grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Costantinopoli
   Capitolo
1 | insaponano; vi dicono che parlate bene la loro lingua, che L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 1, 2| cari signori? In casa voi parlate quasi tutti e fuor di casa 3 1, 2| vostro dialetto, e quando non parlate questo, parlate e sentite 4 1, 2| quando non parlate questo, parlate e sentite parlare un italiano 5 1, 15| parecchie delle più belle parlate dei personaggi del Decamerone, 6 2, 7| italiana era una delle meno parlate e delle più difficili lingue 7 2, 13| e sono più uniformemente parlate nella loro patria.~ ~Discorriamo 8 3, 7| mortuarie lacrimose, da parlate asmatiche di drammi, da Marocco Parte
9 4 | protezione delle Legazioni, parlate di civiltà, chiamate i mori 10 11 | spagnuolo. Fece cenno di sì. — Parlate dunque, — dissi. Si grattò Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
11 Nota | intitolato Capo d'anno, pagine parlate. Quale fascino di persuasione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License