Costantinopoli
   Capitolo
1 | bevono il loro narghilè, per dirla coll’espressione turca, 2 | hanno per contrapposto, per dirla alla rovescia dei francesi, L'idioma gentile Parte, Capitolo
3 1, 3| di non avvedersene, o di dirla per dar varietà capricciosa 4 2, 11| lucignoloBastonare la messa (dirla in furia), una cosa qualunque ( 5 2, 14| di differenziazione, per dirla coi matematici, che si vanno 6 3, 5| a quel dato genere, per dirla con un traslato che può Olanda Parte
7 3 | nostra, l’antitesi, o per dirla con una di quelle frasi 8 3 | riabbassato continuamente, per dirla colle parole d’un gran poeta Primo maggio Parte, Capitolo
9 2, II| lavoran per le signore, per dirla, si tengon da più delle La quistione sociale Parte
10 1 | riscontra l'eguale – per dirla con le parole del più autorevole Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
11 Espos | dell'Inghilterra. Qui, a dirla schiettamente, di tutta 12 Zola, I| e descrivere la verità; dirla e descriverla ad ogni proposito, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
13 SpeGlo, III| riscontra l'eguale - per dirla con le parole del più autorevole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License