IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] genovesine 1 gens 1 gentaglia 2 gente 662 genti 11 gentil 1 gentildonnaio 1 | Frequenza [« »] 676 mondo 673 tra 670 cose 662 gente 661 quell' 658 coi 653 terra | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze gente |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 4 | piccoli, e abitati tutti da gente tranquilla. Sulla scala
2 5 | maschile che facevano voltar la gente stupita, e pronunciava un'
3 10 | 10]~ ~ C'era poca gente, quella sera, in casa Ginoni.
4 10 | società originalissimo: la gente saltellante per le strade,
5 10 | mi fanno pena, mi paiono gente accecata, nemici inconscienti
6 13 | ragazza... che ha della gente attorno... forse; dei vagheggiatori.
7 26 | male la serata; c'era poca gente, fra cui una trentina di
8 31 | carrozza, ora un gruppo di gente glie la nascondeva, e poi
9 31 | trionfo clamoroso fra tanta gente, a ritornare in casa così
Costantinopoli
Capitolo
10 Arrivo | marinai. E anch’essi, povera gente rozza, per dare un’idea
11 Arrivo | larghi e lenti con cui la gente del popolo esprime la meraviglia
12 Arrivo | a poppa un visibilio di gente d’ogni paese, fra cui una
13 Arrivo | facciano; e in mezzo a questa gente, una piccola famiglia turca
14 | non fu mai numerata, di gente d’ogni razza e d’ogni religione.
15 | nuovo venuto, tutta questa gente così diversa s’incontra
16 | notare la varietà della gente di religione. Qui luccica
17 | Costantinopoli! È come chi dicesse: gente incaricata di tener a segno
18 | tutti quei cenci, della gente sovraccarica di roba, che
19 | bazar ambulanti, e della gente quasi nuda. Il solo spettacolo
20 | contemplarlo. Della poca gente che vi passa accanto, nessuno
21 | strade coperte, piene di gente e di rumore, da cui s’esce
22 | corridoi, andava e veniva gente d’ogni paese. Alla tavola
23 | piroscafo, a veder entrare la gente per la porta di strada:
24 0 | vedo giù per la via di Pera gente che vien fuori dalle botteghe,
25 0 | domenica passa un torrente di gente e una processione di carrozze,
26 0 | sepolta in cimiteri distinti gente di tutti i culti, eccettuato
27 0 | Costantinopoli sono, io credo, la gente meno curiosa di questo mondo;
28 0 | vaporini e caicchi pieni di gente, che guizzano in mezzo alle
29 | botteghe oscure, e ingombra di gente, di casse, di sacchi, di
30 | rumorosi, un rimescolìo di gente e di cose, da dare il capogiro.~ ~
31 | ha intorno un cerchio di gente che non si capisce di dove
32 | spettri immobili negli angoli, gente che rimesta mercanzie o
33 | banda, usano nel tentare la gente un certo procedimento drammatico
34 0 | lasciar passare i cavalli e la gente. Là è la gente, sono i cavalli,
35 0 | cavalli e la gente. Là è la gente, sono i cavalli, i cammelli,
36 0 | occhi che cosa è quella gente prima di vestir l’uniforme.
37 0 | giorno sotto gli occhi della gente: i barcaiuoli per esempio.
38 | strano della raccolta di gente che si vede per il solito
39 | essere dei principi di quella gente, belli e tremendi d’aspetto,
40 | titolo al rispetto della gente. Se qualcheduna si faceva
41 | in mezzo a un via vai di gente infinito. Appena giunti
42 | e il più delle volte son gente sconosciuti gli uni agli
43 | alle grate a guardar la gente e i cani che passano, insegnano
44 | madre della signora son gente infetta dalla tabe europea,
45 | sentissi in questo momento. La gente passa, e il turco accenna
46 | donne di far segni alla gente che passa, di fermarsi qui,
47 | oscurità un gran correre di gente verso il Corno d’oro. Corsi
48 | bruciare due piccole case; la gente cominciava a ritirarsi;
49 | dal Corno d’oro, come di gente che chiedesse soccorso,
50 | porto, cominciò a passar gente sul ponte e a spandersi
51 | fuoco! – Subito accorse gente dalle case intorno, con
52 | i tetti formicolavano di gente ardita che affrontava il
53 | preziosi dell’arem; stuoli di gente curva sotto spoglie di chiese,
54 | lasciavano il terreno ingombro di gente soffocata o ferita. Ma già
55 | vasti spazii prima che la gente, ch’era dentro, se ne avvedesse.
56 | bassi cimiteri, stormi di gente pallida e scapigliata, stravolta
57 | mandate dal governo per la gente rimasta senza casa. Il governo
58 | notte; si vedeva per tutto gente affaccendata a rizzar baracche
59 | disperate, scoppi di pianto, gente che stramazzava come fulminata,
60 | operai; banda composta di gente d’ogni paese, dipendenti
61 | locale mostra con questa gente una fiacchezza, per non
62 | cammelli, un rimescolìo di gente strana e di cose sporche,
63 | trovarmi fra una carovana di gente misteriosa e muta, che camminasse
64 | di Costantinopoli; povera gente rassegnata a morire, che
65 | guerriero; in una parte piena di gente e di vita; in un’altra solitaria
66 | processione continua della gente che entrava ed usciva, o
67 | che a piedi. Tutta questa gente era riconoscibile, carica
68 | coscienza. Tutta quella gente stava là col volto impassibile,
69 | invisibile, che formicolava di gente e pareva solitaria, come
70 0 | cui è chiusa tutta questa gente, danno al luogo una cert’
71 | da quella che produce la gente di qualunque altra città
72 | serietà e il raccoglimento di gente affaccendata, che pensi
73 | turchi hanno l’aspetto di gente che pensi a qualche cosa
74 | rarissime le risse, rarissima la gente del popolo che si scanagli
75 | miglioramento qualsiasi; ma come gente scaduta, traviata, poco
76 | comparire dappoco in faccia a gente a cui si tiene superiore
77 | nella tribù, in mezzo alla gente, ma solitario coi suoi pensieri.
78 | un gran caffè, stipato di gente, sporge sulle acque, sorretto
79 | ordinava la morte della gente allegra che passava pei
80 | poppe bizzarre, affollate di gente strana; s’incontrano i legni
81 | tutte le forme, piene di gente di tutti i colori, si spiccano
82 | boschetti sopra boschetti; e gente vestita di vivi colori formicola
Cuore
Parte, Capitolo
83 ott, 1| scuola s'accalcava tanta gente che il bidello e la guardia
84 ott, 3| vedemmo la strada piena di gente, che si serrava davanti
85 ott, 3| fondo alla stanza piena di gente, si vedeva l'elmetto d'una
86 ott, 3| braccia per mostrarlo alla gente. E allora maestri, maestre,
87 nov, 7| le proposizioni, è venuta gente a comprare. Mi son rimesso
88 nov, 12| Paiono baionette.~ ~- Vedi gente?~ ~- No. Saran nascosti
89 dic, 5| pesanti come pietre. Molta gente passava sul marciapiedi.
90 dic, 5| Aiuto! - Subito accorse gente da ogni parte. Era stato
91 dic, 5| continuava a gridare la gente. - Allora intesi Garrone
92 dic, 5| sostenendolo, come un malato. La gente vide e capì subito, e parecchi
93 feb, 5| alla strada una folla di gente, a passo affrettato, tutti
94 feb, 9| balla sulla corda. Povera gente! Si dice saltimbanco come
95 feb, 9| che han l'aria di buona gente, e di voler bene ai figliuoli.
96 feb, 9| tener allegra quella po' di gente: faceva dei salti mortali,
97 feb, 9| trovarci. Quella povera gente s'ammazza a lavorare e fa
98 feb, 9| per una volta accorrerà gente. - E così fecero. Mio padre
99 feb, 9| il ragazzo, pareva che la gente si seccasse. A un certo
100 feb, 9| il pubblico, e tutta la gente s'alzò, affollandosi verso
101 feb, 10| cantavano, apostrofando la gente a piedi e la gente alle
102 feb, 10| apostrofando la gente a piedi e la gente alle finestre, che rispondevano
103 feb, 10| francese, e gettavan dolci alla gente, e la gente batteva le mani
104 feb, 10| gettavan dolci alla gente, e la gente batteva le mani e gridava.
105 feb, 11| non meritato di veder la gente, le case, il cielo. Oh!
106 feb, 13| nelle sue strade e nella sua gente, - ed amala, - e quando
107 mar, 1| qualche momento piena di gente e di rumore. Poi tutto tacque
108 mar, 7| del proscenio, pieno di gente, il capitano d'artiglieria,
109 apr, 2| Vittorio Emanuele; c'era molta gente che s'avviava alla stazione.
110 apr, 5| gli portai il bastone. La gente si soffermava a guardare,
111 apr, 10| Palazzo.~ ~Era già pieno di gente. Si vedeva in fondo un tavolo
112 apr, 10| biblioteca pure era piena di gente, che si premeva contro la
113 apr, 10| A veder tutta quella gente e a sentir quello strepito
114 apr, 10| passando a stento fra la gente che faceva ala al loro passaggio,
115 mag, 3| luce insolita, e un'onda di gente che accorreva: una casa
116 mag, 4| paghe che trova laggiù la gente di servizio, ritornano in
117 mag, 4| tristezza di tutta quella povera gente che lo circondava, il sentimento
118 mag, 4| tanti villini; piena di gente, di carrozze, di grandi
119 mag, 4| basse e bianche, e piene di gente e di carri, e tagliate in
120 mag, 4| e un gran trepestio di gente, di cavalli, di carri. La
121 mag, 4| atteggiamento desolato.~ ~La gente l'urtava coi piedi passando;
122 mag, 4| lunghissime. Ma c'era poca gente, e al chiarore dei rari
123 mag, 4| Ed egli cercava fra la gente un viso che gl'ispirasse
124 mag, 6| maestro di buon umore... E la gente che passa si sofferma a
125 giu, 7| uomini un po' imbarazzati; la gente batteva le mani ai più vecchi
126 giu, 7| schietta dal cuore, che la gente non applaudì quasi più,
127 giu, 7| padre, e lo mostravano alla gente, superbi.~ ~ ~ ~
128 giu, 8| con due cavalli, e molta gente che aspettava, parlando
129 giu, 8| e in fine la folla. La gente s'affacciava alle finestre
130 giu, 8| copersero di fiori, e la gente tutt'intorno, con le candele
131 giu, 10| discorrere del mare e della gente che avevano intorno. Per
Fra scuola e casa
Parte
132 1 | usa per gli uomini. — Eran gente piena di pretensioni e senza
133 1 | piangere da far affollare la gente sul marciapiede. C'era dei
134 1 | avendo che fare con quella gente. C'era dei ragazzi che gli
135 1 | dei galantuomi fra quella gente lì; della gente coscienziosa,
136 1 | fra quella gente lì; della gente coscienziosa, incapace di....
137 2 | che la maggior parte era gente educata, ma ce n'era fra
138 2 | voce un po' tremola della gente buona o debole, che ha molto
139 2 | chiassosa, da figliuola di gente di teatro, e anche in iscuola
140 2 | contatto con ogni specie di gente, pagate come tutti sanno,
141 2 | che sei sotto terra! — La gente che passava, lo guardò.
142 2 | la scuola. E tutta questa gente vestiva bene, sorrideva,
143 5 | piccoli, e abitati tutti da gente tranquilla. Sulla scala
144 5 | maschile che facevano voltar la gente stupita, e pronunciava un'
145 5 | posta.~ ~ ~ ~C'era poca gente, quella sera, in casa Ginoni.
146 5 | società originalissimo: la gente saltellante per le strade,
147 5 | mi fanno pena, mi paiono gente accecata, nemici incoscienti
148 5 | ragazza.... che ha della gente attorno... forse; dei vagheggiatori.
149 5 | male la serata; c'era poca gente, fra cui una trentina di
150 5 | carrozza, ora un gruppo di gente gliela nascondeva, e poi
151 5 | trionfo clamoroso fra tanta gente, a ritornare in casa così
152 6 | mettere nell'imbarazzo la gente, finisce per ispirare odio
153 8 | che le paresse di quella gente, le correva un brivido per
154 8 | troverai benissimo, invece. La gente del popolo è buona; non
155 8 | deputati, giornalisti, gente bisognosa, che raccomandava
156 8 | operai specialmente, son gente di buona pasta, di cui si
157 8 | le era rimasta per quella gente una specie di simpatia di
158 8 | sicura che ci troverai della gente di cuore, rozza, ma schietta,
159 8 | luogo a una lotta e chiamato gente. E nondimeno andò quella
160 8 | bisogno di te. Questa buona gente mi porterà a casa più tardi…
161 8 | conosci l'animo di quella gente. Tu provocherai una vendetta.~ ~—
162 8 | erano andati con molta altra gente a passar la serata in una
163 8 | davanti a tutta quella gente, in mezzo a quegli applausi,
164 8 | lontane ora vicine, come di gente che s'inseguisse girando —
165 8 | sentiva il mormorio di molta gente. A un tratto scoppiarono
166 8 | ammanettato, accompagnati da molta gente, che faceva un gran mormorio.
167 8 | di vederla, dalla molta gente che v'era aggruppata davanti,
168 9 | della loro classe, come gente briaca che corra per una
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
169 1, 1| ma anche per quella molta gente d’ogni età e condizione,
170 1, 2| lingua italiana. Ma se c’è gente al mondo a cui sia utile,
171 1, 2| hanno da dire alla lesta, a gente che non ha tempo da perdere;
172 1, 2| signore, con artisti, con gente di varia cultura, in mezzo
173 1, 3| ride degli errori della gente del popolo, con un senso
174 1, 3| importanza loro, che tanta gente finge di disconoscere, è
175 1, 3| tavolino accanto, anche fra gente di professioni lontanissime
176 1, 3| improvvisa, o una svogliatezza di gente annoiata, che dica tanto
177 1, 6| se gli ascoltatori sian gente che, facendo lo stesso discorso,
178 1, 8| sentir da loro, anche da gente colta, ghignoso per “antipatico„,
179 1, 11| fare ammodo, uomo di garbo, gente per bene, mi frulla per
180 1, 11| giovani, da signore, da gente che non pensa neppur per
181 1, 13| sospetto di far ridere le gente alle proprie spalle, e toscaneggiava
182 1, 14| artifizi curiosi coi quali la gente s’ingegna, nella conversazione
183 1, 15| nella conversazione della gente per bene. Mi cadde sottocchio,
184 1, 15| maraviglia o di dispetto, che la gente ben educata sostituisce
185 1, 16| dal fatto strano (ma nella gente incolta non raro), che ogni
186 1, 17| nelle conversazioni della gente colta o mezzo colta, e che
187 1, 19| non avesse temuto di far gente. A chi gli rivolgeva una
188 2, 1| sentire come si spassa certa gente colta alle spalle dei poveri
189 2, 1| corretti. E m’hanno l’aria di gente che fabbrichi dei ponti
190 2, 3| nella conversazione della gente colta fuor della Toscana,
191 2, 5| ossia: ci ha continuamente gente) –, scampagnare (andare
192 2, 7| Dio li confonda! – E con gente ch’egli praticasse, tanto
193 2, 8| onesti, e dir male di certa gente è dovere di coscienza, e
194 2, 9| devi dar retta a costoro: gente di grossa pasta, che non
195 2, 11| nelle conversazioni della gente colta. Noi tutti abbiamo
196 2, 11| consuetudine di rallegrar la gente dicendo cose comunissime
197 2, 12| stanno tutti a sentire, anche gente colta. Ma per acquistar
198 2, 13| chiunque gli può parlare; anche gente del basso popolo è ricevuta
199 2, 14| Il cambio delle voci~ Fra gente e gente, come l’ombra al
200 2, 14| delle voci~ Fra gente e gente, come l’ombra al corpo,~
201 2, 14| alla meglio fra noi dalla gente che n’ha bisogno, essi ne
202 2, 14| vuol dire che seccano la gente sapendo di non ottenere
203 2, 14| sorriso compassionevole, come gente di una razza primitiva,
204 2, 18| leva davanti tutta quella gente, li vedo col mio libro o
205 2, 19| confidenza che si prenda la gente con me. Essendomi persuasa
206 2, 19| come nell’esempio: – La gente vanno –; nè tollerare che
207 2, 19| discorso famigliare o di gente del popolo. Gabello, infine,
208 2, 20| un mese dalla voce della gente più che in un anno altrove
209 2, 20| parla, ma di tutta la sua gente, e tanto più efficaci per
210 2, 21| e quasi in compagnia di gente con cui non fosse possibile,
211 2, 21| come l’usano i bambini e la gente del popolo, e la profusione
212 2, 21| che pure è proprio della gente ingenua. Vedrai che singolari
213 2, 21| respira in quelle pagine! Ecco gente che parla davvero alla buona
214 2, 21| parrà d’aggirarti fra quella gente e di respirare l’aria che
215 3, 9| se tu sapessi a quanta gente ha recato e reca danno di
216 3, 11| ragione del fatto è che la gente incolta, non avendo il criterio
La maestrina degli operai
Paragrafo
217 | che le paresse di quella gente, le correva un brivido per
218 1 | troverai benissimo, invece. La gente del popolo è buona; non
219 1 | deputati, giornalisti, gente bisognosa, che raccomandava
220 1 | operai specialmente, son gente di buona pasta, di cui si
221 1 | le era rimasta per quella gente una specie di simpatia di
222 1 | sicura che ci troverai della gente di cuore, rozza, ma schietta,
223 12 | luogo a una lotta e chiamato gente. E nondimeno andò quella
224 16 | bisogno di te. Questa buona gente mi porterà a casa più tardi…
225 17 | conosci l'animo di quella gente. Tu provocherai una vendetta.»~ ~«
226 21 | erano andati con molta altra gente a passar la serata in una
227 25 | davanti a tutta quella gente, in mezzo a quegli applausi,
228 27 | lontane ora vicine, come di gente che s'inseguisse girando «
229 27 | sentiva il mormorio di molta gente. A un tratto scoppiarono
230 28 | ammanettato, accompagnati da molta gente, che faceva un gran mormorio.
231 28 | di vederla, dalla molta gente che v'era aggruppata davanti,
Marocco
Parte
232 1 | Che cosa vuole quella gente? — Guardai dove accennava,
233 1 | tempo e la vita. Quella gente non pare punto preoccupata
234 1 | mai sentito in mezzo alla gente in Europa; non so di che,
235 1 | anacoreti, di banditi, di gente oppressa da una tristezza
236 1 | dispiacere di trovarmi in mezzo a gente sconosciuta fu per la prima
237 1 | è sempre nei discorsi di gente di vario paese, e quelle
238 1 | Cadice o di Siviglia. Ma la gente, la vita di questa casa
239 1 | e pugnale; tutta questa gente in moto per tutta la giornata.
240 1 | Più considero questa gente, e più ammiro la nobiltà
241 1 | strano che quella stessa gente che sta tante ore del giorno
242 1 | li fa parere tutt’altra gente. Portano un vestito della
243 1 | guardando con aria annoiata la gente che passava. Mi soffermai:
244 1 | era chiusa una sposa, e la gente intorno erano i parenti
245 1 | vinto..... ~ ~Tra la molta gente che ronzava intorno alla
246 1 | fu una gran confusione di gente, una luce strana, una pompa
247 1 | bambini; e malgrado tanta gente, un silenzio profondo. Credevo
248 1 | Capii sul momento come una gente che mangiava a quel modo
249 1 | sentivano fruscii e voci di gente nascosta. Intorno e sopra
250 1 | strada era già piena di gente e le case coronate di donne
251 1 | scoperte, che parevan di gente che si picchiasse. Al di
252 1 | di studiare un po’ quella gente nel suo odore, nei movimenti
253 1 | straordinario concorso di gente. I soli piaceri erano vedere
254 1 | incontravamo che pochissima gente: per lo più arabi a piedi,
255 2 | per la maggior parte di gente che aveva girato mezza la
256 2 | fissi su di me. Parevano gente sbucata allora di sotto
257 3 | temerari, urli e sguardi di gente inebbriata che rischiasse
258 3 | di bandiere. Tutta questa gente, questo movimento vertiginoso,
259 3 | docilità e l’allegrezza di gente sicura d’una guarigione
260 3 | posso credere che quella gente abbia un’arte segreta di
261 4 | fiancheggiati e seguiti da gente armata.~ ~Vediamo di lontano,
262 4 | a frenare. Una turba di gente ci precede e ci segue. Quando
263 4 | alla vita. A poco a poco la gente che ci accompagna piglia
264 4 | In ogni angolo si vede gente accovacciata, sonnolenta,
265 4 | affrettato una strada deserta, la gente a[162] poco a poco rimane
266 5 | raccolsero in furia tutta la loro gente e andarono incontro ai ribelli.
267 5 | Che conversazione! Che gente! L’Ambasciatore domandò
268 5 | ci facevano l’effetto di gente che uscisse di sotto terra
269 6 | visi aperti e pacati di gente che da molti anni godesse
270 6 | un insolito concorso di gente. Da una parte una lunga
271 6 | chi rimprovera a quella gente la mancanza dell’una e dell’
272 7 | parlare, mi rianimava. — Che gente sono? — domandai a un interprete. —
273 7 | assurdo il supporre che questa gente possa fare il sacrifizio
274 7 | colonne di fumo, frotte di gente rivolta verso di noi, immobile,
275 7 | via d’imposte forzate. La gente depredata, invece di sciupare
276 7 | dispaiono, senza dar tempo alla gente di riconoscerli. Son furti
277 8 | dipinta; cosa strana per gente che non solo ha in orrore
278 8 | vide più uno.~ ~Ma, povera gente, siamo giusti! Lasciando
279 9 | regolarità, dal passaggio della gente e degli animali, presentavano
280 9 | quasi strascicandosi, come gente sbalordita da una percossa
281 10 | mori della carovana, tutta gente ben vestita, linda, cerimoniosa,
282 11 | fantocci, comparse teatrali, gente razzolata Dio sa dove per
283 11 | ombreggiata da due palme; gente intorno alla cuba, ai piedi
284 11 | al centro della città; la gente spesseggia; gli uomini si
285 11 | larga due metri, piena di gente. Tutti si voltano e ci si
286 11 | fughe d’arcate bianche, e gente prostrata che prega. Per
287 11 | circondati, come al solito, di gente armata, e accompagnati dal
288 11 | cortesi. Ma con nessuna gente quanto coi mori, dice chi
289 11 | paesi, dove essendoci molta gente e molto traffico, doveva
290 11 | Le strade erano piene di gente. Al nostro apparire tutti
291 11 | notificò che quella brava gente ci credeva esecutori di
292 11 | il turbamento di quella gente, alla vista di quello scatto
293 11 | di vedere che razza di gente fossimo noi sette schierati
294 11 | parere che tutta quella gente assistesse a qualche fenomeno
295 11 | lanterne, di quella turba di gente armata e incappucciata,
296 11 | miglia, son le cose e la gente che ci allontanano di più
297 11 | trova di tutto fra questa gente, — diceva il Biseo indispettito, —
298 11 | medico operava, tutta quella gente pareva petrificata. I bimbi
299 11 | impressione della luce. Tutta la gente ch’era nel giardino salutò
300 11 | laghi; le piazze, paludi; la gente a piedi sprofonda nella
301 11 | Non si vede che pochissima gente, la maggior parte a cavallo;
302 11 | Non c’è dubbio che questa gente, se proprio non ci odia,
303 11 | incontestabile che questa gente ne diede molti e tremendi
304 11 | americana, alla quale accorre gente da ogni parte del mondo,
305 11 | morale in cui vive questa gente non è la carità, è la rivalità...
306 11 | meravigliate dunque al mondo? Che gente siete? Chi vi capisce?~ ~—
307 11 | in bocca; da ogni parte gente che entra nelle botteghe
308 11 | di neri, uomini e donne, gente di città e gente di campagna,
309 11 | donne, gente di città e gente di campagna, signori e pezzenti,
310 11 | Parte di quella povera gente era forse venuta da città
311 11 | questa città, di questa gente, di questo stato di cose?
312 12 | grandi città, incontrammo più gente che non ne avessimo mai
313 12 | rientrammo in città. Fin qui la gente che avevamo incontrata per
314 12 | per una piazzetta piena di gente, un sasso colpì nella testa
315 12 | battendo le mani; tutta la gente ch’era nella piazza, intendendo
316 14 | rivelò l’indole di quella gente meglio d’un volume di considerazioni
317 14 | il viceconsole, tutta la gente della legazione ci accompagnò
Olanda
Parte
318 1 | gli abitanti, poichè c’è gente tanto ardita da starvi,
319 2 | Zelanda, pure guardavo quella gente con un certo sentimento
320 2 | Domandai al capitano che gente fosse quella che stava in
321 2 | di torri, d’alberi, di gente in moto sui ponti e sulle
322 3 | strada illuminata e piena di gente, e riuscimmo a un altro
323 3 | carrozza si fermò, si affollò gente, misi la testa fuori e vidi
324 3 | quasi sempre occupata da gente profana a quello che presso
325 3 | potesse star dentro della gente posata. Avrei detto che
326 3 | destinata a divertimento della gente leggiera, che sta in quelle
327 3 | V’era gran movimento di gente, ma gente affaccendata senza
328 3 | gran movimento di gente, ma gente affaccendata senza fretta,
329 3 | osservai nella folla.~ ~Ma la gente non era quello che per il
330 3 | ingombre di mercanzie e di gente; branchi di bestiame che
331 3 | v’irrompeva su un’onda di gente, di carrozze e di carretti;
332 3 | complimento negli occhi della gente accalcata lungo i canali.~ ~
333 3 | veder da vicino come sta la gente bassa nelle città olandesi.
334 3 | della vita antica di quella gente, che faceva pensare al mare,
335 3 | festa nel vestire della gente, e specialmente degli uomini.
336 3 | incontravo, signori e povera gente, uomini e ragazzi, col sigaro
337 3 | soffermarsi, con aria di gente affaccendata, per la quale
338 3 | facevan tornare indietro della gente, e degli usci su cui si
339 3 | soli, e che richiama la gente dai quadri vicini. È impossibile
340 3 | necessario per tener lontana la gente, con occhiate gelose, dai
341 4 | vagone, benchè ci fosse molta gente, non ebbi occasione di dire
342 4 | dolcezza dell’ozio; poca gente, le porte chiuse, nessun
343 4 | udendo mille rumori di gente estranea, che turba i nostri
344 5 | spirava nei visi di quella gente, nell’aspetto di quelle
345 5 | tante voci som[152]messe di gente invisibile che bisbigliassero: —
346 5 | lunghi, in compagnia di gente del popolo. Allora ognuno
347 5 | corridoi senza fine, in mezzo a gente assopita, per sale immense,
348 5 | signore, i caffè pieni di gente, e stormi di bambini da
349 5 | soventissimo d’incontrare gente che parla francese rimestando
350 5 | che par tedesco parlato da gente che abbia un pelo nella
351 5 | la fronte, guardando la gente negli occhi, come per dire: —
352 5 | salutano quasi sempre la gente che incontrano per via.
353 5 | insegnamento. Nei paesi latini la gente interrogata da uno straniero,
354 5 | tratto lo precedevano. V’è gente che va scivolando dall’Aja
355 5 | grande, che i visi della gente a bordo eran ridotti dalla
356 5 | permesso d’uscire coll’aria di gente risoluta di ribellarsi a
357 5 | è invaso da una folla di gente che vi s’intreccia, si confonde,
358 5 | giornali, pieno zeppo di gente dalle quattro della sera
359 5 | c’è appena un terzo della gente. Si può fare mille giri
360 5 | sentimenti religiosi della gente; e trovai, con mia meraviglia,
361 5 | abbronzate dal sole, di gente nata o vissuta per molti
362 5 | singolare dette da quella gente fredda in quel paese tranquillissimo.~ ~
363 6 | non si vede nessuno o poca gente sparpagliata sur un vasto
364 6 | costretti a cibarsi; la gente si butta in terra a leccare
365 7 | rivolti verso chi guarda, come gente atteggiata davanti a una
366 7 | vivere in mezzo a quella gente forte, schietta e cordiale.
367 7 | città era soccorsa dalla gente della campagna, uomini,
368 7 | e i fiori per cui molta gente s’arricchiva o andava in
369 8 | mercanzie esposte in vendita, gente che lavora, tutto un mondo
370 8 | grida acute e lente della gente di mare. Da un lato si sente
371 8 | bastimento; là si affolla la gente per passare sopra un ponte
372 8 | fittissimo e continuo di gente e di carrozze, che rammenta
373 8 | dell’Albaicin di Granata son gente pulita e profumata. Come
374 8 | dare un’immagine di quella gente. Capigliature in cui non
375 8 | una piccola sala piena di gente immobile e silenziosa, entra,
376 8 | che suonano il tamburo, gente che si china, parla, grida,
377 8 | una folla fitta e lenta di gente piena di birra e di quattrini,
378 10 | fiancheggiavano le dighe; e la gente che passava per i sentieri
379 10 | viso noi per guardare la gente che passava sulle dighe.
380 10 | di firme manoscritte di gente d’ogni paese. Io l’ho scorso
381 10 | le strade deserte, e la gente tappata in casa che lo guardava
382 10 | vedere una fattoria. Molta gente, tra noi, che porta cappello
383 11 | principali eran piene di gente che andava o tornava di
384 11 | hanno tutti un aspetto di gente contenta, un non so che
385 11 | entusiasmo e la gioia di gente arrivata alla mèta d’un
386 12 | con occhi di falco dalla gente affacciata alle finestre.
387 12 | diecimila abitanti, la poca gente, uomini, donne e ragazzi,
388 12 | cominciai a vedere un po’ più di gente, fra cui molte donne, che
389 12 | piazza piena di baracche e di gente, da cui m’accorsi ch’ero
390 12 | affermare le stesse cose da gente spregiudicata, da testimoni
391 12 | e si sgolavano a chiamar gente, saltimbanchi vestiti di
392 12 | ricordo d’aver mai visto gente più semplice, più mansueta
393 12 | visibilio quella buonissima gente. Girando in mezzo a quelle
394 12 | dice Alfonso Esquiroz, di gente che non ne sa fare. Ma siccome
395 13 | soldati, di pescatori, di gente arrivata dalle Indie, di
396 13 | arrivata dalle Indie, di gente che si dispone a partire,
397 13 | sottile, si vede pochissima gente; e non si sente altro rumore
398 13 | abbreviare a quella povera gente il viaggio tremendo di cui
399 15 | gesticolare, a far rider la gente e a lasciarmi condurre come
400 15 | variopinte e nitide, pochissima gente fuor di casa, un silenzio
401 15 | Benchè piovigginasse, la gente rimaneva immobile, e le
402 16 | mennoniti, e soggiunse: — Son gente comoda: devono avere ciascuno
403 16 | dai corteggiamenti della gente che prima la trascurava.
404 16 | ore la città fu piena di gente e di rumore. I contadini
405 16 | ma con viso e piglio di gente che sa di essere da per
406 16 | che a loro paion povera gente. Chi non sapesse come stanno
Primo maggio
Parte, Capitolo
407 1, I| terribili, che pigliavan la gente pel collo, e dicevano: —
408 1, I| cominciava a raffittire la gente; ma non c'erano ancora attruppamenti.
409 1, I| carabinieri, seguiti da molta gente.~ ~— Vede se non cominciano
410 1, I| verso piazza Statuto. La gente era raffittita ancora, i
411 1, I| i cavalieri, e allora la gente si sparpagliò per la piazza
412 1, I| Sociale stuzzica tutta questa gente...~ ~Il Bianchini, che non
413 1, I| dove s'era radunata molta gente.~ ~Nell'anticamera, la signora
414 1, I| Io?... Io dico: povera gente.~ ~— Senti la tua povera
415 1, I| Senti la tua povera gente! — ribatté con accento vittorioso
416 1, I| della piazza formicolante di gente.~ ~La conversazione durò
417 1, I| la piazza se vedeva della gente stesa a terra, si sentì
418 1, I| lampione intero. Che barbara gente! Che malvagia canaglia! —
419 1, II| Perché ci dev'essere tanta gente che lavora troppo, e non
420 1, II| abbastanza, e tant'altra gente che, lavorando la metà,
421 1, II| la politica, e tutta la gente fortunata che s'occupa di
422 1, III| insubordinazione della «bassa gente» più manifesta di giorno
423 1, IV| moltitudine innumerevole di gente che lavora per un consorzio
424 1, VIII| quello che si fa per la gente povera, di tutti i denari
425 1, VIII| avvocato nato della mala gente. Non doveva aver mai letto
426 1, VIII| gridando aiuto, accorsa gente, l'avevan presa a braccia
427 1, VIII| memoria di tutta quella gente, uomini e donne, poveri
428 1, IX| donna da non nominarsi fra gente per bene. La sua reputazione
429 2, I| vivrebbe tutta la povera gente che il lusso fa lavorare? —
430 2, II| vilipesa, detestata da tanta gente che non la conosceva, e
431 2, V| e che so altro; e la gente si voltava e si scansava,
432 2, V| ordine che serba anche la gente incolta quando esprime dei
433 2, VIII| ribrezzo, esclamando: — Che gente! — e c'era sottinteso: —
434 2, VIII| puoi avere simpatia per gente simile? — E allora egli
435 2, VIII| nella durezza di quella «gente» trovare una ragione di
436 2, VIII| ereditaria che tutta quella «gente» non fosse già la maggioranza,
437 2, VIII| consultare tutta quella gente, e inteso che sì, che ne
438 2, IX| da una donna della «bassa gente» le rivoltava il sangue
439 2, IX| non è questo. È che sono gente inferiore a te di condizione
440 2, IX| comprendere. Insomma, son gente diversa da noi; ecco l'essenziale;
441 2, IX| penso. Per me tutta questa gente che tu proteggi non è che
442 2, IX| questa tenerezza per la gente bassa, che ora è di moda,
443 2, IX| martiri! E tutta questa gente è quella che fa il lavoro
444 2, X| Certo, a sentir lei, la «gente bassa» eran nostri fratelli,
445 2, XII| guadagna al contatto di certa gente! Ne hai già preso il linguaggio
446 3, II| in mezzo a un turbinio di gente che fuggiva e accorreva
447 3, V| già acquistata tra quella gente; poiché egli sapeva bene
448 3, V| un pretesto, capisci. Son gente che vuol fare all'amore
449 3, V| braccia e coi petti della gente stessa che si sfrutta e
450 3, V| un'altra volta a quella gente: — O lavoratori stanchi
451 3, V| Giulio, tu vedi quanta gente c'è intorno a te, che suda
452 4, I| eran quelli della povera gente: si vedevan dei faccioni!
453 4, I| simpatia e d'affetto per la gente che frequentava, ripetendole
454 4, I| non frequentare cattiva gente.~ ~Alberto capì che alludeva
455 4, II| finestre la vita della povera gente della sua casa, il Peroni
456 4, II| vituperio, che ci sia della gente che la difende, è... — e
457 4, VI| dai un vero dolore alla gente, e non vuoi che se la piglino
458 4, VI| Come puoi far colpa alla gente di non far dei miracoli?~ ~—
459 5, II| alla religione, con quella gente perduta che vuole spogliar
460 5, II| famiglie, e conduce tanta gente all'abbiezione, all'odio,
461 5, II| agiatezza, in mezzo a tanta gente, che maledice la vita, che
462 5, III| viene a chieder tutta questa gente?~ ~Egli capì il suo pensiero;
463 5, IV| disuguaglianze di fortuna» — «gente che sogna sapendo di sognare» — «
464 5, VI| un nebbia; e rumoreggiava gente anche nella stanza accanto.
465 5, VI| e il gesto concitato di gente uscita da una lotta. In
466 5, VI| bovi alla conferenza, la gente chiamata a suon di tamburo
467 5, VI| che da quella, non dalla gente fra cui si trovava venisse
468 5, VIII| e i dolori della povera gente, come mai può avere per
469 5, IX| cominciava a odiarla questa gente, questi ricchi, la cui ricchezza
470 5, X| beneficenze; tutta la povera gente del cortile le voleva bene;
471 5, XI| italiana è coltivata da gente che non ne possiede un metro
472 6, I| principio della strada della gente che, pure avendo idee diverse,
473 6, I| possano esser degli odi fra gente che ha gli stessi dolori,
474 6, II| invase contro l'infamia della gente e che egli mise nell'abbraccio
475 6, X| aver contatto con quella gente!~ ~Ma un vago sospetto,
476 6, XI| lavoro; tranvai carichi di gente ben vestita e allegra che
477 6, XI| fosse stata sepolta della gente non ancora ben morta. In
478 6, XI| forti! E come li scusava gente ridotta a quando a quando
479 6, XII| delle crisi industriali. La gente non moriva di fame, come
480 6, XII| doveva godere fra quella gente una reputazione migliore
481 6, XIII| poteva campare la povera gente? E poi, perché non diminuivano
482 6, XIII| dovuto fare quando la povera gente moriva di fame. — E in quel
483 6, XIV| incolte, e digiunar tanta gente mentre rigurgitava il mercato
484 6, XIV| miserie per cadere su tanta gente che ha dissipato il suo
485 6, XV| era suo intimo! E siffatta gente vituperava le idee di Alberto!
486 6, XVI| baccano indescrivibile di gente accorrente, d'imprecazioni,
487 7, IV| alto nel concetto della gente che pensa.~ ~E allora egli
488 7, VI| più entrerà nel movimento gente della classe borghese, tanto
489 7, VI| corrotte, sfruttate da gente estranea alla loro classe
490 7, VII| come l'anno prima, che la gente, a ogni crocicchio, si voltava
491 7, VII| Garibaldi, un piccol gruppo di gente, fra cui scolaretti e donne,
492 7, VII| spettacolo che avrebbe attirato gente a Torino dai dintorni, e
493 7, VII| Ne parlano sopra tutto gente che fa dei lavori intellettuali,
494 7, VII| dei dolori della povera gente. Ma né lei, né Giulia ne
495 7, VII| mettendosi a sedere — un po' più gente del solito... ma che hanno
496 7, VII| aspetto di dimostranti. Gente che gira per curiosità...~ ~—
497 7, VII| davanti all'apertura. La gente si cominciava ad ammassare
La quistione sociale
Parte
498 1 | nature acri e violente o di gente invelenita dalla mala fortuna,
499 2 | prendevano forza in una gente quando cadevano oppresse
500 2 | di versare nell'animo di gente d'ogni classe, d'ogni età
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
501 PrimoG | omnibus altissimi, carichi di gente, che sobbalzano sul selciato
502 PrimoG | ambulanti, s'incalzano. La gente s'incrocia correndo in tutte
503 PrimoG | vicini ondate di cavalli e di gente, e si stende davanti a noi,
504 PrimoG | teste s'inseguono; frotte di gente scendono continuamente dalle
505 PrimoG | scali della Senna; flutti di gente che attraversa la strada
506 PrimoG | audacemente la calca. La gente comincia a serrarsi, in
507 PrimoG | è più un andirivieni di gente; è un ribollimento, un rimescolìo
508 Espos | d'una città in festa. La gente si aggruppa intorno alla
509 Espos | è quello che presenta la gente. A certe ore il recinto
510 Espos | ostentazione, per darsi l'aria di gente che si sente benissimo al
511 Espos | moltitudine immobile e muta di gente d'ogni paese, che produce
512 Espos | capannette di paglia, molta gente fa colezione sulle ginocchia
513 Espos | Quella che attira più gente, a tutte le ore, è l'esposizione
514 Espos | osservo una cosa singolare. La gente che entra con un sorriso
515 Espos | chine, di mani in moto, di gente che interroga e di gente
516 Espos | gente che interroga e di gente che spiega; un chiacchierio,
517 Hugo, III| immenso e tumultuoso, fra gente di ogni paese, fra i capolavori
518 Hugo, IV| creda di poter dire alla gente: Ecco il Monte Bianco. -
519 Hugo, VII| bocca per interrogare, entrò gente.~ ~Allora assistetti a una
520 Hugo, VII| secondo salotto era pieno di gente, la maggior parte amici
521 Hugo, VII| col genio del padrone. La gente sparsa per la sala formava
522 Hugo, VII| i suoi occhi guardano la gente con un'espressione che mette
523 Zola, I| recitino la commedia; son gente intesa alle proprie faccende,
524 Zola, II| ce ne sarà un mucchio, la gente che passa sarà ben forzata
525 Zola, III| Visse in mezzo alla povera gente, abitò in parecchie di quelle
526 Zola, III| importante: studiare la gente con cui questo personaggio
527 Zola, III| capisco come ci sia della gente d'ingegno che picchia sulla
528 Zola, III| commedia al cuore; e allora la gente esita e s'allontana da un'
529 Zola, III| spettacolo orrendo. - La gente di casa entrerà la mattina
530 Parigi | a forma tascabile per la gente minuta. E vi sentite disposti
531 Parigi | tempi e in certi luoghi, a gente che non ha altro merito
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
532 SpeGlo, III| nature acri e violente o di gente invelenita dalla mala fortuna,
533 SpeGlo, IV| prendevano forza in una gente quando cadevano oppresse
534 SpeGlo, IV| di versare nell'animo di gente d'ogni classe, d'ogni età
535 SpeGlo, V| anche frazionare di più la gente - e non lo feci. - Tutte
536 SpeGlo, VI| pane, porta alta fra ogni gente la dignità della sua bandiera
537 3Capit, Tor| fra un va e vieni fitto di gente affrettata che si stringe
538 3Capit, Tor| e si vedono fra quella gente certe figure che non si
539 3Capit, Tor| piazzetta ombrosa affollata di gente della campagna, circondata
540 3Capit, Tor| portici sono affollati di gente affaccendata, che si disputa
541 3Capit, Tor| suo carattere speciale. La gente di bottega conosce i segnali
542 3Capit, Tor| e nascosto, a cui tanta gente pietosa consacrò la vita
543 3Capit, Tor| bizzarra quella confusione di gente e di cose, di lavoro e di
544 3Capit, Tor| piazza Emanuele Filiberto. La gente si perde nella vastità delle
545 3Capit, Tor| voci e gesti impazienti di gente che ha i minuti contati.
546 3Capit, Tor| abbassano profondamente, la gente si scansa con giri svelti
547 3Capit, Tor| tranvai passano stipati di gente, gli equipaggi s'inseguono,
548 3Capit, Tor| meditino un regolamento». La gente gira tutt'intorno alla Galleria
549 3Capit, Tor| urtarsi nel petto. Della gente non si vede che il viso
550 3Capit, Tor| le strade laterali arriva gente, chiudendo l'ombrello, pestando
551 3Capit, Tor| signorine, che un'ondata di gente ha separate dai parenti
552 3Capit, Tor| quel lento va e vieni di gente affollata sotto quegli archi,
553 3Capit, Tor| impaurite le carrozze e la gente, e vi par spenta la vita
554 3Capit, Fir| come vecchi amici; buona gente cordiale, che spalancavate
555 3Capit, Fir| deputati della Toscana. La gente gridava loro cose, là sotto,
556 3Capit, Fir| nuovo, quasi come nomi di gente viva, di cui que' deputati
557 3Capit, Roma| delle ville affollate di gente che guarda verso le mura.
558 3Capit, Roma| Campidoglio sono piene di gente armata che sventola bandiere
559 3Capit, Roma| Colonna sono tutti stipati di gente; ad ogni tavolino si vedono
560 3Capit, Roma| tre persone. Tutta questa gente trae con sè soldati di fanteria
561 3Capit, Roma| tricolori. Sopra questo fiume di gente nuotano, sbattuti di qua
562 3Capit, Roma| Colonna Traiana, piena di gente anch'essa e illuminata;
563 3Capit, Roma| processione di formiche. La gente che passeggia per la piazza
564 3Capit, Roma| vie dei villaggi la buona gente tremava per la loro vita,
565 3Capit, Roma| donne di mala vita», tutta gente, come diceva l'oste milanese
566 3Capit, Roma| accompagnati da soldati. La gente guardava e rideva. Era infatti
567 3Capit, Roma| effetto che fanno le terme: la gente entra, guarda, gira, e nessuno
568 3Capit, Roma| galleria era piena zeppa di gente; ma così lontana, benchè
569 3Capit, Roma| gradinata, una fitta di gente che presentava allo sguardo
570 3Capit, Roma| parte braccia alzate di gente che si accennavano gli uni
571 3Capit, Roma| più alte punte dei muri gente e bandiere. Le bande suonavano,
572 3Capit, Roma| devi cavar gli occhi alla gente?~ ~- Guarda il prete!~ ~-
573 3Capit, Roma| Applausi tonanti.~ ~- «Volemo» gente provata, patriotti schietti,
574 3Capit, Roma| eccitato dalle grida della gente lontana, si apre un varco
575 3Capit, Roma| maniera «de» screditar la gente....~ ~- Via....~ ~- E «se»
576 3Capit, Roma| Chetatevi, ve ne prego, vien gente....~ ~Entrò la stiratora,
577 3Capit, Roma| la maniera «de» metter la gente in mala vista dei forestieri! -
578 3Capit, Roma| di sentir camminare altra gente davanti e dietro di voi,
579 3Capit, Roma| piano di sotto, come di gente sorpresa che si sparpagli
580 3Capit, Roma| ineffabile, gruppi furtivi di gente povera e umile, una confusione
Sull'oceano
Capitolo
581 1 | processione interminabile di gente che usciva a gruppi dall'
582 1 | passaporti e si vide accorrer gente. Si seppe poi che era un
583 1 | molti amici e parenti della gente d'equipaggio, assuefatti
584 1 | prua, nel più fitto della gente, ch'era tutta rivolta verso
585 1 | mezzo a un andirivieni di gente affaccendata, che si disputavano
586 2 | sconosciuto, in mezzo a gente che non mi conosce. Prigioniero
587 3 | andirivieni continuo di gente, gli ufficiali avevano posto
588 3 | e sola in mezzo a tanta gente, potrebbe trovarsi esposta... -
589 3 | nicchie, e in quel via vai di gente dell'equipaggio, d'ufficio
590 4 | scoprirle; poiché la povera gente si adatta a tutti i vani
591 4 | di quella confusione di gente; e ne nascevan liti rabbiose,
592 4 | principesco disprezzo per la gente purchessia, di una pudicizia
593 4 | signorile, mostravano d'esser gente stata costretta a partir
594 4 | spazio libero, benché la gente la premesse da ogni parte.
595 4 | bisognava riconoscerlo, eran gente costretta a emigrare dalla
596 4 | voluto discendere fra quella gente e parlar con qualcuno; ma
597 4 | occupato d'altro che della gente che aveva intorno, e accorto
598 4 | il tipo di una razza di gente curiosa, che ancora non
599 4 | lingua parlata dalla nostra gente del popolo dopo molti anni
600 5 | impacciati davanti alla gente, si proponeva di stuzzicarli
601 6 | Mentre passavo in mezzo alla gente seduta, badando a non pestare
602 6 | trovasse molta di quella gente mentre erano ancora tumultuanti
603 6 | tutte le parti, ridendo alla gente e al mare, come se avessero
604 6 | di prua, che era pieno di gente. Salendo, intesi dire accanto
605 6 | attenzione, fra tutta quella gente, era la famiglia brasiliana,
606 6 | altro, e avevano l'aria di gente ricca; ma inselvatichita
607 7 | per una cosa di nulla, con gente delle classi superiori,
608 7 | donna, si vide accorrer gente vicino all'albero di trinchetto,
609 7 | della salute in mezzo a gente che soffra il mal di mare.
610 7 | di sé, della vita, della gente, un così alto e freddo disprezzo
611 8 | simpatia di tutta quella gente. Al suo apparire, anche
612 9 | invenzione, contraffaceva la gente in maniera maravigliosa,
613 11 | il mare in tutta quella gente. Prima di tutto, le era
614 11 | mondo le cose più strane, da gente assuefatta a far vita comune
615 11 | suol vedere in faccia alla gente l'ultimo giorno dell'anno,
616 11 | illuminati, una vasta calca di gente ritta sulle boccaporte e
617 12 | per darvi ospizio e vita a gente d'ogni lingua e d'ogni razza.
618 12 | di canzonatura, come di gente da cui per fortuna avessero
619 12 | io mi trovavo dinanzi a gente veramente nuova per me:
620 12 | sentimenti peculiari d'una gente accampata sugli ultimi termini
621 12 | che si ammucchiasse troppa gente di sopra. Era un vocìo,
622 14 | discorsi di tutta quella gente si facevan neri, gialli,
623 14 | silenziosi, con facce di gente che non avesse più nulla
624 14 | sereno: - Povera e buona gente! Son nostri, infine. Che
625 14 | fuori. La prua tutta nera di gente ci si stendeva di sotto
626 14 | dubbiosa; ma di giorno, tra la gente, serbava una dignità d'arciduchessa,
627 14 | nel petto di tutta quella gente affollata e scioperata,
628 14 | linguaggio misterioso di gente sparpagliata e invisibile,
629 14 | Pareva impacciato con la gente, come tutti quelli che sanno
630 14 | passi precipitosi come di gente che accorra a un pericolo,
631 15 | lunghi viaggi, fra tanta gente, non era raro, destava una
632 15 | mare, per vedere. Molta gente s'accalcava alla porta dell'
633 15 | quindi zo tasse e alla povera gente nessuno ci pensa: le cose
634 15 | un odore acuto di povera gente. E lì seguì una scena da
635 16 | passeggieri: tutti visi di gente che avessero passato la
636 16 | qualcheduno, con l'acrimonia della gente che ha i nervi sossopra.
637 16 | giungeva alle spalle della gente inaspettato, come uno spettro:
638 16 | ci avevo mai visto tanta gente: era una folla densa dalle
639 16 | tavolini. Oh l'insopportabile gente! Conoscevo già gli atteggiamenti
640 16 | di terrore, e vidi molta gente affollarsi ai piedi di una
641 16 | sera tutta quella massa di gente avviticchiarsi e accavallarsi
642 16 | mio capo. Era un gridìo di gente che si chiamava per nome,
643 17 | vivo e irregolare della gente allegra.~ ~ ~ ~L'orizzonte
644 17 | un infernale rimescolo di gente alla porta del dormitorio
645 17 | lamenti strozzati come di gente scannata, che vomitasse
646 17 | acque tranquille, e della gente sulla terra che attendeva
647 17 | Qui c'era già molta gente uscita dai dormitori, che
648 18 | risentivano al veder tutta quella gente, la quale andava a chieder
649 18 | accoglierete bene questa gente, non è vero? Sono volontari
650 18 | fate sentir loro, povera gente, che sono intrusi e tollerati
651 19 | di stanchezza. A quella gente che aveva avuto tanta pazienza
652 19 | maravigliato al vedere quanta gente conosceva, a quanti aveva
653 19 | non vidi bene, perché la gente s'era affollata, ma mi parve
654 19 | solito, nell'atteggiamento di gente che non avesse più nulla
655 19 | di fischi, e un gridìo di gente che s'affollava intorno
656 19 | in mezzo a un cerchio di gente che ridevano con la bocca
657 20 | pensare che tutta quella gente fosse contata per essere
658 20 | di diffidenza che quella gente m'aveva ispirati; ma che
659 20 | Italia, figure di buona gente, di briganti, di infermieri,
660 20 | sul piroscafo un branco di gente, parenti ed amici dei passeggieri,
661 20 | avvilimento di quella povera gente, che dopo aver abbandonato
662 20 | difficile il conoscer la gente per viaggio. Certi passeggieri,