grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Costantinopoli
   Capitolo
1 | dai magistrati d’Efeso, e appartenevano al tempio di Diana, messo 2 | due a due fra i pilastri, appartenevano al tempio del Sole innalzato 3 | due colonne corinzie, che appartenevano all’antica Porta dorata, L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 1, 10| anche parecchie che non le appartenevano. Ma la più amena di tutte, Marocco Parte
5 1 | metalliche. La maggior parte appartenevano al Sultano, e chi sa quante 6 4 | alla cappella sepolcrale; e appartenevano, e appartengono ancora la 7 11 | veniva di ; le finestre appartenevano a una specie di loggia, 8 11 | rinfusa. Le serviette pure appartenevano alla casa, ed erano pezzi Olanda Parte
9 16 | domandò a un oste a chi appartenevano, e questi gli rispose: che 10 16 | questi gli rispose: che appartenevano a dei mennoniti, e soggiunse: — Primo maggio Parte, Capitolo
11 4, I| società anarchica, ma perché appartenevano, per ragion di natura, all' Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
12 3Capit, Nota| con titolo un po' diverso, appartenevano già ai Ricordi del 1870- Sull'oceano Capitolo
13 10 | donne e a un ragazzo, che appartenevano al suo rancio, ora un oggetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License