Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | sulle labbra il verso d’un ode; e i bei corpi maestosi Cuore Parte, Capitolo
2 mag, 6| e tante speranze. Poi si ode un improvviso strepito sordo, Fra scuola e casa Parte
3 7 | potesse cogliere a volo un'ode immortale, come anche chi L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 1, 16| orecchiante della lingua, che ode a frullo e legge a vànvera, Marocco Parte
5 1 | martelli sulle incudini che si ode la sera passando vicino Olanda Parte
6 4 | davanti alla sua porta; non ode scalpitío di cavalli, non 7 5 | viso un vento salino, e si ode un gran rumore sordo e diffuso; 8 8 | loro bambini. A destra si ode il vivace cicaleccio cittadino, 9 8 | le cerimonie solenni si ode il loro canto; la prima Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
10 Espos | spettacolo è degno d'un'ode di Vittor Hugo. Sul primo Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
11 SpeGlo, V| dei suoi viaggi in levante ode parlar per la prima volta 12 3Capit, Roma| un grande silenzio e si ode una voce incerta e sottile:~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License