IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] linfatico 1 linfatismo 4 ling 2 lingua 595 linguacciute 1 linguae 2 linguaggi 3 | Frequenza [« »] 618 tratto 605 scuola 598 qui 595 lingua 593 solo 591 faccia 590 idea | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze lingua |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 10 | congressi, e per menare la lingua e la penna mille volte più 2 12 | benché diffidasse della sua lingua, quando quella lo lasciò, 3 17 | commozione, e tanto più se in una lingua che non hanno familiare, 4 28 | disturbavano nei suoi studi di lingua. Il segretario, già irritato, Costantinopoli Capitolo
5 Arrivo | il Tournefort dice che la lingua umana è impotente, il Pouqueville 6 Arrivo | ch’io non capisca la sua lingua e indispettita d’avermi 7 | sobborgo di Trebisonda. Alla lingua, ai visi, all’aspetto delle 8 | carichi di giornali d’ogni lingua; le grida stentoree dei 9 0 | regolare ed elegante della lingua armena, e su quasi tutte 10 0 | sposare quattro donne, che la lingua turca è bravo chi ne intende 11 0 | ma che dette in quella lingua, in mezzo a quel quartiere 12 | assai di rado sbagliano lingua nel dirigervi la parola.~ ~ 13 | che parlate bene la loro lingua, che avete un fare da gentiluomo 14 | armoniosa della loro bella lingua, pronunziata da una voce 15 0 | in Italia un saggio della lingua italiana che si parla a 16 0 | letto colla terzana. La lingua che formerebbero mescolando 17 0 | somigliante a quella così detta lingua franca, la quale, come disse 18 0 | compresi i turchi. Ma è lingua, se si può chiamar lingua, 19 0 | lingua, se si può chiamar lingua, quasi esclusivamente parlata, 20 0 | se si può dir parlata. La lingua più comunemente usata scrivendo 21 | non ciancino altro che di lingua e di stile, nè creature 22 | giochi di parole, a cui la lingua turca si presta mirabilmente, 23 | giorni le prime lezioni di lingua turca dalla sorella del 24 | Quelle che studiano una lingua europea, la studiano più 25 | quelle che non sanno quella lingua, fingon di saperla o almeno 26 | lambiva il pavimento colla lingua prima di stendere il tappeto, 27 | che è una prova la loro lingua stessa, la quale difetta 28 | arabo e al persiano, o a una lingua europea. Essi non sentono Cuore Parte, Capitolo
29 ott, 10| riuscirono a fargli snodare la lingua, e in poche parole rozze, 30 gen, 8| città dove son nato, la lingua che parlo, i libri che m' 31 gen, 8| accanto, una parola della tua lingua. Lo sentirai nello sdegno 32 feb, 11| di cose di storia e di lingua, seduti quattro o cinque 33 mar, 10| terrore le paralizzava la lingua.~ ~Stette un pezzo in silenzio, 34 mag, 7| la prima volta la nostra lingua, ma pronunciando chiaro, 35 mag, 7| atteggiar le labbra e muover la lingua, e che sforzo deve far col Fra scuola e casa Parte
36 1 | gli mostrò un palmo di lingua, il pover uomo si lasciò 37 2 | anche un poco in virtù della lingua francese, che si gloriava 38 2 | Torino per non guastarsi la lingua, alterissima di dar lezioni 39 2 | meticolosamente severa in materia di lingua che aveva trovato una volta 40 3 | avanzava d'un passo nella lingua madre, ma pareva che tornasse 41 5 | congressi, e per menare la lingua e la penna mille volte più 42 5 | benchè diffidasse della sua lingua, quando quella lo lasciò, 43 5 | commozione, e tanto più se in una lingua che non hanno familiare, 44 5 | disturbavano nei suoi studi di lingua. Il segretario, già irritato, 45 6 | di fiori e di gemme della lingua, di purista severo e un 46 6 | sempre con la proprietà della lingua. E ha ragione. Dunque, sto 47 6 | di correttezza la propria lingua, da quell'uomo colto e da 48 6 | animo mio. Per me, veda, la lingua è tutto. Dove non è lingua, 49 6 | lingua è tutto. Dove non è lingua, non è nazione; dove la 50 6 | non è nazione; dove la lingua è corrotta, son corrotti 51 6 | scusi, chi contamina la lingua è un traditore della patria.~ ~— 52 6 | cavaliere una brava lezione, in lingua inappuntabile, chiamando 53 6 | massimo rispetto per la lingua nazionale: chiunque, che 54 6 | appassionato per lo studio della lingua, quanto era compatibile 55 6 | Fanfani, che in fatto di lingua è una sommità, e avendo 56 6 | Come vede, tengo la lingua italiana nel debito conto. 57 6 | per ispirare odio per la lingua, invece che amore, e, mi 58 6 | che nutre rispetto per la lingua nazionale; nutrire un sentimento 59 6 | una sommità in fatto di lingua v'hanno due pecche; una 60 6 | chiamati dai barattieri della lingua i custodi della sua purità 61 6 | all'ultimo esterminio la lingua, e l'Italia con essa!~ ~— 62 6 | combattere e cadere per la lingua, come per la patria.~ ~Poi 63 6 | addormentandosi:~ ~— Non c'è più lingua italiana.~ ~ ~ ~ 64 7 | diceva, degli studi enormi di lingua poetica, cioè a ribruscolar 65 8 | intelligibile, di qualche lingua straniera; una visibile 66 8 | baciato, forbito con la lingua la suola dei suoi stivaletti. 67 9 | camera matrimoniale. Che la lingua sciorinata con così franca L'idioma gentile Parte, Capitolo
68 1, 1| LA LINGUA DELLA PATRIA.~ ~A un giovinetto.~ ~ ~ ~ 69 1, 1| giovinetto.~ ~ ~ ~Tu ami la lingua del tuo paese, non è vero? 70 1, 1| congiunto l’amore della nostra lingua col sentimento d’ammirazione 71 1, 1| che vale amar la propria lingua se non si studia? Non solo; 72 1, 1| poco e male, quasi come una lingua straniera, la può amar veramente? 73 1, 1| Italia tu sia nato, nella lingua, non nel dialetto, quando 74 1, 1| giustificarti, difenderti; e se la lingua non conoscerai bene, ti 75 1, 1| sono invece nel parlar la lingua, non conoscendola, incerti, 76 1, 1| possiede il possesso della lingua per comunicarle alla mente 77 1, 1| comuni, la conoscenza della lingua è necessaria. Non è soltanto 78 1, 1| E dobbiamo studiar la lingua anche per dovere di cittadini. 79 1, 1| naturale e inevitabile della lingua non si deve confondere la 80 1, 1| cittadino colto preservare la lingua della patria, perchè, come 81 1, 1| opera collettiva, da cui la lingua resulta, così concorre ciascuno 82 1, 1| maltrattano e guastan la lingua, finiscono anche gli scrittori 83 1, 1| commercio nazionale della lingua è onestà il non mettere 84 1, 1| custodire il patrimonio della lingua, che essi trasmisero e affidarono 85 1, 1| dobbiamo studiare la nostra lingua, quanto ci è possibile, 86 1, 1| perchè sono una cosa patria e lingua, pensiero e parola, parola 87 1, 1| che potrebbe studiar la lingua con piacere e con vantaggio, 88 1, 2| A chi dice che la lingua si sa.~ ~ ~– Che bisogno 89 1, 2| bisogno c’è di studiar la lingua? La lingua si sa!~ ~– È 90 1, 2| di studiar la lingua? La lingua si sa!~ ~– È un’opinione 91 1, 2| possiede un materiale di lingua che non è la terza parte 92 1, 2| una filza di modi della lingua viva, usatissimi in tutta 93 1, 2| nuovi come modi d’un’altra lingua? Ella conosce il francese? 94 1, 2| francese? E mi sostiene che la lingua si sa? Capisco come non 95 1, 2| finezza nel sentimento della lingua. Ma mille volte nella vita 96 1, 2| È forse il dialetto la lingua ufficiale degli affari? 97 1, 2| correttamente e facilmente la lingua, valga, a parità d’ingegno 98 1, 2| private o pubbliche, in lingua italiana. Ma se c’è gente 99 1, 2| questa ragione: che la lingua nazionale, in certe classi 100 1, 2| dieci anni; in materia di lingua io non son più in grado 101 1, 2| cosa; ma allo studio della lingua non ci ho attitudine.~ ~– 102 1, 2| attitudine allo studio della lingua è una ragione di più per 103 1, 2| sentimento naturale della lingua, deve e può supplire alla 104 1, 2| linguista; ma per imparar la lingua quanto lo richiedono il 105 1, 2| acquistare in materia di lingua anche chi non ci ha disposizione 106 1, 2| senz’altri libri che di lingua, non prenderebbe amore a 107 1, 2| vedrà che può studiare la lingua senza togliere un’ora alle 108 1, 2| di comune lo studio della lingua: che è infinitamente vario, 109 1, 2| rimandare a poi, è questo della lingua. Non t’hai per male ch’io 110 1, 2| appropriarsi il materiale della lingua, non soltanto per virtù 111 1, 2| tempo di dedicarti alla lingua e dovrai fare uno sforzo 112 1, 2| scienza il possesso della lingua, la facoltà di esprimersi 113 1, 2| non credere d’imparar la lingua con quel tanto che te ne 114 1, 2| soli possiamo trovar la lingua che lo esprima. E poi, che 115 1, 2| questa? Dici che a studiar la lingua ci hai tempo, ossia, che 116 1, 2| anche piccolo errore di lingua che sfugga a chi che sia, 117 1, 2| ingegno.~ ~ ~– Lo studio della lingua è per le teste piccole, 118 1, 2| meno bisogno di studiar la lingua che le teste grandi, perchè, 119 1, 2| un ristretto materiale di lingua ad esprimerle; perchè, pensando 120 1, 2| vero ingegno, se non sa la lingua bene, si trova tanto più 121 1, 2| evidente che deve posseder la lingua meglio degli altri chi ha 122 1, 2| maneggiar con destrezza la lingua, che appunto nel campo dello 123 1, 2| ricchissima. Se si paragona la lingua al danaro, si può dire che 124 1, 2| spandere. Studi dunque la lingua anche lei, che è un gran 125 1, 2| non s’impara bene nessuna lingua straniera, se non s’è prima 126 1, 2| poichè, se imparare una lingua straniera non è altro che 127 1, 2| e con garbo in un’altra lingua quelle cose che non sappiamo 128 1, 2| se queste, in qualunque lingua, non s’intendono e non si 129 1, 2| loro corrispondono nella lingua che ci è famigliare? E ti 130 1, 2| basta leggere.~ ~ ~– La lingua – dicon molti – s’impara 131 1, 2| che libri, dai quali la lingua si possa imparare, le dico 132 1, 2| e della proprietà della lingua, leggendo, ella sentirà 133 1, 2| rimasto. La memoria della lingua non si rafforza che con 134 1, 2| si esercita. S’impara la lingua anche leggendo, ma leggendo 135 1, 2| quantità di bellezze di lingua, d’effetti particolari che 136 1, 2| ispasso, s’imparasse molta lingua, come si potrebbe imparare 137 1, 2| ritrovarsi? Come apprendere la lingua viva e famigliare che, fuor 138 1, 2| vent’anni non imparerà tanta lingua quanto studiandola di proposito 139 1, 2| chi dice che s’impara la lingua dall’uso.~ ~ ~ ~Qui sento 140 1, 2| esclamano: – Studiare la lingua! Ma la lingua s’impara dall’ 141 1, 2| Studiare la lingua! Ma la lingua s’impara dall’uso!~ ~Da 142 1, 2| francesismi. In materia di lingua s’usa fra noi non toscani, 143 1, 2| pochi che hanno studiato la lingua e che, scrivendo, sono corretti 144 1, 2| altri, appunto perchè della lingua non hanno l’uso, perchè 145 1, 2| dunque imparare la buona lingua da un uso cattivo? Come 146 1, 2| che non abbia a studiar la lingua la donna, che per ragione 147 1, 2| non avrà studiato la sua lingua, a compiere con la voce 148 1, 2| quali occorre conoscer della lingua tutte le grazie e le sfumature, 149 1, 2| questo non conoscendo la lingua? Ah, ella scuote il capo, 150 1, 3| LA LINGUA E L’AMOR PROPRIO.~ ~Ritorno 151 1, 3| necessità di studiare la lingua.~ ~In tutti i paesi del 152 1, 3| di ridicolo gli errori di lingua. Non è qui il caso di cercare 153 1, 3| asino per uno svarione di lingua o di sintassi. Interroga 154 1, 3| per piccole quistioni di lingua, fra redattori di minute 155 1, 3| derisoria, uno sproposito di lingua, sfuggito loro una volta 156 1, 3| giovani dallo studio della lingua, come da un perditempo.~ ~ 157 1, 3| chiunque ti dica che studiar la lingua è tempo perso, se te lo 158 1, 3| me?... Ma studia prima la lingua!~ ~E qui, supponendo che 159 1, 3| mettendoti a studiare la lingua, è d’imparare a parlarla 160 1, 3| che non si sa ben dire che lingua parlino, e par di sentire 161 1, 3| nella disperata lotta con la lingua italiana? Gli uni si riducono 162 1, 3| saper parlare la propria lingua!~ ~Ma per compier la mostra 163 1, 4| Se avesse trovato nella lingua altre dieci parole come 164 1, 5| bene non basta studiar la lingua, ma occorre fare uno studio 165 1, 5| dialetto, pur conoscendo la lingua benissimo, se a parlarla 166 1, 5| studiare il materiale della lingua nel modo che vedremo poi. 167 1, 6| chi più o meno conosce la lingua, deriva in gran parte dalla 168 1, 6| di sentir strapazzare la lingua italiana, e di ridere dentro 169 1, 7| LA LINGUA ITALIANA IN FAMIGLIA.~ ~ 170 1, 7| bene a metter l’uso della lingua italiana in famiglia? Ti 171 1, 7| per quello che riguarda la lingua, regna la più scapigliata 172 1, 7| straziavano così ferocemente la lingua con una faccia fresca da 173 1, 7| non pratico della nostra lingua, a sentirli, li avrebbe 174 1, 7| vanvera, gli si attaccano alla lingua per modo che gli riesce 175 1, 7| dove s’era sostituita la lingua al dialetto, egli aveva 176 1, 8| gran bene. Per insegnar la lingua ai tuoi fratelli d’Italia, 177 1, 9| scegliere fra i modi della lingua i meno comunemente usati, 178 1, 10| fra i più signorili della lingua.~ ~– È un pezzo, signora, 179 1, 11| vergogna fuor di luogo„ della lingua.~ ~Noi, parlando italiano, 180 1, 11| inaffettato, in materia di lingua, ha detto un grande maestro, 181 1, 11| venissero sulla punta della lingua le parole stintignare, striminzire, 182 1, 11| tutti ragionassero così, la lingua italiana, fra noi, rimarrebbe 183 1, 11| intendeva: – La locuzione della lingua in cui si scrive, la locuzione 184 1, 11| parlando, quella parte di lingua che manca al nostro uso 185 1, 11| perpetua miseria in materia di lingua. Miseria che conserviamo 186 1, 11| tutto quel materiale di lingua, che conosciamo ma non usiamo 187 1, 12| scelleratamente.~ ~Una bella lingua pronunziata male è come 188 1, 12| vale che la nostra sia una lingua ammirabilmente musicale 189 1, 12| come se fosse per noi una lingua straniera? Che serve che 190 1, 12| orecchi? Che giova che la lingua italiana abbia tante parole 191 1, 12| stranieri l’armonia della nostra lingua! E ci vantiamo d’aver orecchio 192 1, 12| armonica e c’impacciano la lingua. Sono, ciascuna per sè, 193 1, 12| discutere sulla sua idea, che la lingua parlata a Firenze debba 194 1, 12| a Firenze debba esser la lingua di tutti; ma non sul fatto 195 1, 12| nascondere il dialetto nella lingua non si riesce. – Non è vero, 196 1, 12| dialetto più dissimile dalla lingua, dànno oratori forensi e 197 1, 12| musica decantata della sua lingua: vorrà che rimangano disingannati? 198 1, 13| possedere il materiale della lingua, e in che maniera questo 199 1, 13| desideroso d’imparar la lingua, sarebbe stata una buona 200 1, 13| d’idiotismi e di vezzi di lingua mercatina, come se la fiorentinità 201 1, 13| tener lo scettro della buona lingua e della bella pronunzia. 202 1, 14| acquistare il materiale della lingua.~ ~Parlando a te, italiano, 203 1, 14| dire con “materiale della lingua„ tutti quei vocaboli e quelle 204 1, 15| DIVERSI MODI DI STUDIAR LA LINGUA.~ ~Suppongo ora che tu mi 205 1, 15| nè un magazziniere della lingua. Non mi servii mai della 206 1, 15| di meglio in materia di lingua, e con la memoria delle 207 1, 15| intellettuale di studiar la lingua. Per me un periodo è come 208 1, 15| umano: certi studiosi della lingua ne staccano un occhio, un 209 1, 15| biblioteca. I miei fiori di lingua non sono stretti in mazzi, 210 1, 15| Ecco il modo di studiar la lingua, ch’io consiglierei ai giovani. 211 1, 15| fuori a forza. Trattate la lingua da gran signori, non da 212 1, 15| oscuri degli scartabelli. La lingua è pensiero, è sentimento, 213 1, 15| dilettatevi, e imparerete la lingua; essa vi deve entrare nella 214 1, 15| parole. Nello studio della lingua sono aristocratico.~ ~ ~ ~ 215 1, 15| sono nello studio della lingua, come in ogni altra cosa, 216 1, 15| raccolta il materiale della lingua come si dispongono i libri 217 1, 15| perchè fra il materiale di lingua scelto e raccolto da altri 218 1, 15| della varietà della nostra lingua, la volontà e il piacere 219 1, 15| raccolto un materiale di lingua relativo al mio soggetto, 220 1, 15| ordinando il materiale della lingua in questa forma, l’atto 221 1, 15| vi raffina il senso della lingua. In fine, quello che io 222 1, 15| una a una; un tesoro di lingua accumulato con gran cura, 223 1, 15| come studiai e studio la lingua. Mi ci volle molta pazienza 224 1, 15| In che modo studiai la lingua? In un modo semplicissimo, 225 1, 15| vocaboli, e quanta ricchezza di lingua! Chi impara questo canto 226 1, 15| in capo più materiale di lingua che non ne potrebbe raccogliere 227 1, 15| un buon modo d’imparar la lingua quello di mandar a mente 228 1, 15| particolarmente ricche di buona lingua; ma, si noti, di lingua 229 1, 15| lingua; ma, si noti, di lingua più conforme a quella della 230 1, 15| poesia, bella e ricca di lingua, che vi stampiate nella 231 1, 15| imparare il materiale della lingua, scoprirete a poco a poco 232 1, 15| inestimabile di bellezze di lingua, non solitarie e fredde, 233 1, 15| un amico e un maestro di lingua che m’accompagna da per 234 1, 15| dilettante, che studia la lingua per ispasso, in una maniera 235 1, 15| così detto Gran libro della lingua, nel quale esperimento tutti 236 1, 15| benchè appartengano pure alla lingua, e siano correttissimi, 237 1, 15| ammirazione l’amor della lingua vivissimo che si manifestava 238 1, 15| può far dello studio della lingua uno spasso amenissimo, come 239 1, 15| faccio appunto. Studiando la lingua io scrivo versi, recito 240 1, 15| vocabolarista.~ ~ ~ ~Per imparar la lingua io leggo assiduamente, oltre 241 1, 15| contiene quasi tutta la lingua; ma anche perchè mi diletta 242 1, 15| quell’enorme materiale di lingua, che lunga e varia e venturosa 243 1, 16| abbiamo visti, di studiare la lingua, tu domanderai quale sia 244 1, 16| particolar ricchezza di lingua; notare il meglio del materiale 245 1, 16| non si riesce a imparar la lingua in nessuna maniera, e che 246 1, 16| Falso monetario della lingua, s’intende. Era un pittore 247 1, 16| parlare un orecchiante della lingua, che ode a frullo e legge 248 1, 16| terribili, che nel campo della lingua rovesciano e rompono ogni 249 1, 17| che credi non siano della lingua. Rideresti, per esempio, 250 1, 17| tetto, ecc. Si piglia la lingua a retate.~ ~Rifacciamoci 251 1, 17| tante parole comuni alla lingua e al dialetto, le quali 252 1, 17| registrarsi nel Galateo della lingua, i quali possono attenuare, 253 1, 17| Quante cose, oltre la lingua, in quest’altro breve tratto 254 1, 17| ameni, che il libro della lingua, insomma, è generalmente 255 1, 17| soltanto fiori e vezzi di lingua faceta, ma anche molte sagge 256 1, 18| mentalmente il materiale di lingua che crederai d’aver accumulato 257 1, 18| parte del materiale della lingua si va a riporre da sè in 258 1, 18| tutti quelli che studiano la lingua, e che è per loro una sorpresa 259 1, 18| non esce che pochissima lingua, quando a questa tu gridi: – 260 1, 18| che parli e scriva una lingua più ricca, più propria, 261 1, 18| poichè tutto il materiale di lingua che ti metti in capo vi 262 1, 19| Bada che nello studio della lingua, in special modo per chi 263 1, 19| dovessi fare allo studio della lingua una troppo gran parte, riporre 264 1, 19| occupandoci più d’altro che di lingua, finiamo con non cercare 265 1, 19| Ed ecco lo studioso della lingua che, naturalmente, a grado 266 1, 19| vocabolario, e nelle cui mani la lingua perde lume, calore e vita, 267 1, 19| alto fine; tu studierai la lingua per diventarne padrone, 268 1, 19| paladino di Nostra Santa Lingua Immacolata, ritto sulla 269 1, 19| Il suo Credo era questo. Lingua e nazione sono una cosa 270 1, 19| sola: dunque chi offende la lingua tradisce la patria; dunque 271 1, 19| sapevamo quanto un’offesa alla lingua lo facesse veramente soffrire, 272 1, 19| infesti corruttori della loro lingua. Già erano imbarbariti i 273 1, 19| sociale che quella della lingua. E sebbene, in fondo, fosse 274 1, 19| microbi dell’aria. Ma di lingua era dotto davvero, e non 275 1, 19| isfacelo. Quando non c’è più lingua non c’è più nulla. È finita. 276 1, 19| a lui, per rispetto alla lingua, Torino doveva parere un 277 1, 19| benevola, raccomandandomi la lingua. Forse gli avrei lasciato 278 2 | degli studi che farai sulla lingua, con la penna alla mano, 279 2 | intorno alle relazioni della lingua coi dialetti, alla lingua 280 2 | lingua coi dialetti, alla lingua che non si sa, alla lingua 281 2 | lingua che non si sa, alla lingua che si sa, ma non s’usa, 282 2 | si sa, ma non s’usa, alla lingua impropria, alla lingua abbreviativa, 283 2 | alla lingua impropria, alla lingua abbreviativa, ai sinonimi, 284 2, 1| dialetto piemontese e la lingua.~ ~ ~ ~(Il dialetto è il 285 2, 1| citate ad esempio).~ ~La Lingua. – Buon giorno, fratello. 286 2, 1| italiano, per imparar la lingua, la dovrebbe studiare tenendo 287 2, 1| e costrutti comuni alla lingua; conoscendo i quali, ed 288 2, 1| vario, più espressivo della lingua, e che col proprio dialetto 289 2, 1| così. Per così parli la lingua, Ostrogoto? – Dove sta il 290 2, 1| fratello. Son tutte forme della lingua parlata, usatissime da chi 291 2, 1| dire che non conosca la lingua, chè anzi scrive benino. 292 2, 2| LA LINGUA CHE NON SI SA.~ ~Ne abbiamo 293 2, 2| imparare chi studia davvero la lingua, perchè questa non si saprà 294 2, 2| sempre e d’ogni cosa in lingua italiana. Ora le cose delle 295 2, 2| non perchè, parlando la lingua, ci siamo assuefatti per 296 2, 2| troverebbero parlando la lingua, quando fossero trasportati 297 2, 2| loro vita, quanta parte di lingua s’accorgerebbero d’ignorare, 298 2, 2| qualche tempo studiavo la lingua, e mi illudevo che fosse 299 2, 2| conoscitore profondo della lingua, della quale s’occupava 300 2, 2| io vantai i miei studi di lingua col tono d’un filologo, 301 2, 2| infortito che pizzica la lingua e il palato? La parola propria? 302 2, 2| parole non era saper la lingua. La lezione fece frutto, 303 2, 2| potermi vantare di saper la lingua. Mi posi allora sul serio 304 2, 2| cinquant’anni che studia la lingua!~ ~ ~ ~ 305 2, 3| LA LINGUA CHE NON SI PARLA.~ ~Via 306 2, 3| non appartenessero alla lingua parlata; e dalla considerazione 307 2, 3| di questa povertà della lingua che si parla intorno a te, 308 2, 3| scrivano decorosamente la lingua. Pensa un poco tu pure se 309 2, 3| di quella provvisione di lingua che si porta con sè, e che 310 2, 3| vuoi ridurre a parlar la lingua povera che generalmente 311 2, 3| ti troverai, parlando la lingua, nella condizione di quei 312 2, 4| LA LINGUA APPROSSIMATIVA.~ ~Perchè 313 2, 4| uno scarso materiale di lingua, noi parliamo una lingua 314 2, 4| lingua, noi parliamo una lingua che si potrebbe chiamare 315 2, 4| noi parliamo davvero una lingua approssimativa, e che il 316 2, 4| norme nello studio della tua lingua.~ ~ ~ ~ 317 2, 5| LA LINGUA CHE ABBREVIA.~ ~Ti do un 318 2, 5| come se fossero ferri della lingua che non sappiamo maneggiare. 319 2, 5| una selva, svecchiare la lingua degli arcaismi) –, sfondar 320 2, 5| per esempio, le note sulla lingua. Ricordo d’aver fatto un 321 2, 5| credo, che in ogni altra lingua) ai quali noi sostituiamo 322 2, 7| intendiamoci. Chi studia la lingua lo dovrebbe tener sempre 323 2, 7| come di questa benedetta lingua, che tu dici ricca, varia, 324 2, 7| riconoscerai nel sentimento della lingua raffinato, nella facoltà 325 2, 7| soltanto nel maneggio della lingua risentirai il vantaggio, 326 2, 7| cosa, e studierai nella lingua l’anima umana, la vita, 327 2, 7| scrittore che fece della lingua della tua patria uno studio 328 2, 7| incurabile: il terrore della lingua italiana. Aveva della difficoltà 329 2, 7| il suo dispetto contro la lingua e contro sè stesso, e gli 330 2, 7| capo. – Questa maledetta lingua italiana – diceva – è una 331 2, 7| avesse stima in materia di lingua, a uno dei suoi quesiti 332 2, 7| se non ho ragione! È una lingua terribile, terribile, terribile.~ ~ 333 2, 7| fantasma formidabile della Lingua Italiana gli si rizzavano 334 2, 7| come sempre avviene, dalla lingua alla radice del pensiero, 335 2, 7| dei critici, diceva che la lingua italiana era una delle meno 336 2, 8| modestamente, una lezioncina di lingua.~ ~Perchè, parlando e scrivendo, 337 2, 9| stempero le parole e snervo la lingua, empiendola di lezi femminei 338 2, 9| flessibile, quant’è dolce la lingua della sua patria. Cascano 339 2, 9| gusto fine, io compio nella lingua un ufficio nobile e utile; 340 2, 9| bellezza e un privilegio della lingua italiana.~ ~Imita dunque 341 2, 9| idea. Perchè io sono nella lingua come il sorriso sul volto 342 2, 9| vorrebbero bandire dalla lingua: fratelli nati di quei padroni 343 2, 10| LA LINGUA FAMIGLIARE.~ ~Ho ricevuto 344 2, 10| libro sul modo di studiar la lingua italiana. Mi permetta di 345 2, 10| noi, che abbia studiato la lingua; nella conversazione ordinaria 346 2, 10| petto e persona. – È una lingua che taglia e cuce, che taglia 347 2, 10| corrispondono per l’appunto nella lingua a certi gesti, atteggiamenti, 348 2, 10| tratta d’una parte della lingua che noi non sappiamo, o 349 2, 10| bada più che altro alla lingua letteraria; ma che è forse 350 2, 11| LA LINGUA FACETA.~ ~Questa tu devi 351 2, 11| non abbiamo imparato la lingua dalla balia, non c’è cosa 352 2, 11| osservazioni acutissime sulla lingua italiana.~ ~Egli dice che 353 2, 11| in questo campo la nostra lingua, ti cito ancora una serie 354 2, 11| particolare sentimento della lingua, che è la ragione per cui 355 2, 11| la ragione per cui della lingua stessa ciascuno tende ad 356 2, 11| affinato, dà nello studio della lingua mille diletti. Sono ben 357 2, 11| confini più vasti della lingua. Nascendo anche il ridicolo 358 2, 11| neppure quella parte della lingua che è fuori d’uso, perchè 359 2, 11| un nonnulla. Nulla nella lingua è disprezzabile, tutto può 360 2, 11| disprezzabile, tutto può giovare. La lingua giocosa è infinita come 361 2, 12| parole che s’attaccano alla lingua, come vizi di pronunzia, 362 2, 12| chi parla o scrive in una lingua straniera, in cui non conosca 363 2, 12| andrai innanzi nell’uso della lingua, a te pure s’incolleranno 364 2, 12| nello studio che fai della lingua, d’arricchire, di variare, 365 2, 12| quei cultori solitari della lingua, per i quali questo studio 366 2, 12| filologia. Ma uno studioso della lingua propriamente non era: era 367 2, 12| più comune, in fatto di lingua, come in tante altre cose, 368 2, 12| amor di patria, perchè la lingua diventasse l’unico linguaggio 369 2, 12| la più matta e burlesca lingua del mondo.~ ~Non le ricordo 370 2, 12| impressione che quegli ori di lingua facevano.~ ~E n’aveva di 371 2, 12| sia una parola di buona lingua? – Non glielo domandavamo 372 2, 12| stranezza in materia di lingua, la quale con la loro autorità 373 2, 13| corso dei tuoi studi di lingua, e per tutta la vita, rivolgerai 374 2, 13| Ecco il gran malanno della lingua italiana – dicon molti. 375 2, 13| quistione degli errori di lingua. C’entrano bene e meglio, 376 2, 13| alla lesta„ e non di buona lingua facilitazione per “agevolezza„. – 377 2, 13| distillatori e lavandai della lingua, che non hanno altro da 378 2, 13| lavoro di ripulimento della lingua tu devi farlo a poco a poco, 379 2, 13| se ne dica, e che dalla lingua italiana non s’estirperanno 380 2, 13| scrivono o non parlano di lingua, si lasciano scappare dalla 381 2, 13| simili, che suonano nella lingua italiana come le stecche 382 2, 13| che non cadano nella tua lingua le grosse immondizie, e 383 2, 14| non abbiamo nella nostra lingua parole proprie, perchè son 384 2, 14| offendere la purità della lingua?~ ~Rivedo il buon sorriso 385 2, 14| rispose: – La purità della lingua? Ma nessuna lingua è pura, 386 2, 14| della lingua? Ma nessuna lingua è pura, e non deve, nè può 387 2, 14| potrebbe esser pura che la lingua d’un popolo, il quale non 388 2, 14| il popolo stesso. Nessuna lingua è ricca abbastanza da poter 389 2, 14| umano: deve quindi ogni lingua accettare e produrre continuamente 390 2, 14| questi, a chi vorrebbe la lingua immobile, paiono voci impure, 391 2, 14| cause dell’alterazione della lingua essendo inevitabili e necessarie, 392 2, 14| ripugnanti all’indole della lingua nazionale, quelli che la 393 2, 14| macchiassero la purità della lingua i primi italiani che nominavano 394 2, 14| offenderà la purità della lingua usando le parole nuove, 395 2, 14| maestro, ci sono in ogni lingua, in qualunque momento considerata, 396 2, 14| questo materiale mobile della lingua, ciascuna nazione fa come 397 2, 14| scrive in buon italiano, una lingua tutta italiana di sostanza, 398 2, 14| una cosa che nella nostra lingua non ha ancora la parola 399 2, 14| più forte di quello della lingua. Delle parole italiane che 400 2, 14| si voglia in materia di lingua dettar la legge, e queste 401 2, 14| e che son prese da una lingua straniera o coniate alla 402 2, 14| il suono amv non è della lingua italiana; e non è ancor 403 2, 14| padri fecero orrore. Ma la lingua s’altera! Ma sono secoli 404 2, 14| non s’ha da alterare la lingua? Ma la vanno alterando essi 405 2, 14| Conservare la purità della lingua è un sogno, un’immaginazione, 406 2, 14| conosciute, e non potendo una lingua esser mai perfettamente 407 2, 14| hanno arricchito la nostra lingua con derivar vocaboli e modi 408 2, 14| fatto, ci ammonisce che la lingua italiana è capacissima d’ 409 2, 14| perchè quanto più la nostra lingua è diligente nel non voler 410 2, 14| non perchè manchi alla mia lingua il modo corrispondente, 411 2, 14| quella era rimasta la sua lingua preferita, e diventata il 412 2, 14| ch’era la più bella d’ogni lingua antica e moderna, superiore 413 2, 14| la nostra fosse una mezza lingua, che non bastasse ad esprimere 414 2, 14| compiacendosi di non avere della lingua propria che un’infarinatura, 415 2, 14| parola o frase di quella lingua egli sentiva o diceva di 416 2, 14| sempre) che nella nostra lingua non si poteva rendere. Era 417 2, 14| primitiva, parlanti ancora una lingua rudimentale.~ ~Di scrittori 418 2, 14| grande superiorità della lingua francese sulla nostra, e 419 2, 14| giudicare della finezza della lingua italiana tu, ostrogoto lacerator 420 2, 14| della grande ricchezza della lingua italiana, di cui una gran 421 2, 14| e alla traduzione d’ogni lingua, serbando il colore dell’ 422 2, 14| intendeva parlare della lingua di conversazione, e ribatteva 423 2, 14| pieghevole, privo di nuances, una lingua d’accademici e di professori. 424 2, 14| nostri battibecchi per la lingua. – Ci strinse ancora la 425 2, 15| PER LA DIFESA DELLA LINGUA.~ ~Fin qui, giovinetto mio, 426 2, 15| acquistare il possesso della lingua. Ma, in materia di lingua, 427 2, 15| lingua. Ma, in materia di lingua, non basta acquistare, bisogna 428 2, 15| preservarti dal contagio della lingua corrotta che si parla, si 429 2, 15| s’attaccano per modo alla lingua e alla penna di tutti, da 430 2, 15| purità e il decoro della lingua nazionale.~ ~ ~ ~ 431 2, 16| nessuna colpa nel fatto che la lingua diventi sempre più scientifica, 432 2, 16| Questo non è un errore di lingua, è un sacrilegio. E così 433 2, 16| deragli tu pure dalla buona lingua quando scrivi che s’è verificato 434 2, 16| cinquant’anni ci saranno nella lingua tanti ismi che si farà rima 435 2, 16| invece alla salute della lingua italiana, che, poveretta, 436 2, 17| intorno allo studio della lingua. Non ne ricordo gran che, 437 2, 17| Che vuoi? In materia di lingua io sono un mezzo barbaro: 438 2, 18| scrittori del suo tempo la lingua italiana s’andava geometrizzando, 439 2, 18| ch’egli rimproverava alla lingua francese dell’età sua. Egli 440 2, 18| il genio e il gusto della lingua italiana.„ Gli ardiri, capisci! 441 2, 18| erano insomma nella loro lingua (tanto lontana per questo 442 2, 18| offendiamo la natura della nostra lingua. Tu m’intendi. Le lingue, 443 2, 18| dei passeggi pubblici. La lingua, aggiunge lo stesso scrittore, 444 2, 18| somma degl’idiotismi d’una lingua, diventati un fatto„, so 445 2, 18| so che “la scienza della lingua consiste nel sapere e l’ 446 2, 18| sono bellezza e forza della lingua, per il Prudhomme e per 447 2, 18| che mi fa geometrizzare la lingua: io faccio l’asino per paura 448 2, 18| naturali e necessarie alla lingua viva, che sono, come dice 449 2, 18| parte di stile diventato lingua, arriccia il naso come a 450 2, 18| Prudhomme italiano, critico di lingua, che a te fa tanto spavento, 451 2, 19| codice degl’idiotismi della lingua; onde ne vengo accettando 452 2, 20| soltanto molto materiale di lingua potrai imparare da loro, 453 2, 20| fiorentino antico, che diventò lingua letteraria comune a tutta 454 2, 20| tutti attingiamo alla loro lingua quando non ci basta la fonte 455 2, 20| regione, che fu la culla della lingua, ed è la sola in cui la 456 2, 20| ed è la sola in cui la lingua si parli da tutti? Ma tu 457 2, 20| infinito in quell’onda di lingua viva e pura, alla cui armonia 458 2, 20| venera; e con l’amore della lingua e con l’ammirazione dell’ 459 2, 21| leggere per imparare la lingua.~ ~Prima di tutti....~ ~ 460 2, 21| di mettersi a studiare la lingua del suo paese: li vedo sorridere 461 2, 21| forma; voglio dir per la lingua e per lo stile troppo diversi 462 2, 21| facevano distinzione fra lingua parlata e lingua scritta; 463 2, 21| distinzione fra lingua parlata e lingua scritta; di che deriva appunto 464 2, 21| quella fresca verginità d’una lingua, che cominciava appena a 465 2, 21| a leggere per imparar la lingua, sarai preso a poco a poco 466 2, 21| quanto v’è di più vivo nella lingua viva, come se in lui fossero 467 2, 21| le giunture della nostra lingua, per imporle violentemente 468 2, 21| forzato con quella parte della lingua viva, che irresistibilmente 469 2, 21| ammirabile per ricchezza di lingua e perfezione di forma, di 470 2, 21| primo legislatore della lingua volgare, che giovò più di 471 2, 21| attenzione, non fosse che per la lingua purissima, chè ne ricaverai 472 2, 21| amenità, la leggiadria, la lingua candidissima, snella, vivace, 473 2, 21| periodi da gran signore della lingua e dello stile, in cui dagli 474 2, 21| sentimento profondo della lingua letteraria e della famigliare, 475 2, 21| di ben parlare la propria lingua il Dati, nella cui prosa 476 2, 21| servitore, non dominatore della lingua; ma di lingua vi troverai 477 2, 21| dominatore della lingua; ma di lingua vi troverai una miniera 478 2, 21| si prefigge di liberar la lingua dal dispotismo dell’autorità 479 2, 21| Alessandro Verri, non puro di lingua nè di stile, ma uno dei 480 2, 21| strettamente le idee e di serbar la lingua purissima, egli abbia qualche 481 2, 21| principio di restringere la lingua al Trecento, ti gioverà 482 2, 21| Colletta, non impeccabile nella lingua e non sempre chiarissimo, 483 2, 21| fece, di rinfrescare la lingua alla sorgente dell’uso vivo, 484 2, 21| stile; ma ricchissimo di lingua pura, di frasi scultorie 485 2, 21| conoscenza profonda della lingua letteraria e il possesso 486 2, 21| stili altrui. È ricca di lingua, e dove il soggetto lo vuole, 487 2, 21| Manzoni mostrò ciò che può la lingua nostra, ma non in tutti 488 2, 21| elegantissime; nei meno ricchi di lingua locuzioni e costrutti preziosi, 489 2, 21| più ammirabile maestro di lingua parlata ch’io abbia inteso 490 2, 21| parlatore ciò che può la lingua italiana nel campo della 491 2, 21| della potenza della nostra lingua, e mi rallegravo in fondo 492 2, 21| nato nel paese dove una tal lingua si parla. E osservavo che 493 2, 21| intellettuale, una scuola di lingua e di gentilezza. E per effetto 494 3, 3| tu possegga da padrone la lingua; senza di che nessuna forma 495 3, 3| perchè chi è povero di lingua, ed è quindi costretto a 496 3, 4| balbettare il pensiero come la lingua. Ma quando l’uomo infiammato 497 3, 9| damerini dello stile e della lingua tutta la letteratura italiana. 498 3, 9| contenta, mi dovevo morder la lingua per non scoppiare dal ridere. 499 3, 9| un possesso sicuro della lingua, per nascondere l’indeterminatezza 500 3, 9| soliti ornamenti e vezzi di lingua e di stile, che mi fecero 501 3, 10| clausola sonora. La nostra lingua così ricca e varia di suoni, 502 3, 10| Leopardi, facendo esercizio di lingua, chiamò “cantucci, spigoli, 503 3, 11| pregio a certe forme della lingua e dello stile, raccoglie 504 3, 11| immagini quanto lo studio della lingua; e tu ne farai esperienza, 505 3, 11| generazioni che fucinarono la lingua per tutti. In mezzo a quei 506 3, 11| ragione ch’io percepissi. La lingua mi faceva rivivere il passato, 507 3, 11| ricordo risentivo per la mia lingua, scrivendo, quello che avevo 508 3, 11| Era l’edifizio della lingua italiana. E man mano che 509 3, 11| dei giovani lettori: – La lingua dei Promessi Sposi, di Francesco 510 3, 11| tutti gli studiosi della lingua dovrebbero leggere. – L’ La maestrina degli operai Paragrafo
511 14 | intelligibile, di qualche lingua straniera; una visibile 512 22 | baciato, forbito con la lingua la suola dei suoi stivaletti. Marocco Parte
513 1 | nè carte geografiche; la lingua stessa, corruzione dell’ 514 1 | schiacciata, dardeggiava la lingua, si scontorceva con quei 515 1 | Inde, come si chiamano in lingua moresca, altissimi, di foglie 516 3 | arditi, da far testo di lingua.~ ~Scemato un po’ il caldo, 517 3 | gelosamente puro l’accento della lingua di Balilla; e verso sera 518 5 | iscrizioni arabe, chiamato nella lingua del paese herrez, che i 519 11 | fisica, d’astronomia e di lingua, a cui accorrevano dotti Olanda Parte
520 1 | della Francia: differenza di lingua, di costumi, di carattere; 521 5 | idea nella letteratura; la lingua stessa è ribelle alla traduzione 522 5 | sott’intendere che so la lingua olandese. Mi affretto a 523 5 | senza comprendere la sua lingua. D’altra parte, in Olanda 524 5 | straordinariamente diffusa la lingua francese. Nelle grandi città 525 5 | Questa diffusione d’una lingua così diversa da quella del 526 5 | pensi che non è la sola lingua straniera che si parli comunemente 527 5 | rischiarci a parlare una lingua straniera, vogliamo saperla 528 5 | due piedi.~ ~Quanto alla lingua olandese, per chi non sappia 529 5 | non trovano che la loro lingua sia armoniosa. Mi accadde 530 5 | coloro che conoscon quella lingua soltanto di nome. È quasi 531 5 | rammentare la storia della lingua. I primi popoli del paese 532 5 | fusero e formarono l’antica lingua neerlandese, la quale passò 533 5 | riuscire a comprendere la lingua e a parlarla per il proprio 534 5 | straniero che non sappia la lingua, in una città di Olanda, 535 5 | un certo disprezzo per la lingua, per la letteratura, per 536 5 | costituite. — Eppure la lingua olandese si presta ai calembours; 537 5 | Lasciando stare che la lingua italiana si cantava nelle 538 5 | nostra poesia pastorale; la lingua italiana si studia ancora 539 5 | lessero o nella propria lingua, o nella francese o nella 540 5 | non sapeva che la propria lingua; imparò più tardi il francese 541 5 | venti volumi, tradotti nella lingua nazionale, cosa mirabile 542 6 | ghirigori, di cui nessuna lingua può dare un’idea, e che 543 7 | sagrestano, che si dice coster in lingua olandese. La tradizione 544 7 | salvationis, stampato in lingua tedesca, a colonne doppie 545 8 | e spese continue. Questa lingua di terra si va assottigliando 546 8 | non han più nome in alcuna lingua umana, tutto quello che 547 12 | maledivo i viaggi, Alkmaar, la lingua olandese, la mia stupidaggine, 548 15 | di turbarmi, poichè della lingua frisona, che è una mescolanza 549 15 | La signora interrogò in lingua frisona Sofia, e poi rivolgendosi 550 15 | meno che della fede, della lingua, illustrata da un grande 551 15 | questione dell’unità della lingua.~ ~“Ma ditemi un po’,” gli 552 15 | sapreste per caso anche la lingua italiana?”~ ~“No, no, no,” 553 17 | la forma delle case, la lingua dei miei compagni di viaggio, Primo maggio Parte, Capitolo
554 1, I| esaminarsi il viso e la lingua allo specchietto per la 555 1, IX| mise fuori due dita di lingua.~ ~Quegli lo fissò, quand' 556 2, V| egli sciolse un poco la lingua, ma non mettendo, da principio, 557 3, IV| cuore e gli impacciava la lingua. Ma già sul viso chinato 558 4, V| la bile e paralizzavan la lingua. E quando coi più intimi 559 7, IV| le forme del pensiero: la lingua avrebbe ripreso tutte le Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
560 Hugo, II| giuocatore forsennato. La lingua sua non gli basta. Egli 561 Hugo, II| il gergo della plebe, la lingua furfantina delle galere, 562 Hugo, II| d'aver sentito parlare la lingua di un solo popolo e d'un 563 Hugo, II| ma una vasta e confusa lingua d'un tempo avvenire, per 564 Hugo, II| fortissima e ricchissima lingua non basta a render nemmeno 565 Hugo, VII| immensa ricchezza della sua lingua e nelle citazioni infinite 566 Zola, I| contatti; e in fatto di lingua ci fa grazia appena di quelle 567 Zola, III| Parlò per prima cosa della lingua italiana. - Mi rincresce, - 568 Zola, III| compiangere. Non sappiamo nessuna lingua. Ma io l'italiano lo dovrei 569 Zola, III| ancora nè lo stile nè la lingua di Vittor Hugo. - Poi cominciò 570 Zola, III| padroneggia insuperabilmente la lingua - e pensa.~ ~Si venne poi 571 Zola, III| intorno ai suoi studi di lingua.~ ~Ne parlò con molta compiacenza. 572 Parigi | per quanto si possegga la lingua, non si trova più la parola. 573 Parigi | acquistare qualche cosa. La lingua si snoda, ed anche parlando 574 Parigi | Mondes; rubacchiata la sua lingua e rivomitata cruda in molte Il soldato Poggio Parte
575 Int | pubblicò naturalmente in lingua spagnuola, dalla quale lo Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
576 3Capit, Tor| tarchiatura, di pugni e di lingua, e per studiare la potenza 577 3Capit, Fir| fratelli più piccoli; in questa lingua e in questo accento ci chiamarono 578 3Capit, Roma| Ci trovavamo sopra una lingua di vôlta sottilissima, che Sull'oceano Capitolo
579 4 | io intendevo della strana lingua parlata dalla nostra gente 580 4 | italiano e dialetto con la lingua locale, mettendo desinenze 581 4 | corso di un periodo, da una lingua all'altra, come deliranti. 582 4 | Argentina. La madre aveva una lingua da tanaglie, capace di far 583 5 | eloquenza minacciosa nella lingua del scì non aveva impedito 584 8 | brani con gli occhi e con la lingua un nuovo vestito lillà della 585 8 | mostrando la punta della lingua, con una smorfia indicibilmente 586 9 | un coro di schiocchi di lingua, di trilli d'uccelli, di 587 11 | scenata, per causa di quella lingua serpentina della madre della 588 11 | strazio che faceva della mia lingua, e quello che s'immaginava 589 12 | ospizio e vita a gente d'ogni lingua e d'ogni razza. Infatti, 590 12 | stupiva anche quella loro lingua spagnuola come snodata e 591 12 | di penne. Ma più che la lingua, la facilità incredibile 592 15 | socchiusi e la punta della lingua quel leggerissimo sorriso 593 18 | avrebbero parlato la loro lingua e non più imparato la propria, 594 20 | alcuna difficoltà per la lingua in America, perché... sia 595 20 | gli occhi socchiusi e la lingua a un angolo della bocca,