Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | sopra la città un’immensa aureola di foco che annunziava ai 2 | spegne un raggio della sua aureola e stacca una pietra dal Fra scuola e casa Parte
3 7 | Aveva sopra alla testa un'aureola luminosa di speranze. Ma 4 7 | alla sua gloria quel po' d'aureola dongiovannesca sovrapposta L'idioma gentile Parte, Capitolo
5 1, 16| stentorea per voce stentata e aureola per arietta. – Tirava un’ 6 1, 16| per arietta. – Tirava un’aureola deliziosa! – Un giorno, 7 2, 17| veneri dello stile, e l’aureola della pubblica stima, e Marocco Parte
8 11 | necessario di vita. Con quest’aureola storica ci si presentava Primo maggio Parte, Capitolo
9 7, I| acceso, come circondato d'un'aureola, teneva testa a tutti, a Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
10 Hugo, I| corona d'alloro come un'aureola sacra di genio tutelare Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
11 SpeGlo, V| che fallì al Mazzini, l'aureola maravigliosa che non ebbe 12 SpeGlo, VI| la corona dell'artista, l'aureola del patriotta.~ ~L'Italia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License