L'idioma gentile
   Parte, Capitolo
1 2, 4| e di ricordare, come noi diremmo; significa: è tal quale, 2 2, 4| una lira e vattene. – Noi diremmo che io badi o ch’io m’impunti; 3 2, 4| bella! – Nove su dieci noi diremmo l’ha pensata o trovata. 4 2, 4| benchè ci dispiaccia. Noi diremmo invece adattarsi, rassegnarsi 5 2, 5| appuzza tutta la casa. Noi diremmo: mi riempie di puzzo. – 6 2, 5| difilò verso di me. Noi diremmo: venne difilato. – Quel 7 3, 4| che abbiamo scritta, la diremmo nello stesso modo, con la 8 3, 4| vocaboli e le frasi che non diremmo, e sostituirvi quelli che 9 3, 4| e sostituirvi quelli che diremmo. Sono assolutamente certo Olanda Parte
10 15 | volentieri un monte, — come noi diremmo: — Vedrei volentieri le La quistione sociale Parte
11 2 | l'ideale socialista, noi diremmo a chi l'annunzia: – Siamo Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
12 SpeGlo, IV| l'ideale socialista, noi diremmo a chi l'annunzia: - Siamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License