Costantinopoli
   Capitolo
1 | dell’argomento, e a lui sarò grato per la vita. Egli rappresenterà, L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 1, 10| P.Basta che ne sia grato....~ ~T. – A quei buoni 3 2, 21| chiarezza lucidissima e nobile e grato temperamento di suoni„. Primo maggio Parte, Capitolo
4 1, X| Cambiasi! Quanto ti son grato! Tu non puoi immaginare 5 2, VI| simpatia, come s'egli le fosse grato del godimento continuo che 6 5, XII| affetto. E gli fece un senso grato il veder quello prima stupito, 7 5, XII| nuovo a vedere come gli era grato che gli parlasse di quello La quistione sociale Parte
8 2 | anche più di questo ci è grato l'osservare come le nostre 9 2 | pubblici.~ ~Ci è anche più grato il riconoscere come l'idea Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
10 SpeGlo, IV| anche più di questo ci è grato l'osservare come le nostre 11 SpeGlo, IV| pubblici. Ci è anche più grato il riconoscere come l'idea 12 SpeGlo, V| comune appunto rende sempre grato il ripetere. Togliamo col
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License