IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bendato 2 bendature 1 bende 4 bene 717 benedeto 1 benedett 2 benedetta 27 | Frequenza [« »] 725 perché 723 fare 720 tre 717 bene 717 mia 712 nè 702 dai | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze bene |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 2 | stimavano e gli volevano bene, poiché era cortese e servizievole,
2 8 | Pedani, alcun ideale del bene dell'umanità: adorava la
3 11 | bella! Non l'aveva mai vista bene come quella sera, seduta
4 12 | Chi avrà da sposarla, farà bene a far prima i suoi conti.~
5 13 | discorso, e quando n'ebbe bene in mente il primo periodo
6 13 | Glielo consiglio per il bene che voglio a casa Celzani.
7 14 | del direttore, egli capiva bene che lo zio aveva un pretesto
8 17 | le labbra tremanti: - Va bene, - e prese un foglio di
9 17 | cosa crede? Io le voglio bene sul serio è un pezzo che
10 18 | compagnia, di persuaderla bene ch'essa poteva star con
11 20 | L'anatomia... Lei fa bene, perché, senza quello studio,
12 20 | modo degli attrezzi sarebbe bene di lasciar libero ogni insegnante
13 20 | maestra, soddisfatta. - Dico bene, che non si può aver buon
14 21 | precisa. Ma noi che le vediamo bene le nostre ragazze, che abbiamo
15 21 | fa un'opera santa per il bene delle nostre povere bambine:
16 22 | quando la prima fosse stata bene accolta. Questa la poteva
17 22 | giunto, egli avrebbe fatto bene a non tardare nemmen più
18 25 | calda persuasione di far del bene, che era viva in lei fin
19 26 | posto mente ma lo avvertì bene e meglio sentendosi la guancia
20 27 | disse che non si sentiva bene. Ma se non si sfogava, schiattava.
21 28 | torturandosi il cervello per il bene dell'umanità, gli pareva
Costantinopoli
Capitolo
22 Arrivo | Ma è impossibile intender bene la descrizione dell’entrata
23 | intravvedono cento. A non badarci bene, c’è da essere rovesciati
24 | coll’ombrellino. A starci bene attenti, seguono in quella
25 | voluttà, che non si capisce bene d’onde derivi, e su cui
26 | lontano, e per ricordarsene bene, averle un po’ dimenticate.
27 | enfant de l’aventure; bisogna bene ch’io mi batta; ho già trovato
28 | lettore che vuol conoscer bene Costantinopoli faccia il
29 0 | tanto in tanto, come fa bene!~ ~ ~ ~
30 0 | sacramentali dell'Islam. Sapevamo bene che non c'è minareto in
31 | insaponano; vi dicono che parlate bene la loro lingua, che avete
32 | predestinati. Se le cose vanno bene, mormorano: – Mach Allà! –
33 0 | continuamente: Kosc! Kosc! – va bene, va bene – accovacciato
34 0 | Kosc! Kosc! – va bene, va bene – accovacciato dinanzi alla
35 0 | nasconda abitualmente così bene come la sensualità della
36 | che non lo possa descriver bene che una donna. La mia penna
37 | prospettiva. Di lassù si abbraccia bene collo sguardo e col pensiero
38 | aperture della casa sono bene ingraticolate e chiavistellate,
39 | il quale in fondo le vuol bene, le andrà ad annunziare
40 | e forse, se cercassimo bene tra la folla, troveremmo
41 | condotta al bagno e hanno visto bene com’è fatta una nazarena,
42 | Creature diseredate d’ogni bene, riposano accanto a ricchezze
43 | rifiuta. Essi non comprendono bene che quello che vedono e
Cuore
Parte, Capitolo
44 ott, 1| per sempre? - Io lo sapevo bene; eppure mi fecero pena quelle
45 ott, 2| Si vedeva che gli volevan bene e che avrebbero voluto tornare
46 ott, 2| insieme. Vediamo di passarlo bene. Studiate e siate buoni.
47 ott, 2| figliuoli. Io vi voglio bene, bisogna che vogliate bene
48 ott, 2| bene, bisogna che vogliate bene a me. Non voglio aver da
49 ott, 4| miglia di qua. Vogliate bene al vostro fratello venuto
50 ott, 4| di coraggio. Vogliategli bene, in maniera che non s'accorga
51 ott, 4| disse ancora: - Ricordatevi bene di quello che vi dico. Perché
52 ott, 5| interroga sempre. Io però voglio bene a Precossi, il figliuolo
53 ott, 7| andandosene, - vuoi ancora bene alla tua maestra ora che
54 nov, 2| tutti quelli che ti voglion bene e che fatican per te, caro
55 nov, 3| conosco, tanto più gli voglio bene, e così segue a tutti gli
56 nov, 3| essere vicini di banco. Sa bene l'aritmetica. Porta i libri
57 nov, 3| tranquillo. Io gli voglio bene. Son contento quando stringo
58 nov, 4| guardarlo, sparì. - Ricordatevi bene di quel che avete visto,
59 nov, 5| maestra Delcati, e vestita bene, bruna e irrequieta, che
60 nov, 5| sicura; quello lì mi vorrà bene. - Ma passano le vacanze,
61 nov, 6| Senti, Enrico. Fissati bene in mente questo pensiero.
62 nov, 7| mamma, - disse; - bisognò bene che imparassi a farlo. Aspetta
63 nov, 7| otto soldi. Tutto andrà bene, non vi date pensiero.~ ~-
64 nov, 7| rivederci domani. Hai fatto bene a venirmi a trovare. Buona
65 nov, 8| Il Direttore disse: - Va bene; - fece l'iscrizione, congedò
66 nov, 9| disse: - Voi dovete voler bene ai soldati, ragazzi. Sono
67 nov, 10| Per questo Nelli gli vuol bene, e lo guarda sempre, e quando
68 nov, 11| e come tutti gli voglion bene, allora ogni amarezza, ogni
69 nov, 12| nostri! Io sono lombardo.~ ~- Bene. Va su dunque.~ ~- Un momento,
70 dic, 1| usuraio. Io non so. Gli voglio bene, m'insegna molte cose, mi
71 dic, 2| rusticone. Votini era vestito bene, anche troppo: aveva gli
72 dic, 2| ricordò d'essere vestito bene, e volle farsi ammirare
73 dic, 4| biellese. E gli debbono voler bene, si capisce, perché è vestito
74 dic, 4| con la cravatta annodata bene dalla mano di sua madre.
75 dic, 4| smorfie di quelle facce, così bene, che anche mio padre rideva.
76 dic, 4| insudiciato. E questo non stava bene, prima perché non l'aveva
77 dic, 4| lavoro. Ricordatene. E vogli bene al muratorino, prima perché
78 dic, 7| a tua madre che tutto va bene, che non si dian più pensiero. -
79 dic, 8| trasandare i suoi studi. E capiva bene che avrebbe dovuto finirla
80 dic, 8| purché tu torni a volermi bene, povero padre mio! Oh questa
81 dic, 9| dicendo forte: - Ma bravo, ma bene, caro zuccone mio, va'! -
82 dic, 10| egli consacra la vita al bene di tanti ragazzi che lo
83 dic, 10| tristezza di non avergli voluto bene, d'esserti portato male
84 dic, 10| coloro che ti fanno del bene, e fra questi il tuo maestro
85 gen, 1| malumore perché non stava bene, e da tre giorni, infatti,
86 gen, 2| illustrati. Ed egli sa combinar bene i colori, mette i volumi
87 gen, 3| Eppure noi lo sappiamo bene che è suo padre briaco che
88 gen, 6| affligga. Noi le vogliamo bene. - E allora egli si rasserenò
89 gen, 8| facile, questa mattina, far bene il componimento d'esame: -
90 gen, 9| medaglia! Io gli vorrei bene a Votini, benché sia un
91 gen, 9| interrogazioni così pronto e bene, come fa sempre, egli si
92 gen, 10| mio figliuolo, gli voglio bene, morirei disperata; me lo
93 gen, 11| cosa che mi faccia voler bene da questo o da quel compagno,
94 feb, 2| scontento, scontento! Io vedo bene che mio padre è di malumore,
95 feb, 3| tuo amico, perché ti vuol bene... per festeggiare la tua
96 feb, 4| perché tutti gli voglion bene. Ma Derossi non lo guarda
97 feb, 4| poveri, e tutti si voglion bene, si trattan da fratelli,
98 feb, 7| mandato la mamma. Guardatemi bene, non mi riconoscete? Ditemi
99 feb, 7| padre. - Un medico passerà bene a far la visita, - pensava. -
100 feb, 7| presenza gli può far del bene.~ ~- Ma non mi riconosce! -
101 feb, 7| domani, forse. Speriamo bene, fatti coraggio.~ ~Il ragazzo
102 feb, 7| son cavata con poco. Sto bene in gamba, sai! E la mamma?
103 feb, 7| che fossi tu. Gli volevo bene. Mi guarda, io gli do da
104 feb, 7| un altro po', non va mica bene che lo lasci, vedi in che
105 feb, 8| un po' qua che ti guardi bene nel muso! - Il ragazzo corse
106 feb, 8| lui tutto nero. - Così va bene, - disse il fabbro, e lo
107 feb, 8| rimise in terra. - Così va bene davvero, Precossi! - esclamò
108 feb, 9| buona gente, e di voler bene ai figliuoli. Una sera ci
109 feb, 10| corso delle maschere! Finì bene; ma poteva seguire una grande
110 feb, 11| canzone malinconica; ma bene, e sa molto. Appena entrato
111 feb, 11| poveri o che so io. Ma capite bene il significato di quella
112 feb, 11| sono. Bisogna osservarli bene. C'è dei giovani di sedici
113 feb, 11| vari colori, speditamente e bene; tanto hanno il tatto esercitato!
114 feb, 11| o cattivo umore, se sta bene o male, nient'altro che
115 feb, 11| gratitudine. E si voglion bene anche fra loro, sono buoni
116 feb, 11| concetto chiaro e profondo del bene e del male. Nessuno s'esalta
117 feb, 11| Votini domandò se suonano bene.~ ~- Amano la musica ardentemente, -
118 feb, 11| di tutto, che comprendono bene tutto quello che han perduto,
119 feb, 11| mani sul viso, la toccano bene dalla fronte al mento e
120 feb, 12| Bravo, figliuolo. Hai fatto bene a venir a trovare il tuo
121 feb, 12| vanno i compagni? Tutto bene, eh? anche senza di me.
122 feb, 12| di terza, che t'ha voluto bene. - A quelle parole mi venne
123 feb, 13| lieto d'averla presente bene alla memoria, di poterla
124 mar, 4| così buono, che vuol tanto bene al mio figlio, mi faccia
125 mar, 4| e affettuosa: - Lei vuol bene al mio figliuolo... Perché
126 mar, 4| Perché gli vuole così bene? - Derossi si fece color
127 mar, 4| rispondere: - Gli voglio bene perché è stato disgraziato;
128 mar, 4| quasi tremando: - Vuoi bene al figliuolo; ma non vuoi
129 mar, 5| settimana scorsa; voleva bene a mio fratello, e gli aveva
130 mar, 5| berrettino rosso. Stava bene; in quattro giorni morì.
131 mar, 6| calabrese rispose di sì. - Sta bene, - disse il Direttore; -
132 mar, 7| d'operai, ma tutti messi bene e puliti. Il fiorentino,
133 mar, 8| e sentivo che gli volevo bene, e mi dicevo: - Coraggio! -
134 mar, 9| da madre io, e ti vorrei bene come a un figliuolo? Non
135 mar, 10| t'ha sempre voluto tanto bene; che ti cullava per notti
136 mar, 10| addormentato? Allora volevi bene alla tua povera nonna. E
137 mar, 10| cara nonna... mi volete bene, non è vero?~ ~- Oh Ferruccio!
138 mar, 10| scordato tutto, ti voglio tanto bene!~ ~- V'ho sempre dato dei
139 mar, 10| ma... vi ho sempre voluto bene. Mi perdonate?... Perdonatemi,
140 apr, 1| disse a mio padre: - Va bene, va bene. - E poi era una
141 apr, 1| mio padre: - Va bene, va bene. - E poi era una bella mattinata
142 apr, 2| io lo vedo sempre là. Sta bene tra i colerosi e i terremoti
143 apr, 3| dava, ed ad altri, pregato bene, non imprestava che il dito
144 apr, 3| dell'indice dove, a guardar bene, si vedeva un gonfiettino
145 apr, 4| questo, gli volevo così bene a Nelli, avrei dato non
146 apr, 4| risposero insieme: - Ha fatto bene! - È salito come noi. -
147 apr, 5| buone maniere, che ci voleva bene come un padre e non ce ne
148 apr, 5| primo uomo che mi volle bene e che mi fece del bene dopo
149 apr, 5| volle bene e che mi fece del bene dopo mio padre. Non li ho
150 apr, 5| Ma io riconosco lei così bene!~ ~Il maestro chinò il capo
151 apr, 5| scacchiere. - Oh! mi ricordo bene. La sua signora madre era
152 apr, 5| esclamò mio padre. - Lei sta bene, è ancora vegeto. Non deve
153 apr, 5| me, caro signore. Tirai bene ancora avanti per un po'
154 apr, 5| morti. Di molti mi ricordo bene. Mi ricordo bene dei più
155 apr, 5| ricordo bene. Mi ricordo bene dei più buoni e dei più
156 apr, 5| nel mondo di là, e voglio bene a tutti egualmente.~ ~Si
157 apr, 5| modo, lei ha fatto tanto bene! Ha impiegato la vita così
158 apr, 6| muso lepre; e come lo fa bene ora che gli s'è allungato
159 apr, 9| altrove. Tutto ciò che è bene sopravvive, cresciuto di
160 apr, 10| sembrava che non capisse bene dove fosse. Mi parve che
161 apr, 10| prime parole non le intesi bene; ma capii che raccontava
162 mag, 1| vacanza perché non stavo bene, e mia madre m'ha condotto
163 mag, 1| sembra così poca cosa lo star bene! Io pensavo ai bei ragazzi
164 mag, 2| non è vero? Sei pronto? Bene, parlo alla mamma, e tu
165 mag, 2| Enrico, che vi vogliono tanto bene, che darebbero la loro vita
166 mag, 3| via, e che, attaccatili bene ai pioli, li fece scendere,
167 mag, 3| uscì.~ ~- E ricordatene bene, - disse mio padre, - perché
168 mag, 4| pagava molto e la trattava bene. E per un po' di tempo aveva
169 mag, 4| essa diceva di star poco bene di salute, non ne ricevettero
170 mag, 4| guardò. Poi disse: - Sta bene.~ ~Il ragazzo gli baciò
171 mag, 4| vivi. Il cuore mi predice bene in questi ultimi momenti.
172 mag, 4| persona... a cui volete molto bene.~ ~La donna alzò il capo
173 mag, 5| gli rimangono scoperte bene tutte le tasche gonfie d'
174 mag, 7| famiglia? Come sta Gigia?~ ~- Bene fino a pochi giorni fa, -
175 mag, 7| interruppe: - E gli affari?~ ~- Bene, - rispose, - grazie a Dio.
176 mag, 7| Mia moglie mi scriveva bene: - Impara a parlare, fa
177 mag, 7| Ripetete la domanda tenendo bene il vostro viso davanti al
178 mag, 7| Il padre, guardandola bene in faccia, ripeté: - Sei
179 mag, 7| fornaio, che è buona e le vuol bene molto: da due anni va a
180 giu, 1| altra aspirazione che il bene, rifiutava gli onori; disprezzava
181 giu, 5| piangere che per farti del bene; e allora ti pentirai, e
182 giu, 6| dicendoci: - Ragazzi, vogliate bene a questo qui, che è un fior
183 giu, 8| quanto era buona, come voleva bene ai ragazzi: era una madre,
184 giu, 8| piangessero. Ha fatto del bene, ha sofferto, è morta. Povera
185 giu, 9| maestra, sarebbe passato bene. - Io ripenso a quello che
186 giu, 10| povera. Ma tanto mi voglion bene lo stesso. E i miei fratelli
187 giu, 10| rispose.~ ~- Non ti vogliono bene?~ ~- Non lo so.~ ~- Io compisco
188 giu, 10| bambina disse a Mario: - Dormi bene. - Nessuno dormirà bene,
189 giu, 10| bene. - Nessuno dormirà bene, poveri figliuoli - esclamò
190 giu, 10| nulla, - rispose. - Dormi bene, disse Giulietta. - Buona
191 lug, 1| aveva per iscopo il tuo bene, e non hai provato un dispiacere
192 lug, 2| copia, guardò e disse: - Va bene. - Accanto a noi c'era il
193 lug, 3| Come m'accorsi che ci vuol bene davvero, questa mattina.
194 lug, 3| mani e col capo per dire: - bene, - no, - sta attento, -
195 lug, 3| maestri mi dissero: - Sta bene; va pure, - gli scintillarono
196 lug, 3| Bravi, finora va tutto bene, tirino avanti così quelli
197 lug, 4| maestro, - e vogliatemi bene. L'anno venturo non sarete
198 lug, 4| signor maestro! - Stia bene! - Si ricordi di noi! -
Fra scuola e casa
Parte
199 1 | quattro soldi; ma si ricordi bene che con questo ho pagato
200 1 | un fiammifero per veder bene una mezza lira che gli aveva
201 1 | moglie abortiva. — Poi guardò bene il davanti del banco, dicendomi
202 1 | sentimenti usati.~ ~— Sì, sì, sta bene, — riprese con la sua voce
203 2 | cuore la notte per poter far bene i lavori; le quali bimbe,
204 2 | maestra le prese a voler bene. E fingeva di non vedere
205 2 | sempre che io ti voglio bene, e che ti posso dar dei
206 2 | Il babbo non sta mai bene. — Quando ricomparve, pareva
207 2 | e alzando la voce; — so bene che la signora ha fatto
208 2 | troppo in là, lo capisco bene. Mi rincresce tanto per
209 2 | cuore! Io me ne accorgevo bene la mattina che non s'era
210 2 | pigliar marito, bisogna bene che facciano il callo al
211 2 | qualche volta, a tutto il bene che fanno loro. Povere signore
212 2 | affrettatamente:~ ~— Va poco bene, va poco bene.~ ~— Come? —
213 2 | Va poco bene, va poco bene.~ ~— Come? — domandò con
214 2 | spaventata, avviandosi: — Va poco bene, va poco bene. Venga con
215 2 | Va poco bene, va poco bene. Venga con me. — E notando
216 2 | altro un'altra. Va poco bene.~ ~E seguitò ad affrettare
217 2 | troppo in sè. Ma va poco bene, va poco bene.~ ~E senza
218 2 | Ma va poco bene, va poco bene.~ ~E senza dir altro, svoltati
219 2 | dicesse — non sto meglio. Ma è bene così. Che ci starei a fare
220 2 | umiliazioni, lo capisco bene. Mio padre, malato e infelice,
221 2 | volta che lo vedrò, il gran bene che voleva la mia Giorgina
222 2 | pensando, come per fissar bene nel suo cervello annebbiato
223 2 | ricordi di Giulia? Le volevi bene? Le vuoi ancora bene?...
224 2 | volevi bene? Le vuoi ancora bene?... Cara bambina mia! —
225 2 | dolcezza: — Lei ha volato bene alla mia figliuola, lei
226 2 | rivelato un segreto "che era bene ch'egli sapesse per imparare
227 2 | non serve.... — disse — so bene che è morta. E s'accompagnò
228 2 | tutta questa gente vestiva bene, sorrideva, con grazia,
229 3 | hanno pazienza a far entrare bene le cose nelle teste. — Poi
230 3 | suo figliuolo era capitato bene, per imparar l'educazione.
231 3 | francamente" se avrebbe fatto bene o no a far continuare al
232 4 | siate felici, vogliatevi bene; date la mano ai piccoli
233 5 | stimavano e gli volevano bene, poichè era cortese e servizievole,
234 5 | Pedani, alcun ideale del bene dell'umanità: adorava la
235 5 | bella! Non l'aveva mai vista bene come quella sera, seduta
236 5 | Chi avrà da sposarla, farà bene a far prima i suoi conti.~ ~
237 5 | discorso, e quando n'ebbe bene in mente il primo periodo
238 5 | Glielo consiglio per il bene che voglio a casa Celzani.
239 5 | del direttore, egli capiva bene che lo zio aveva un pretesto
240 5 | le labbra tremanti: — Va bene, — e prese un foglio di
241 5 | cosa crede? Io le voglio bene sul serio, è un pezzo che
242 5 | compagnia, di persuaderla bene ch'essa poteva star con
243 5 | timidamente: — L'anatomia… Lei fa bene, perchè, senza quello studio,
244 5 | modo degli attrezzi sarebbe bene di lasciar libero ogni insegnante
245 5 | maestra, soddisfatta. — Dico bene, che non si può aver buon
246 5 | precisa. Ma noi che le vediamo bene le nostre ragazze, che abbiamo
247 5 | fa un'opera santa per il bene delle nostre povere bambine:
248 5 | quando la prima fosse stata bene accolta. Questa la poteva
249 5 | giunto, egli avrebbe fatto bene a non tardare nemmen più
250 5 | calda persuasione di far del bene, che era viva in lei fin
251 5 | posto mente; ma lo avvertì bene e meglio sentendosi la guancia
252 5 | disse che non si sentiva bene. Ma se non si sfogava, schiattava.
253 5 | torturandosi il cervello per il bene dell'umanità, gli pareva
254 6 | rispose, — non troppo bene, da qualche mese…~ ~Il professore
255 6 | scusi. Dicendo non troppo bene ella non dice punto di star
256 6 | star male: dice di non star bene eccessivamente.~ ~L'impiegato
257 6 | ragione. Dunque, sto poco bene.... Ma è cosa di nulla.
258 6 | francese j'en conviens, badi bene.~ ~— Eh! andiamo! — esclamò
259 6 | qui a provarglielo. Apra bene i buchi degli orecchi. Come
260 6 | che a mezzo cammino, badi bene. Appassionato allo studio
261 7 | delinquenti letterari, non ricordo bene: egli si ficcava da per
262 7 | giornale si sarebbe avviato bene e presto, se avesse avuto
263 7 | occidentali. Eh caspita! Sta bene il rispetto dei disgraziati;
264 7 | coperta di rose, lo sapevo bene.~ ~E si rituffò nella lirica.
265 7 | perchè, dopo averci pensato bene, aveva riconosciuto la necessita
266 7 | che delle gramaglie. Sta bene. Ma altri crede che dietro
267 8 | dolcezza di divota: — Fai bene, bimba mia. Anch'io sento
268 8 | pallida? — e lei, anche stando bene, era presa da un'orribile
269 8 | sviscerato. Potrai fare del gran bene. Io vorrei essere al tuo
270 8 | Varetti, — che si guarda bene dal compromettersi. La propaganda
271 8 | mai non si fosse portato bene e avesse commesso qualche…
272 8 | lezione pareva che cominciasse bene: per un po' di tempo non
273 8 | bisbiglio, la classe si portava bene, e la maestra prendeva animo.
274 8 | Gli altri si contennero bene. Allora essa diede il periodo
275 8 | che col popolo si sta bene. Se poi seguiranno dei disordini,
276 8 | al tavolino, senza sapere bene quello che si volessero;
277 8 | vergogna, che desse a sperar bene per l'avvenire; e si ricordò
278 8 | anima, che non gli riusciva bene di comprendere. Oltrechè
279 8 | d'una parola scritta, non bene intelligibile, di qualche
280 8 | momento, che par disposto così bene, per tentare quello che
281 8 | benedizione la scuola, se fa del bene anche al mio figliuolo.
282 8 | pensiero gentile.~ ~— Sta bene, signorina! — disse. — L'
283 8 | erano in grado di comprender bene quale distanza mettesse
284 8 | c'era più modo di averne bene, che l'aveva minacciata
285 8 | l'animo suo.~ ~— L'avevo bene avuto io il sospetto— disse
286 8 | non vi portiate abbastanza bene. Non capisco perchè. Nella
287 8 | voialtri. E ricordatevi bene— concluse con uno sguardo
288 9 | coniurationis erant.... — Badi bene, signorina: abbiamo detto
289 9 | Insomma, gli affari vanno bene. Regaliamo un'altra perla
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
290 1, 1| la lingua non conoscerai bene, ti sarà sempre una pena
291 1, 2| sarebbe necessario per parlar bene, un piccolo corredo di vocaboli
292 1, 2| nelle quali il non farsi bene intendere produce ben più
293 1, 2| dicesse: – Non son fatto bene, son di complessione debole:
294 1, 2| gl’insegnanti che parlano bene e quelli che parlano male.
295 1, 2| ingegno, se non sa la lingua bene, si trova tanto più impacciato
296 1, 2| amore, che non s’impara bene nessuna lingua straniera,
297 1, 2| studiato con amore e imparato bene la propria; poichè, se imparare
298 1, 2| lettura, in libri scritti bene, una quantità di bellezze
299 1, 3| scritto: – Chi mi capisce, bene; chi non mi capisce, s’accomodi –;
300 1, 5| dimostrarti che a parlar bene non basta studiar la lingua,
301 1, 5| italiani colti, e che scrivono bene, si ritrovano, parlando
302 1, 5| meccanica necessaria al parlar bene, che è come un comporre
303 1, 6| PER IMPARARE A PARLAR BENE.~ ~Il parlar malamente,
304 1, 6| faticoso e difficile l’esprimer bene tutti quegli altri pensieri,
305 1, 6| Studia in special modo di dir bene tutte quelle piccole cose
306 1, 6| del cattivo parlatore. È bene che in questi casi tu t’
307 1, 6| osservati; perchè, bada bene, noi burliamo assai spesso
308 1, 6| un’avvertenza. Il parlar bene richiede un esercizio vivo
309 1, 6| dire che ti prema di dir bene, quando hai da fare un racconto,
310 1, 6| prima esercitarti a camminar bene. E bada sempre, nel parlare,
311 1, 7| tue domande: – Ho fatto bene a metter l’uso della lingua
312 1, 7| cura continua di parlar bene, se non è vigilato, illuminato,
313 1, 8| a Milano di famiglie per bene, nelle quali i ragazzi credon
314 1, 8| pare! Venga qua, s’accomodi bene. Godo di trovarla in buona
315 1, 8| ma non serve: lo voglion bene, ma non dànno retta a lui
316 1, 8| per canzonare a te, bada bene; ma vedi un po’ se dei modi
317 1, 8| sa che le voglio un gran bene. Per insegnar la lingua
318 1, 9| credendo che il parlar bene consista nel parlar diversamente
319 1, 9| farci sentire che parlan bene.~ ~Senti un po’. Se uno
320 1, 10| apposto....~ ~P. – Com’è detto bene! Sospettai sarebbe troppo
321 1, 10| osservare che parla troppo bene. Avrebbe potuto dire in
322 1, 10| in quei dintorni. E farà bene a ricordarsene. Ma farà
323 1, 10| ricordarsene. Ma farà anche bene d’ora in avanti a parlare
324 1, 10| vane speranze: io sento bene che questa mia spossatezza
325 1, 10| Finiamola; non sta bene scherzare fin che non s’
326 1, 11| Non basta, per parlar bene, sfuggire l’affettazione;
327 1, 11| uomo di garbo, gente per bene, mi frulla per il capo,
328 1, 12| MALE.~ ~Impara a pronunziar bene. Non parla bene chi pronunzia
329 1, 12| pronunziar bene. Non parla bene chi pronunzia male. E noi,
330 1, 12| toscaneggiare per pronunziar bene, che consiste nel dare a
331 1, 12| segua un caso simile, sta’ bene attento, chè ti può molto
332 1, 12| non riuscirai a pronunziar bene l’italiano fin che non ti
333 1, 12| leggere a voce alta scolpendo bene le parole. Quando vai al
334 1, 12| degli attori che pronunzian bene, e paragonala con quella
335 1, 13| oggi ad avvezzarti a parlar bene, e vedrai come sarai presto
336 1, 13| sodisfazione che il tuo parlar bene produrrà evidentemente negli
337 1, 13| proprio il sentir parlar bene l’italiano da un concittadino
338 1, 13| parola.~ ~Ma per parlare bene bisogna possedere il materiale
339 1, 13| reggeva la celia, e tirava bene di scherma. I tolleranti
340 1, 15| pensiero per rivederli mi fanno bene alla salute dello spirito,
341 1, 15| conversazione della gente per bene. Mi cadde sottocchio, fra
342 1, 15| o sormontate da un Nota bene, o fiancheggiate da un punto
343 1, 15| per male; tutt’altro. – Bene! – mi disse. – Mi fa piacere
344 1, 15| Si fermi lei, e mi dica bene una volta quello che vuol
345 1, 16| occorre del testo a chiarirne bene il significato e a farne
346 1, 16| Ma occorre intendersi bene.~ ~Una trentina d’anni fa,
347 1, 16| fatto e lo sfruconarono ben bene. – Ho pagato dieci lire
348 1, 16| per giù è lo stesso. So bene che parlo un po’ così, all’
349 1, 17| lettere bisogna fissarsi bene perchè occorre spesso di
350 1, 17| dire altrimenti che meno bene, o con più parole, ciò che
351 1, 17| passa presto, come dice bene la cosa!~ ~ ~ ~Da “Pencolone„
352 1, 17| dicono in Toscana, è fatto bene – Levò quel ragazzo di per
353 1, 17| pallida, non fai capir così bene che Eugenio è pallido sempre,
354 1, 17| puzzo, nota, com’è detto bene di persona senza sentimenti
355 1, 17| ma efficacissimi, che è bene conoscere, benchè non sia
356 1, 17| conoscere, benchè non sia bene adoperarli.~ ~– Fàtti in
357 1, 17| data cosa. Posare. Nota bene. Noi diciamo troppo spesso
358 1, 17| me stesso: – Si ricordi bene, signor E. D., che si dice
359 1, 17| Toscana: – Quattro pugni bene scolpiti, che è proprio
360 1, 17| uso raro fra noi, ma che è bene aggiungere al nostro vocabolario
361 1, 19| diretto a parlare e a scriver bene sarà fatica, peggio che
362 2 | parlare e nello scrivere, sarà bene che tu le ordini nella tua
363 2, 1| italiano di Porta Palazzo: bene spesi i denari per mandarti
364 2, 2| cosa; ma di passata, ed è bene riparlarne.~ ~Intendo dire
365 2, 2| la prova, che m’è rimasta bene impressa nella mente, perchè
366 2, 2| interrogatori non sodisfatti leggo bene il pensiero che non m’esprimono: –
367 2, 3| rigirare (rigirarsela bene), raccenciarsi, rinquattrinarsi,
368 2, 3| generalmente si parla, bada bene, leggendo, a tutti quei
369 2, 4| simili, che non dicono così bene il rincrescimento o il dispetto
370 2, 4| qual altra parola dice così bene ad un tempo turbato di mente,
371 2, 5| di notare e d’imprimerti bene nella mente, leggendo gli
372 2, 5| diradare; questo mobile non è bene accostato al muro, non:
373 2, 5| accostato al muro, non: accosta bene al muro. E vedi se senti
374 2, 5| questa parte non accorda bene con l’altra), infortire (
375 2, 5| anno le biade graniscono bene. – Quell’abito le rifà la
376 2, 5| te ne fo dell’altre. So bene che si dice: – una cosa
377 2, 5| molto, che il legno non bene stagionato rimbarca. Dissi
378 2, 5| calettare o non calettar bene (d’un uscio, per esempio,
379 2, 5| uscio, per esempio, che sia bene o male aggiustato, in modo
380 2, 5| non sappiamo se riuscirà bene o male. E nota negli esempi: –
381 2, 7| avesse reputazione di parlar bene, e non gli fosse famigliare,
382 2, 7| gran paura di non parlar bene, gli toccò un giorno a inghiottire
383 2, 8| che non si possono dir bene se non per mezzo mio. Di
384 2, 8| ragazzo accio, ma accio bene; è un farabutto, ma di quegli
385 2, 10| è nel suo; e non capisco bene perchè non ci riesca. Forse
386 2, 10| quell’affare. – A andar bene bene, ci guadagnerà cento
387 2, 10| quell’affare. – A andar bene bene, ci guadagnerà cento lire. –
388 2, 10| elemosina? – Quando avete fatto bene, egli è il miglior medico
389 2, 10| che mai. – Si vogliono un bene che mai. – I danari li ha
390 2, 10| I danari li ha bell’e bene, ma non li vuol spendere. -
391 2, 10| Quando il tempo è fatto bene, ha tempo a piovere! – Levandomi
392 2, 10| rinfusa: – Essere d’accordo bene e meglio. – Essere un paio
393 2, 13| persona colta, a cui sta bene la penna in mano.~ ~Mi domanderai
394 2, 13| errori di lingua. C’entrano bene e meglio, lo vedrai, se
395 2, 13| usarli, e per conoscerli è bene che tu legga i libri citati,
396 2, 14| parola che la esprima. So bene che ad alcune delle parole
397 2, 14| perchè le dicono? Sono bene costretti a scriverne e
398 2, 16| scienza.~ ~Prof. – Hai detto bene. Ma è un fatto, te lo confesso,
399 2, 16| quell’aggettivo! E calza bene anche l’aggettivo drammatico
400 2, 16| Prof. – Stupendamente bene!~ ~Cron. – Hai il nostro
401 2, 16| sicuro di vincere. Attenti bene. Il teatro era completamente
402 2, 18| ordinata, lucida, scritta bene come tutto quello che tu
403 2, 18| ardiri, capisci! Li definisce bene anche il Padre Cesari dove
404 2, 18| afflizione, perchè lo saprei usar bene, e vi sostituisco ogni specie
405 2, 18| ogni città... – Com’è detto bene! E io non direi così per
406 2, 18| periodo, che imitano così bene il linguaggio parlato, e
407 2, 18| chirurgo che, chi lo paga bene, tien segreti gli ammalati. –
408 2, 18| carta quelle bellezze. So bene che “una parte della Grammatica
409 2, 19| voglio che c’intendiamo bene, che ella sappia da me quanto
410 2, 19| impanca a filosofo, lui! – sta bene. Ma che bisogno c’è di dire: –
411 2, 20| ascoltarli sempre con gli orecchi bene aperti, e di studiare attentamente
412 2, 20| non possono sbagliare. Fa’ bene attenzione. Vedrai quanti
413 2, 20| altra al pensiero. E bada bene a loro anche quando parli
414 2, 20| non è vero? E hai fatto bene, e io feci lo stesso in
415 2, 21| non è una novità, lo so bene. E so anche, giovinetto
416 2, 21| che v’impedisse di vederli bene in viso, e quindi di mettervi
417 2, 21| quante cose si potevano dir bene allora senza una quantità
418 2, 21| ci domina, e al quale è bene ritornare ogni tanto, perchè
419 2, 21| lettori: – Vedete come scrivo bene! – Ma leggili con attenzione,
420 2, 21| dove parlan tutti più o men bene, se c’è uno che parla benissimo.
421 3, 2| imbrancato con noi non ricordo bene: mi pare al caffè, dove
422 3, 2| dello stile. Non le capiva bene, e non poteva; ma le raccoglieva
423 3, 3| aggiungo che il conoscere bene i termini e le definizioni
424 3, 3| non imparerai a scriver bene; te lo dico perchè tu non
425 3, 3| nell’altro modo a scriver bene, è che tu possegga da padrone
426 3, 5| medesimo. E principalmente per bene ordinar le tue idee devi
427 3, 5| non ti manchi il tempo, è bene che tu ne faccia anche un
428 3, 6| nelle loro reti. Scrutale bene in viso prima di riceverle.~ ~
429 3, 6| pensiero originale, ed espresso bene; ma.... non è tuo!~ ~Lo
430 3, 6| l’ultima pagina). – Sta bene. Eccoti col vento in poppa.
431 3, 7| pesce. Qualcuno è vestito bene; ma le ossa sformate e i
432 3, 7| a preservarci. Guardali bene, e vedi quanta bruttezza
433 3, 7| ch’egli lo sappia, ma è bene che tu glielo ricordi, caso
434 3, 7| ne faccia, intendiamoci bene, e non mancar di dirglielo,
435 3, 8| vi son distribuiti così bene, senz’affollamento, quantunque
436 3, 8| ammirasti, ampi anche quelli, e bene architettati, e musicali;
437 3, 9| intorno.~ ~Non è ancora bene sveglio: gli cadono dagli
438 3, 11| serra, sostituisci. Cerca bene se hai avuto qualche momento
439 3, 11| correggere, quando è fatto bene, non sia lavoro di pedante,
440 3, 11| sempre migliorare, bada bene. Bisogna, correggendo, tener
La maestrina degli operai
Paragrafo
441 1 | dolcezza di divota: «Fai bene, bimba mia. Anch'io sento
442 3 | pallida?» e lei, anche stando bene, era presa da un'orribile
443 3 | sviscerato. Potrai fare del gran bene. Io vorrei essere al tuo
444 3 | Varetti, «che si guarda bene dal compromettersi. La propaganda
445 3 | mai non si fosse portato bene e avesse commesso qualche…
446 4 | lezione pareva che cominciasse bene: per un po' di tempo non
447 4 | bisbiglio, la classe si portava bene, e la maestra prendeva animo.
448 4 | Gli altri si contennero bene. Allora essa diede il periodo
449 5 | Garallo «che col popolo si sta bene. Se poi seguiranno dei disordini,
450 10 | al tavolino, senza sapere bene quello che si volessero;
451 12 | vergogna, che desse a sperar bene per l'avvenire; e si ricordò
452 12 | anima, che non gli riusciva bene di comprendere. Oltreché
453 14 | d'una parola scritta, non bene intelligibile, di qualche
454 15 | momento, che par disposto così bene, per tentare quello che
455 15 | benedizione la scuola, se fa del bene anche al mio figliuolo.
456 21 | pensiero gentile.~ ~«Sta bene, signorina!» disse. «L'aspetto
457 22 | erano in grado di comprender bene quale distanza mettesse
458 23 | c'era più modo di averne bene, che l'aveva minacciata
459 23 | l'animo suo.~ ~«L'avevo bene avuto io il sospetto» disse
460 27 | non vi portiate abbastanza bene. Non capisco perché. Nella
461 27 | voialtri. E ricordatevi bene» concluse con uno sguardo
Marocco
Parte
462 1 | più indietro. — Ha fatto bene, mi disse l’interprete,
463 1 | Ma ogni male ha il suo bene, e questi flù, questo flagello
464 2 | darmi ciascheduno una nota bene ordinata delle bestie feroci
465 5 | Come ci sarebbero state bene, su quelle selle color di
466 6 | qua e di là, per vederci bene da tutte le parti, come
467 6 | proprio d’in fondo e facevano bene all’anima e al corpo!~ ~ ~ ~
468 11 | moresca:~ ~— Signori, stiano bene!~ ~Ci balenarono alla mente
469 11 | anni sono; ma non si sa bene chi lo possegga. È un divertimento
470 11 | originali che ci voglion bene; ma non[338] un cane che
471 11 | disuguali, se si guardano bene, e ingommati, e poco resistenti.
472 11 | inteso e di non essersi fatto bene intendere, e sudori dell’
473 11 | piede nella Casba. — Sta bene; — dice essa; — poichè qua
474 11 | 381]~ ~* ~ ~Vorrei saper bene che concetto hanno costoro
475 14 | aveva impedito di voler bene ai Nazareni e di servirli
Olanda
Parte
476 2 | ha il suo male e il suo bene.”~ ~Il bastimento uscì dal
477 2 | buchi: “ogni paese ha il suo bene e il suo male, e noialtri
478 2 | città di Dordrecht, si noti bene, colle sue case, coi suoi
479 3 | trascura la forma che non può bene afferrare, e si fissa di
480 3 | rivali invidiosi. Per finir bene, ricordo onoratamente le
481 4 | bimbo e la puerpera stanno bene, hanno passato una buona
482 5 | affetti, il passato, tutto il bene presente e tutte le speranze
483 5 | Qui chi è dentro ci sta bene e chi è fuori non pensa
484 5 | che non sappia spiegarsi bene o male, non v’è quasi ragazzo,
485 5 | Olandesi parlino per lo più men bene il tedesco che l’inglese
486 5 | bravo olandese: adagio e bene. I più abili ebanisti dell’
487 5 | dei quadri, a guardarci bene colla lente, era completa;
488 5 | veder che sa e che parla bene; in Olanda, badano piuttosto
489 5 | dall’Aja, e che guardandolo bene alla luce del giorno, non
490 5 | trekschuit, non pronunziò bene la parola, e disse invece
491 7 | senza rimorso.~ ~ ~ ~È però bene di osservare, a proposito
492 8 | di casa mia. Non è forse bene, dopo aver visto angeli
493 9 | malanno, non conoscendo bene il giro delle stanze, invece
494 11 | e nessuno desideri altro bene che la pace. E se mentre
495 14 | insegnarono a filare. Non si sa bene quanto tempo sia rimasta
496 15 | campanaro di Leuwarde suonasse bene; ma son certo che doveva
Primo maggio
Parte, Capitolo
497 1, I| Dell'argento?... Ah! sta bene, perché i biglietti... Presto
498 1, I| che bisognava sprangar bene gli usci, perché da un po'
499 1, I| gli disse —, faresti bene a andare a passar un'ora
500 1, I| si può negare.~ ~— È un bene che ci sia —, rispose il
501 1, I| gli piaceva mangiare e ber bene, e a ciò lo servivano gli
502 1, I| signora Bianchini — sta bene... Ma cosa serve contro
503 1, II| freschi, belli, vestiti bene, splendidi di gioventù e
504 1, II| Dio mio, noi lo sappiamo bene che grandi vizi si possono
505 1, II| saremmo intesi. E vedete bene che avevo ragione.~ ~— Ma
506 1, VI| per un pezzo, era andato bene. Ma il socialismo aveva
507 1, VI| imbarazzo, come chi non sapesse bene con chi parlava, se con
508 1, VIII| giusta, non so esprimere bene la mia idea... Non mi parevi
509 1, VIII| acquistati, li ha ereditati.~ ~— Bene, li ha ereditati: sarebbero
510 1, VIII| che non gli hai mai voluto bene.~ ~— Non se l'è mai fatto
511 1, VIII| cominciato allora a volersi bene, rincorrendosi nei giardini,
512 1, VIII| gloria spennate! Egli capiva bene che lo considerava come
513 1, VIII| il marito, ma che voleva bene a lui come a un figliolo.~ ~
514 1, IX| baldanzosa sicurezza d'aver fatto bene, ch'egli n'era andato fuori
515 1, IX| e s'acchiocciolano così bene sulle stuoie delle sale
516 1, IX| essere in troppi a voler star bene.~ ~Il Moretti saltò su dall'
517 1, IX| male, come non fa tutto bene l'iniziativa privata; che
518 1, IX| privata; che se non fa sempre bene, non è almeno interessato
519 1, IX| privati son spesso, e che se bene non può fare in molte cose
520 1, IX| nominarsi fra gente per bene. La sua reputazione era
521 1, IX| cittadini dello stato. — Stia bene a sentire. La cifra degli
522 1, IX| spogliazioni, fatte in nome del bene pubblico. La monarchia ha
523 1, IX| implacabile contro chi cerca il bene e difende i deboli e vuol
524 2, I| hanno sviato. Essa voleva bene a tutti ad un modo, a poveri
525 2, II| gli disse: — Ah! lei fa bene a scrivere quello che ha
526 2, III| E lo vogliono allentar bene il capestro i profeti socialisti
527 2, III| Io non desidero che il bene di tutti.~ ~— A spese d'
528 2, III| sempre più giusto che il bene d'alcuni a spese di tutti.~ ~
529 2, IV| un desiderio sincero del bene, fondato sulla persuasione,
530 2, IV| una persona a cui si vuol bene. Non avendo egli ancora
531 2, V| fatiche e di stenti, se andava bene! e poi avrebbe venduto zolfanelli
532 2, V| uomini della sua età, vestiti bene, ancora sani e robusti,
533 2, VII| con la scienza.~ ~— Sta bene: dunque in condizioni affatto
534 2, VII| appassionato desiderio del bene altrui che gli facesse velo
535 2, IX| arretrata d'Europa.~ ~— Fai bene, Alberto! — esclamò sua
536 2, X| allora la vecchia — Questo va bene, questo mi fa piacere —
537 2, X| operai in casa tua, non sta bene?~ ~La signora rimase perplessa.
538 2, X| riceverli per far loro del bene, ma male il cercarli per
539 2, XI| che dimostrava loro il bene immenso che potevan fare
540 2, XII| hai altre parole?~ ~— Sta bene —, disse il suocero —, fa
541 3, II| risolutamente; ma sentì bene che la risposta veniva dall'
542 3, II| buoni, di fare il maggior bene possibile intorno a sé,
543 3, III| rossore. Ma come traspariva bene questo rimprovero nei suoi
544 3, IV| di far breccia. Che gran bene potevano fare una cinquantina
545 3, V| gente; poiché egli sapeva bene quanto eran tutti presti
546 3, V| fuor delle regole. Tu sai bene che i socialisti vogliono
547 3, V| dalla parte di chi vuole il bene di tutti, e combatte in
548 3, V| domandare una cosa. Ascoltami bene, Giulio. Tu sei nato in
549 3, V| interesse proprio, desideri il bene di tutti gli altri; ma per
550 4, I| loro, le vite consacrate al bene, i molti cuori che soffrono
551 4, II| rispondergli due o tre: — Bene — benissimo — con voce di
552 5, I| dell'abitudine. Sei troppo bene abituato. Al secondo giorno
553 5, II| salute... e questo non è bene; tu dai un dolore a Giulia...
554 5, II| idee nate dall'amore del bene, da un sentimento di giustizia
555 5, II| non posso intenderti bene...~ ~E restò pensierosa,
556 5, III| riguardosa che, mascherando assai bene l'animo suo, gli guadagnava
557 5, IV| presentarle come supremo bene la grandezza apparente della
558 5, IV| diritto a goder di qualche bene sulla terra dove lavorano
559 5, V| quando vide l'affare avviato bene, ne diede un cenno, come
560 5, VI| infaticabile desiderio del bene che si rivelava nelle loro
561 5, VII| speranza, un desiderio del bene, uno sforzo verso il bene,
562 5, VII| bene, uno sforzo verso il bene, che vuol essere rispettato
563 5, VII| e che si risolverà in un bene maggiore per tutti — e che
564 5, VII| dire: — Sì, è bello, sta bene, hai ragione... Ma siccome
565 5, VII| senno e di cuore, che vuol bene a me e a te, e non vuol
566 5, VII| sempre con cedere, lo sai bene. — E dello stesso genere
567 5, VII| amato, e voleva un gran bene a lei: poteva tentare.~ ~
568 5, VIII| sua madre — io le voglio bene e la venero, lei lo sa —
569 5, IX| duro, noi le vogliamo tutti bene.~ ~E l'organizzatore esclamò: —
570 5, X| gente del cortile le voleva bene; i bimbi la conoscevan tutti;
571 5, X| mutando viso — non vuol bene che a te. Quanti nascondigli
572 5, X| pensieroso. Aveva egli fatto bene a metterle quella fiamma
573 5, XI| generale. — Che non potrà star bene se gli altri staranno male —
574 6, I| altri, come se non capisse bene, o stentasse ad uscire dal
575 6, I| coscienza d'essersi condotto bene, senza debolezza e senza
576 6, I| tedeschi, — le conosceva bene, ne parlò con calore — e
577 6, I| avendo fede in noi, volendoci bene. Ma no, nemmeno di questo
578 6, I| soddisfazione, gli si volgeva al bene. Sì, essi col tempo sarebbero
579 6, II| poiché gli voleva sempre bene, dopo averlo preparato con
580 6, VII| sull'argomento. Lo capiva bene il gioco che faceva il «
581 6, VII| classe. L'aveva definito bene il Rateri: — La carcassa
582 6, VII| Non ho fatto che del bene, — rispose, — lo creda.
583 6, VII| pietà, questo amore del bene, questa passione che mi
584 6, VII| che non le vuoi più bene?~ ~— Oh no! — rispose Alberto,
585 6, VII| momento le mani — Io le voglio bene sempre... Ma non ho niente
586 6, IX| l'aveva rivisto e stava bene. — Oh! Fatti animo! La cosa,
587 6, IX| rottura, che gli voleva sempre bene, che l'avrebbe accolto come
588 6, X| male, il desiderio d'un bene, un sentimento generoso;
589 6, X| generosità, del desiderio del bene, dell'amore per l'umanità?
590 6, XI| le spalle. Egli lo capiva bene. Alle loro immaginazioni
591 6, XII| afferrar quel modo d'uscirne a bene; ma non bastava, una delusione
592 6, XIII| farli anche qui? Si sapeva bene che avrebbero fatto le macchine
593 6, XIII| di vivere? Ma li prendono bene soldati quando viene il
594 6, XIII| vero? Me li prenderanno bene questi ragazzi, nonostante
595 6, XIII| cercar una quistione, vedo bene. Ma badi... dia retta a
596 6, XIV| non odiavano! E lo sapevan bene tutti quei signori che vivevano
597 6, XVI| concorrenza. Ciascuno fa il suo bene col male degli altri. E
598 6, XVI| Il Bianchini s'accorse bene che le sue idee destavano
599 7, I| nel figliuolo — lo vedeva bene — era cresciuto l'amor del
600 7, I| di molte cose per far del bene, considerati come un'anima
601 7, II| carrozze: egli si ricordava bene d'aver arrossito. Dopo,
602 7, II| Quello che si ricordava bene era il dolore acuto fattogli
603 7, III| bisogno di riposo — Sta bene — disse il padre fieramente —
604 7, III| addentro: — egli capiva bene che non era, che non poteva
605 7, III| sentire — che, anche senza bene comprendere, essa «voleva»
606 7, V| un uomo che vi voglia più bene di me.~ ~Uno di essi rise —
607 7, VI| e desiderare di tutti il bene — non l'odio contro gli
608 7, VI| da tutto questo uscirà un bene per tutti — perché dei mali
609 7, VII| alberi impedivano di veder bene. Si vedeva una massa nera,
La quistione sociale
Parte
610 1 | dottrina sociale, per il bene di tutti, debba impiegare
611 1 | individualismo prevaricatore, e sarà bene; ma null'altro. La miseria
612 2 | ferma coscienza d'operare il bene, ci raccoglieremo egualmente
613 2 | civiltà amata da tutti come un bene e una gloria comune? Sarà
614 2 | posseggano tutti una parte del bene comune, e che non è possibile
615 2 | socialismo che ti toglierà il tuo bene; saranno le catastrofi politiche
616 2 | movimento immenso tende al bene di tutti? Abbraccia la nostra
617 2 | dignità. Oh, certo, essa sarà bene più splendida e più solenne
618 2 | o si perde.~ ~Sia dunque bene inaugurato, anche per questo,
619 2 | persone di cui desidera il bene ardentemente. E di questo
620 2 | lavora e che pensa. Può bene anche un uomo di senno e
621 2 | ultima della giustizia e del bene, ma anche da questo pensiero:
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
622 Espos | principe, accatastandoli bene dal pavimento alla volta,
623 Espos | svanisce.~ ~Usciti di qui, è bene scappare, se si può, a prender
624 Hugo, III| enimma per me. Io non sapevo bene rendermi conto del sentimento
625 Hugo, V| colezione. Poi non ricordo più bene. So che m'accorsi improvvisamente
626 Hugo, VII| immobile. Mi sentivo.... poco bene. Se la governante m'avesse
627 Hugo, VII| Siete un amico. Avete fatto bene a presentarvi così. Vi ringrazio
628 Hugo, VII| attentissimamente; ma non potei vederlo bene che più tardi perchè il
629 Hugo, VII| potei vederlo e sentirlo bene.~ ~Non so come, la conversazione
630 Zola, III| prime rappresentazioni. Sta bene. Ecco cominciato il romanzo.
631 Zola, III| mio lavoro, e mi ci trovo bene, come un pigro nella sua
632 Zola, III| cuore non gliene diceva bene. Di più, un amico di cui
633 Zola, III| ogni scena. E poi: - Sta bene - disse - il dramma è caduto. -
634 Zola, III| nemico della Francia; sta bene. Il suo romanzo sarà intitolato
635 Parigi | guardatreni; e guardatevi bene dal tossire, perchè possono
636 Parigi | La sfuriata è fatta: sta bene. Facciamoci in là perchè
Il soldato Poggio
Parte
637 1 | gli chiesi.~ ~«Non lo so bene» rispose ingenuamente.~ ~
638 1 | l'operazione che riuscì bene.~ ~Non soffersi molto.~ ~
639 1 | a posto stirandomi molto bene la pelle.~ ~Per molti giorni
640 1 | Vi parlò? Vi ricordate bene le sue parole?» gli chiesi.~ ~«
641 1 | nostre famiglie si volevano bene. Quando io avevo vent'anni,
642 1 | quantunque non capissero bene, rimanevano ciò nonostante
643 1 | Purchè i ragazzi stiano bene, che importa!»~ ~E fece
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
644 Nota | riboccante quel giorno, ricordo bene, del popolo più misto che
645 SpeGlo, II| o si perde.~ ~Sia dunque bene inaugurato, anche per questo,
646 SpeGlo, II| persone di cui desidera il bene ardentemente. E di questo
647 SpeGlo, II| lavora e che pensa. Può bene anche un uomo di senno e
648 SpeGlo, II| ultima della giustizia e del bene, ma anche da questo pensiero:
649 SpeGlo, III| dottrina sociale, per il bene di tutti, debba impiegare
650 SpeGlo, III| individualismo prevaricatore, e sarà bene; ma null'altro. La miseria
651 SpeGlo, IV| ferma coscienza d'operare il bene, ci raccoglieremo egualmente
652 SpeGlo, IV| civiltà amata da tutti come un bene e una gloria comune? Sarà
653 SpeGlo, IV| posseggano tutti una parte del bene comune, e che non è possibile
654 SpeGlo, IV| socialismo che ti toglierà il tuo bene; saranno le catastrofi politiche
655 SpeGlo, IV| movimento immenso tende al bene di tutti? Abbraccia la nostra
656 SpeGlo, V| quistione di Tunisi tace. Bene dice il più appassionato
657 SpeGlo, V| ai ragazzi: - Guardatelo bene perchè presto morirà. -
658 SpeGlo, VII| per la giustizia, per il bene; - ma non rifiutarsi ad
659 SpeGlo, VII| e senza rammarico a ogni bene della vita e alla vita stessa,
660 SpeGlo, VII| intera. Dagl'infiniti e bene ordinati compartimenti della
661 SpeGlo, VII| allo studio, all'amor del bene, al culto della verità e
662 SpeGlo, VII| tristezze, i suoi sogni. Bene qualche volta si rifugiava
663 3Capit, Tor| riparano dal freddo. Si sta bene in quella calca, così stretti,
664 3Capit, Fir| pensava, - la voglio veder bene, tutt'a un tratto, come
665 3Capit, Roma| le breccie. Non ricordo bene che ora fosse quando ci
666 3Capit, Roma| vedeva di giù, starebbero bene sopra un paio di spalle
667 3Capit, Roma| sinceramente: - tutto va bene, non si potrebbe desiderare
668 3Capit, Roma| aggiusteranno.~ ~- Lei dice bene.~ ~- E voi facevate male.~ ~
669 3Capit, Roma| avevano mai fatto ai loro bene amati campioni.~ ~E cardinali,
670 3Capit, Roma| quest'uno avrà parlato, state bene attenti....~ ~- Viva Vittorio
671 3Capit, Roma| e allora, ricordatevene bene, chi intenderà di approvarlo
672 3Capit, Roma| maniera di far presto e bene. Se, per leggieri dissensi
673 3Capit, Roma| ben disposto, l'affare va bene.~ ~- Tale dei tali.~ ~Uno
674 3Capit, Roma| le cose sono andate così bene finora, continuiamo come
675 3Capit, Roma| pazienza ancora....~ ~- Bravo! Bene! Legga! Legga! Non si discute!
676 3Capit, Roma| avevate, lo crederei.~ ~- Bene; e dica.... Sento che «ci»
Sull'oceano
Capitolo
677 1 | Buona passeggiata. - Sta bene. - Alcuni, arrivati allora
678 2 | bontà della bocca. Non so bene per quale associazione di
679 3 | Qualcuno, anche, non sapeva bene dove sarebbe andato: nel
680 3 | svariatissima, e prometteva bene. E non era soltanto un grosso
681 4 | Per prendere aria! -~ ~Bene, quella era una finta spostata;
682 4 | artiglio della miseria. C'eran bene di quei lavoratori avventizi
683 4 | brillante comico, vestito bene, bianco di capelli e nero
684 4 | soffriva, e amava ancora il bene in cui non sperava più:
685 5 | faccia, se aveva riposato bene. Quegli rispose bene, grazie,
686 5 | riposato bene. Quegli rispose bene, grazie, guardandolo con
687 5 | E il gioco era riuscito bene parecchie volte. Ma un giorno
688 6 | così violento e appoggiato bene, che m'aveva mandato a battere
689 6 | d'un duetto intimo molto bene intonato. Avendo cercato
690 6 | sua zia. Osservai questa bene per la prima volta: era
691 8 | ore il Galileo avea filato bene, e se non c'erano novità
692 8 | avete miglior cera. Badate bene di non perdere l'indirizzo.
693 8 | ai piedi del letto). Sta bene. Il dottore ci farà attenzione.
694 9 | profondo dell'anima. Non capii bene il suo pensiero, perché,
695 9 | scrisse il dispaccio. - Sto bene. Mar buono. Metà strada.
696 9 | benedette parole: - Grazie. Bene. Dio ti accompagni. Prego
697 10 | là a vedere se il tutto bene trovato dalla polizia alla
698 10 | chiamava un cugino avviato bene; ma trovandosi senza un
699 10 | Nessuna avaria io. Tutti bene.~ ~- Bisogno di nulla?~ ~-
700 11 | poco indietro per spiegare bene quale senso facesse il mare
701 11 | quanto dovremmo pel vostro bene. E non ho provato mai tanta
702 12 | paesi conoscevano assai bene le case di gioco e gli stabilimenti
703 12 | terra ignota, senz'altro bene al mondo che le braccia
704 13 | interno del globo. Si capiva bene allora come i naviganti
705 14 | decentemente con dei giovani per bene, i quali s'atteggiavano
706 14 | riconobbi l'agente.~ ~Non intesi bene le sue prime parole perché
707 15 | laggiù che fa saper che sta bene e che el fa bessi allora
708 16 | che questa non giocasse bene, o che per turbamento egli
709 17 | occhio.~ ~ ~ ~Io mi ricordo bene che, osservando più che
710 17 | bestie rabbiose. Cogliendo bene il momento per non ammaccarmi
711 17 | qua e là, e premeditando bene ogni passo, riuscii a trascinarmi
712 18 | figliuoli! - gridava, — all'erta bene, o sarete assassinati peggio
713 18 | dir loro. Voi accoglierete bene questa gente, non è vero?
714 19 | a quanti aveva fatto del bene in quei pochi giorni. Rimise
715 19 | ragazza genovese, e non vidi bene, perché la gente s'era affollata,
716 20 | penosa. Un giovanotto messo bene, e bello, ma antipatico,
717 20 | faccia soffrire. Dopo aver bene odiato e sprezzato gli uomini,