Costantinopoli
   Capitolo
1 | avvicinavano. Ma il coraggio e la freddezza d’animo non valevano più 2 | mutismo dei volti, questa freddezza, questa uniformità d’atteggiamenti Cuore Parte, Capitolo
3 giu, 5| trovar affetto in te, trova freddezza e irriverenza! Non macchiarti Olanda Parte
4 5 | loro saggezza, o per una freddezza che tien luogo in loro di 5 5 | qualcosa di gretto, nella sua freddezza l’assenza di quella spontaneità Primo maggio Parte, Capitolo
6 1, VIII| esser derivata quella sua freddezza che le amiche le rimproveravano, 7 1, IX| rispose Alberto, con freddezza —, la grandissima maggioranza 8 2, II| usando con tutti la stessa freddezza, lo stesso accento reciso, 9 3, V| sua malinconia e la sua freddezza con lei, ne era stata sempre 10 7, IV| rimanendo inalterabile la freddezza, pareva che l'intelligenza Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
11 Zola, I| del prete ambizioso, la freddezza crudele dell'egoismo bottegaio, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
12 3Capit, Tor| della città, serbi tanta freddezza d'animo da non giudicarla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License