Costantinopoli
   Capitolo
1 | far lavorare la donna per campare sul suo lavoro. È lo sposo Cuore Parte, Capitolo
2 mag, 4| campagna; mi contento di campare di pan nero; ma che possa L'idioma gentile Parte, Capitolo
3 1, 2| intellettuale, per non ridursi poi a campare come un pitocco.~ ~ ~ ~A 4 1, 17| senso ellittico. Pur di campare, fa di tutto: esprime il 5 1, 17| assai più forza che per campare, dicendo l’amor della vita 6 2, 11| Battere il trentuno – Campare con uno stecco untoDar Primo maggio Parte, Capitolo
7 1, VIII| abbiano avuto appena da campare stentatamente, faticando 8 6, XIII| viveri... E come poteva campare la povera gente? E poi, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
9 Zola, III| della sua vita. S'ingegnò di campare scribacchiando qua e ; Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
10 SpeGlo, V| Arrivato al Brasile, per campare, si al commercio di cabotaggio; Sull'oceano Capitolo
11 4 | molti che avrebbero potuto campare onestamente in patria, e 12 4 | melmosa che li avvelena, per campare di polenta, di pan muffito 13 6 | terreno, tanto da poterci campare, o quasi, lavorando per 14 13 | diceva che non si potea più campare. - Dixan che gh'è de ladre! (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License