continu. Mi ricordo parola per parola un periodo ch’egli disse
371 3, 7| d’andar diritto con la parola allo scopo, rigettando tutte
372 3, 8| giunture facili, e nessuna parola superflua, per modo che
373 3, 9| camera, e gli rivolge la parola con voce limpida e pacata.~ ~ ~ ~
374 3, 9| bellezza non è che nella parola o nella frase necessaria,
375 3, 9| le gale e le lustre della parola, di cui avevo fatto abuso
376 3, 11| sintattico, sostituire una parola breve a una parola lunga,
377 3, 11| sostituire una parola breve a una parola lunga, accorcia, serra,
378 3, 11| trasposizione d’una frase o d’una parola ch’era fuor di posto. In
379 3, 11| per idea, frase per frase, parola per parola; e quindi facilmente
380 3, 11| frase per frase, parola per parola; e quindi facilmente prendiamo
381 3, 11| di ciascuna idea, frase o parola, che non vediamo più in
382 3, 11| leggiera oscurità, sarà una parola fuor di luogo, sarà una
383 3, 11| letteratura, dove quasi ad ogni parola mi s’alzava davanti la reminiscenza
La maestrina degli operai
Paragrafo
384 1 | freddano un uomo per una parola. E il bello è che mentre
385 3 | corde… Non ha il dono della parola, insomma. Ma una ragazza
386 3 | la via d'arrivarci, e la parola può tutto. Guarda come li
387 3 | s'offendeva per una mezza parola, non aveva paura di niente
388 3 | maestra le diceva qualche parola di consolazione, essa levò
389 4 | ancora un appunto sopra una parola della chiusa, ed egli sedette,
390 6 | schiavi riconoscenti. La parola è tutto, mia cara!». La
391 6 | forza di pronunciare una parola di rimprovero.~ ~L'aspettazione
392 12 | secondo la quale bastava una parola nobile e appassionata ad
393 14 | lui il significato d'una parola scritta, non bene intelligibile,
394 15 | voleva dir paura, era una parola di ripiego, in cui l'amor
395 20 | faccia lei» ma rattenne la parola sulla punta delle labbra.
396 21 | il permesso di dirle una parola in confidenza. Il maestro
397 23 | di dirgli qualche buona parola, una sola buona parola…».~ ~
398 23 | buona parola, una sola buona parola…».~ ~Ma s'interruppe, come
399 23 | benedica! Anche una sola parola… alle volte… che non faccia
400 24 | piccolo Maggia una sconcia parola diretta a lei, che non l'
401 27 | Lamagna, a proposito d'una parola che quei aveva usato nel
402 27 | cui si capiva che nessuna parola umana l'avrebbe potuto rimuovere.
403 27 | raccomandava di dir qualche bella parola, si slanciò sul viale, con
404 28 | di lei, pronunciò qualche parola confusa.~ ~«Mio Dio!» esclamò
Marocco
Parte
405 1 | a voce, se non stillando parola per parola nell’orecchio
406 1 | non stillando parola per parola nell’orecchio di chi ascolta,
407 1 | passare, mormorando qualche parola che non compresi. Nel punto
408 1 | riposto di quella eterna parola che mi risuona all’orecchio.
409 1 | magnifica da non trovar parola per descriverla. Mentre
410 1 | era accompagnato nè da una parola, nè da un grido, nè da un
411 1 | sultano. Io non ne capivo una parola. Ma il suo gesto era così
412 2 | arabi che non capivano una parola di piemontese! O mi povr’
413 2 | interprete, qualche[116] parola ossequiosa all’Ambasciatore.
414 2 | spagnuolo e sapeva qualche parola d’italiano; ma si sarebbe
415 2 | non afferrai altro che la parola Moncalieri; dopo di che
416 2 | l’orecchio, colsi qualche parola del loro dialogo. Era assai
417 2 | stavo per dirigergli la parola, spense il lume con un soffio
418 3 | dargli tempo di dire una parola, afferrò il foglio e se
419 4 | con sguardi che nessuna parola può esprimere. Diceva che
420 5 | tutti noi, senza profferir parola, si scopersero tutti e cinque,
421 6 | Una di esse, spiegando la parola col gesto, mi domandò se
422 8 | terzo, e via via, e ad ogni parola, tutti ridevano. Evidentemente
423 8 | bruscamente e disse qualche parola araba in tuono di minaccia.~ ~
424 8 | viaggio e noi avevamo una parola magica che ci consolava
425 9 | ed io la ricordo ancora parola per parola; ma come rendere
426 9 | ricordo ancora parola per parola; ma come rendere l’effetto
427 9 | afferrassero, senza profferire una parola, senza[237] nemmeno alzare
428 9 | che dicevo io stesso; ogni parola mia e d’altri mi faceva
429 11 | continuamente la medesima parola, ballonzolando davanti ai
430 11 | rinnegati a cui è sfuggita una parola di rammarico sulla loro
431 11 | rideva sonoramente ad ogni parola propria o d’altri, rovesciando
432 11 | nell’ombra, senza profferire parola.~ ~Andandocene, si vide
433 11 | vogliono credere alla mia parola, ci facciano l’onore di
434 11 | darsi che capisse qualche parola d’italiano. Ma guardandolo
435 11 | azzurra, e ci portarono una parola amorosa in mezzo agli improperi
436 11 | della scorta che sa qualche parola di spagnuolo, e lo pregai
437 11 | ufficiale, rinnegando la sua parola, disse che non avrebbe pagato
438 11 | credi schiavo della mia parola? — Ogni giorno, per un mese,
439 11 | profeta. — Fedele alla sua parola, si mette in cammino, sola,
440 11 | e insegnano loro qualche parola araba; il che ne aumenta
441 11 | giorni senza profferire parola e disparve. La trovarono
442 11 | costoro, senza proferire parola, senza lasciarsi sfuggire
443 11 | scambiato con lui qualche parola a proposito d’un piccolo
444 11 | intendete di dire con questa parola onestà.~ ~— Onestà nel commercio,
445 12 | emozione, e ad ogni nostra parola, mandavan lampi dagli occhi.
446 13 | e senza profferire una parola, col mento sul petto, cogli
447 14 | dicendo al Santo qualche parola a bassa voce con un accento
448 14 | disse tre volte l’unica parola europea che sapesse: — A
Olanda
Parte
449 2 | Zelanda? — sarei rimasto senza parola, e non credo d’ingannarmi,
450 2 | dove avrebbero preso la[29] parola per confutare cogli argomenti
451 3 | chiama Rotte, il quale, colla parola dam che significa diga,
452 3 | il pusigno, per usare la parola propria, ossia qualche cosuccia,
453 3 | sua vita; l’arte, in una parola, realista, nella quale egli
454 3 | metterebbe conto di far parola, se non fosse un appiglio
455 3 | o turpi, capire, in una parola, la bettola e la canaglia;
456 3 | espressione gonfia, ma nemmeno una parola che accenni vanto o compiacenza.
457 4 | ebbi occasione di dire una parola, e neanco d’udirne. Eran
458 4 | Sì.” Fu la ultima sua parola. Lo posero a sedere sopra
459 4 | giudici; non pronunziò una parola di rammarico o di pentimento;
460 4 | testa, e mormorando qualche parola incomprensibile, spirò.~ ~
461 4 | nel senso stretto della parola; ma d’un bianco e d’un roseo
462 5 | dell’altro, senza dire una parola, senza salutarsi neanco
463 5 | in Italia, sapeva qualche parola d’italiano, aveva letto
464 5 | leggera scossa al sangue. La parola «regina» m’ha fatto sempre,
465 5 | popolari, il carattere, in una parola, della famiglia reale d’
466 5 | questo toro, si dice in una parola: è vivo. L’occhio grave
467 5 | partito cattolico, in una parola, più potente ancora che
468 5 | lungo tempo immobile e senza parola.~ ~Intanto le acque salivan
469 5 | silenzio morto, che impediva la parola. Dopo molto andare, si cominciò
470 5 | il patinamento, orrenda parola, alla quale sostituirei
471 5 | concitato, e senza udire una parola un po’ più forte delle altre.
472 5 | schiattare se gli dico una parola. — Ma il mio vicino, dopo
473 5 | astuccio senza proferire una parola.~ ~Molti di coloro coi quali
474 5 | più nella cosa che nella parola, e feriscono senza far strillare.~ ~
475 5 | trekschuit, non pronunziò bene la parola, e disse invece di guanciale,
476 7 | dell’Olanda.~ ~ ~ ~Questa parola «tulipani» rammenta una
477 8 | paludi; comporre, in una parola, il terreno, sul quale la
478 8 | Amstel (il quale forma colla parola dam, diga, il nome d’Amsterdam)
479 8 | soggetto del quadro, in una parola, sono quattro candele: una
480 9 | sforza di rispondere, e la parola gli muore sulle labbra;
481 10 | Vedrà. — Solo da qualche parola sfuggita all’uno e all’altro,
482 12 | orecchio al vicino qualche parola, che m’immagino esprimesse
483 13 | lontana, e l’ultima sua parola fu un incoraggiamento e
484 15 | sussurrare nell’orecchio una parola che mi rimescolò il sangue: —
485 15 | delle dita e spiegando la parola col gesto, le domandai se
486 15 | il generale rimase senza parola.[439]~ ~Il contadino che
487 15 | gli gridai; “Sentite! Una parola! Come mai.....”~ ~Era scomparso.~ ~
488 15 | non ho aggiunto una mezza parola di mio.[450]~ ~ ~ ~
Primo maggio
Parte, Capitolo
489 1, I| qualche amico per avere la « parola della situazione » bisogno
490 1, I| non aveva annesso a quella parola socialismo che un'idea confusa
491 1, I| dal bisogno di avere «una parola sulla situazione» da suo
492 1, I| e appena scambiò qualche parola con la moglie e la figliuola,
493 1, I| come per diffondere una parola d'ordine. I più avanzati
494 1, I| pensò più a ribatter la parola. Tornò ad avvicinarsi alla
495 1, II| di fatto per alcuni; una parola muta per tutti gli altri.
496 1, II| ogni istituzione e d'ogni parola; e che questo stato non
497 1, III| colpito da quella strana parola.~ ~E ripeté con accento
498 1, III| non riuscì a spiccicare parola: si sentiva un peso enorme
499 1, IV| fratello, e scambiò qualche parola con lui. Il suo aspetto
500 1, IV| con l'esempio e con la parola, la fiamma della fede che
501 1, V| Fu tentato di dire una parola; ma poi lo trattenne un
502 1, VII| Né gli sfuggiva mai una parola d'entusiasmo per la causa,
503 1, VIII| volgarità. Non è forse la parola giusta, non so esprimere
504 1, VIII| le sue lezioni senza far parola dei propri casi, stringendosi
505 1, IX| pensieri, non perdeva una parola di nessuno. Nessuno capiva
506 1, IX| scambiato con lei che qualche parola.~ ~Ma, a un certo punto,
507 1, IX| io. Se sento ancora una parola, spengo i lumi e sciolgo
508 1, IX| sprezzante, prendendo la parola per la prima volta, lo prevenne
509 1, IX| sferzato da quest'ultima parola, che gli era intollerabile,
510 1, IX| Finiamola una volta con questa parola bugiarda, di cui ci empite
511 1, IX| mio: finiamola con questa parola bugiarda di libertà. Chi
512 1, IX| la sua compassione in una parola: — ... Poeta!~ ~— Piglio
513 1, IX| Poeta!~ ~— Piglio atto della parola ingiuriosa —, ribatté Alberto
514 1, X| signora Giulia, senza dir parola, condusse il ragazzo a dormire,
515 1, X| tale ardore di fede e di parola, con una voce in cui si
516 2, I| egli le diceva che questa parola si fraintende e si abusa
517 2, I| essa si lasciò sfuggire una parola che lo scoraggiò più d'ogni
518 2, II| svaporassero sotto la sua parola. E ripreso dalla prima ammirazione,
519 2, II| vivissimo di dirle qualche buona parola, benché fosse più che certo
520 2, II| stava per rivolgerle la parola, quando le si avvicinò il
521 2, III| calici le tagliarono la parola.~ ~Allora tutti si levarono
522 2, III| accarezzato con gli occhi e con la parola, lo rattristò. Si trovava
523 2, IV| suo tossico e fuoco a ogni parola di lui; e quando, la settimana
524 2, VI| Sua moglie non gli fece parola di quella visita; ma egli
525 2, VI| il cervello e colorir la parola. E usava un modo di propaganda
526 2, VII| il suo gesto, la voce, la parola, tutto aveva qualche cosa
527 2, IX| consuetudini, e lasciami dir la parola: sconveniente. L'hanno già
528 2, IX| suo nemico. Ma non disse parola su quel proposito.~ ~— Una
529 2, XI| Prestò attenzione a ogni parola del fratello, entrò a poco
530 2, XII| sollecitudine, con cui, ad ogni sua parola un po' viva, gli ripeteva
531 2, XII| perché essa non diceva una parola per attenuargliene il senso.~ ~
532 3, IV| riuscì ad aggiungere una parola.~ ~Il giovane lo guardò
533 3, IV| l'avvertì che qualunque parola avesse detto non avrebbe
534 3, IV| una delusione che nessuna parola gli avrebbe più potuto ritogliere.~ ~—
535 3, V| Perdonami.~ ~E l'ultima parola fu soffocata da un bacio
536 4, I| classe operaia non fece parola, da principio, a nessuno
537 4, I| dotati d'una sicurezza di parola mirabile; altri a cui si
538 4, I| che al suono della propria parola e alla vista dell'uditorio,
539 4, I| Alberto gli rivolse la parola, rallegrandosi che fosse
540 4, I| frase, e talvolta una sola parola, non compresa nel loro ristrettissimo
541 4, I| acconsentiva alle volte con una parola vivace e spontanea, e cominciava
542 4, II| idee a viso aperto «con la parola e con la penna» queste,
543 4, III| concordia «non profferendo parola che non potesse esser registrata
544 4, III| comprendere che dirigeva la parola a tutti e due. Disse che
545 4, IV| del Rateri, a cui ogni sua parola cavava un baleno dagli occhi;
546 4, V| giovane, tagliandogli la parola in bocca e dondolando il
547 4, V| voglio sentire! Non una parola di più! Non ci sono giustificazioni,
548 4, V| Quant'era vero che «una parola male intesa, piantata in
549 5, III| rientrò, gli rivolse la parola, con un tuono di severità
550 5, III| che si scambiavano qualche parola in casa del Commendatore,
551 5, IV| modo, come ripetendo una parola d'ordine: — È il mio modo
552 5, V| che s'adombrava d'ogni sua parola anche più gentile, parendogli
553 5, V| questo proposito nemmeno una parola: non cercar altro che di
554 5, VI| loro propaganda, con la parola ardente e il gesto concitato
555 5, VI| colletta. Poi soggiunse qualche parola per raccomandare alla generosità
556 5, VI| ripetesse senza fine una parola d'affetto. Egli guardò gli
557 5, VII| così lucida e ferma, quella parola che entrava nel più profondo
558 5, VIII| della visita.~ ~Prese la parola la mamma col piglio energico
559 5, VIII| disapprovò con un gesto quella parola.~ ~— Senta —, riprese il
560 5, X| di scatto, volle dire una parola che ritenne — poi disse
561 5, X| di profferir più una sola parola. Si ritirò nel suo studio,
562 5, X| supplizio non poter dire una parola, senza essere rintuzzata, —
563 5, XI| dominante? La libertà era una parola per la gran maggioranza.
564 5, XI| ricacciò in gola la buona parola che stava per uscire.~ ~
565 5, XI| senso che tu dai a questa parola. Io non la posso tollerare.
566 6, I| soffocato subito dalla parola: — Silenzio. —~ ~Un uditorio
567 6, I| momento di dir la prima parola fu come sopraffatto dalla
568 6, I| commentò queste parole. La parola gli usciva facile, con una
569 6, II| marito, credeva esatta ogni parola, gli fece per tre giorni
570 6, II| mesi.~ ~Egli non rispose parola. Egli era così profondamente
571 6, II| ch'egli cercava, che la parola preparata gli si gelò sulla
572 6, II| cuore, gli uscì invece una parola d'affetto, quasi supplichevole: —
573 6, II| questa questione, una sola parola giusta, generosa, per tuo
574 6, II| sola promessa, una sola parola da dirmi per rendermi la
575 6, II| non avrei da ritirare una parola!~ ~Quella baldanza mise
576 6, III| Egli stette un poco senza parola, con gli occhi fissi — e
577 6, VI| pensiero, senza udire una parola che la confortasse. Ma fu
578 6, VI| interpretato. Ma alla prima parola, s'accorse con dolore ch'
579 6, VII| scosse Alberto. E, senza una parola, lo afferrò per le spalle
580 6, VII| non seppe più trovare una parola, confusa, senza saper che
581 6, VIII| un recesso in cui solo la parola della donna poteva entrare.
582 6, VIII| volte sul punto di dire una parola, di fare un atto; e dieci
583 6, IX| Essa lo fissò; ma quella parola era stata detta senza seconda
584 6, XI| sarebbe bastata una sua parola a trascinarli tutti al socialismo,
585 6, XI| avrebbe osato di dir loro una parola in proposito. E gli faceva
586 6, XIII| fissandolo negli occhi, una parola che esprimeva benevolenza: —
587 6, XV| lentamente, pesando ogni parola, un po' sconcertato di vedere
588 6, XV| i lumi, ma non trovò una parola tanto presto che non giungesse
589 7, I| innalzato, chiudendo in ogni parola un intento educativo, mirante
590 7, I| che uscisse l'anima a ogni parola! Ah! non era possibile che
591 7, I| stravolta, senza fare una parola, si lanciò all'uscio di
592 7, II| mancato poco che manteneste la parola! — la voce del suo secondo,
593 7, III| avesse toccato con una sola parola il suo Alberto, anche a
594 7, VII| È il caso di mantener la parola. Non avrà gran strada da
La quistione sociale
Parte
595 1 | salute e la pace? In una parola, v'è o non v'è qualche sovrano
596 1 | di agitatori che con una parola d'ordine lanciata da Parigi
597 1 | della civiltà, questa vuota parola così comoda alla infingardaggine
598 2 | esporre il mio pensiero con parola così cauta e pacata, da
599 2 | ascoltare e a rispettare la parola.~ ~Ci è un'alta soddisfazione,
600 2 | compagni di fede può moderar la parola.~ ~Vi sono gl'immoderati
601 2 | scritto in fronte, come una parola d'ordine, al più antico
602 2 | portiamo fra gli uomini la parola della fratellanza e della
603 2 | e di affrettarlo con la parola e con l'opera e possa dirgli
604 2 | argomenti ed acquistar la parola con cui si giustificano
605 2 | libertà di pensiero e di parola, che è una sacra eredità
606 2 | mantener sempre l'animo e la parola alti come la nostra Idea.
607 2 | mano dopo i duelli della parola, riconoscendo che agli occhi
608 3 | più potenti della nostra parola. È lo spettacolo del lavoro
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
609 PrimoG | cervelli per trovare la parola ed il grido che faccia voltare
610 PrimoG | espansione, senza pronunziare una parola e senza ricambiarci uno
611 Hugo, I| continuamente dalla sua parola e dalla sua presenza, lo
612 Hugo, II| delira. Non sentiamo più la parola dell'uomo; ma l'urlo o il
613 Hugo, II| cuore per tutta la vita; una parola sublime, che ci compensa
614 Hugo, II| lo scatto improvviso, la parola impreveduta che ci rimescola,
615 Hugo, II| cui non abbia detto una parola di conforto; non c'è sventura
616 Hugo, II| assemblee scatenate dalla sua parola temeraria; lo vedo servire
617 Hugo, II| cui fece sentire la sua parola piena di maestà e di dolcezza;
618 Hugo, V| letto. Io rimasi là, senza parola, scombussolato. L'idea di
619 Hugo, V| davanti a una porta, una parola che doveva darmi tre mesi
620 Hugo, VI| volte dal cuore commosso la parola facile e calda che m'aveva
621 Hugo, VII| menoma scossa, nè trovato una parola da dire. E ne rimasi atterrito.
622 Hugo, VII| Perciò rimasi lì, senza parola. E d'altra parte, che cosa
623 Hugo, VII| con cui gli rivolgevano la parola anche coloro che parevano
624 Hugo, VII| e non potei dire una parola.~ ~Ma egli mi guardò e mi
625 Hugo, VIII| perfetta ogni frase, ogni parola, ogni sillaba. La sua voce
626 Hugo, IX| trovare nell'umanità la parola d'un uomo che non ha altra
627 Hugo, IX| non ha altra forza che la parola. Ma egli rimarrà saldo e
628 Zola, I| idea colla sua peggiore parola, che descrive quello che
629 Zola, I| ritornello, in cui ogni parola ha colore e sapore, e ogni
630 Zola, III| scrivo i miei soliloqui, parola per parola, tali e quali
631 Zola, III| miei soliloqui, parola per parola, tali e quali mi vengono,
632 Zola, III| daremo dentro! - In ogni sua parola si sente il suo carattere
633 Zola, III| più nella cosa che nella parola, e non il vero spirito francese.
634 Parigi | lingua, non si trova più la parola. Ai pranzi, in special modo,
635 Parigi | difficili, e tagliano la parola a uno spirito più profondo
636 Parigi | popolo frivolo, ma in cui una parola nobile e risoluta trova
637 Parigi | comunicazioni del pensiero. La parola sfuggevole, la sfumatura,
638 Parigi | provocare il vicino per una parola, a fare una enorme buffonata
Il soldato Poggio
Parte
639 Int | diedero l'ultimo addio, con parola non meno commossa e commovente,
640 Int | Poggio; così come nessuna parola potrebbe dire tutta l'anima
641 1 | udito nella mia vita una parola, lo giuro, come se avessi
642 1 | questi casi uno rimane senza parola.~ ~Ma Egli capì dai miei
643 1 | mai dalle sue labbra una parola di lamento.~ ~Viviamo in
644 1 | semplicemente, senza aggiungere una parola superflua.~ ~Poco tempo
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
645 Nota | a sentire la forza della parola che illumina e commuove.
646 Nota | governava sempre la sua parola; e il culto interiore della
647 Nota | il culto interiore della parola stessa, il vigile intuito
648 Nota | Parlamento non udì mai la sua parola. Due giorni prima dell'elezione
649 SpeGlo, I| più potenti della nostra parola. È lo spettacolo del lavoro
650 SpeGlo, II| mano dopo i duelli della parola, riconoscendo che agli occhi
651 SpeGlo, III| salute e la pace? In una parola, v'è o non v'è qualche sovrano
652 SpeGlo, III| di agitatori che con una parola d'ordine lanciata da Parigi
653 SpeGlo, III| della civiltà, questa vuota parola così comoda alla infingardaggine
654 SpeGlo, IV| esporre il mio pensiero con parola così cauta e pacata, da
655 SpeGlo, IV| ascoltare e a rispettare la loro parola. Ci è un'alta soddisfazione,
656 SpeGlo, IV| compagni di fede può moderar la parola. Vi sono gl'immoderati anche
657 SpeGlo, IV| scritto in fronte, come una parola d'ordine, al più antico
658 SpeGlo, IV| portiamo fra gli uomini la parola della fratellanza e della
659 SpeGlo, IV| e di affrettarlo con la parola e con l'opera, e possa dirgli
660 SpeGlo, IV| argomenti ed acquistar la parola con cui si giustificano
661 SpeGlo, IV| libertà di pensiero e di parola, che è una sacra eredità
662 SpeGlo, IV| mantener sempre l'animo e la parola alti come la nostra Idea.
663 SpeGlo, V| giustizia e di pace. Parla una parola alta e serena nella quistione
664 SpeGlo, V| potente che per la forza della parola, la quale nè a tutti giunge,
665 SpeGlo, V| sguardo combattendo, una sua parola cadendo, morire vedendolo
666 SpeGlo, V| pronunciare il suo nome come una parola di redenzione e d'amore.
667 SpeGlo, V| d'esitazione, senza una parola di lagnanza, obbedisce.
668 SpeGlo, V| non profferisce una sola parola che possa provocare contro
669 SpeGlo, V| Perchè accompagnarlo con la parola fino all'ultimo istante?
670 SpeGlo, VI| confondono il cuore e troncano la parola alla ribalta; è il direttore
671 SpeGlo, VI| impallidivano, lampi della parola che illuminavano recessi
672 SpeGlo, VI| l'opera dell'uomo dalla parola della sua collera! Dice: -
673 SpeGlo, VII| spada, con la penna e con la parola, e le dice: - Guardate,
674 SpeGlo, VII| quella dolce e sapiente parola: - «Ah no, non insultarla!
675 SpeGlo, VII| sentimento e del pensiero con la parola, e che poi, infervorato
676 SpeGlo, VII| dignità di sentimento e di parola egli diceva nel Parlamento
677 SpeGlo, VII| tutto questo, per una parola, deve esser messo a un cimento,
678 SpeGlo, VII| del suo cuore e della sua parola, - chi si rammenta con quanta
679 SpeGlo, VII| propria colpa. - E, certo, la parola è generosa, è l'espressione
680 SpeGlo, VII| sentì dalla sua bocca una parola di rammarico, mai nemmeno
681 SpeGlo, VII| dissidio, per profferire una parola utile. E tra l'una e l'altra
682 SpeGlo, VII| il suo spirito e la sua parola dai vincoli angusti del
683 3Capit, Tor| che equivalgono ad una parola d'ammirazione. E andando
684 3Capit, Tor| all'ammirazione, come se la parola dovesse rompere l'incanto,
685 3Capit, Fir| per costui non ci sarà nè parola nè omaggio che basti a significare
686 3Capit, Fir| lasciato sfuggire quella parola; - rancori? Ma che! - continuò
687 3Capit, Roma| entusiasmo divampa: non v'è parola umana che valga ad esprimerlo.
688 3Capit, Roma| son mortificato, non trovo parola. Questa è la famosa basilica?
689 3Capit, Roma| fallito non profferì più parola. Anche a lui, certo, era
690 3Capit, Roma| inteso un soldato dire una parola sconveniente ad un prete.
691 3Capit, Roma| inurbanità il dirigere la parola a chi non si conosce, le
692 3Capit, Roma| benedirla, di troncare con una parola generosa la guerra insensata
693 3Capit, Roma| ti saluto!~ ~L'ultima sua parola muore in un singhiozzo;
694 3Capit, Roma| Terminata la lettura, io darò la parola a uno di voi, il quale esponga
695 3Capit, Roma| sottile:~ ~- Io piglio la parola in un momento solenne....~ ~
696 3Capit, Roma| oratore.~ ~-....Io piglio la parola in un momento solenne....~ ~
697 3Capit, Roma| innalza e si rafforza, e la parola esce vibrata e distinta.~ ~-....
698 3Capit, Roma| affollati, senza forma di parola, come una melodia appena
Sull'oceano
Capitolo
699 4 | acuto ad ogni passo, ad ogni parola che sentisse intorno a sé,
700 4 | stupito che gli rivolgessi la parola e accennò di sì, soffermandosi,
701 4 | sollevarsi, come per dire una parola, e risedere indispettita
702 6 | Non capivo che qualche parola qua e là; ma lo stridore
703 6 | crocchio e rivolgevano la parola da tutte le parti, ridendo
704 6 | dentro, osservandoli, ogni parola di rimprovero, poiché pensai
705 6 | girando alla larga, la parola pagnottisti, e ricevetti
706 6 | signorina diceva qualche parola ogni tanto, girando gli
707 7 | verde, si sentiva qualche parola. Povero Commissario! Non
708 7 | congetture del mondo. Ma la parola incriminata non s'intese.
709 8 | in una pagina la stessa parola. Leggere? Ma per obbligarvi
710 8 | dispetto a lui. Prese la parola il comandante, e cominciò
711 8 | E non gli si cavava una parola di più. Infine, per riassumere
712 8 | amore felice della vita. Una parola che intesi mormorare sul
713 8 | sorrisero. Intesi qualche parola, passando.~ ~- Sempre ben?~ ~—
714 8 | appena aveva detto l'ultima parola, che uno scroscio d'acqua
715 9 | da far capire che per una parola avrebbe dato la sua borsa
716 9 | che se n'andava senza far parola, com'era venuto. Ma quell'
717 9 | bocca per mandarmi una buona parola. - E voleva pagare; ma l'
718 10 | genovese, senza aggiunger parola, era risalita, sconvolta
719 11 | quatuore, poiché storpiavano la parola in cento modi.~ ~ ~ ~Della
720 12 | facilità incredibile di parola, e la facoltà imitativa
721 12 | mosse e con una musica di parola maravigliosa. E in tutti
722 13 | s'adombrava d'una mezza parola o d'un mezzo sorriso, tanto
723 13 | Essendosi lasciato sfuggire una parola d'indignazione contro due
724 13 | scambiava con me qualche parola, ora faceva appena un cenno
725 14 | quando scambiava qualche parola con la signora argentina
726 14 | ripete per un'ora la stessa parola, per paura che il silenzio
727 15 | Creda, signor Commissario... parola di giovine d'onore... è
728 17 | rimorsi, di preghiere senza parola, e tutto fuggiva e tornava,
729 17 | spavento avevano perso la parola, e non facevano più che
730 17 | cuccetta, respingendo ogni parola di consolazione. Povere
731 18 | in cento modi quell'unica parola difficile che avevan da
732 18 | di capo, o con una buona parola. Ed io, accanto a lui, non
733 18 | momento di metterle una parola nell'orecchio o un livido
734 20 | avevo mai scambiato una parola, si vennero ad accomiatare
735 20 | soave delle labbra, senza parola. I marinai si soffermarono
736 20 | amorevole, gli disse ancora una parola, ch'io non intesi. Egli