IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nazzarena 1 ne 1312 né 245 nè 712 ne' 1 neanch 3 neanche 53 | Frequenza [« »] 720 tre 717 bene 717 mia 712 nè 702 dai 699 aver 690 altre | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze nè |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Costantinopoli Capitolo
1 Arrivo | ancora detto una parola nè guardato in faccia anima 2 Arrivo | capisce di che paese siano nè che mestiere facciano; e 3 | passeggiata, per il ponte, non c’è nè tempo nè modo d’osservare 4 | ponte, non c’è nè tempo nè modo d’osservare tutti questi 5 | si vede da nessuna parte nè una creatura umana, nè un 6 | parte nè una creatura umana, nè un nuvolo di fumo, nè una 7 | umana, nè un nuvolo di fumo, nè una porta aperta, nè il 8 | fumo, nè una porta aperta, nè il menomo indizio d’abitazione 9 0 | ormai non ce lo consentivano nè le gambe, nè la testa. Già 10 0 | consentivano nè le gambe, nè la testa. Già tutte le cose 11 0 | dipinto e dorato; non ha nè timone, nè sedili; vi si 12 0 | dorato; non ha nè timone, nè sedili; vi si siede sopra 13 | vergini dagli occhi neri, che nè uomo nè genio non ha mai 14 | occhi neri, che nè uomo nè genio non ha mai profanate. 15 | questo: che non vi si vede nè vendere, nè lavorare una 16 | non vi si vede nè vendere, nè lavorare una donna. Tutt’ 17 0 | all’antica, ma non han più nè cintura nè babbuccie, nè 18 0 | ma non han più nè cintura nè babbuccie, nè colori vistosi; 19 0 | nè cintura nè babbuccie, nè colori vistosi; e a poco 20 0 | cui non s’alzeranno più nè preghiere ardenti nè occhi 21 0 | più nè preghiere ardenti nè occhi innamorati nè canti 22 0 | ardenti nè occhi innamorati nè canti di poeti. Quando quest’ 23 0 | strepito assordante, e non c’è nè acqua, nè sole, nè freddo 24 0 | assordante, e non c’è nè acqua, nè sole, nè freddo che li riscuota. 25 0 | non c’è nè acqua, nè sole, nè freddo che li riscuota. 26 0 | creta, e non ci si vede più nè occhi, nè orecchie, nè muso. 27 0 | ci si vede più nè occhi, nè orecchie, nè muso. A Pera 28 0 | più nè occhi, nè orecchie, nè muso. A Pera e a Galata, 29 0 | trattenere le risa. E non son nè la fame nè la guerra nè 30 0 | risa. E non son nè la fame nè la guerra nè le legnate 31 0 | nè la fame nè la guerra nè le legnate il loro peggiore 32 0 | mancò la voce, e non sapendo nè che fare nè che dire, apersi 33 0 | non sapendo nè che fare nè che dire, apersi bruscamente 34 0 | pellegrinaggio, durante il quale nè c’è tempo nè mette conto 35 0 | durante il quale nè c’è tempo nè mette conto di prefiggersi 36 0 | significati riposti, non si può nè immaginare nè credere. Solo 37 0 | non si può nè immaginare nè credere. Solo chi è stato 38 0 | nessuno si metta in bocca nè un briciolo di pane nè una 39 0 | bocca nè un briciolo di pane nè una goccia d’acqua. Qualche 40 0 | amici ossequenti. Non hanno nè fuori nè dentro nulla di 41 0 | ossequenti. Non hanno nè fuori nè dentro nulla di bellicoso 42 | grandezza e di mistero, che nè la parola può esprimere 43 | la parola può esprimere nè il tempo può cancellare.~ ~ 44 | nell'altro». Ma mi parve che nè il turco nè il greco ci 45 | mi parve che nè il turco nè il greco ci credessero molto. 46 | miseria immensa, già non più nè due nè uno, non più vero 47 | immensa, già non più nè due nè uno, non più vero musulmano, 48 | della quale non s’accorgeva nè il seno delle loro belle 49 | il seno delle loro belle nè il dorso dei loro cavalli 50 | il dorso dei loro cavalli nè l’elsa della loro spada. 51 | non si può intravvedere nè il seno, nè la vita, nè 52 | intravvedere nè il seno, nè la vita, nè il braccio, 53 | nè il seno, nè la vita, nè il braccio, nè il fianco; 54 | la vita, nè il braccio, nè il fianco; il feregé nasconde 55 | nostri paesi; non ci sono nè le sentinelle melanconiche, 56 | vengono sotto le finestre, nè le retroguardie affannose 57 | conforto a un cuore gentile. Nè la sua donna, sarebbe atta 58 | sè sola. L’uomo non può nè sposare nè far sue odalische 59 | L’uomo non può nè sposare nè far sue odalische le schiave 60 | che leggere e scrivere, e nè leggono nè scrivono; e sono 61 | e scrivere, e nè leggono nè scrivono; e sono creature 62 | di Sevigné, non maschere, nè caricature, nè scimmie; 63 | maschere, nè caricature, nè scimmie; donne aperte e 64 | che non ci sono fra loro nè dottoresse pesanti, nè maestruccole 65 | loro nè dottoresse pesanti, nè maestruccole che non ciancino 66 | che di lingua e di stile, nè creature vaporose che vivano 67 | Bosforo non se ne gettano più, nè dentro un sacco, nè senza 68 | più, nè dentro un sacco, nè senza sacco, e che i castighi 69 | esservi riuscita, non fa più nè le furie nè le vendette 70 | non fa più nè le furie nè le vendette d’una volta, 71 | avventure però non son più nè strane nè terribili come 72 | però non son più nè strane nè terribili come altre volte. 73 | essi soli abbian la chiave; nè che le donne europee siano 74 | contro cui non potevano nè le minaccie, nè la forza, 75 | potevano nè le minaccie, nè la forza, nè le armi. Un’ 76 | le minaccie, nè la forza, nè le armi. Un’ora era appena 77 | esercito. Nessuno aveva mai nè visto nè sognato un simile 78 | Nessuno aveva mai nè visto nè sognato un simile orrore. 79 | sproporzionati ai vantaggi; nè accade più come per il passato, 80 | per spaventare il Sultano, nè che l’esercito incendii 81 | cominciano a non veder più nè faccie nè abiti di franchi; 82 | non veder più nè faccie nè abiti di franchi; poi spariscono 83 | non c’è più un sobborgo nè un gruppo di case. La strada 84 | degli eserciti musulmani. Nè dinanzi nè intorno non c’ 85 | eserciti musulmani. Nè dinanzi nè intorno non c’era anima 86 | raccolti, non vi si sentiva nè scalpitìo di cavalli nè 87 | nè scalpitìo di cavalli nè rumor di lavoro; i servi 88 | a Scutari o a Top-Hané. Nè qui era tutto il Serraglio. 89 0 | adorazione. Non v’è argomento nè di malinconie nè di terrori; 90 0 | argomento nè di malinconie nè di terrori; non vi sono 91 0 | di terrori; non vi sono nè illusioni, nè misteri, nè 92 0 | non vi sono nè illusioni, nè misteri, nè angoli oscuri, 93 0 | nè illusioni, nè misteri, nè angoli oscuri, in cui brillino 94 0 | giaurro; ma non vedemmo nè cappelli conici nè turbanti. 95 0 | vedemmo nè cappelli conici nè turbanti. Arrivammo, con 96 | non rappresenta fedelmente nè l’indole ne le idee della 97 | le idee della nazione. Ma nè la corruzione nè la nuova 98 | nazione. Ma nè la corruzione nè la nuova tinta di civiltà 99 | pacata della sua vita. Quindi nè avidità di sapere, nè febbre 100 | Quindi nè avidità di sapere, nè febbre di guadagni, nè furore 101 | nè febbre di guadagni, nè furore di viaggi, nè passioni 102 | guadagni, nè furore di viaggi, nè passioni vaghe e inappagabili 103 | questo sentimento, non può nè desiderare nè pregiare tutti 104 | sentimento, non può nè desiderare nè pregiare tutti i trovati 105 | non ha accolto, per ora, nè i nostri sentimenti, nè 106 | nè i nostri sentimenti, nè le nostre idee; e in questa 107 | quali non hanno ragione nè di temere nè di odiare gli 108 | hanno ragione nè di temere nè di odiare gli Osmani, non 109 | gli si può negare, però, nè il sentimento della carità, 110 | moltiplichi la miseria; nè altri sentimenti che sono 111 | trova un campo non guasto nè da dubbi, nè da ribellioni 112 | non guasto nè da dubbi, nè da ribellioni dello spirito, 113 | ribellioni dello spirito, nè da cozzi d’idee; una sostanza 114 | degli europei; e non ama nè le loro interminabili e 115 | interminabili e sottili discussioni, nè loro stessi. Nè ci può esser 116 | discussioni, nè loro stessi. Nè ci può esser intera confidenza 117 | Ma non rimane più traccia nè delle due colonne di Mandocle, 118 | due colonne di Mandocle, nè del trono scavato nella Fra scuola e casa Parte
119 1 | giustiziato a quel modo, nè credevo che a tanto potessero 120 2 | alle quali non permetteva nè colori troppo vistosi, nè 121 2 | nè colori troppo vistosi, nè vestiti troppo corti, nè 122 2 | nè vestiti troppo corti, nè cappellini troppo larghi, 123 2 | cappellini troppo larghi, nè fiori nei capelli, nè riccioli, 124 2 | larghi, nè fiori nei capelli, nè riccioli, nè profumi. A 125 2 | nei capelli, nè riccioli, nè profumi. A quelle che arrivavano 126 2 | ricevessero lettere alla scuola, nè che camminassero a passetti 127 2 | a passetti saltellanti, nè che stringessero la mano 128 2 | nessuno sapeva dove andasse nè come vivesse. C'era infine 129 2 | Dovini e d'altre signore. Nè questo era il peggio, poichè 130 2 | aveva mai visto tra le mani nè un fiore, nè un nastrino, 131 2 | tra le mani nè un fiore, nè un nastrino, nè alcuno di 132 2 | un fiore, nè un nastrino, nè alcuno di quei cento gingilli 133 2 | visto lei — io non l'ho nè con la bimba nè con monsù. 134 2 | non l'ho nè con la bimba nè con monsù. Io so da chi 135 2 | Qui non ci hanno da esser nè poveri nè signori. Ed è 136 2 | hanno da esser nè poveri nè signori. Ed è quella spocchiosa 137 2 | ma senza dar alcun segno, nè quel giorno stesso nè poi, 138 2 | segno, nè quel giorno stesso nè poi, d'un'amarezza nuova; 139 2 | rivisto, non sapeva come nè dove, per vederlo soffrire 140 2 | alla figliuola del facchino nè vestito nuovo nè orecchini, 141 2 | facchino nè vestito nuovo nè orecchini, che la madre 142 2 | sentivano mai in casa loro nè un discorso affettuoso, 143 2 | un discorso affettuoso, nè una lettura gentile, nè 144 2 | nè una lettura gentile, nè una conversazione che s' 145 3 | avevano sbozzacchito punto nè la vita urbana nè gli studi. 146 3 | punto nè la vita urbana nè gli studi. Camminava sempre 147 4 | pur un grido d'angoscia nè in una casa, nè in un rancho, 148 4 | angoscia nè in una casa, nè in un rancho, nè sotto una 149 4 | una casa, nè in un rancho, nè sotto una tenda; che la 150 5 | sfuggisse alla sua vista nè un piedino scoperto sul 151 5 | montatoio d'una carrozza, nè una fotografia libera in 152 5 | fotografia libera in una vetrina, nè una coppia tortoreggiante 153 5 | tortoreggiante sotto un portone, nè alcuna cosa od immagine 154 5 | non dava speranza alcuna nè di leggerezze nè di capricci, 155 5 | alcuna nè di leggerezze nè di capricci, il pensiero 156 5 | della razza senza avvedersi nè dei mille sguardi che si 157 5 | al suo bellissimo corpo, nè delle invidie e delle gelosie 158 5 | essa non faceva segreti nè con lei nè con altri.~ ~ 159 5 | faceva segreti nè con lei nè con altri.~ ~Aperta la busta, 160 5 | non espresso dalla bocca nè dagli occhi, ma quasi diffuso 161 5 | aspettavano, non rifiutava mai nè un consenso nè una promessa. 162 5 | rifiutava mai nè un consenso nè una promessa. Quando suo 163 5 | quelle che non si possono nè scusare nè attenuare. E 164 5 | non si possono nè scusare nè attenuare. E levandosi in 165 5 | Don Celzani non disse nè sì nè no; ma la sera aveva 166 5 | Celzani non disse nè sì nè no; ma la sera aveva già 167 5 | più sguardi supplichevoli, nè saluti trepidanti, nè silenzi 168 5 | supplichevoli, nè saluti trepidanti, nè silenzi d'adoratore. Egli 169 5 | esser più comportabile, nè si poteva spiegare che con 170 5 | senza alcun vizio organico, nè alcuna infermità spiegata; 171 5 | proporzione. Non hanno spalle, nè braccia, nè petto. Non è 172 5 | hanno spalle, nè braccia, nè petto. Non è il caso davvero 173 5 | non salita alla corda, nè alla pertica. Domando io! — 174 5 | queste cose non c'entra nè il signor padre nè la signora 175 5 | entra nè il signor padre nè la signora madre. Son vent' 176 5 | una adunanza così piena, nè un'agitazione così viva.~ ~ 177 6 | impiegato computista, non ho nè l'obbligo nè la pretesa 178 6 | computista, non ho nè l'obbligo nè la pretesa di parlare come 179 6 | conosce me. Io non posso nè vincere nè nasconder l'animo 180 6 | Io non posso nè vincere nè nasconder l'animo mio. Per 181 7 | man mano sul quaderno.~ ~Nè farò tante — diceva, — che 182 7 | che non avendo concetto nè senso di distanze o di grandezze, 183 7 | Parigi, ci credeva davvero.~ ~Nè il Verdi, nè l'Hugo, nè 184 7 | davvero.~ ~Nè il Verdi, nè l'Hugo, nè il Dickens, non 185 7 | Nè il Verdi, nè l'Hugo, nè il Dickens, non si sa perchè, 186 7 | rivedemmo il giorno dopo nè in seguito, e che nessuno 187 8 | bisogna far delle frasi, nè lasciarsi andare al sentimento. 188 8 | s'è più voluto confessare nè comunicare!~ ~E si mise 189 8 | Egli non mostrava più odio, nè pareva che rimuginasse più 190 8 | egli non aveva mai visto, nè immaginato nell'animo di 191 8 | Non aveva più da temere nè insulti nè violenze, poteva 192 8 | più da temere nè insulti nè violenze, poteva girar tranquillamente 193 8 | alcun disordine quella sera, nè mutò nemmeno l'atteggiamento, 194 8 | ed essa non lo interrogò nè lo fece leggere. La sera 195 8 | vanità nella sua condotta, nè sulla sua persona: tornava 196 8 | accettare in nessun modo nè sapendo con qual mezzo far 197 8 | amorose nel proprio ceto; nè i suoi compagni potevan 198 8 | madre. Ma non sapeva quando nè dove parlargli, non passandole 199 8 | minaccia, senza domandare nè riflettere, come un bruto, 200 8 | lasciar la mano della maestra, nè cessar di guardarla, stese 201 9 | ingentilisca il loro cuore, nè s'innalzi il loro carattere, 202 9 | innalzi il loro carattere, nè arda una scintilla d'entusiasmo 203 9 | senza veder altro scopo nè riconoscere altra legge 204 9 | preparati in alcun modo nè a scuola nè in casa, e le 205 9 | in alcun modo nè a scuola nè in casa, e le vadano incontro L'idioma gentile Parte, Capitolo
206 1, 1| disquisizioni grammaticali minute, nè salirò a quistioni alte 207 1, 1| della conoscenza del latino, nè d’altra preparazione letteraria, 208 1, 2| che non sono un linguista nè un pedante, ci trovo altrettante 209 1, 2| ha facilità d’esprimersi, nè un vivo sentimento naturale 210 1, 7| non gl’intesi correggere, nè da te nè da tuo marito, 211 1, 7| intesi correggere, nè da te nè da tuo marito, neanche una 212 1, 10| s’ella non li avesse mai nè intesi nè letti, da tanto 213 1, 10| li avesse mai nè intesi nè letti, da tanto che le si 214 1, 12| una frequenza lacrimevole; nè il genovese che muta in 215 1, 12| aritmetica, e fa strage delle z; nè il tuo fratelo veneziano 216 1, 15| non sono un registratore nè un magazziniere della lingua. 217 1, 15| n’abbia fatto la prova; nè sarei creduto se dicessi 218 1, 15| dall’infanzia, senza saper nè quando nè come vi sia penetrato. 219 1, 15| infanzia, senza saper nè quando nè come vi sia penetrato. La 220 1, 15| leggendo, senz’ordine di tempo nè di materie. Vede che si 221 1, 17| camminando, e non dissi nè scrissi mai: Pencolone, 222 1, 19| della vita, non curandosi nè d’inimicizie nè di danni 223 1, 19| curandosi nè d’inimicizie nè di danni che glie ne potessero 224 1, 19| generazione toscana senza freno nè legge, la quale preparava 225 2, 1| non presentandomi a te, nè accomiatandomi. Nell’atto 226 2, 2| le patate, che sfarinano; nè che si dicono maculate quelle 227 2, 2| portano segni delle mani; nè che si chiamano nocchi queste 228 2, 3| ch’io non sento mai dire nè da piemontesi, nè da lombardi, 229 2, 3| mai dire nè da piemontesi, nè da lombardi, nè da liguri, 230 2, 3| piemontesi, nè da lombardi, nè da liguri, nè da veneti, 231 2, 3| lombardi, nè da liguri, nè da veneti, che anche parlino 232 2, 3| chi non le abbia mai udite nè lette. Così intesi mille 233 2, 3| si disfà fra le dita); nè i modi: aver entratura con 234 2, 4| di fastidio, o mal garbo, nè con pari sfumatura comica 235 2, 7| non riusciva a liberarsi nè sull’atto nè poi, e se ne 236 2, 7| a liberarsi nè sull’atto nè poi, e se ne disperava. 237 2, 9| ciò che non ti riuscirebbe nè premettendo un po’ all’aggettivo, 238 2, 9| premettendo un po’ all’aggettivo, nè con altra parola attenuante.~ ~ 239 2, 9| in casa loro non vogliono nè bambini nè fiori.~ ~ ~ ~ 240 2, 9| non vogliono nè bambini nè fiori.~ ~ ~ ~ 241 2, 10| stessi argomenti, non molti, nè molto vari. Consiste principalmente 242 2, 10| non uso mai, o quasi mai, nè parlando con loro, nè con 243 2, 10| mai, nè parlando con loro, nè con altri, non perchè non 244 2, 10| inteso dire quest’altri, che nè lei nè io non usiamo: – 245 2, 10| quest’altri, che nè lei nè io non usiamo: – Scambio 246 2, 10| giovane). – Non è più d’oggi nè di ieri. – Siamo a tocco 247 2, 10| e volentieri. – Non aver nè garbo nè grazia. – Non aver 248 2, 10| volentieri. – Non aver nè garbo nè grazia. – Non aver modo 249 2, 10| grazia. – Non aver modo nè maniera. – Averne da dare 250 2, 10| e da serbare. – Non far nè uno nè due. – Non aver nè 251 2, 10| serbare. – Non far nè uno nè due. – Non aver nè colpa 252 2, 10| nè uno nè due. – Non aver nè colpa nè peccato. – Far 253 2, 10| due. – Non aver nè colpa nè peccato. – Far calze e scarpe 254 2, 10| baccelli con uno. – Non voler nè tenere nè scorticare. – 255 2, 10| uno. – Non voler nè tenere nè scorticare. – Non dar nè 256 2, 10| nè scorticare. – Non dar nè in tinche nè in ceci. – 257 2, 10| Non dar nè in tinche nè in ceci. – Costare il cuore 258 2, 10| e benedetto. – Non saper nè grado nè grazia. – Una ne 259 2, 10| benedetto. – Non saper nè grado nè grazia. – Una ne fa e una 260 2, 10| politica non ne vuol sentire nè cotto nè bruciaticcio. – 261 2, 10| ne vuol sentire nè cotto nè bruciaticcio. – Non l’ho 262 2, 10| bruciaticcio. – Non l’ho più visto nè cotto nè crudo. – È lui 263 2, 10| l’ho più visto nè cotto nè crudo. – È lui in petto 264 2, 10| In fine e in fatti. – Nè così nè cosà. – Non fa nè 265 2, 10| fine e in fatti. – Nè così nè cosà. – Non fa nè ficca. – 266 2, 10| Nè così nè cosà. – Non fa nè ficca. – Non cresce nè crepa. ( 267 2, 10| fa nè ficca. – Non cresce nè crepa. (Mi perdoni, signora). 268 2, 13| in luogo di conquistare. Nè t’incoraggio a barbareggiare 269 2, 13| lascerai scappare dalla penna nè “declinare il proprio nome„, 270 2, 13| declinare il proprio nome„, nè “demolire una reputazione„, 271 2, 13| demolire una reputazione„, nè “fare delle amabilità„, 272 2, 13| fare delle amabilità„, nè “colmare di attenzioni„; 273 2, 13| ogni comodità e ogni agio; nè che sei andato a Genova 274 2, 13| Milano in una data epoca; nè che un dato scrittore la 275 2, 13| di stile sopra un altro; nè tanti altri modi dello stesso 276 2, 14| lingua è pura, e non deve, nè può essere. Non potrebbe 277 2, 14| quale non avesse commercio nè di cose nè d’idee con alcun 278 2, 14| avesse commercio nè di cose nè d’idee con alcun altro popolo, 279 2, 14| non mutando in nulla mai nè le idee nè le cose proprie, 280 2, 14| in nulla mai nè le idee nè le cose proprie, ossia, 281 2, 14| scrittore, non ha da andare nè tra i primi nè tra gli ultimi; 282 2, 14| da andare nè tra i primi nè tra gli ultimi; ma deve 283 2, 14| cambio delle cose umane;~ Nè straniero vocabolo corrompe~ 284 2, 14| teletta invece di toeletta, nè posa invece di consolle, 285 2, 14| posa invece di consolle, nè rinfresco invece di buffé, 286 2, 16| riconosce più alcuna legge nè di convenienza nè di logica, 287 2, 16| legge nè di convenienza nè di logica, mettendo fra 288 2, 17| possa più dire nei giornali, nè in Parlamento, nè dove diamine 289 2, 17| giornali, nè in Parlamento, nè dove diamine tu voglia, 290 2, 18| non si debbono osservare nè credere. – Ma che pasticcio 291 2, 19| di dir come me e come te; nè glielo dissi riferito a 292 2, 19| dissi riferito a femmina; nè consentire che s’usi il 293 2, 19| esempio: – La gente vanno –; nè tollerare che si riferisca 294 2, 19| aggettivo, o il non dir quello nè ripeter questo lascerebbe 295 2, 20| quale non c’è eloquenza nè stile.~ ~Non erano discorsi 296 2, 20| furia essi non hanno tempo nè modo di dar rilievo e colore 297 2, 21| piegherebbe che snaturandosi, nè dipingere e scolpire con 298 2, 21| scolpire con l’arte sua, nè ripeter la sua musica; ma 299 2, 21| inforestierata, ma viva; nè l’Algarotti, che nello stile 300 2, 21| difficili della scienza; nè Alessandro Verri, non puro 301 2, 21| Verri, non puro di lingua nè di stile, ma uno dei primi 302 2, 21| Crusca e i propri critici. Nè ti spiacerà il ritorno all’ 303 2, 21| ripetizione dei modi prediletti, nè l’abuso delle forme vernacole, 304 2, 21| abuso delle forme vernacole, nè l’affettazione della sprezzatura, 305 2, 21| scevro di vecchia rettorica, nè d’enfasi romantica, e spesso 306 2, 21| ma non in tutti i campi, nè in ogni forma della letteratura, 307 2, 21| trattato ogni argomento, nè tutto detto in tutti i modi 308 2, 21| grande scrittore, non mancò nè l’ingegno, nè la dottrina, 309 2, 21| non mancò nè l’ingegno, nè la dottrina, nè il sentimento, 310 2, 21| ingegno, nè la dottrina, nè il sentimento, nè l’arte; 311 2, 21| dottrina, nè il sentimento, nè l’arte; ma solamente la 312 2, 21| apparenza d’insegnamento, nè colore di saccenteria, nè 313 2, 21| nè colore di saccenteria, nè asprezza di contraddizione. 314 3, 4| di vagliare i vocaboli, nè di sceglier le frasi, nè 315 3, 4| nè di sceglier le frasi, nè d’ordinare le idee, nè d’ 316 3, 4| nè d’ordinare le idee, nè d’architettare con garbo 317 3, 4| perchè essi non mutano natura nè suono nel passar dalla bocca 318 3, 4| naturalezza, e non hanno nè parole, nè frasi, nè costrutti 319 3, 4| e non hanno nè parole, nè frasi, nè costrutti che 320 3, 4| hanno nè parole, nè frasi, nè costrutti che non siano 321 3, 5| più risolvere a mutarla nè a cancellarla, o non lo 322 3, 5| svelta senza lasciarle tempo nè modo di fuorviare, di serpeggiare, 323 3, 7| di piombo, senza cemento nè incastro; non c’è in questo 324 3, 7| c’è in questo periodare nè rilievi, nè intrecci, nè 325 3, 7| questo periodare nè rilievi, nè intrecci, nè scorci, nè 326 3, 7| nè rilievi, nè intrecci, nè scorci, nè inversioni efficaci, 327 3, 7| nè intrecci, nè scorci, nè inversioni efficaci, nè 328 3, 7| nè inversioni efficaci, nè varietà di suoni e di modulazioni; 329 3, 7| menti che non conoscono nè seste, nè compasso, e in 330 3, 7| non conoscono nè seste, nè compasso, e in cui “la ragion 331 3, 7| richiedono ad essere scansati nè ingegno singolare nè arte 332 3, 7| scansati nè ingegno singolare nè arte sopraffina o esperienza 333 3, 7| non periodi sciancati, nè gibbosi, nè malati, nè selvaggi, 334 3, 7| periodi sciancati, nè gibbosi, nè malati, nè selvaggi, nè 335 3, 7| nè gibbosi, nè malati, nè selvaggi, nè matti.~ ~Volta 336 3, 7| nè malati, nè selvaggi, nè matti.~ ~Volta il foglio, 337 3, 8| cammina per la strada a passi nè lunghi nè corti, ritto, 338 3, 8| strada a passi nè lunghi nè corti, ritto, ma non impettito, 339 3, 8| distragga, nessun intoppo nè vuoto che t’arresti. I concetti 340 3, 10| naturalmente, non cercando nè ritmo nè risonanza. È una 341 3, 10| naturalmente, non cercando nè ritmo nè risonanza. È una specie Marocco Parte
342 1 | preoccupata delle sue faccende, nè del luogo dove si trova, 343 1 | del luogo dove si trova, nè di quello che accade intorno 344 1 | medio evo. Non v’è stampa, nè libri, nè carte geografiche; 345 1 | Non v’è stampa, nè libri, nè carte geografiche; la lingua 346 1 | visto tra gli arabi un gobbo nè uno storpio nè un rachitico; 347 1 | un gobbo nè uno storpio nè un rachitico; ma molti senza 348 1 | dire soltanto che non sono nè vecchi nè adolescenti; e 349 1 | soltanto che non sono nè vecchi nè adolescenti; e o si giudicano 350 1 | una donna; ma non sembra nè donna nè uomo. È una testa 351 1 | ma non sembra nè donna nè uomo. È una testa d’urango, 352 1 | non si sa come si chiami nè donde venga. Passa la notte 353 1 | fucile, che non riconoscono nè caid nè magistrato; i pirati 354 1 | non riconoscono nè caid nè magistrato; i pirati audaci, 355 1 | non riuscirono a domare nè i cannoni dei vascelli europei 356 1 | cannoni dei vascelli europei nè gli eserciti del Sultano; 357 1 | eccezione dei minareti. Ma nè anco i loro minareti, — 358 1 | Non c’è in tutta Tangeri nè un carro nè una carrozza; 359 1 | tutta Tangeri nè un carro nè una carrozza; non si sente 360 1 | strepito d’officine[46] nè suono di campane nè grida 361 1 | 46] nè suono di campane nè grida di venditori; non 362 1 | nessun movimento affrettato nè di cose nè di persone; gli 363 1 | movimento affrettato nè di cose nè di persone; gli stessi Europei, 364 1 | 59] che non potevano più nè gridare nè reggersi, eran 365 1 | potevano più nè gridare nè reggersi, eran tenuti su 366 1 | non seguiva mai un urto, nè il più leggero scompiglio. 367 1 | movimento non era accompagnato nè da una parola, nè da un 368 1 | accompagnato nè da una parola, nè da un grido, nè da un sorriso. 369 1 | parola, nè da un grido, nè da un sorriso. Vecchi e 370 1 | negli occhi, senza dar segno nè di piacere nè di noia.~ ~ 371 1 | dar segno nè di piacere nè di noia.~ ~Il circolo dove 372 1 | Non uno scandalo amoroso, nè un ubbriaco, nè una coltellata! 373 1 | amoroso, nè un ubbriaco, nè una coltellata! Nulla di 374 1 | giardini, non si trovano più nè alberi, nè case, nè siepi, 375 1 | si trovano più nè alberi, nè case, nè siepi, nè alcun 376 1 | più nè alberi, nè case, nè siepi, nè alcun indizio 377 1 | alberi, nè case, nè siepi, nè alcun indizio di divisione 378 2 | Non[96] si vedeva nessuno nè vicino nè lontano. A un 379 2 | vedeva nessuno nè vicino nè lontano. A un certo punto, 380 2 | vedeva in tutto quello spazio nè una casa, nè una tenda, 381 2 | quello spazio nè una casa, nè una tenda, nè un armento, 382 2 | una casa, nè una tenda, nè un armento, nè un nuvolo 383 2 | una tenda, nè un armento, nè un nuvolo di fumo. Era come 384 2 | palpebra, senza dar segno nè di curiosità, nè di simpatia, 385 2 | dar segno nè di curiosità, nè di simpatia, nè di malevolenza, 386 2 | curiosità, nè di simpatia, nè di malevolenza, nè d’imbarazzo: 387 2 | simpatia, nè di malevolenza, nè d’imbarazzo: tutti e cinque 388 5 | giorni interi senza trovare nè un albero, nè una goccia 389 5 | senza trovare nè un albero, nè una goccia d’acqua; attraversano 390 5 | vedendo mai da nessuna parte nè un villaggio nè una casa, 391 5 | nessuna parte nè un villaggio nè una casa, tutti coloro che 392 7 | maniera che non v’entri nè vento nè acqua. In estate, 393 7 | che non v’entri nè vento nè acqua. In estate, è lasciata 394 7 | città, le quali non hanno nè usci nè vetrate. L’altezza 395 7 | quali non hanno nè usci nè vetrate. L’altezza massima 396 8 | aveva ancor fatto bastonare nè un soldato nè un servo; 397 8 | bastonare nè un soldato nè un servo; non s’era mai 398 10 | porto in tasca. Non dicono nè si nè no; si guardano sorridendo, 399 10 | tasca. Non dicono nè si nè no; si guardano sorridendo, 400 11 | Sid-Mussa non ha il titolo nè di gran vizir, nè di ministro, 401 11 | titolo nè di gran vizir, nè di ministro, nè di segretario; 402 11 | gran vizir, nè di ministro, nè di segretario; si chiama 403 11 | levato le pieghe alla giubba, nè fatto scattare[285] la molla 404 11 | fucili dei suoi soldati. Nè son queste le maggiori calamità 405 11 | edifizio di bella apparenza, nè altra cosa, fuor delle guardie, 406 11 | E non è questa la sola nè la più umiliante vessazione 407 11 | spargesse il loro sangue. Nè, anche volendo, potrebbero 408 11 | presto però non bastan più nè gli urli nè le spinte, e 409 11 | non bastan più nè gli urli nè le spinte, e allora bisogna 410 11 | Islamismo, senza circoncisione nè altre cerimonie, pronunziando 411 11 | spiriti, senza la quale nè i cannoni nè le furberie 412 11 | senza la quale nè i cannoni nè le furberie sarebbero bastati 413 11 | fardello ch’egli porta, nè partecipare alle sue pene, 414 11 | non chiudevan più occhio nè notte nè giorno, non respiravano 415 11 | chiudevan più occhio nè notte nè giorno, non respiravano 416 11 | Ambasciata, e non poteva più nè risalire nè scendere, si 417 11 | non poteva più nè risalire nè scendere, si mise a strillare 418 11 | voi non vivete più di noi, nè siete più sani, nè più buoni, 419 11 | noi, nè siete più sani, nè più buoni, nè più religiosi, 420 11 | più sani, nè più buoni, nè più religiosi, nè più contenti. 421 11 | buoni, nè più religiosi, nè più contenti. Lasciateci 422 11 | dall’altro. Non essendoci nè accanto al Sultano, nè dirimpetto 423 11 | essendoci nè accanto al Sultano, nè dirimpetto al padiglione 424 12 | si vedeva un’anima viva nè sulle terrazze nè davanti 425 12 | anima viva nè sulle terrazze nè davanti alle mura, non si 426 12 | uomo non dovesse giudicare nè provare altro sentimento 427 14 | traccia di coltivazione, nè una cuba, nè una capanna, 428 14 | coltivazione, nè una cuba, nè una capanna, nè una creatura 429 14 | una cuba, nè una capanna, nè una creatura umana, e non 430 15 | console inglese~ ~pag. 382: nè le furberie sarebbero bastati 431 15 | sgomînare~ corretto in: nè le furberie sarebbero bastati Olanda Parte
432 1 | ed erano pianure fangose, nè terra nè acqua, sulle quali 433 1 | pianure fangose, nè terra nè acqua, sulle quali non si 434 1 | sulle quali non si poteva nè camminare nè navigare. I 435 1 | non si poteva nè camminare nè navigare. I grandi fiumi 436 2 | era una barca nel canale nè un’anima viva sulle dighe, 437 2 | Zelanda non v’è quasi uomo nè donna che parli francese 438 3 | segreto della cosa.~ ~Ma nè la forma, nè l’inclinazione 439 3 | cosa.~ ~Ma nè la forma, nè l’inclinazione son quello 440 3 | cattivo odore, non si vede nè un cencio nè una mano tesa 441 3 | non si vede nè un cencio nè una mano tesa per chiedere: 442 3 | Rotterdamesi non hanno mai letta nè vista.~ ~In un angolo di 443 3 | Gouda; ma da nessuna parte, nè vicino nè lontano, una collina, 444 3 | nessuna parte, nè vicino nè lontano, una collina, un 445 3 | che non è[64] tristezza, nè piacere, nè noia, ma un 446 3 | tristezza, nè piacere, nè noia, ma un misto di tutte 447 3 | sigaro non è scusa all’ozio, nè si fuma per sognare da svegli; 448 3 | non hanno in quel tempo nè i paesaggi italiani nè i 449 3 | tempo nè i paesaggi italiani nè i belgi. Il loro paese, 450 3 | non ha rivali in Europa, nè per fecondità nè per bellezza. 451 3 | Europa, nè per fecondità nè per bellezza. Gli Olandesi, 452 3 | una moglie non più giovane nè bella, avesse fondati motivi 453 3 | non è una città letterata nè artistica; è anzi una delle 454 3 | Rotterdam non è una città nè letteraria nè artistica, 455 3 | una città nè letteraria nè artistica, ha per compenso 456 4 | Italia.~ ~Ora Delft non è più nè città d’industrie, nè città 457 4 | più nè città d’industrie, nè città di commercio; e i 458 5 | monumenti considerevoli nè antichi nè moderni. Vi sono 459 5 | considerevoli nè antichi nè moderni. Vi sono parecchie 460 5 | famiglia d’Orange non ne può nè acquistare nè perdere, non 461 5 | non ne può nè acquistare nè perdere, non essendoci in 462 5 | vede fra quelle signore nè la bellezza scultoria delle 463 5 | scultoria delle romane, nè gli splendidi colori delle 464 5 | splendidi colori delle inglesi, nè l’espressione vivacissima 465 5 | si trova. D’altra parte, nè padri, nè madri non chiudon 466 5 | D’altra parte, nè padri, nè madri non chiudon gli occhi 467 5 | Helder. Non vi son molluschi, nè stelle di mare, nè conchiglie 468 5 | molluschi, nè stelle di mare, nè conchiglie viventi, nè granchi, 469 5 | nè conchiglie viventi, nè granchi, nè un cespuglio, 470 5 | conchiglie viventi, nè granchi, nè un cespuglio, nè un filo 471 5 | granchi, nè un cespuglio, nè un filo d’erba. Non si vede 472 5 | Da quelle case non escono nè vagabondi, nè donne corrotte; 473 5 | non escono nè vagabondi, nè donne corrotte; nessun abitante 474 5 | francese. Ma non essendoci nè vicino nè lontano alcun’ 475 5 | non essendoci nè vicino nè lontano alcun’altura maggiore, 476 5 | non si scorge una casa, nè un albero, nè un’anima viva. 477 5 | una casa, nè un albero, nè un’anima viva. Passano di 478 5 | campanile; e non un’anima viva, nè vicino nè lontano. Andiamo 479 5 | un’anima viva, nè vicino nè lontano. Andiamo innanzi, 480 5 | dove non appare più traccia nè di strade, nè di sentieri, 481 5 | più traccia nè di strade, nè di sentieri, nè di case, 482 5 | strade, nè di sentieri, nè di case, nè di canali; ma 483 5 | di sentieri, nè di case, nè di canali; ma solo prominenze 484 5 | mettono mai piede in un teatro nè a un ballo nè in una sala 485 5 | un teatro nè a un ballo nè in una sala di concerto. 486 5 | non ci sono grandi teatri, nè grandi spettacoli. Si rappresentano 487 5 | non è città di chiassi, nè dissipazioni, nè scandali, 488 5 | chiassi, nè dissipazioni, nè scandali, nè duelli. La 489 5 | dissipazioni, nè scandali, nè duelli. La vita v’è più 490 5 | nella sua città capitale «nè un ozioso, nè un povero, 491 5 | capitale «nè un ozioso, nè un povero, nè un dissipato, 492 5 | un ozioso, nè un povero, nè un dissipato, nè un insolente» 493 5 | povero, nè un dissipato, nè un insolente» e di aver 494 5 | più illustri concittadini. Nè è minore della conoscenza 495 5 | sur un vasto orizzonte. Ma nè queste nè altre ragioni 496 5 | orizzonte. Ma nè queste nè altre ragioni fanno sì che 497 6 | piazze, dove non si vede nè un bastimento nè una barca, 498 6 | si vede nè un bastimento nè una barca, così che la città 499 6 | musei dei quali dispone. Nè di questi però, nè delle 500 6 | dispone. Nè di questi però, nè delle biblioteche, nè dell’ 501 6 | però, nè delle biblioteche, nè dell’ammirabile giardino 502 8 | cui non si riconosce più nè colore nè forma nè a che 503 8 | riconosce più nè colore nè forma nè a che sesso appartengano, 504 8 | riconosce più nè colore nè forma nè a che sesso appartengano, 505 8 | e che non bisogna essere nè visionarii, nè turbolenti, 506 8 | bisogna essere nè visionarii, nè turbolenti, nè orgogliosi, 507 8 | visionarii, nè turbolenti, nè orgogliosi, nè indiscreti, 508 8 | turbolenti, nè orgogliosi, nè indiscreti, nè matti? E 509 8 | orgogliosi, nè indiscreti, nè matti? E questa persuasione 510 9 | penitente che non esclude nè birra, nè feste, nè chiassi, 511 9 | che non esclude nè birra, nè feste, nè chiassi, nè cattive 512 9 | esclude nè birra, nè feste, nè chiassi, nè cattive pratiche. 513 9 | birra, nè feste, nè chiassi, nè cattive pratiche. Oltre 514 9 | volta alle armi francesi; ma nè le cure del gran Re, nè 515 9 | nè le cure del gran Re, nè il genio dei suoi generali 516 9 | dei suoi generali famosi, nè gli sforzi del suo potente 517 10 | villaggio. Non c’era anima viva nè per le strade nè alle finestre. 518 10 | anima viva nè per le strade nè alle finestre. Tutte le 519 10 | natura, e ch’essi non hanno nè buon gusto nè buon senso. 520 10 | non hanno nè buon gusto nè buon senso. Ma quando vi 521 10 | eccitamento. —~ ~Eppure, nè questo furore di pulizia, 522 10 | questo furore di pulizia, nè la bizzarria architettonica 523 10 | non si vede un fuscello, nè una macchia; e l’aria è 524 10 | vedendo comparire anima viva nè per le strade nè dentro 525 10 | anima viva nè per le strade nè dentro ai giardini, ripresi 526 11 | c’è famiglia senza pane, nè ragazzo senza maestro.~ ~ 527 11 | entrare un filo d’erba, nè una pietra, nè un fiore, 528 11 | filo d’erba, nè una pietra, nè un fiore, si smette il pennello 529 13 | ghiaccio il loro bastimento, nè quando l’avessero estratto, 530 14 | migliore del loro, e non avendo nè bisogni, nè desiderii che 531 14 | e non avendo nè bisogni, nè desiderii che non possano 532 14 | povertà. Fra loro non ci sono nè cangiamenti di fortuna, 533 14 | cangiamenti di fortuna, nè di[408]stinzioni di ceto. 534 14 | prudenza per non darci dentro; nè un gran molo che si costrusse 535 15 | innumerevoli non guardati nè da pastori nè da cani. Lungo 536 15 | non guardati nè da pastori nè da cani. Lungo il Mare del 537 15 | che non aveva mai visto nè una montagna nè una collina, 538 15 | mai visto nè una montagna nè una collina, mi pareva una 539 16 | percorrendo quelle campagne; nè io potrei, benchè le abbia 540 16 | mai stato maggior huomo, nè più complito di lui, & che 541 16 | da solo a sola, e non c’è nè padre nè madre che vi si 542 16 | sola, e non c’è nè padre nè madre che vi si opponga; 543 17 | nei quali non si vedono nè strade, nè case, nè rigagnoli, 544 17 | non si vedono nè strade, nè case, nè rigagnoli, nè siepi, 545 17 | vedono nè strade, nè case, nè rigagnoli, nè siepi, nè 546 17 | nè case, nè rigagnoli, nè siepi, nè alcun indizio 547 17 | nè rigagnoli, nè siepi, nè alcun indizio d’abitazione 548 17 | del paese. Non si vedono nè alberi nè case; tutto è 549 17 | Non si vedono nè alberi nè case; tutto è solitario, 550 17 | e floridi dove non c’era nè legno, nè pietre, nè acqua 551 17 | dove non c’era nè legno, nè pietre, nè acqua e i primi 552 17 | era nè legno, nè pietre, nè acqua e i primi coltivatori 553 17 | singolarità, non presentano nè il paese nè il popolo nulla 554 17 | non presentano nè il paese nè il popolo nulla di strano La quistione sociale Parte
555 1 | della quale esse non hanno nè colpa nè coscienza; è una 556 1 | esse non hanno nè colpa nè coscienza; è una necessità 557 1 | difesa, e il mondo non ha nè vesti, nè tetto, nè utensili, 558 1 | il mondo non ha nè vesti, nè tetto, nè utensili, nè pane.~ ~ 559 1 | non ha nè vesti, nè tetto, nè utensili, nè pane.~ ~Ma 560 1 | nè tetto, nè utensili, nè pane.~ ~Ma l'argomento, 561 1 | fossa.~ ~E non è men nuovo nè men grave che questa gran 562 1 | sparso in tiragliatori, nè che mancanza di organamento 563 1 | dir mancanza d'elementi, nè che non vi son le passioni 564 1 | e del proprio avvenire, nè dalla soddisfazione che 565 1 | alcun fine, senza attender nè sperar alcuna gratitudine, 566 1 | più bisogno di mentire, nè di soffocar la voce dell' 567 1 | soffocar la voce dell'anima, nè di mascherar l'egoismo; 568 2 | non si sarebbe mai fatto nè tentato nulla d'ardito e 569 2 | questo noi non possiamo dire, nè altri ci deve chiedere.~ ~ 570 2 | restituite a ciascuna nazione, nè l'unione internazionale 571 2 | internazionale del proletariato, nè la tranquilla e intelligente 572 2 | parole amare e iraconde. Nè di questo noi ci scusiamo. 573 2 | nostra forza non è l'odio nè l'ira; la nostra forza è 574 2 | il quale non impedisce nè il risparmio, nè l'accumulamento, 575 2 | impedisce nè il risparmio, nè l'accumulamento, nè la trasmissione 576 2 | risparmio, nè l'accumulamento, nè la trasmissione del risparmio, 577 2 | trasmissione del risparmio, nè il possesso, nè la trasmissione 578 2 | risparmio, nè il possesso, nè la trasmissione di tutto 579 2 | popolazione nulla possiedono, nè sperano, nè quasi possono 580 2 | possiedono, nè sperano, nè quasi possono sperare di 581 2 | credo in Dio, se ci credo, nè impedire di far propaganda, 582 2 | fortuna, non ci siano più nè vinti nè vincitori.~ ~ ~ ~ 583 2 | non ci siano più nè vinti nè vincitori.~ ~ ~ ~Diciamo 584 2 | dell'anno così benevoli, nè espressi sempre con parole 585 2 | avrebbe per cagion vostra nè un dolore di più nè una 586 2 | vostra nè un dolore di più nè una gloria di meno.~ ~Ma 587 2 | minacciosamente repugna; nè noi lo sappiamo, nè v'è 588 2 | repugna; nè noi lo sappiamo, nè v'è scienza che lo prevegga.~ ~ Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
589 PrimoG | chi non l'abbia visto, nè a rappresentarsi lo spettacolo 590 PrimoG | cui non si vede la fine; nè a formarsi una giusta idea 591 PrimoG | una crazia! Non si vedono nè faccie superbe, nè sorrisi 592 PrimoG | vedono nè faccie superbe, nè sorrisi di vanità soddisfatta. 593 PrimoG | c'è un momento di riposo, nè per l'orecchio, nè per l' 594 PrimoG | riposo, nè per l'orecchio, nè per l'occhio, nè per il 595 PrimoG | orecchio, nè per l'occhio, nè per il pensiero. Sperate 596 PrimoG | non si raccapezza nulla, nè i confini della piazza, 597 PrimoG | i confini della piazza, nè le distanze, nè dove si 598 PrimoG | piazza, nè le distanze, nè dove si sia, nè che cosa 599 PrimoG | distanze, nè dove si sia, nè che cosa si veda. È uno 600 Espos | non si riconosce subito nè la nazionalità nè lo stile, 601 Espos | subito nè la nazionalità nè lo stile, non destano da 602 Espos | scorderò mai più, certo, nè le teste vive e parlanti 603 Espos | e parlanti dello Knaus, nè l'officina ardente del Menzel, 604 Espos | officina ardente del Menzel, nè i superbi cosacchi del Brandt, 605 Espos | superbi cosacchi del Brandt, nè la profonda tristezza del 606 Espos | del Battesimo dell'Hoff, nè il comicissimo riso dei 607 Espos | delle nutrici del Werner, nè la madre e il padre ammirabili 608 Hugo, II| sprezzante e brutale; non bada nè alle nostre impazienze, 609 Hugo, II| alle nostre impazienze, nè alle nostre censure. I suoi 610 Hugo, VII| sentito la menoma scossa, nè trovato una parola da dire. 611 Zola, I| nulla, non velerà nulla, nè sentimenti, nè pensieri, 612 Zola, I| velerà nulla, nè sentimenti, nè pensieri, nè discorsi, nè 613 Zola, I| sentimenti, nè pensieri, nè discorsi, nè atti, nè luoghi. 614 Zola, I| nè pensieri, nè discorsi, nè atti, nè luoghi. Sarà un 615 Zola, I| pensieri, nè discorsi, nè atti, nè luoghi. Sarà un romanziere 616 Zola, I| pennello onnipotente s'arresti; nè i mucchi di biancheria sudicia, 617 Zola, I| mucchi di biancheria sudicia, nè i vomiti dei briachi, nè 618 Zola, I| nè i vomiti dei briachi, nè la carne fradicia, nè i 619 Zola, I| briachi, nè la carne fradicia, nè i cadaveri disfatti. Ci 620 Zola, I| sulla via che egli percorre, nè il culto della verità nuda 621 Zola, III| leva, però, non era ancora nè francese nè italiano, e 622 Zola, III| non era ancora nè francese nè italiano, e poteva scegliere 623 Zola, III| perchè non capivo ancora nè lo stile nè la lingua di 624 Zola, III| capivo ancora nè lo stile nè la lingua di Vittor Hugo. - 625 Zola, III| mio romanzo, senza sapere nè che avvenimenti vi si svolgeranno, 626 Zola, III| avvenimenti vi si svolgeranno, nè che personaggi vi avranno 627 Zola, III| personaggi vi avranno parte, nè quale sarà il principio 628 Zola, III| modesto!~ ~E lo Zola non è nè modesto, nè orgoglioso; 629 Zola, III| lo Zola non è nè modesto, nè orgoglioso; è schietto. 630 Zola, III| ammazzato. Ora non ho più nè rancore nè tristezza. Ma 631 Zola, III| Ora non ho più nè rancore nè tristezza. Ma il giorno 632 Zola, III| sua meta, senza guardar nè indietro nè ai lati, Il 633 Zola, III| senza guardar nè indietro nè ai lati, Il suo studio è 634 Parigi | interminabili che non sono nè città nè campagna, sparsi 635 Parigi | interminabili che non sono nè città nè campagna, sparsi di casoni 636 Parigi | vanagloria, mentre non s'ha nè la forza nè il modo di goderla 637 Parigi | mentre non s'ha nè la forza nè il modo di goderla nella Il soldato Poggio Parte
638 Int | rendessero i funebri onori.~ ~Nè hanno dimenticato certo, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
639 SpeGlo, II| avrebbe per cagion vostra nè un dolore di più nè una 640 SpeGlo, II| vostra nè un dolore di più nè una gloria di meno.~ ~Ma 641 SpeGlo, II| minacciosamente repugna; nè noi lo sappiamo, nè v'è 642 SpeGlo, II| repugna; nè noi lo sappiamo, nè v'è scienza che lo prevegga. 643 SpeGlo, III| non ho ragione di stupirmi nè di farvi rimprovero, essendo 644 SpeGlo, III| della quale esse non hanno nè colpa nè coscienza; è una 645 SpeGlo, III| esse non hanno nè colpa nè coscienza; è una necessità 646 SpeGlo, III| difesa, e il mondo non ha nè vesti, nè tetto, nè utensili, 647 SpeGlo, III| il mondo non ha nè vesti, nè tetto, nè utensili, nè pane. 648 SpeGlo, III| non ha nè vesti, nè tetto, nè utensili, nè pane. Ma l' 649 SpeGlo, III| nè tetto, nè utensili, nè pane. Ma l'argomento, pure 650 SpeGlo, III| fossa. E non è men nuovo nè men grave che questa gran 651 SpeGlo, III| sparso in tiragliatori, nè che mancanza d'organamento 652 SpeGlo, III| dir mancanza d'elementi, nè che non vi sian le passioni 653 SpeGlo, III| e del proprio avvenire, nè dalla soddisfazione che 654 SpeGlo, III| alcun fine, senza attender nè sperar alcuna gratitudine, 655 SpeGlo, III| più bisogno di mentire, nè di soffocar la voce dell' 656 SpeGlo, III| soffocar la voce dell'anima, nè di mascherar l'egoismo; 657 SpeGlo, IV| non si sarebbe mai fatto nè tentato nulla d'ardito e 658 SpeGlo, IV| questo noi non possiamo dire, nè altri ci deve chiedere. 659 SpeGlo, IV| restituite a ciascuna nazione, nè l'unione internazionale 660 SpeGlo, IV| internazionale del proletariato, nè la tranquilla e intelligente 661 SpeGlo, IV| parole amare e iraconde. Nè di questo noi ci scusiamo. 662 SpeGlo, IV| nostra forza non è l'odio nè l'ira; la nostra forza è 663 SpeGlo, IV| il quale non impedisce nè il risparmio, nè l'accumulamento, 664 SpeGlo, IV| impedisce nè il risparmio, nè l'accumulamento, nè la trasmissione 665 SpeGlo, IV| risparmio, nè l'accumulamento, nè la trasmissione del risparmio, 666 SpeGlo, IV| trasmissione del risparmio, nè il possesso, nè la trasmissione 667 SpeGlo, IV| risparmio, nè il possesso, nè la trasmissione di tutto 668 SpeGlo, IV| popolazione nulla possiedono, nè sperano, nè quasi possono 669 SpeGlo, IV| possiedono, nè sperano, nè quasi possono sperare di 670 SpeGlo, IV| credo in Dio, se ci credo, nè impedire di far propaganda, 671 SpeGlo, IV| fortuna, non ci siano più nè vinti nè vincitori.~ ~ ~ ~ 672 SpeGlo, IV| non ci siano più nè vinti nè vincitori.~ ~ ~ ~Diciamo 673 SpeGlo, IV| dell'anno così benevoli, nè espressi sempre con parole 674 SpeGlo, V| un altro popolo; poichè nè Vittorio Emanuele, nè il 675 SpeGlo, V| poichè nè Vittorio Emanuele, nè il Cavour, nè il Mazzini 676 SpeGlo, V| Emanuele, nè il Cavour, nè il Mazzini avrebbero potuto 677 SpeGlo, V| forza della parola, la quale nè a tutti giunge, nè da tutti 678 SpeGlo, V| quale nè a tutti giunge, nè da tutti è intesa, ed ha 679 SpeGlo, V| popolo nella sua altezza,; nè la natura del suo genio 680 SpeGlo, V| la natura del suo genio nè quella della sua opera eran 681 SpeGlo, V| che non avevano mai amato nè compreso la patria, comprenderla 682 SpeGlo, V| vaga e grandiosa bellezza, nè ha più bisogno, come quella 683 SpeGlo, V| redenzione; ma il fulmine nè si guida nè si corregge; 684 SpeGlo, V| ma il fulmine nè si guida nè si corregge; non si doma 685 SpeGlo, V| del corpo e dello spirito, nè l'uno nè l'altro riposa 686 SpeGlo, V| dello spirito, nè l'uno nè l'altro riposa neppur nella 687 SpeGlo, VI| questa bocca che non macchiò nè adulazione nè menzogna, 688 SpeGlo, VI| non macchiò nè adulazione nè menzogna, questo petto nel 689 SpeGlo, VII| pugnai per espiar peccati nè mossi in cerca d'avventure 690 SpeGlo, VII| non fu indarno, o patria, nè il sangue, nè il morir!~ ~ ~ ~ 691 SpeGlo, VII| o patria, nè il sangue, nè il morir!~ ~ ~ ~A noi non 692 SpeGlo, VII| Ah! no, più caldi mai, nè mai più veri~ ~Forti divini 693 SpeGlo, VII| condotta in altra forma nè riuscire ad altro risultato 694 SpeGlo, VII| sua vita non v'è traccia nè indizio d'un atto compiuto 695 SpeGlo, VII| durò quanto egli visse; nè può immaginare quanto turbinosa 696 SpeGlo, VII| avrebbe più potuto lavorare nè combattere, e sarebbe rimasto 697 SpeGlo, VII| ci lasciò - l'esempio - nè tempo nè fortuna ci possono 698 SpeGlo, VII| lasciò - l'esempio - nè tempo nè fortuna ci possono togliere. 699 3Capit, Nota| debba riuscire indifferente nè inutile ai giovani della 700 3Capit, Fir| qualcosa, senza saper che, nè come, nè quando; con un 701 3Capit, Fir| senza saper che, nè come, nè quando; con un presentimento 702 3Capit, Fir| per costui non ci sarà nè parola nè omaggio che basti 703 3Capit, Fir| costui non ci sarà nè parola nè omaggio che basti a significare 704 3Capit, Roma| sui meravigliosi contorni, nè vi si può arrestare il pensiero. 705 3Capit, Roma| non è fatto cenno, credo, nè dalle guide, nè dai libri 706 3Capit, Roma| credo, nè dalle guide, nè dai libri archeologici, 707 3Capit, Roma| dai libri archeologici, nè dalle opere artistiche; 708 3Capit, Roma| ringraziarono.~ ~Non intesi mai, nè altri può affermare d'aver 709 3Capit, Roma| giorni non si videro in Roma nè preti nè frati, o soltanto 710 3Capit, Roma| videro in Roma nè preti nè frati, o soltanto pochissimi. 711 3Capit, Roma| cosa? Nulla; ma si guarda, nè ci si può allontanare prima 712 3Capit, Roma| non fosti mai tanto bello nè tanto grande ai tempi degl'