Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | galleria di teatro. Tirava un’arietta fresca; nessuno parlava. L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 1, 16| voce stentata e aureola per arietta. – Tirava un’aureola deliziosa! – Marocco Parte
3 2 | tazza, mi fece sonare un’arietta, mi augurò buon viaggio, 4 6 | sereno raffrescato da un’arietta odorosa, mi diedero per Olanda Parte
5 3 | campane che suonavano un’arietta allegra con note argentine, 6 5 | profondo era rotto da un’arietta allegra d’un campanile che 7 5 | nessuna ora, canterellare un’arietta; se non da monelli che cantavano 8 7 | della terra. E infine un’arietta della Fille de madame Angot, 9 15 | Bravo! — e canterellando l’arietta «Che invenzione prelibata» 10 15 | suonan le ore, risponde un’arietta determinata; ma togliendo Primo maggio Parte, Capitolo
11 1, III| identiche, la stessa stessissima arietta che cantava allora il terzo Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
12 PrimoG | due rive, agitati da un'arietta vivace che fa sentire la 13 Zola, III| cadenzata e misurata, come un'arietta a cui dovesse ancora trovare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License