Costantinopoli
   Capitolo
1 | perduto il loro accento primitivo; a forza di far la commedia, 2 0 | in tutto questo un che di primitivo e di dolce, che tocca il L'idioma gentile Parte, Capitolo
3 3, 9| sul loro semplice abito primitivo di stoffa bianca mettevano Marocco Parte
4 11 | pensiero di ciò che v’era di primitivo e di poetico in quel monarca Olanda Parte
5 2 | leggiadria, un misto di primitivo e di teatrale, di gentile 6 3 | ghiribizzi, che aveva qualcosa di primitivo come la città variopinta, 7 5 | rimane il fondo dell’idioma primitivo, con qualche impronta latina. 8 5 | poco non so che istinto primitivo di vita pastorale, un certo 9 5 | conservano l’impronta d’un popolo primitivo, che sia sempre vissuto 10 5 | Fece un poema, Il mondo primitivo, composizione grandiosa 11 11 | contenta, un non so che di primitivo, di[360] verginale, di nuovo, Primo maggio Parte, Capitolo
12 2, VII| tutto e per tutto allo stato primitivo. Ma non ci possiamo tornare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License