Costantinopoli
   Capitolo
1 | dinanzi come un’immagine riflessa da un’acqua agitata. La L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 2, 19| una maniera d’esprimerlo riflessa, compassata o seria. Ma ( 3 2, 21| uno specchio limpidissimo riflessa la vita d’una famiglia di Marocco Parte
4 9 | allungata come un’immagine riflessa da uno specchio convesso; 5 11 | mattina, appena desto, vedrò riflessa l’immagine del Re d’Italia, 6 14 | d’un fosco color calcare, riflessa dalle acque azzurre del Olanda Parte
7 11 | parte si guardi, si vede riflessa la propria immagine. Tutta Primo maggio Parte, Capitolo
8 2, IV| scolaro suo, a cui vedeva riflessa in viso l'antipatia del Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
9 PrimoG | vede la propria immagine riflessa da tutte le parti. Si vede 10 Hugo, IV| i grandi poeti, si vede riflessa, prima d'ogni altra, la Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
11 3Capit, Tor| non scenda che una luce riflessa. E andando avanti verso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License