Costantinopoli
   Capitolo
1 | Galata e per Pera, vive, chiare, minute, commentate, non 2 | una di quelle fisonomie chiare, così frequenti tra noi, L'idioma gentile Parte, Capitolo
3 2, 21| quale “fa più ricche, più chiare e più dritte le teste„, 4 3, 5| idee ci nascono nella mente chiare e vestite di un’espressione 5 3, 5| più particolareggiate, più chiare, più vicine alla forma definitiva. Olanda Parte
6 3 | conseguenza, più d’idee chiare che di immagini belle; che Primo maggio Parte, Capitolo
7 4, IV| delle allusioni assai chiare alla sua persona, e diceva Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
8 Hugo, IV| tutto. Egli lo ha detto a chiare note nel suo libro sullo Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
9 3Capit, Tor| dove per sei vie allegre e chiare, piene di popolo minuto, 10 3Capit, Tor| riuscire in istrade spaziose e chiare, sboccano in piazze e in 11 3Capit, Roma| bisbiglia il popolo. - Le canta chiare. - Non ha paura di nessuno.~ ~ Sull'oceano Capitolo
12 7 | lepidamente con le vesti chiare e coi panciotti bianchi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License