Amore e ginnastica
    Capitolo
1 5 | ella giustificasse quest'idea con la nessuna o pochissima 2 7 | ascensioni alpine delle donne. Un'idea le balenò; ma per stornare 3 8 | adoperava a inculcare la sua idea. La prima nazione del mondo, 4 10 | conosce il nostro mondo. L'idea si fa strada da ogni parte, 5 10 | appena una lontanissima idea. Il commendator Celzani 6 12 | fare! Perché lei non ha un'idea degli studi di quell'uomo. 7 12 | rimase tutto sconvolto. L'idea d'un brutto passato di quella 8 12 | di temperatura! È una sua idea fissa, che bisogna far la 9 14 | filo attaccarsi, ebbe l'idea arrischiata di confidarsi 10 16 | l'ingegner Ginoni con un'idea luminosa. Incontrandolo 11 17 | Ma... se avessi avuto una idea, l'avrei manifestata subito, 12 19 | riaffermare il maestro nella sua idea, tanto che, pur conservando 13 20 | legame c'era fra loro. L'idea che, sposando lui, ella 14 21 | posto al nipote: poi cambiò idea.~ La maestra entrò, e parve 15 21 | Veramente, secondo la sua idea, gli spettacoli andavan 16 21 | è al caso di farsene un'idea precisa. Ma noi che le vediamo 17 22 | se è sempre della stessa idea.~ Essa lo guardò con aria 18 22 | parole: - Sempre della stessa idea...~ Don Celzani impallidì. 19 25 | ammirava, inebriati tutti dall'idea rigeneratrice della razza 20 25 | prima non conosciuta, un'idea d'ambizione ch'ella non 21 26 | la miccia della vanità. L'idea degli squisiti godimenti 22 27 | disfà, senza aver nemmeno un'idea chiara e fissa del proprio 23 30 | far propaganda di quell'idea, d'inculcarla nella ragione, 24 30 | gettare il ridicolo sull'idea e sui suoi devoti. Ma alla 25 30 | sua vita consacrata a un'idea, una gioventù che era come 26 30 | invincibile che la nostra idea sarà un giorno l'idea di 27 30 | nostra idea sarà un giorno l'idea di tutti, e che un nuovo 28 31 | basta a mala pena a dare un'idea dello stato d'animo in cui Costantinopoli Capitolo
29 Arrivo | gente rozza, per dare un’idea di quella bellezza, sentivano 30 Arrivo | nostre non serve a dare una idea di quella immensa varietà 31 | passa ogni dieci anni un’idea.~ ~Stando , si vede sfilare 32 | giungerà mai ad avere un’idea della favolosa confusione 33 | vicereami. Ma nemmeno quest’idea risponde alla grandezza 34 0 | improvvisamente alla strana idea di dover tornare all’albergo. 35 0 | temuto. Non si può dare un’idea delle battaglie, dei sottosopra 36 0 | è straniera; e s’avrà un’idea del lavoro che può fare 37 | sinistra, una pace profonda; un’idea della basilica di San Pietro 38 | pomposo, di cui tutti hanno un’idea, e che a ogni donna la 39 | coltura, di cui non avevano idea o che non erano in grado 40 0 | la mente; non v’è che l’idea chiara, netta, abbagliante, 41 | come render meglio la mia idea – nel quale tutti pensino 42 | tutti filosofi assorti in un’idea fissa, o sonnambuli, che 43 | non destano nemmeno un’idea di quel sentimento di terrore 44 | meraviglie, che ispira l’idea di mettersi a girare, come Cuore Parte, Capitolo
45 feb, 9| loro? Il pittore ebbe un'idea. - Scrivi un bell'articolo 46 feb, 11| d'una persona si fanno un'idea della statura; noi giudichiamo 47 mag, 4| anche per questa: Che con l'idea di salvare il decoro dei 48 mag, 4| chi ricorrere? La prima idea del padre era stata di partire, 49 mag, 4| Guardava tutte le donne con l'idea di incontrare sua madre. 50 mag, 4| piuttosto morire! - E a quell'idea, e al riveder davanti a 51 mag, 4| Ma subito le balenò un'idea e soggiunse in fretta: - 52 giu, 10| ricordò, - il lampo di un'idea divina gli passò sul viso.~ ~- Fra scuola e casa Parte
53 1 | non avrei potuto farmi un'idea. — Un commercio da cani, 54 2 | che oramai nessuna nuova idea o cognizione vi avrebbe 55 2 | fretta: — M'è venuta un'idea. Non lo posso far subito, 56 2 | improvviso, come colta da un'idea, guardò l'orologio e disse 57 2 | impassibili, ne smise l'idea. Stette un poco sopra pensiero; 58 2 | avesse capito. A questa idea egli ritornava spesso, come 59 3 | padre aveva posto in atto l'idea: si faceva tradurre le lettere 60 5 | ella giustificasse quest'idea con la nessuna o pochissima 61 5 | ascensioni alpine delle donne. Un'idea le balenò; ma per stornare 62 5 | adoperava a inculcare la sua idea. La prima nazione del mondo, 63 5 | conosce il nostro mondo. L'idea si fa strada da ogni parte, 64 5 | appena una lontanissima idea. Il commendator Celzani 65 5 | fare! Perchè lei non ha un'idea degli studi di quell'uomo. 66 5 | rimase tutto sconvolto. L'idea d'un brutto passato di quella 67 5 | di temperatura! È una sua idea fissa, che bisogna far la 68 5 | filo attaccarsi, ebbe l'idea arrischiata di confidarsi 69 5 | l'ingegner Ginoni con una idea luminosa. Incontrandolo 70 5 | Ma… se avessi avuto un'idea, l'avrei manifestata subito, 71 5 | riaffermare il maestro nella sua idea, tanto che, pur conservando 72 5 | legame c'era fra loro. L'idea che, sposando lui, ella 73 5 | posto al nipote: poi cambiò idea.~ ~La maestra entrò, e parve 74 5 | Veramente, secondo la sua idea, gli spettacoli andavan 75 5 | è al caso di farsene un'idea precisa. Ma noi che le vediamo 76 5 | se è sempre della stessa idea.~ ~Essa lo guardò con aria 77 5 | parole: — Sempre della stessa idea...~ ~Don Celzani impallidì. 78 5 | ammirava, inebriati tutti dall'idea rigeneratrice della razza 79 5 | prima non conosciuta, un'idea d'ambizione ch'ella non 80 5 | la miccia della vanità. L'idea degli squisiti godimenti 81 5 | disfà, senza aver nemmeno un'idea chiara e fissa del proprio 82 5 | far propaganda di quell'idea, d'inculcarla nella ragione, 83 5 | gettare il ridicolo sull'idea e sui suoi devoti. Ma alla 84 5 | sua vita consacrata a un'idea, una gioventù che era come 85 5 | invincibile che la nostra idea sarà un giorno l'idea di 86 5 | nostra idea sarà un giorno l'idea di tutti, e che un nuovo 87 5 | basta a mala pena a dare un'idea dello stato d'animo in cui 88 6 | rimise a seder subito, con l'idea di dare pacatamente al cavaliere 89 7 | conflitti fra le nazioni.~ ~L'idea che i suoi versi fossero 90 7 | scoprimmo ch'egli covava quest'idea da lungo tempo. Aveva fatto 91 7 | accogliesse sul serio questa idea poichè egli era nel mondo 92 7 | furore poetico gli durava l'idea fissa del giornale. E dopo 93 7 | Un altro giorno, un'altra idea sfolgorante: una fiaba in 94 8 | delle qualità di cui non hai idea. Vedrai, vedrai. Già, tu 95 8 | Poi le espresse una sua idea: per le prime sere, avrebbe 96 8 | destinata lei? Ebbe subito l'idea d'andare ad accertarsi della 97 8 | tutto assorto nella sua idea.~ ~Quelle due lunghissime 98 8 | uscì, imbruniva. Ebbe l'idea di cercar qualcuno che l' 99 8 | molto maravigliata di un'idea espressa da lui in un componimento 100 8 | quella non doveva essere un'idea del suo capo, gli fece con 101 8 | un cane, e ho ancora nell'idea che dica tutt'altre cose, 102 8 | Qui, come colta da un'idea nuova, stette un po' pensierosa, 103 8 | non reggendole l'animo all'idea che le potesse toccare un' 104 8 | pareva ch'egli avesse mutato idea. Non minacciava più: si 105 8 | subito il Muroni e tremò all'idea d'esser sola con lui in 106 8 | presa da timore, ebbe l'idea di prevenire quel che doveva 107 9 | entusiasmo per alcuna grande idea; che anche nel boccino dei L'idioma gentile Parte, Capitolo
108 1, 2| giovani, ai quali è stimolo l’idea di ricavarne un vantaggio 109 1, 4| compiere l’espressione dell’idea ch’egli aveva abbozzata. 110 1, 7| le è venuta quella brutta idea. Avverti Mario che il dir 111 1, 12| potrà discutere sulla sua idea, che la lingua parlata a 112 1, 15| e, più che altro, con l’idea ch’essa esprime o concorre 113 1, 15| della parola a quella dell’idea. Aggiungo che quest’uso 114 1, 15| tutte insieme, rivoltando l’idea per tutti i versi, accennandone 115 1, 15| pagine dell’Amore! Non avete idea della dolcezza che mettono 116 1, 15| della terra. V’ho data un’idea del mio metodo? Il quale 117 1, 15| appassionato, che me ne diede l’idea. Un giorno, dopo avermi 118 1, 15| Redi. Questo le può dare un’idea del metodo. E ora veda lei, 119 1, 15| chiocciola, dove una stessa idea è espressa parecchie volte 120 1, 15| continuo dall’una all’altra idea disparatissima, questo procedere 121 1, 16| romanzo o una storia, con l’idea di correrlo tutto d’un fiato, 122 1, 16| al tempo, confondendo l’idea della linfa, umore del corpo 123 1, 16| somiglia all’acqua, con l’idea dell’acqua piovana, è un 124 1, 17| quante volte d’esprimere l’idea ch’essa esprime; ciò ch’ 125 1, 17| è proprio uno scolpire l’idea. – Mi piace Puntare nel 126 1, 18| sfuggevole dell’animo, un’idea sua parente od amica, alla 127 2, 4| bazzicare, che noi useremmo, l’idea del vizio infistolito e 128 2, 4| forte; star su esprime un’idea di mezzo tra il semplice 129 2, 4| Pigliare a frullo. – Vedi se l’idea di fermare una persona dove 130 2, 4| perchè significa pure l’idea: benchè non paia, o cerchi 131 2, 4| significa, e senti che l’idea non è significata così determinatamente 132 2, 4| impicciata non è espressa un’idea che le parole occupata, 133 2, 4| si rappiglia) non dài l’idea d’un affare finito, ma più 134 2, 4| esprimerebbe così propriamente l’idea d’un tempo in cui si sia 135 2, 5| locuzioni che esprimono un’idea più brevemente di come tu 136 2, 5| meno nell’espressione d’un’idea? – Poco – rispondo – nell’ 137 2, 5| nell’espressione di ciascuna idea presa a parte; ma siccome 138 2, 5| può esprimere altrimenti l’idea con una sola parola. – Appena 139 2, 5| mai con una parola sola l’idea che esprime benissimo il 140 2, 5| esprimere per quell’idea, non avrei saputo dire altrimenti 141 2, 5| usando più di due parole, l’idea che quei tre modi esprimono. 142 2, 5| meno immediata evidenza l’idea. Ne feci già un cenno nella 143 2, 5| stentatamente e male la nostra idea, e quasi sempre con minor 144 2, 7| anima; a scoprire sotto ogni idea un’altra idea, ordini interi 145 2, 7| sotto ogni idea un’altra idea, ordini interi d’idee; a 146 2, 7| gradazioni diverse d’un’idea o d’un sentimento, ciascuna 147 2, 7| le varie sembianze d’ogni idea con uno sguardo rapido e 148 2, 7| Come si fa ad associare l’idea del gradimento con quella 149 2, 8| ben salda e ribadisca l’idea.~ ~O perchè non si serve 150 2, 8| per esempio: una trista idea, una mala giornata, una 151 2, 8| Non esprimerebbe la sua idea con maggior brevità e con 152 2, 9| non possono esprimere un’idea senza rimpicciolirla alla 153 2, 9| malizine; che esprime l’idea d’un accorgimento fine meglio 154 2, 9| appunto al sentimento e all’idea. Perchè io sono nella lingua 155 2, 10| quali l’espressione dell’idea è ripetuta con un vocabolo 156 2, 10| antitetico, sia per ribadire l’idea stessa, sia per far un contrapposto 157 2, 11| esprimere facetamente l’idea del mangiare con avidità, 158 2, 11| dissonanze tra la parola e l’idea, da parole usate in senso 159 2, 12| che ha da esprimere quell’idea, foss’anche dieci volte 160 2, 12| ad esprimere non solo l’idea alla quale essa è propria, 161 2, 12| di significare ciascuna idea.~ ~Ora, via via che andrai 162 2, 12| da esprimere quella data idea, non farai uno sforzo per 163 2, 12| maggior proprietà la sua idea, dicendo: averla amara, 164 2, 14| un’ipotesi astratta, un’idea non mai riducibile ad atto, 165 2, 14| invincibile in quella sua idea, in quella soltanto, egli 166 2, 14| qualche cosa di sopraffino, l’idea d’un’idea, un nonnulla, 167 2, 14| sopraffino, l’idea d’un’idea, un nonnulla, ch’egli non 168 2, 16| drammatico che accoppia all’idea d’un assassinio quella d’ 169 2, 16| che piace: d’una grande idea umanitaria come d’un bel 170 2, 17| ti suggerisco una buona idea, che mi venne in mente dopo 171 2, 20| tocco di pennello dato all’idea, che tu non sapresti dare 172 2, 20| trovarci al caffè. Tremammo all’idea della descrizione del viaggio 173 2, 21| fanno così spesso, sopra un’idea semplicissima, come per 174 2, 21| magistrale con cui egli disegna l’idea, plasma l’immagine, illumina 175 2, 21| dagli accessori emerge l’idea principale, dominante, come 176 2, 21| finissima di ridurre ogni idea, per quanto profonda e complessa, 177 3, 1| importanza che a ciascuna idea egli attribuisce rispetto 178 3, 2| aveva preso passione; e l’idea madre della sua passione 179 3, 2| ci manifestò la sua nuova idea, un’idea luminosa, una trovata 180 3, 2| manifestò la sua nuova idea, un’idea luminosa, una trovata da 181 3, 5| argomento anche senza un’idea preconcetta, pensando che 182 3, 5| carta. Al primo sorgere, l’idea ci si presenta quasi sempre 183 3, 5| netta. Tu getti per lo più l’idea sulla carta quando è ancora 184 3, 5| prendi che un embrione d’idea. E non pensare che certe 185 3, 5| tua coscienza, la prima idea che ti s’affaccia alla mente.~ ~ 186 3, 6| Idee, frasi, parole. – Un’idea velata. – L’Ambizione.~ ~ ~ ~ 187 3, 6| Ma non puoi vestir la mia idea, le faresti addosso delle 188 3, 6| rimette in cammino.~ ~Una idearavvolta in un velo, gli 189 3, 6| riconosci? (Strappa il velo all’Idea). La riconosci ora? È la 190 3, 6| Mettila alla porta. (L’Idea svanisce). Guàrdati da queste 191 3, 6| cerchi? Un legame fra l’idea che hai espressa nel periodo 192 3, 7| dire. Incominciava con un’idea, e subito quest’idea si 193 3, 7| un’idea, e subito quest’idea si fendeva in due; poi ciascuna 194 3, 7| fendeva in due; poi ciascuna idea si biforcava alla sua volta, 195 3, 7| palinsesti, per tirarne fuori l’idea principale. Nella conversazione 196 3, 8| , oltre all’utile dell’idea che v’è espressa, uno di 197 3, 8| immaginare come quella data idea avrebbe potuto essere svolta 198 3, 8| svolti tu ci perdi d’occhio l’idea principale, e non sempre 199 3, 9| serve a dar risalto all’idea, altro che polvere negli 200 3, 10| piace, facendo servire l’idea al numero, in somma, invece 201 3, 10| far obbedire il numero all’idea. E quando s’è su questa 202 3, 11| fuori più chiara e lucida l’idea; che maraviglia gradevole 203 3, 11| raggio di sole sopra un’idea che stava nell’ombra. Sentirai 204 3, 11| tendiamo a esaminare invece idea per idea, frase per frase, 205 3, 11| esaminare invece idea per idea, frase per frase, parola 206 3, 11| abbaglio sul valore di ciascuna idea, frase o parola, che non La maestrina degli operai Paragrafo
207 1 | delle qualità di cui non hai idea. Vedrai, vedrai. Già, tu 208 1 | Poi le espresse una sua idea: per le prime sere, avrebbe 209 2 | destinata lei? Ebbe subito l'idea d'andare ad accertarsi della 210 4 | tutto assorto nella sua idea.~ ~Quelle due lunghissime 211 7 | uscì, imbruniva. Ebbe l'idea di cercar qualcuno che l' 212 9 | molto maravigliata di un'idea espressa da lui in un componimento 213 9 | quella non doveva essere un'idea del suo capo, gli fece con 214 15 | un cane, e ho ancora nell'idea che dica tutt'altre cose, 215 15 | Qui, come colta da un'idea nuova, stette un po' pensierosa, 216 17 | non reggendole l'animo all'idea che le potesse toccare un' 217 22 | pareva ch'egli avesse mutato idea. Non minacciava più: si 218 26 | subito il Muroni e tremò all'idea d'esser sola con lui in 219 27 | presa da timore, ebbe l'idea di prevenire quel che doveva Marocco Parte
220 1 | di chi sia dominato da un’idea fissa, o pensi a luoghi 221 1 | momento per ficcarmi questa idea nella testa.~ ~Una volta 222 1 | del Pöe potrebbero dare un’idea di quelle figure. Eran faccie 223 1 | come se esprimessero una idea, o avessero la loro ragione 224 1 | donna, e questo può dare un’idea dello stato dell’agricoltura 225 6 | miei piedi. Mi venne un’idea. La raccolsi, la misi sopra 226 8 | ma non ne ha neppure un’idea chiara. I due ragazzi fecero 227 11 | stati d’Europa, qualche idea di astronomia, qualche regola 228 11 | Digiuni come sono d’ogni idea di prospettiva credono quella 229 11 | anno nel mio paese. Ma è l’idea di morire colla divisa del 230 11 | si formano dell’Europa un’idea oscura, come d’un’immensa 231 11 | pazzo, che tormentato dall’idea fissa che i soldati del 232 11 | perdoni: mi venne più volte l’idea di comprarlo per farmene 233 13 | ingegnerò di dare una lontana idea dei nostri tormenti.~ ~I Olanda Parte
234 3 | fabbriche; e per dare un’idea del lavoro che vi si fa, 235 4 | tremendo e magnifico, che l’idea d’una visione infernale.~ ~ 236 4 | commentava: “Per avere un’idea di cos’è la pulizia da noi,” 237 5 | in pubblico, non ce n’è idea nella letteratura; la lingua 238 5 | Quell’arte di fare d’ogni idea un periodo, d’ogni fatto 239 5 | freddo; il disaccordo dell’idea cristiana colla forma pagana; 240 6 | nessuna lingua può dare un’idea, e che è impossibile ritener 241 7 | fecero nascere la prima idea della stampa. Infatti, tornato 242 9 | data classe. Per dare un’idea dell’ordine che regna in 243 12 | dal loro gioco la prima idea del canocchiale. Incontravo 244 13 | olandese, Napoleone concepì l’idea di fare di Helder «la Gibilterra 245 14 | principale; e però la sola idea di vedere da lontano quelle 246 14 | e ispirato dalla grande idea del prosciugamento del Zuiderzee, 247 15 | Neerlandia; e perciò non aveva idea di che cosa fosse una montagna, 248 16 | potersene formare una giusta idea, se non percorrendo quelle 249 16 | sarebbe difficile[464] dare un’idea chiara, per la ragione che Primo maggio Parte, Capitolo
250 1, I| rincrebbe di non aver avuto l'idea di offrire un sigaro a quel 251 1, I| avvenimento pubblico: un' « idea » di qualcuno, da far sua, 252 1, I| viso su cui sfolgorava un'idea unica, una convinzione irremovibile, 253 1, I| parola socialismo che un'idea confusa d'un pericolo indeterminato 254 1, I| ritornato ogni anno, quell'idea gli s'avvicinava straordinariamente. 255 1, I| vogliono manifestare un'idea, anche con le più oneste 256 1, I| una sera mal scelta. — Che idea!... Un'idea da letterato. — 257 1, I| scelta. — Che idea!... Un'idea da letterato. — E si diresse 258 1, I| sapere. Ha sempre la sua idea fissa: Malthus, il celibato, 259 1, I| Eppure c'è del buono nell'ideaosservò il Bianchini, 260 1, I| casa fra i disordini. — Che idea d'andare a desinar fuori 261 1, I| pericoli: pareva che ogni idea di pericolo facesse scattare 262 1, II| male ed è malcontento. L'idea d'un diritto qualsiasi del 263 1, III| pensiero. Poi le balenò un'idea anche più luminosa: — Dica 264 1, III| di sopra, gli suggerì un'idea, che egli tenne nascosta, 265 1, III| maravigliosi, e che faceva la nuova idea in Europa e in America. 266 1, IV| cercando invano una grande idea da cui far scaturire una 267 1, IV| altro da dare. Anche la sola idea astratta d'una creatura 268 1, IV| abbattere, si afferrò all'idea che la trasformazione si 269 1, IV| ogni più vasta ed ardita idea; che, infine, quello che 270 1, IV| negatori. Datosi alla nuova idea con tutto l'impeto della 271 1, V| in quello dell'operaio un'idea di simpatia, che s'avvicinava 272 1, VI| di letture era venuto all'idea socialista? Punto dalla 273 1, VI| esprimendo meglio la stessa idea; ma con una incertezza non 274 1, VI| associazioni ostili all'idea, ai corrotti e ai malfidi 275 1, VII| che presto avrebbe mutato idea. Ma questa sua fredda diffidenza 276 1, VII| quotidiano che faceva l'idea sulla faccia di tre continenti, 277 1, VII| veder persuasi della propria idea degli animi freddi, in cui 278 1, VII| amato: e dietro a questa idea, che gli raddoppiava le 279 1, VIII| so esprimere bene la mia idea... Non mi parevi più tu, 280 1, VIII| abbastanza forte, nessuna idea abbastanza larga e profonda, 281 1, VIII| mancava! Non occorreva che un'idea, che un sentimento di più 282 1, VIII| comunione di quella grande idea, come avrebbe rifuso tutti 283 1, IX| ha difeso tenacemente un'idea.~ ~Ma il Bianchini sperava 284 1, IX| gli facevano pietà. Era un'idea fissa, che gli era stata 285 1, IX| disputeTrovo giusta l'idea d'Alberto, che per l'organizzazione 286 1, IX| per comunicargli una nuova idea: fondere insieme tutte le 287 1, IX| e cercando a un tempo un'idea, una frase che troncasse 288 1, IX| sentite che, se anche l'idea è erronea, la passione è 289 1, X| era immobile nella sua idea. Anche concedendo che alla 290 2, I| grande quistione quasi a ogni idea e a ogni fatto della vita 291 2, I| volerlo, insinuandole un'idea dopo l'altra, e ciascuna 292 2, I| dopo l'altra, e ciascuna idea a poco a poco, per via della 293 2, I| pure non aveva ancora un'idea ferma, egli opponeva alle 294 2, II| stella vermiglia, la stessa idea. E via via che procedeva, 295 2, II| orizzonte: egli vedeva l'Idea folgorare su cento campi 296 2, II| amante del Rateri, e questa idea gli ripugnò, senza ch'ei 297 2, II| benevola della gioia che quell'idea, e la coscienza di riuscire 298 2, III| tutto acceso della sua idea, non spiacque quell'affollamento 299 2, III| Cambiasi, a quattr'occhi, l'idea del suo lavoro, e gli disse 300 2, III| Luzzi —. Chi è persuaso d'un'idea, deve tutto sacrificarle! 301 2, III| conoscerli; ma cambierebbe idea se ci avesse che fare. Restii 302 2, III| pazzerella; poi espose la propria idea, mettendo nei suoi occhietti 303 2, IV| altri avessero la medesima idea egli lo sospettò dal sorriso 304 2, IV| Ciò lo confermava nell'idea che aveva avuto sempre, 305 2, V| operai imbriacati di quella idea. Che cosa ci avevan guadagnato? 306 2, V| presente. Si capiva che l'idea d'una trasformazione della 307 2, V| disuso del pensiero. Quell'idea, che alla mente sua rivestiva 308 2, V| villaggio intero.~ ~Ma questa idea era come solitaria nella 309 2, V| materia morta alla grande idea, e gran parte dei loro figli, 310 2, VI| Non dubitava nemmen per idea di non aver da assistere 311 2, VI| seguiva il cammino dell'Idea in una gran parte delle 312 2, VI| fisso stecchito in quell'idea. L'essenziale, per lui, 313 2, VII| esprimesse più audacemente l'idea dell'anarchia rivoluzionaria. 314 2, VII| arcato e sottile, che dava l'idea d'un'arma offensiva, e una 315 2, VII| chiarissima a ognuno l'idea del dovere di ciascuno e 316 2, VII| sarebbero spezzate contro quell'idea. Ma non voleva parer vinto.~ ~— 317 2, VII| Rimanga ciascuno nella sua idea. Non le faccio più che una 318 2, VII| invincibilmente persuaso della sua idea.~ ~— E crede anche — si 319 2, VII| improvviso intorno a quell'idea, la quale neppur nei libri 320 2, VIII| legato e confuso con una vaga idea ereditaria che tutta quella « 321 2, IX| aveva della società alcuna idea generale, considerava ancora 322 2, IX| metteva i nervi sossopra. L'idea poi d'essere offesa da un 323 2, X| quello che pensava. Per lei l'idea di Socialismo si confondeva 324 2, XI| primo raggio della nuova idea che udì annunziare da suo 325 2, XI| s'afferrò subito a quell'idea, sentì prontamente una simpatia 326 2, XII| appassionata della sua stessa idea, la dolcezza vivissima che 327 2, XII| nella comunione di quell'idea con l'anima gentile d'una 328 2, XII| contrasto. Gli era ripullulata l'idea, espressale dalla signora 329 2, XII| Come t'è venuta la prima idea di questo mutamento?... 330 2, XII| non può comprendere la sua idea. Se la comprendesse, buona 331 3, I| sentimento profondo dell'idea grande di cui la credeva 332 3, I| dalla comunione d'una grande idea, mutava affatto la sua condizione 333 3, I| inquietudine non prima sentita all'idea degli affanni e delle lotte, 334 3, II| cortigiano imbelle della grande idea, un ipocrita incosciente, 335 3, II| lacerar quei legami!~ ~Questa idea, entrata nella sua mente 336 3, II| scematogli l'entusiasmo per l'Idea con lo scemar della sua 337 3, II| dei fatti su cui quella Idea si reggeva: egli ci vide 338 3, II| secolare repugnante alla nuova idea, delle vecchie consuetudini 339 3, II| sognavano. Per un'altra grande idea, e con ben altra forza, 340 3, II| intorno a sé, e di dare a ogni idea di riforma benefica un tacito 341 3, III| ravvedimento, esponendogli l'idea di certe riforme, le sole 342 3, III| non aveva rinunziato all'idea d'un grande miglioramento 343 3, III| colori si svolgesse la nuova idea nello spirito d'una ragazza 344 3, III| era un sogno quella santa idea della redenzione del lavoro, 345 3, IV| per comunicargli una sua idea. Aveva esperimentato il 346 3, IV| Gli era dunque venuta l'idea di fondare una scuola pratica 347 3, IV| opporre, che approvava l'idea.~ ~— E lei accetterebbe 348 3, V| l'opera mia sono per l'idea che s'agita confusamente 349 3, V| si opprime! E con questa idea avrebbe dovuto educare quel 350 3, V| proceduto vittorioso nell'Idea, rovesciando e calpestando 351 3, V| impossibile l'attuazione dell'idea socialista era più valida 352 3, V| pulsava la vita della grande Idea vittoriosa. E davanti ad 353 3, V| fronte ed il grido! No, quell'Idea non era un sogno, ma un' 354 4, I| raggiunta da lui la forza dell'idea e la potenza dell'affetto, 355 4, I| pensierosi per un giorno.~ ~L'idea socialista balenava in ogni 356 4, I| nel sentimento vivo dell'idea socialista, i dissensi stupidi 357 4, I| maggioranza degli operai l'idea socialista. E le sue prime 358 4, I| avevano i più che un barlume d'idea, e trasformata per modo, 359 4, I| un di essi in favore dell'idea socialista, e a pagarlo 360 4, I| quasi unicamente di quell'idea, che non mancavano a una 361 4, I| vita ordinaria, nella sola idea socialista diventavan violenti, 362 4, I| avendo della vera cultura un'idea quasi fantastica, si credevano 363 4, I| compatimento per la stramba idea, intuita da lui vagamente, 364 4, I| eran più capaci d'alcuna idea nuova, che parevano istupiditi 365 4, I| che affermava in loro l'idea d'essere temuti e odiati 366 4, I| perché avevano abbracciato l'idea dell'anarchia, non per effetto 367 4, I| del partito, portavan l'idea socialista fin nelle Società 368 4, III| dalle regioni mistiche dell'idea nel dominio economico; e, 369 4, III| si dovesse comprendere l'idea del «valore d'uso» che quelli 370 4, III| resistenti a ogni nuova idea.~ ~E tutti e due lo fissarono 371 4, IV| per coprire il vuoto d'un'idea, alla lode non dettata dal 372 4, V| combattere lealmente un'idea bisogna attenersi alla formula 373 4, V| tutti eran rimasti a quell'idea rudimentale del suo Preside 374 4, V| dissente affatto intorno all'idea socialista, la quale, abbracciando 375 4, VI| esser stati sempre di quell'idea, e tener conferenze amorose 376 5, I| tutte le sue forze, all'idea che gli s'era presentata 377 5, I| quella tempra e dato un'idea del disprezzo in cui teneva 378 5, III| larga breccia. Con quest'idea da maestro punzecchiò finalmente 379 5, III| cosa onesta e onorevole. L'idea che il suo danaro potesse 380 5, III| servire alla propaganda dell'idea socialista gli faceva fluttuare 381 5, IV| entusiasmo per una nuova idea, e si nota pure in certe 382 5, IV| anche i più remoti dall'idea sociale, fatto un breve 383 5, V| miracolo, rifletté, e cambiò idea; non già per viltà, ché 384 5, V| balenò, d'altra parte, un'idea molto più «pratica». Pensò 385 5, V| in quel modo. E a questa idea si sentì salire come un 386 5, VI| quasi segnati in fronte dall'Idea che legava i loro cuori 387 5, VII| eroiche? Ma se anche questa idea fosse un'illusione, non 388 5, VII| a confermarsi nella sua idea che egli fosse allucinato 389 5, VIII| sovversiva — lo scalzamento dell'idea della famiglia — il dileggio 390 5, VIII| dileggio delle istituzioni. — L'idea subito gli balenò che fosse 391 5, VIII| era troppo, era svisar l'Idea, non si trattava di questo — 392 5, IX| viene dall'ostinazione in un'idea fissa contrastata, e dal 393 5, IX| d'una disgrazia. E quell'idea — la sua nemica — il Socialismo — 394 5, XI| alloggiare l'uomo, non l'idea. D'altronde, stando , 395 6, I| sociale presente, alimentano l'idea sociale. Qui la piccola 396 6, I| organizzarsi sotto la bandiera dell'idea generaleora con le vostre 397 6, I| scoraggiamento immenso, — l'idea dell'inutilità d'ogni cosa 398 6, I| tutta l'anima la grande Idea. Voi potete sospettarci, 399 6, I| rimaneva sempre cori quell'idea fissa della fatale immutabilità 400 6, II| persistenza tenace dell'Idea, la sdegnò di più, e vedendolo 401 6, II| non ho espresso una sola idea, un solo sentimento che 402 6, III| col sangue. Non c'era un'idea feconda, organica che, introdotta 403 6, IV| urtato di nuovo in quell'idea fondamentale, immobile, 404 6, IV| Quella vista gli destò un'idea, gli fece voltare il discorso 405 6, VI| moderate, esponendogli una sua idea, in cui tutti dovevano accordarsi 406 6, VI| forza dovesse avere quell'idea nell'anima sua, per fargli 407 6, VI| Ah! Era ben finita! E un'idea le venne, — di andar a svegliare 408 6, IX| quella camera d'albergo, dall'idea che Alberto era a quell' 409 6, X| non andava nell'esame dell'Idea. Ma di nuovo, come nell' 410 6, X| generose, la sua grande idea fissa, la coscienza di compiere 411 6, XI| balenategli nella notte alla sua idea — tutto questo lo aveva 412 6, XI| disoccupati» con l'ottimista idea che, nello stato in cui 413 6, XI| quelli che hanno qualche idea, finiscono a star peggio 414 6, XI| completamente indifferenti all'Idea, e scrollanti le spalle. 415 6, XI| letta «dal dolore nasce l'Idea». Ancora due o tre crisi 416 6, XII| della mia vita. Ma muterebbe idea, forse, se mi conoscesse. 417 6, XII| per difendere la propria idea, tutti i dolori patiti nei 418 6, XIV| cosa esser l'apostolo d'una idea nuova in un popolo non ancora 419 6, XIV| rassegnata di loro. E questa idea gli mise in corpo un nuovo 420 6, XIV| determinato al club con l'idea di sfogarsi. — Già che erano 421 6, XV| ogni minimo movimento. E un'idea gli era venuta: che quel 422 6, XV| fronte come una stella l'Idea, Alberto che le faceva cenno 423 7, I| più luminosamente quell'idea, come se fosse l'espressione 424 7, I| espressione stessa di quell'idea. Si ricordava la prima sera 425 7, I| notava ora che, dopo quell'idea, anche il suo amor paterno 426 7, I| altre l'avrebbero amato. L'idea della Zara le balenò. Ma 427 7, I| lui in un'altra? E quell'idea la torturava. E pensava 428 7, II| della moglie — un'altra idea vi splendeva — il raggio 429 7, III| e anche la vita, a quell'Idea. Detto questo, tirò giù 430 7, III| sincerità essa mise fuori l'idea maravigliosa di invitare 431 7, III| quell'olimpico disprezzo dell'idea socialista. E stava quasi 432 7, IV| questo s'avvicinava all'idea del Rateri. E cominciò a 433 7, IV| il primo albeggiare dell'idea, poi il consenso, poi l' 434 7, IV| giovinezza dedicata a quell'idea gli pareva la giovinezza 435 7, IV| è persuaso d'una grande idea nuova e la sente profondamente: 436 7, IV| indegno di sé per diffonder l'idea — far come lui, che passò 437 7, IV| portatovi il raggio d'un'idea propria. Oh, trovare un' 438 7, IV| propria. Oh, trovare un'idea, una sola idea luminosa 439 7, IV| trovare un'idea, una sola idea luminosa e semplice, come 440 7, IV| lo distaccavano da quell'idea. Ma eran brevi intervalli. 441 7, IV| usciva ogni volta con un'idea, con un po' d'ardore di 442 7, V| confitto il chiodo d'un'idea fissa, bocche energiche — 443 7, V| anarchici, perché c'è un'idea che li unisce più grande 444 7, V| pronto a morire per questa idea...~ ~Alcuni fecero una spallata.~ ~— 445 7, VI| questo non proverebbe che l'idea che loro serve di base manchi 446 7, VI| procedere di pari passo l'idea e l'azione — l'organizzazione 447 7, VI| sopra tutto al rispetto dell'idea in altri, alla discussione 448 7, VI| sogno! — o è un sogno ogni idea di progresso. È la santa 449 7, VI| formano formidabili — l'idea penetra in tutti gli strati 450 7, VI| felice, perché aveva quella Idea e tutta l'anima sua. E quando 451 7, VII| quel terribile fuoco dell'idea... la vide nel feretro, — 452 7, VII| alla moglie, aveva avuto l'idea di festeggiare il giorno 453 7, VII| Capponi. E tornava alla sua idea per risolver la quistione: 454 7, VII| Cambiasi, che, contro la sua idea, diceva la cosa possibile, 455 7, VII| grande consolazione, una sua idea che le era tornata dopo 456 7, VII| lettera era forse — l'idea di non aver nessuna scusa 457 7, VII| pensiero la faccia vivente dell'Idea per cui aveva sofferto e La quistione sociale Parte
458 1 | quaranta campioni della nuova idea, con maggior numero di voti 459 1 | resistenza, fa accettare una idea. Ogni giorno, nell'esercito 460 1 | e compiuti d'una stessa idea; così nell'ordine dell'azione, 461 1 | chi è agitato dalla nuova idea. Egli si domanda: – E se 462 1 | la giustizia, se questa idea è un'utopia, un sogno di 463 1 | Utopia si può giudicare ogni idea che non abbia ancor avuto 464 1 | attuazione, e quale grande idea sociale fu mai provata prima 465 1 | dell'attuabilità d'ogni idea? Sì, e se a questo organamento 466 1 | che vinceranno ogni vostra idea, ed esempi di virtù e d' 467 2 | esprimono tutti una sola idea e una sola speranza; e a 468 2 | grande moto della nostra idea chi concorda con noi nella 469 2 | agitano l'umanità, soltanto l'idea di una riforma simile può 470 2 | tentata attuazione d'un'idea da voi giudicata inattuabile 471 2 | grato il riconoscere come l'idea socialista diventi in molti 472 2 | famiglia di propagatori d'un'idea, anche delle più sante idee, 473 2 | propaganda della nostra idea, appunto per persuadere 474 2 | concetto perchè sostituisce l'idea di «soppressione» a quella 475 2 | ingiusta perchè esclude l'idea della presa di possesso 476 2 | possiede tende a convertire l'idea d'una lontana, legale e 477 2 | del nostro programma un'idea di pochi o di molti, contro 478 2 | perciò d'esser socialista; un'idea che non è propria del socialismo, 479 2 | vogliono abolir la famiglia, l'idea socialista è snaturata e 480 2 | sacrifici per la nostra Idea, non con la fede di migliorare 481 2 | nell'esercito della nuova Idea, devi sacrificare a questa 482 2 | parola alti come la nostra Idea. Non è questo l'ultimo degli 483 2 | famiglie, nelle quali tutte l'idea socialista finirà con lo 484 2 | con cui i cavalieri dell'idea vi porgon la mano dopo i 485 2 | germinazione oscura dell'idea nazionale fino agli ultimi 486 2 | delle braccia umane, qualche idea splendida e semplice, oggi Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
487 PrimoG | a formarsi una giusta idea della figura che facevano 488 PrimoG | tale da non poterne dare un'idea. Le carrozze passano a sei 489 PrimoG | di cui non si può dare l'idea. Par di vedere un solo immenso 490 Espos | similitudine da Antologia; ma un'idea della cosa.~ ~Infatti, arrivando 491 Espos | involontariamente, con una vaga idea di trovar , a' piedi della 492 Espos | quelle facciate esce un'idea, l'espressione di un sentimento 493 Espos | Inghilterra. Qui la prima idea che passa per il capo è 494 Hugo, II| ci esprime cento volte l'idea che abbiamo afferrata alla 495 Hugo, II| dei suoi sforzi, l'ultima idea a cui è arrivato per una 496 Hugo, II| render nemmeno una pallida idea di quel non so che di immane 497 Hugo, IV| altra parte. - è una sua idea, - sono uguali. La regione 498 Hugo, V| parola, scombussolato. L'idea di aver da fare un'altra 499 Hugo, VII| commoventi, che mi diedero un'idea di cosa dev'essere la giornata 500 Zola, I| Otello, la sua peggiore idea colla sua peggiore parola, 501 Zola, II| al primo, gli suggerì l'idea di scrivere quella serie 502 Zola, III| improvvisamene, mi balena un'idea. Lantier ritrova Gervaise, - 503 Zola, III| stupendamente veri dell'Assommoir. L'idea del frate Archangias della 504 Parigi | acuta in cui ogni nuova idea ci ferisce; e non è passato 505 Parigi | veder la faccia della nuova idea che s'avanza, le calcagna 506 Parigi | nascere in Italia? - Quest'idea d'esser nato a Parigi, d' 507 Parigi | alto sentimento o bella idea che non trovi presa istantaneamente 508 Parigi | una grande tristezza all'idea di ritornare in quel piccolo Il soldato Poggio Parte
509 1 | soldatesco, per aver un'idea di quanto fosse espressivo 510 1 | noia o fastidio?...~ ~L'idea che potesse essere ripugnanza 511 1 | alcuni minuti e mi faccio l'idea di abbracciarli come fanno Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
512 SpeGlo, II| con cui i cavalieri dell'idea si porgon la mano dopo i 513 SpeGlo, II| germinazione oscura dell'idea nazionale fino agli ultimi 514 SpeGlo, II| delle braccia umane, qualche idea splendida e semplice, oggi 515 SpeGlo, III| quaranta campioni della nuova idea, con maggior numero di voti 516 SpeGlo, III| resistenza, fa accettare un'idea. Ogni giorno, nell'esercito 517 SpeGlo, III| e compiuti d'una stessa idea; così nell'ordine dell'azione, 518 SpeGlo, III| chi è agitato dalla nuova idea. Egli si domanda: - E se 519 SpeGlo, III| la giustizia, se questa idea è un'utopia, un sogno di 520 SpeGlo, III| Utopia si può giudicare ogni idea che non abbia ancor avuto 521 SpeGlo, III| attuazione, e quale grande idea sociale fu mai provata prima 522 SpeGlo, III| dell'attuabilità d'ogni idea? Sì, e se a questo organamento 523 SpeGlo, III| che vinceranno ogni vostra idea, ed esempi di virtù e d' 524 SpeGlo, IV| esprimono tutti una sola idea e una sola speranza; e a 525 SpeGlo, IV| grande moto della nostra idea chi concorda con noi nella 526 SpeGlo, IV| agitano l'umanità, soltanto l'idea d'una riforma simile può 527 SpeGlo, IV| tentata attuazione d'un'idea da voi giudicata inattuabile 528 SpeGlo, IV| grato il riconoscere come l'idea socialista diventi in molti 529 SpeGlo, IV| famiglia di propagatori d'un'idea, anche delle più sante idee, 530 SpeGlo, IV| propaganda della nostra idea, appunto per persuadere 531 SpeGlo, IV| concetto perchè sostituisce l'idea di «soppressione» a quella 532 SpeGlo, IV| ingiusta perchè esclude l'idea della presa di possesso 533 SpeGlo, IV| nell'animo di chi possiede l'idea d'una lontana, legale e 534 SpeGlo, IV| del nostro programma un'idea di pochi o di molti, contro 535 SpeGlo, IV| perciò d'esser socialista; un'idea che non è propria del socialismo, 536 SpeGlo, IV| vogliono abolir la famiglia, l'idea socialista è snaturata e 537 SpeGlo, IV| sacrifici per la nostra Idea, non con la fede di migliorare 538 SpeGlo, IV| nell'esercito della nuova Idea, devi sacrificare a questa 539 SpeGlo, IV| parola alti come la nostra Idea. Non è questo l'ultimo degli 540 SpeGlo, IV| famiglie, nelle quali tutte l'idea socialista finirà con lo 541 SpeGlo, V| memorie, gli balena la prima idea dell'incanalamento del Tevere, 542 SpeGlo, V| a Firenze, donde, mutata idea, parte con la sua colonna 543 SpeGlo, V| caldeggiare la sua antica idea dell'incanalamento del Tevere, 544 SpeGlo, V| devote fino a quel giorno all'idea repubblicana. Con la bandiera 545 SpeGlo, V| errore. Quando la somma idea del vero, del giusto, dell' 546 SpeGlo, VI| i gesti, i passi, ogni idea sua propria, renderebbe 547 SpeGlo, VII| armonicamente intorno all'idea principale, intarsiato di 548 SpeGlo, VII| tende. La punta della sua idea v'è già penetrata nella 549 SpeGlo, VII| fosse mossa sempre da una idea e sorretta e vigilata, dalla 550 SpeGlo, VII| quasi sempre la spada d'un'idea.~ ~ ~ ~No, non si battè 551 SpeGlo, VII| riconoscendo l'assurdità di quest'idea dell'onore che, in un tempo 552 SpeGlo, VII| cittadino al di fuori d'ogni idea e d'ogni sentimento di parte 553 3Capit, Tor| Italiano che arrivi qui coll'idea di trovare una città uggiosa, 554 3Capit, Tor| stato l'arco di trionfo d'un'idea vittoriosa; sopra ogni pietra 555 3Capit, Tor| Ma qui non può farsi un'idea di Torino il forestiero. 556 3Capit, Tor| quella uniformità, c'è un'idea di schiettezza in quello 557 3Capit, Tor| di guardarsi intorno coll'idea di veder ancora gl'Israeliti 558 3Capit, Tor| piacere. C'è non so che idea di intimità domestica in 559 3Capit, Roma| vi si profusero, che all'Idea cui furono consacrati; più 560 3Capit, Roma| loro villaggi, per dare un'idea di San Pietro col confronto 561 3Capit, Roma| fatto una grande, e perchè l'idea, prosaica che in fin dei Sull'oceano Capitolo
562 1 | aria di dirmi: Che matta idea t'è venuta d'andare in America! 563 1 | canzonatura. E in fatti, l'idea di aver da dormire ventiquattro 564 3 | ne sarei potuto fare un'idea. Bisognava aspettare che 565 4 | umiltà del suo stato. Dava l'idea d'una bambina di dieci anni 566 6 | bambino in mare: a quest'idea essa si disperava. Poi domandò 567 6 | mare bello! Quella era un'idea strana! L'uomo, in casa 568 6 | inquietudine pensierosa, e l'idea che ogni giro dell'elice 569 6 | scignore, quello si forma un'idea, che non si stupisce più 570 7 | ignorante che non n'ha altra idea da quella d'un pentolone 571 7 | Non tardai ad avere un'idea della santissima pazienza 572 8 | fantastico di Edgardo Poe, e l'idea di aver da passare ancora 573 8 | Ma neanche risvegliava l'idea della vita, poiché non v' 574 8 | legumi, e quasi nessuna idea della storia e della forma 575 9 | quale le era nata non so che idea di socialismo religioso, 576 11 | rimangono sempre alla prima idea che essa desta in ogni creatura 577 11 | Nella mente del popolo all'idea dei grandi mari va ancora 578 11 | gli occhi pel cielo, con l'idea di veder dei miracoli. Una 579 12 | lontano al di d'ogni idea; e quel non vedere mai altro 580 12 | la madrina, per farsi un'idea della importanza dei regali 581 13 | pensiero d'ambizione, per un'idea generosa. Subivo la sua 582 15 | e derivata in parte dall'idea religiosa, in parte da intuizione 583 17 | viaggi, o che so io, e con l'idea della solidità grande di 584 17 | una grua colossale, e l'idea che quel supplizio potesse 585 17 | mi pareva assurda quell'idea dei tempi ordinari che sia 586 17 | mi s'era turbata pure l'idea del tempo, che non avrei 587 18 | quasi tutti, la nessuna idea della divisione degli Stati 588 18 | più saporito anche dall'idea di quel "qualche cosa dopo" 589 18 | mangiar senza sale. E anche l'idea che, arrivato in America, 590 19 | vicina che cos'avesse. Un'idea, rispose. La vista dell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License