Cuore
   Parte, Capitolo
1 nov, 10| schernivano, ed egli piangeva e taceva, appoggiando la fronte sul 2 mar, 7| signori, e il teatro intero taceva...~ ~Tutt'a un tratto arrivarono 3 mar, 10| fine dei suoi.~ ~Ferruccio taceva. Egli non era mica tristo Fra scuola e casa Parte
4 2 | modo da far capire che non taceva per diffidenza, ma per coscienza Primo maggio Parte, Capitolo
5 1, I| esprimere le sue impressioni; ma taceva la più forte. Era pieno 6 1, VIII| non si mostrava irritata: taceva soltanto, pigliava un atteggiamento 7 1, IX| Soltanto la signorina Ernesta taceva, ma col viso pensieroso, 8 4, I| pensare, e anche quando taceva, pareva ogni tanto che per Il soldato Poggio Parte
9 1 | ora.~ ~Di quando in quando taceva e mi guardava.~ ~Nell'andarsene Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
10 SpeGlo, V| suoi pensieri, aspettava e taceva. A un tratto echeggiarono 11 SpeGlo, V| voce di mare in tempesta, taceva, costernata, e lo guardava 12 3Capit, Fir| allora egli si ravvedeva e taceva, e da quella confusione Sull'oceano Capitolo
13 18 | Solamente il garibaldino taceva, con un velo di tristezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License