L'idioma gentile
   Parte, Capitolo
1 1, 10| paura, che non le saprei ritrarre in parole.~ ~P.Capisco! “ 2 1, 10| parole.~ ~P.Capisco! “Ritrarre in paroledev’essere una 3 3, 6| abiti diversi per farsi ritrarre in tutti gli atteggiamenti Olanda Parte
4 3 | Gli artisti cominciarono a ritrarre quello che cadeva prima 5 3 | cominciavano a osservare e a ritrarre tutte codeste inquietudini 6 3 | menti, e allora, invece di ritrarre, crearono. Allora fecero 7 3 | ufficio della pittura è di ritrarre non quello[89] che è, ma 8 3 | olandesi, solleciti soltanto di ritrarre la verità materiale, non 9 3 | umana. Di più, con quel ritrarre fedelmente ogni cosa, anche 10 3 | poi, spingendoli a tutto ritrarre, ha fatto sì che la pittura 11 7 | feccia della società per ritrarre la classe media, è uscita Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
12 Zola, I| al proprio fine, che è di ritrarre dal vero, e può così raggiungere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License