Costantinopoli
   Capitolo
1 | i vani, cipressi, pini a ombrello, fichi e platani che stendono 2 0 | battere sul ciottolato un ombrello o una mazzina, o scappano 3 | ombreggiati da aranci e da pini a ombrello, separati da giardinetti 4 | di cipressi e di pini a ombrello. E qui ricominciano a innalzarsi Fra scuola e casa Parte
5 2 | rimetteva in fila a colpi d'ombrello, e a cui nessuno l'aveva 6 3 | volta, occorrendogli un ombrello, i suoi segretari non trovaron L'idioma gentile Parte, Capitolo
7 1, 8| per abbiamo “lasciato„ l’ombrello a casa, nostro padre è andato Marocco Parte
8 11 | parte a cavallo; e non un ombrello, ma neppure alcuno che affretti 9 11 | ironico; — è vero... Sole? Ombrello. Pioggia? Paracqua. Polvere? Olanda Parte
10 15 | rasentavo le gronde coll’ombrello, ritornai nel centro della Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
11 3Capit, Tor| arriva gente, chiudendo l'ombrello, pestando i piedi, scuotendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License