Marocco
   Parte
1 1 | cosa fatta con una flemma beata, che avrebbe dato modo a 2 2 | scintillante di stelle. Che beata notte, se non avessi avuto 3 10 | rotondo faccione,[248] la più beata pinguedine moresca che siasi Olanda Parte
4 2 | nessun paese; con un’aria beata di pace e d’innocenza.~ ~ 5 3 | venir sulle labbra il Te beata dei Sepolcri, non col grido Primo maggio Parte, Capitolo
6 2, VI| confidente e serena, da quella beata sicurezza d'esser nel vero 7 5, IV| insipiente e funesta la fede beata nella scienza e nella civiltà, 8 6, VI| andar ambasciatore, con la beata fiducia di ricondurlo a 9 7, VII| all'albergo, una fissazione beata, che, continuando in un Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
10 3Capit, Tor| spontaneo sulle labbra il «Te beata» che gridò a Firenze Ugo 11 3Capit, Fir| fatto dire tante volte: - Beata la pace! - Stanchi d'una Sull'oceano Capitolo
12 19 | marino pregodesse una notte beata. Fui tentato di ripetergli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License