Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | più i sensi di quello che parlino all’anima, si riconoscono L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 1, 3| si sa ben dire che lingua parlino, e par di sentire di quei 3 1, 15| gastronomi eccitati, che non parlino d’altro che di pappatoria, 4 2, 3| da veneti, che anche parlino e scrivano decorosamente 5 2, 20| stramba affermazione che essi parlino un dialetto come gli altri, Olanda Parte
6 5 | parlavano olandese. Ma benchè parlino tante lingue straniere, 7 5 | cagione che gli Olandesi parlino per lo più men bene il tedesco 8 16 | si fermino e con chiunque parlino, nessuno vi bada. All’opposto, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
9 Espos | amici ai fianchi, che vi parlino in atto rispettoso, potete Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
10 3Capit, Fir| volta! Pregateli che ci parlino! Li vogliamo sentire ancora! - 11 3Capit, Roma| altro. - Parliamo noi. - Parlino loro. - Zitti! Parlano.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License