Amore e ginnastica
   Capitolo
1 21 | un cenno d'assenso con le palpebre. Il male, secondo lui, era Costantinopoli Capitolo
2 | di china, si tingono le palpebre, s’infarinano il collo, 3 | preparava il collirio per le palpebre delle cadine e delle odalische, Fra scuola e casa Parte
4 5 | un cenno d'assenso con le palpebre. Il male, secondo lui, era 5 8 | freddo, lampeggiante fra le palpebre socchiuse, nel quale traspariva L'idioma gentile Parte, Capitolo
6 1, 17| Attilio Regolo, che con le palpebre arrovesciate, spasimando, 7 3, 7| senti cascare il capo e le palpebre e ti devi dare un pizzicotto La maestrina degli operai Paragrafo
8 5 | freddo, lampeggiante fra le palpebre socchiuse, nel quale traspariva Marocco Parte
9 1 | narici, delle labbra e delle palpebre, nei segni della pelle, Sull'oceano Capitolo
10 6 | velati dai lunghi peli delle palpebre; la carnagione bruna e calda, 11 7 | una cascaggine generale di palpebre, di guance, di labbra, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License