IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] significo 1 signo 2 signor 281 signora 567 signore 385 signoreggia 4 signori 166 | Frequenza [« »] 579 volte 575 questi 571 giorni 567 signora 564 ragazzo 562 sia 561 piedi | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze signora |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 7 | altra che la sua ginnastica, signora maestra!~ - Mi fate pietà - 2 8 | 8]~ ~ Le aperse la signora Fassi con un viso arcigno, 3 8 | sapeva di trovare nella signora Fassi un'alleata sicura 4 8 | le parve giunto quando la signora Fassi le domandò se quella 5 8 | altro.~ - Bah! - esclamò la signora, dopo un momento di riflessione. - 6 8 | ammutolirono a un tratto, la signora corse ad aprire, e il maestro 7 8 | così bella ragazza?~ La signora Fassi arrischiò qualche 8 8 | vigoria di contorni, che la signora Fassi dovette volger la 9 10 | frullo con una mano. La signora Ginoni prese allora la parola, 10 10 | la maestra; - lo creda, signora. È impossibile che faccia 11 10 | da lui in biblioteca. La signora sorrise a fior di labbra. 12 10 | ginnastica. Si discuteva con la signora maestra. Ci deve dire anche 13 13 | aveva messo in cuore la signora Fassi; i quali ingrandirono 14 16 | velocipedista famoso. La signora Pedani è grande ammiratrice 15 21 | suo pensiero: Speriamo, signora maestra, che a poco a poco 16 22 | disse l'ingegnere. - Creda, signora maestra, che il fatto d' 17 26 | né il signor padre né la signora madre. Son vent'anni che 18 28 | incontrando due giorni dopo la signora Ginoni, ch'era sempre stata 19 28 | saputo che quella brava signora non l'aveva diretto all' 20 30 | voce: - La parola è alla signora Maria Pedani.~ Don Celzani Costantinopoli Capitolo
21 Arrivo | gli occhi inumiditi; la signora russa, nel momento solenne, 22 | avorio, a cui fa capolino una signora armena; e ai due lati un 23 | colossale sul dorso, ora una signora russa a cavallo, ora un 24 | ingioiellato e inguantato; è una signora di Stambul che finge di 25 | sbirciar lo strascico d’una signora di Pera; è un sergente di 26 | arem, e n’esce invece una signora europea, con cappellotto 27 | vita. Mi ricordo pure d’una signora greca, un viso di spiritata, 28 0 | che fanno le prove. Una signora turca, poco lontano da noi, 29 0 | metteva nel bagno la sua signora. Tutto è sarcasmo per loro: 30 | musicale c’era una bellissima signora francese, vestita un po’ 31 | persone vere, come diceva la signora di Sevigné, non maschere, 32 | sentirne parlare da una signora europea, che abbia visitato 33 | primo arieggia la casa d’una signora europea. C’è un pianoforte 34 | della Mode illustrée che la signora riceve di seconda mano dalla 35 | consolessa di Spagna. La signora possiede pure tutto l’occorrente 36 | della moda, col quale la signora vuol fare una bella sorpresa 37 | La hanum, insomma, è una signora europea di religione musulmana, 38 | turco dal vestire della signora fino alla più piccola suppellettile. 39 | penetra che lo Stambul. Se la signora s’ammala, non si chiama 40 | il padre e la madre della signora son gente infetta dalla 41 | eccetto il caso che la signora abbia avuto la disgrazia 42 | ritratto di sua moglie. La signora Aiscè beve vino. La signora 43 | signora Aiscè beve vino. La signora Fatima s’è fatta fare dei 44 | biglietti di visita. La signora Hafiten è stata vista entrare 45 | accenna e ciancia. Quella signora lì s’è rotta che è poco 46 | Quell’altra laggiù è una signora che dopo aver fatto divorzio 47 | stata regalata da una gran signora del Cairo a una gran signora 48 | signora del Cairo a una gran signora di Stambul, la quale è morta, 49 | uomini. Quest’altra è una signora che si fa d’oro comprando 50 | Ecco là un’altra bella signora di cui posso dirvi il costo 51 | medichessa briccona, a cui una signora ha messo nelle mani una 52 | amica: – Ma guarda dunque la signora Ferideh com’è diventata 53 0 | esser guardato fisso da una signora inglese affacciata a una 54 0 | del vestimento, come una signora che dia gli ultimi tocchi Cuore Parte, Capitolo
55 ott, 3| raccontavano questo, una signora entrò nel camerone come 56 ott, 3| mandato a chiamare; un'altra signora le corse incontro, e le 57 ott, 8| domandò mia madre. - Sì, signora, son io. - Ebbene, v'abbiamo 58 nov, 1| portinaia gridando: - La signora Direttrice! - Le ragazze 59 nov, 10| lucida. Sua madre è una signora piccola a bionda, vestita 60 nov, 10| ufficio quando entrò una signora bionda e vestita di nero, 61 nov, 10| stupito. Appena lo vide, la signora gli corse incontro, gli 62 dic, 6| è venuta a far scuola la signora Cromi, la più attempata 63 dic, 7| È il medico, - dice la signora. La porta s'apre... E chi 64 apr, 4| la madre di Nelli, quella signora bionda e vestita di nero, 65 apr, 4| allora, la gioia di quella signora! Ci volle ringraziare e 66 apr, 5| mi ricordo bene. La sua signora madre era una così buona 67 apr, 5| madre era una così buona signora! Lei, il primo anno, è stato 68 apr, 5| affezione che le aveva la sua signora madre... Ma è stato ben 69 apr, 5| sul petto come per dirle: «Signora, si fidi di me.» Ebbene, 70 mag, 4| rispose il ragazzo, sì signora, qualche volta. In fondo 71 mag, 4| via delle Arti.~ ~- Ah, signora, grazie! - gridò Marco. - 72 mag, 4| sapete che ragazzo era! Signora, se sapesse! Non me lo potevo 73 mag, 4| ingegnere Mequinez e la sua signora. Ma tutto era inutile. La 74 mag, 4| preghiere. - Cara, buona signora, - disse a gran fatica, 75 mag, 4| che il medico dicesse alla signora: - Meglio subito. - La malata 76 mag, 4| Una notizia, - continuò la signora, sempre più agitata, - che 77 mag, 4| guardare rapidamente ora la signora ora l'uscio, con gli occhi 78 mag, 4| persona, - soggiunse la signora, impallidendo, - arrivata 79 mag, 7| mia povera mutina! È lei, signora, la maestra? Le dica un 80 mag, 7| è coi gesti che parlano, signora maestra, non è con le dita, 81 mag, 7| mille volte grazie, cara signora maestra! E mi perdoni che 82 lug, 4| fabbro Precossi, Coretti, la signora Nelli, l'erbaiola, il padre Fra scuola e casa Parte
83 2 | la consideravano come una signora, di condizione superiore 84 2 | disingannò dicendole che "la sua signora" sarebbe venuta a salutarla.~ ~ ~ ~ 85 2 | incominciata la scuola la signora non s'era anche vista. La 86 2 | pareva invecchiato.~ ~E la signora non si vedeva.~ ~ ~ ~Allora 87 2 | di chiedere notizie della signora alla maestra Dorini, la 88 2 | alle succursali.~ ~— La signora Orveggi? — rispose quella 89 2 | tutte l'ore! È una bella signora. E fa un lusso! Ma ha un 90 2 | l'entrata e l'uscita. La signora Orveggi, come le altre, 91 2 | con un sorriso fine: — La signora Orveggi ha tutt'altro pel 92 2 | imitò il passo corto della signora, e il suo modo di salutar 93 2 | della sua scuola c'era la signora Orveggi, con la bimba, che 94 2 | aspettava.~ ~ ~ ~La maestra e la signora si scambiarono uno di quegli 95 2 | istintiva antipatia.~ ~La signora, però, non potè a meno di 96 2 | cortesia, spiacquero alla signora.~ ~Rispose nondimeno con 97 2 | dire — mi raccomando a lei, signora maestra, perchè la ragazza 98 2 | nemmeno starnutare. Proprio la signora maestra dovrebbe occuparsi 99 2 | spillone bellissimo che la signora s'andava aggiustando con 100 2 | mi scusi! — esclamò la signora, cavando rapidamente dalla 101 2 | paragonò l'immagine della signora col marito presente, che 102 2 | e passando davanti alla signora per uscire, non la salutò 103 2 | essendo ben certa che la signora non avrebbe tardato a ricomparire 104 2 | previsione non andò fallita: la signora ritornò, sempre in pompa 105 2 | distrazioni non distolsero la signora dal proponimento di forzar 106 2 | Signorina, — le disse la signora a voce bassa, ma con accento 107 2 | fatta da qualunque altra signora, e allora dovrei dividere 108 2 | Io sono certissima che la signora mi capisce e mi scusa.~ ~ 109 2 | capisce e mi scusa.~ ~La signora, non trovando li per lì 110 2 | avversaria: — Mi perdoni, signora. L'inconveniente, per me, 111 2 | immeritato a tutt'e due.~ ~La signora la guardò, mordendosi il 112 2 | Questo non mi riguarda, signora, — rispose la maestra inchinandosi, 113 2 | incominciar la lezione. E la signora, dopo aver cercato inutilmente 114 2 | tra lui e sua moglie: la signora la voleva spuntare. Lo guardò; 115 2 | della sua colpa.~ ~Venne la signora la sera dopo e le sere seguenti 116 2 | spalle con disprezzo alla signora o le vibrava uno sguardo 117 2 | conversazione era più animata, la signora la troncava all'apparire 118 2 | piazzata.~ ~— Mi dica un po', signora maestra — cominciò quella, 119 2 | caso che fosse una bella signora di mia conoscenza? Mi dica 120 2 | la scuola, a quella certa signora; lo sa lei? Perchè ci ho 121 2 | la voce; — so bene che la signora ha fatto levar la bimba 122 2 | Faccia il suo dovere lei, signora direttrice, in vece di tenerla 123 2 | dispiaceri! Bel cuor di signora, che caccia via su due piedi 124 2 | udì che si trattava della signora Orveggi. Intese tutte lo 125 2 | grembiale. — Mi scusi un poco, signora, maestra; sono andata troppo 126 2 | lei. Ma ha da saper che la signora, dopo avermi cacciata fuori, 127 2 | ridente e voce dolce: — Se la signora maestra volesse onorarmi 128 2 | d'un'amarezza nuova; e la signora seguitò a farsi vedere col 129 2 | all'uscita, squadrava la signora Orveggi in conversazione 130 2 | qualche luogo, a passeggio, la signora Orveggi in compagnia di 131 2 | di disonorevole per una signora giovine e bella.~ ~— Signorina! — 132 2 | vedersi venire incontro la signora, in abbigliamento primaverile, 133 2 | sincera o finta, della signora, e concorse anche un po' 134 2 | Quanto a questo, — ribattè la signora — si persuada che è amata ( 135 2 | rispose con vivacità la signora — che non deve aver mai 136 2 | A l'onore di rivederla, signora. — L'onore sarà mio — signorina — 137 2 | dal tono orgoglioso della signora le pareva di poter argomentare 138 2 | marito non è nulla e la signora è tutto, poichè non v'era 139 2 | sinistra, le disse: — Grazie, signora maestra!~ ~La Galli sentì 140 2 | ritrovarsi in faccia alla signora; — ma l'amore e la pietà 141 2 | ogni cosa. — Ella vede, signora direttrice — concluse con 142 2 | scandalo per un riguardo alla signora Orveggi, con cui doveva 143 2 | portici di corso Vinzaglio la signora Orveggi, vestita in lutto 144 2 | inesprimibile sul viso.~ ~— Cara signora maestra — riprese — io son 145 2 | una scena dolorosa. Una signora belga, separata dal marito 146 5 | altro che la sua ginnastica, signora maestra!~ ~— Mi fate pietà, — 147 5 | ridente.~ ~ ~ ~Le aperse la signora Fassi con un viso arcigno 148 5 | sapeva di trovare nella signora Fassi un'alleata sicura 149 5 | le parve giunto quando la signora Fassi le domandò se quella 150 5 | altro.~ ~— Bah! — esclamò la signora, dopo un momento di riflessione. — 151 5 | ammutolirono a un tratto, la signora corse ad aprire, e il maestro 152 5 | così bella ragazza?~ ~La signora Fassi arrischiò qualche 153 5 | vigoria di contorni, che la signora Fassi dovette volger la 154 5 | frullo con una mano. La signora Ginoni prese allora la parola, 155 5 | la maestra; — lo creda, signora. È impossibile che faccia 156 5 | lui in biblioteca.~ ~La signora sorrise a fior di labbra. 157 5 | ginnastica. Si discuteva con la signora maestra. Ci deve dire anche 158 5 | aveva messo in cuore la signora Fassi; i quali ingrandirono 159 5 | velocipedista famoso. La signora Pedani è grande ammiratrice 160 5 | pensiero:~ ~— Speriamo, signora maestra, che a poco a poco 161 5 | disse l'ingegnere, — Creda, signora maestra, che il fatto d' 162 5 | nè il signor padre nè la signora madre. Son vent'anni che 163 5 | incontrando due giorni dopo la signora Ginoni, ch'era sempre stata 164 5 | saputo che quella brava signora non l'aveva diretto all' 165 5 | voce: — La parola è alla signora Maria Pedani.~ ~Don Celzani 166 7 | avete fatte dello belle! - Signora A. R. D., Modena. — Buona 167 8 | dirle: — Cos'ha, stamani, signora maestra, che è così pallida? — 168 8 | come davanti a una gran signora, e, nel girare gli occhi 169 8 | fuggevole di compassione. — Ah! Signora maestra! — esclamò, giungendo 170 8 | apposta per questo. Se la signora maestra, facendo lezione, 171 8 | maestra con la precedente, la signora Garallo, una piccola e grassa 172 8 | la maestra.~ ~— Eh, cara signora— rispose francamente l'operaio — 173 8 | le sue idee. Era la prima signora ch'egli vedeva da vicino 174 8 | far quest'opera di carità, signora maestra, già che gl'insegna 175 8 | una nota di trombone la signora Garallo.~ ~— Io non ho la 176 8 | dello spavento.~ ~— Ah! signora maestra— esclamò, entrando, 177 8 | martello. — Mi dica un po', signora maestra— le domandò con 178 8 | altri cittadini, una giovine signora era stata insignita del 179 8 | entusiasmo — quella bella signora con l'assisa rossa e dorata 180 8 | chiesa. E andò innanzi.~ ~— Signora maestra— disse il giovane 181 8 | inquieta: «Si riguardi, signora maestra, perchè… ho sentito 182 8 | rispetto e per riguardo alla signora maestra. Andiamo dunque, 183 9 | a palate, e la sua buona signora, figliuola d'un ricco fabbricante 184 9 | il desinare va a male; la signora va e viene come un'anima 185 9 | serviti in tutte le salse. La signora vorrebbe parlare delle sue 186 9 | procede alla diavola, alla signora salta la bizza, il padre 187 9 | addormentato, il signore e la signora tirano un lungo respiro, L'idioma gentile Parte, Capitolo
188 1, 10| una rispettabile e amabile signora, che ho l’onore di presentarti.~ ~ ~ ~ 189 1, 10| di presentarti.~ ~ ~ ~LA SIGNORA PIESOSPINTO.~ ~Le avevan 190 1, 10| strana in quanto la buona signora non la pretendeva punto 191 1, 10| essa non sospettava. Povera signora Piesospinto! Se ci avesse 192 1, 10| lingua.~ ~– È un pezzo, signora, che non è stata a Napoli?~ ~– 193 1, 10| accanto al letto, la buona signora chiamò la fante, e le disse 194 1, 10| faceto ci disse che la povera signora era stata veramente gravissima; 195 1, 10| poetici, è una gran buona signora.~ ~– Ah, questo è fuor di 196 1, 13| cercarlo nel caffè la sua signora, benchè gli paresse un po’ 197 1, 16| seguì in casa d’una colta signora, alla quale lo presentammo. 198 1, 16| alla quale lo presentammo. Signora – le diss’egli, appena presentato –, 199 1, 16| sincerità alla raffineria.~ ~La signora lo guardò, stupita; poi 200 1, 16| atto che faceva a noi la signora, come per dirci: – Ma quest’ 201 1, 16| È effetto del tempo, signora. Anche a me questo tempo 202 1, 17| casi, il risentimento d’una signora rispettabile. E nota pure, 203 2, 1| vedo come in uno specchio, Signora, e mi duole di presentarmi 204 2, 1| L. – Perchè mi chiami Signora? Altre volte ti dissi che 205 2, 1| ringrazio.... e ti riverisco, Signora.~ ~L. – Chiamami sorella.~ ~ 206 2, 5| scrupoleggiare –, sbraccettare una signora, per accompagnarla a spasso, 207 2, 10| medesimo, in nome d’una signora immaginaria, la lettera 208 2, 10| accorga, parlando con quella signora, di mancar di parole e di 209 2, 10| risposta.~ ~ ~ ~Stimatissima Signora Subalpina,~ ~Quello che 210 2, 10| Neanche questo non lo dirà una signora; ma lo cito come un modo 211 2, 10| cresce nè crepa. (Mi perdoni, signora). E mi par che basti per 212 2, 10| accennare; ma nel caso suo, signora, mi par che l’altre cose 213 2, 10| alle cose stesse. E ora, signora mia....~ ~Ma la signora 214 2, 10| signora mia....~ ~Ma la signora ha fatto l’ufficio suo, 215 2, 11| dilettante d’ancelle, direbbe la signora Piesospinto); e di verbi 216 2, 12| padrona della trattoria, una signora attempatotta, sempre tutta 217 2, 12| dicibile in presenza d’una signora. Ci fu impossibile trattener 218 2, 12| un piccolo scandalo. La signora credette ch’egli avesse 219 2, 14| senatore, d’un filologo, d’una signora, d’un ingegnere industriale 220 2, 14| vanissime ciance.~ ~ ~ ~una signora.~ ~ ~ ~Era una signora toscana, 221 2, 14| una signora.~ ~ ~ ~Era una signora toscana, coltissima, che 222 2, 14| si poteva parlare con una signora con delicatezza aristocratica, 223 2, 16| imponente detto ad un modo d’una signora d’alta statura e d’un grande 224 2, 17| libererà una volta da questa signora, Dei superiori! E siamo 225 2, 18| Prudhomme italiano, e della signora Prudhomme, e dei suoi figliuoli La maestrina degli operai Paragrafo
226 3 | dirle: «Cos'ha, stamani, signora maestra, che è così pallida?» 227 3 | come davanti a una gran signora, e, nel girare gli occhi 228 3 | fuggevole di compassione. «Ah! Signora maestra!» esclamò, giungendo 229 3 | apposta per questo. Se la signora maestra, facendo lezione, 230 4 | maestra con la precedente, la signora Garallo, una piccola e grassa 231 5 | la maestra.~ ~«Eh, cara signora» rispose francamente l'operaio « 232 12 | le sue idee. Era la prima signora ch'egli vedeva da vicino 233 15 | far quest'opera di carità, signora maestra, già che gl'insegna 234 20 | una nota di trombone la signora Garallo.~ ~«Io non ho la 235 23 | immagine dello spavento.~ ~«Ah! signora maestra» esclamò, entrando, 236 23 | martello. «Mi dica un po', signora maestra» le domandò con 237 25 | altri cittadini, una giovine signora era stata insignita del 238 25 | entusiasmo «quella bella signora con l'assisa rossa e dorata 239 26 | chiesa. E andò innanzi.~ ~«Signora maestra» disse il giovane 240 27 | inquieta: «Si riguardi, signora maestra, perché… ho sentito 241 27 | rispetto e per riguardo alla signora maestra. Andiamo dunque, Marocco Parte
242 1 | bianche di Tangeri, una signora spagnuola gridò dietro di 243 1 | miglio. Viene innanzi una signora inglese a cavallo, accompagnata 244 1 | Console di Spagna colla sua signora; poi un Santo; poi una cameriera 245 8 | una fotografia della sua signora, dicendo: — Vi presento 246 11 | foss’anche di lontano, una signora europea! per sentire il Olanda Parte
247 2 | vedeva dal bastimento. Una signora francese esclamò in mezzo 248 4 | parevan d’acciaio brunito. Una signora vestita da ballo avrebbe 249 4 | Vado a Parigi, e alla prima signora che conosco, domando: “Le 250 4 | in conversazione con una signora inglese a bordo del bastimento 251 4 | stradetta appartata, vidi una signora che s’avvicinò a una porta, 252 5 | angoli più ombrosi, qualche signora bionda, vestita di bianco, 253 5 | qualche testa bionda di signora dietro a una tendina. Passando 254 5 | e salire in carrozza una signora d’aspetto nobile e benevolo, 255 5 | mi levai il cappello, la signora fece un cenno del capo e 256 5 | a copiare una mano d’una signora Spirings di cui fece il 257 5 | citare il caso d’una bella signora straniera la quale domandando 258 5 | degno del Van Lennep; e una signora Rosboon Toussaint, scrittrice 259 11 | prima la contadina dalla signora. Non si può dir certo che 260 15 | la padrona di casa, una signora colta e gentilissima, che 261 15 | e cogli occhi bassi. La signora mi disse che si chiamava 262 15 | casco.~ ~“D’oro!” rispose la signora quasi meravigliandosi della 263 15 | domandarle quanto costa.”~ ~La signora interrogò in lingua frisona 264 15 | Segatore di legna,” rispose la signora.~ ~“Segatore di legna!” 265 15 | casco d’oro,” soggiunse la signora. “I fidanzati che han pochi 266 15 | alzi pure,” mi disse la signora, traducendo la risposta 267 15 | casco della ragazza, la signora mi parlava di certi usi 268 15 | Il fallo,” mi rispose la signora “è sempre riparato.”~ ~Durante 269 15 | della Frisia, e pregai la signora di tradurle quelle parole. 270 15 | sul capo d’una vecchia signora di Leuwarde, non sono molti 271 15 | profondo filosofo che la signora di Staël chiamava il Platone 272 16 | libertà che si pigli una signora, si fa un dire infinito; 273 16 | Un mercante dice a una signora di città il prezzo d’una 274 16 | Troppo caro, — risponde la signora. — La piglio io; — dice Primo maggio Parte, Capitolo
275 1, I| In quel punto entrò la signora Bianchini, alta e maestosa, 276 1, I| Ah! giusto —, esclamò la signora, ricordandosi; — oggi è 277 1, I| di libertà? — domandò la signora.~ ~Il Bianchini che, per 278 1, I| come per zufolare.~ ~La signora lo fissò con uno sguardo 279 1, I| piccolo trattenimento: la signora ci teneva. Soltanto si scosse 280 1, I| minaccioso nell'anticamera. La signora rimproverò il marito: non 281 1, I| ugualmente simpatico alla signora perché era un adoratore, 282 1, I| andato a pranzo con amici. La signora e la signorina erano in 283 1, I| signorina erano in saletta colla signora Cambiasi.~ ~— A pranzo fuori 284 1, I| mano... Andò a salutare la signora Cambiasi nel salotto, dove 285 1, I| figlio e il ragazzo.~ ~La signora Cambiasi, una stupenda bruna 286 1, I| gente.~ ~Nell'anticamera, la signora disse alle amiche: — Fortunate 287 1, I| ottico convenuto fra loro la signora Luzzi che stava nella casa 288 1, I| fanali del gas.~ ~Ma la signora Bianchini era un po' in 289 1, I| Maggio!~ ~— Oh! — disse la signora, con la sua voce placida 290 1, I| ha uno scopo — osservò la signora Bianchini — sta bene... 291 1, I| con accento vittorioso la signora.~ ~Una urlata clamorosa, 292 1, I| in aria di trionfo.~ ~La signora Giulia s'alzò, inquieta. — 293 1, I| A un certo punto, la signora Bianchini ebbe uno slancio 294 1, I| le persiane! — esclamò la signora Bianchini. La signorina 295 1, I| che è fuori! — esclamò la signora Giulia girando affannata 296 1, I| anche a noi! Rosa — gridò la signora Bianchini spaventata —, 297 1, I| mano il ragazzo. La sola signora Giulia rimaneva alle persiane, 298 1, I| fanno fuoco! — esclamò la signora Bianchini, con voce quasi 299 1, I| Si accesero i lumi. La signora Bianchini e la figliuola 300 1, I| Rivoli. — Ah! — esclamò la signora Bianchini — speriamo che 301 1, I| se aveva avuto paura. La signora Giulia tornò ad angustiarsi 302 1, I| qualche cosa di grandioso». La signora, dalla finestra, l'interruppe 303 1, I| Potevano far di peggio.~ ~La signora lo zittì vivamente.~ ~— 304 1, II| organamento sociale.~ ~La signora intervenne, con la sua voce 305 1, II| nell'altra camera.~ ~La signora, spaventata da quelle parole, 306 1, III| preamboli, in presenza della signora Cambiasi, in quel grande 307 1, III| stava pensando, la bella signora tonda e sciocchina diede 308 1, III| più luminosa: — Dica alla signora Giulia che gli tolga tutti 309 1, V| ritti accanto a lui una signora e un operaio, che spiccavano 310 1, VIII| col padre, Alberto e la signora salirono in casa propria 311 1, VIII| riparo?~ ~A quella domanda la signora rispose con uno dei suoi 312 1, VIII| ingiustizia? — domandò la signora, con sincero desiderio di 313 1, VIII| povere e ignoranti.~ ~La signora stette un po' sopra pensiero; 314 1, VIII| sempre un'ingiustizia.~ ~La signora scrollò il capo, in atto 315 1, VIII| disinteresse assoluto.~ ~La signora tacque per qualche momento. 316 1, VIII| Nessuno — riprese la signora — pretende che tu parli 317 1, VIII| cultura né per l'ingegno.~ ~La signora impallidì leggermente, s' 318 1, VIII| non è vero! — ribatté la signora e voleva dir altro; ma non 319 1, VIII| fosse stata la suocera, la signora Paola, una buona signora 320 1, VIII| signora Paola, una buona signora all'antica, tutta casa e 321 1, VIII| mano, dicendo: — C'è la signora Luzzi che guarda col cannocchiale.~ ~ 322 1, VIII| altro lato della piazza, la signora Luzzi che teneva il binocolo 323 1, VIII| moglie ridendo —; nella signora Luzzi, vedi, c'è la stoffa 324 1, IX| preceduto da una burrasca. La signora aveva fatto un colpo di 325 1, IX| quelle della collera, e la signora con l'aria altera e ostinata 326 1, IX| cercando con gli occhi la signora Giulia, soddisfatto di scoprire 327 1, IX| signor Luzzi e alla sua signora, che entrò con uno slancio 328 1, IX| Venezia a Torino, dove la signora Giulia aveva riconosciuto 329 1, IX| Entrò per la prima la signora Paola, una nanetta vestita 330 1, IX| la padrona di casa e la signora Paola, col Moretti, fido 331 1, IX| dir delle barzellette alla signora Cambiasi.~ ~Alberto, dal 332 1, IX| volte in trenta parole.~ ~La signora Cambiasi, a cui tutti i 333 1, IX| signor dottore! — disse la signora Luzzi, — non parli di quel 334 1, IX| signor Moretti! — esclamò la signora Luzzi dal suo sofà — Non 335 1, IX| guardò con curiosità la signora; poi disse: — A lei, signor 336 1, IX| dando un'occhiata alla signora Giulia, soggiunse: — Avrebbe 337 1, IX| Che orrore! — esclamò la signora Giulia. La vecchia Bianchini 338 1, IX| supplichevole, e con lui la signora Giulia e la sorella d'Alberto, 339 1, IX| ai quali s'aggiunse la signora Luzzi. Il dottor Geri affermava 340 1, IX| momento, le disse: — Brava, signora Luzzi! Val più una delle 341 1, IX| gruppo, e discorreva con la signora Paola, seduta accanto alla 342 1, IX| possibile —, rispose la signora — Non scherzi su questo 343 1, IX| non è possibile? Ma, cara signora, sono fatti sacrosanti. 344 1, IX| essere in comune».~ ~La signora lo guardò, poi scosse la 345 1, IX| a chieder soccorso alla signora Bianchini. Ma questa s'era 346 1, IX| un sorriso sarcastico. La signora Bianchini prevenne l'urto, 347 1, IX| vostro dispotismo.~ ~La signora Luzzi lo rimbeccò — No, 348 1, IX| voce la discussione. La signora Paola e la madre e la moglie 349 1, IX| concitate. Sopraggiunse la signora Cambiasi, ridendo, e disse: — 350 1, IX| starnutare. Provi un po' lei, signora Luzzi. — Ma, vedendo che 351 1, IX| Luzzi. — Ma, vedendo che la signora Giulia era inquieta, la 352 1, IX| tutte dei complimenti alla signora Luzzi per lo spirito che 353 1, IX| Non so —, rispose la signora —; ma ho le mie idee. Non 354 1, IX| No, no, papà! — gridò la signora Giulia quasi piangendo e 355 1, X| Appena rientrati in casa, la signora Giulia, senza dir parola, 356 2, I| Bianchini da una parte e della signora Paola dall'altra, il Commendatore 357 2, I| e ti darebbe torto!~ ~La signora si scosse a quel nome, e 358 2, I| ricchi e lei era povera.~ ~La signora ribatté con una forza di 359 2, I| cerchi un'alleata, hai la signora Luzzi.~ ~Ma essa medesima 360 2, I| una spalla — io credo la signora Luzzi una testa vuota. Non 361 2, II| di chiederle, di quella signora, disse che il suo aspetto 362 2, III| la comparsa della piccola signora sfavillante di vita, chiusa 363 2, III| Vedendo però sorridere la signora Luzzi, sospettò qualcosa, 364 2, III| esempio!~ ~A costui rispose la signora Luzzi. — Se è così, signor 365 2, III| paragone non calzava; ma la signora Luzzi ribatté: E poi, mi 366 2, III| perché no? — gli disse la signora Luzzi con un sorriso vezzoso — 367 2, III| Alberto si voltò verso la signora con un moto di viva simpatia, 368 2, III| E perché —, domandò la signora Luzzi — Dio ha condannato 369 2, III| dica lei il suo parere, signora Cambiasi.~ ~La signora voltò 370 2, III| signora Cambiasi.~ ~La signora voltò verso l'interrogante 371 2, III| gli occhi gli occhi della signora Luzzi, i quali lo sfuggivano.~ ~ 372 2, III| lei ha torto —, riprese la signora, senza turbarsi, — perché 373 2, III| verso il marito — La sua signora è socialista! È forse lei 374 2, III| invitati. — Quanto a lei, signora Luzzi, manderò la sua fotografia 375 2, III| domandò arditamente la signora Luzzi — È una donna di talento.~ ~ 376 2, III| cercò con lo sguardo la signora Luzzi.~ ~Era accanto a lui, 377 2, IV| assai diffusa, poiché la signora Cambiasi, udendo un giorno 378 2, IV| casa sua, dove la bella signora, incontrandolo e parlandogli 379 2, IV| scoraggiarlo il contegno della signora, poiché, pur non dimostrando 380 2, VI| entrò nello studio la sua signora, con l'aria di venir a mettere 381 2, VIII| crebbe il malumore della signora. Ciò che più spiaceva ad 382 2, VIII| essendovi entrato il ragazzo, la signora lo richiamò vivamente, con 383 2, IX| tutta Torino. La vecchia signora Bianchini, benché figliuola 384 2, IX| con un riso ironico: — Signora Bianchini, continua la processione?~ ~ 385 2, IX| diversità di natura?~ ~La signora perdette la pazienza.~ ~— 386 2, X| Venne a tentar la prova la signora Paola, e l'assalto di questa, 387 2, X| ha diviso?~ ~— No, cara signora Paola —, rispose Alberto — 388 2, X| tua, non sta bene?~ ~La signora rimase perplessa. Poi disse, 389 2, XI| appassionato e bello d'una signora socialista, diretto alle 390 2, XII| bestemmia! — rispose la signora, mettendogli la sua bella 391 2, XII| l'idea, espressale dalla signora Cambiasi, di cui prima aveva 392 2, XII| crederanno —, rispose la signora — Ma il male è che condanneranno 393 2, XII| Uscito suo padre, la signora incrocicchiò le mani con 394 2, XII| attenuargliene il senso.~ ~Ma la signora balzò in piedi e s'asciugò 395 2, XII| sapevano anche troppo che la signora Bianchini dissertava sui 396 2, XII| anime dall'inferno!~ ~La signora Luzzi mandò due lampi dagli 397 2, XII| queste cose! — esclamò la signora Giulia levandosi in piedi, 398 2, XII| asciugandosi gli occhi.~ ~La signora Luzzi andò alla finestra 399 2, XII| Ebbene —, rispose la signora con gravità triste e pietosa — 400 2, XII| forse la sola —, rispose la signora sottovoce.~ ~Gli occhi azzurri 401 3, I| dolore. Quello che agitava la signora Luzzi non era che una forma 402 3, III| rallentata, la relazione con la signora Luzzi, cercò di distrarsi 403 3, V| si aperse prima con la signora Cambiasi, che per cervello 404 3, V| avesse una passione? — La signora si scosse: non ci aveva 405 3, V| nuovo sospetto, anche alla signora Luzzi, e questa fece un 406 3, V| Quella donna! — esclamò la signora con un atto d'incredulità 407 4, I| sputò che in parte con la signora Bianchini madre, la quale 408 4, I| vendetta davanti a Dio!~ ~Ma la signora negava ostinatamente la 409 4, I| giudizi fu quello dato dalla signora Cambiasi, e riferitogli 410 4, I| poteva esser ripresa; e la signora, infatti, presentò ad Alberto 411 4, I| come il pastor Gohere e la signora Wettstein a lavorar per 412 4, I| nella mente il Barra e la signora... Ma dissimulò il suo pensiero, 413 4, I| Luzzi. — Conosce anche la signora? — gli domandò. Quegli rispose 414 4, I| sé e di disprezzo per la signora così amaro e violento, che 415 4, I| modi —, e la scelta della signora gli pareva un così gran 416 4, I| rassicurarsi. Trovata la signora sola per un momento, tagliò 417 4, I| traduttore un socialista?~ ~La signora ebbe quell'istantaneo dilatamento 418 4, I| signor Alberto —, rispose la signora con certa severità amorevole — 419 4, I| delle cascatelle che la signora avrebbe continuato a fare, 420 4, II| tu l'ammiri? — domandò la signora Bianchini — Per me è un 421 4, III| venute a consultare la signora Zara intorno a una quistione 422 4, III| un momento dopo entrò la signora.~ ~Fece un leggiero moto 423 5, I| dichiarazione di fede socialista, la signora Bianchini s'era mutata da 424 5, I| affrettò ad aggiungere la signora, e per indurre anche lui 425 5, I| per la mia religione.~ ~La signora tornò al suo posto, scotendo 426 5, I| perché di quel digiuno; e la signora, qualche volta, si asciugava 427 5, II| e morire infelice.~ ~La signora Paola rimase stupefatta 428 5, III| minaccia simile —, continuò la signora, indicandogli il foglio 429 5, III| socialista, l'altra per la signora «aristocratica», i vicini 430 5, III| sorriso con cui lo salutava la signora, incontrandolo per le scale 431 5, VII| tendenze del fratello. La signora Luzzi, da un pezzo, si faceva 432 5, VII| ci sarà più.» Restava la signora Cambiasi; ma l'ingenuità 433 5, VII| O la mia buona e bella signora — egli le rispose col più 434 5, VII| è là, che lo frena, cara signora. Fra poco sarà un partito 435 5, VII| adattarono alle opportunità. Signora, lei è giovane: lei vedrà 436 5, VIII| dopo Bianchini padre e la Signora ebbero un rimescolo di sangue 437 5, X| gli aveva aperto la «sua signora madre», e, rispostogli bruscamente: — 438 5, XI| gioviale, tenendo d'occhio la signora Luzzi che lo ascoltava con 439 5, XI| questo, voltandosi verso la signora Luzzi, questa non fu più 440 5, XI| incontrando lo sguardo della signora Luzzi che lo fissava con 441 5, XI| con le signore. La buona signora Cambiasi deplorò l'accaduto. — 442 6, IV| con dentro una vecchia signora: — E dire che girano delle 443 6, VI| Era venuta la mattina la signora Cambiasi, a consolarla, 444 6, IX| apparire sull'uscio una signora velata, le si slanciò con 445 6, XII| Ho visto tante miserie, signora, e ho pensato mille volte 446 6, XII| questa forza.~ ~— Crede lei, signora Zara, — ch'io non abbia 447 6, XII| consolare! Lo dico per lei, signora Zara! A che serve che lei 448 6, XV| il campanello della sua signora. No, questa volta non c' 449 6, XV| destato nell'animo della sua signora, già irritata da lungo, 450 6, XV| conoscenza dell'indole della signora, in cui era una certa mollezza 451 6, XV| suonò il campanello.~ ~La signora —, messo a letto il ragazzo, — 452 6, XV| vita.~ ~A queste parole la signora dimenticò un momento la 453 6, XV| non ne ho mai dubitato, signora. E la bontà che lei aveva 454 6, XV| Porterò i suoi saluti alla signora Zara. — E disparve.~ ~Quell' 455 7, II| di stupore vedendo quella signora senza cappellino, come una 456 7, II| di viltà senza scusa.~ ~— Signora! —, disse — rimanga.~ ~La 457 7, II| Giulia —, disse Alberto, — la signora Maria Zara.~ ~Istintivamente, 458 7, II| fissando in volto alla signora uno sguardo profondo, pieno 459 7, III| parere di voler far fare alla signora il passo che essa non doveva 460 7, III| le domandò chi fosse la signora che avevano incontrata per 461 7, III| mentire, dicendole che nessuna signora era venuta da loro. E soltanto 462 7, III| nota comica fu data dalla signora Cambiasi, in cui, con la 463 7, III| dimenticando la promessa fatta alla signora, quando entrò il Moretti, 464 7, III| slanciò a baciar la mano alla signora, profondendosi in congratulazioni 465 7, III| entusiastico ottimismo. Ah! la signora aveva dato un sublime esempio, 466 7, V| commedia semiseria. — La signora Luzzi era caduta in mano 467 7, V| quando tutto fu finito, la signora ebbe un mezzo svenimento, 468 7, VII| presentare i suoi rispetti alla Signora.~ ~Alberto tornò a casa 469 7, VII| faccione ingenuo della sua signora, formavano un quadro veramente 470 7, VII| interloquire, interrotto dalla signora Cambiasi, la quale domandava 471 7, VII| chiuse, cosa insolita, e la signora non s'era fatta vedere, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
472 Hugo, VII| impressa profondamente: una signora di forti membra, di capelli 473 Zola, III| per una malattia della sua signora; ci s'era poi rimesso di 474 Parigi | canzonatorio della bella signora, che par che si serva di 475 Parigi | causer Italie colla bella signora, nel vano della finestra, Il soldato Poggio Parte
476 1 | Spirito Santo a Napoli? La signora Jessie White; l'intrepida 477 1 | repubblicano.~ ~Una buona signora - continuò Poggio dolcemente - Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
478 3Capit, Tor| la protesta d'una bella signora contro l'antica tirannia 479 3Capit, Tor| le polpe, là una vecchia signora cogli occhiali spera le 480 3Capit, Tor| e tratto tratto qualche signora alta, sottile e bianca, 481 3Capit, Tor| lesta, ma con dignità, da signora educata, non da rozza merciaia. 482 3Capit, Tor| occhi, il manicotto della signora contro le mani e la testa 483 3Capit, Roma| militari. Più in là v'era una signora con un ufficiale.~ ~Salimmo Sull'oceano Capitolo
484 1 | viso ridente d'una bella signora bionda, tre o quattro barboni 485 2 | più in qua, riconobbi la signora bionda che avevo incontrata 486 2 | sera innanzi. Era una bella signora sui trent'anni, con due 487 2 | guardata da tutti, una bella signora argentina, che non avevo 488 4 | quello lì? Sa chi è quella signora? - Ma io non potei dargli 489 4 | nulla, chino sul ricamo. La signora leggicchiava un libro, ma 490 4 | che ogni nuovo vestito di signora che apparisse a bordo, le 491 4 | Appena sbarcate a Genova, la signora e la ragazza erano partite 492 5 | equatore. Conosceva meglio la signora bionda dalle calze nere, 493 5 | o passeggiava a prua, la signora e una sua amica avevano 494 5 | di vento improvviso, la signora aveva dovuto rimaner chiusa 495 5 | pareva che il signore e la signora non dessero segno di conoscersi. 496 5 | quelli della spazzola: la signora, sulla quarantina, piccoletta, 497 5 | pareva che fissasse qualche signora: all'affetto morto era sopravvissuta 498 5 | stringeva troppo intorno a una signora, egli lo chiamava in disparte, 499 5 | il breviario; una vecchia signora sola, con gli occhiali verdi, 500 6 | accanto, occupato dalla signora della spazzola e da suo 501 6 | davanti all'uscio della signora svizzera, mi parve di veder 502 6 | a mano, biancheggiava la signora bionda, con un nastro azzurro 503 6 | annunzio l'apparizione della signora argentina, non più veduta 504 6 | parte d'una scoperta. Quella signora grassa, col viso rosso, 505 7 | alla fine. Non c'era che la signora bionda che serbasse la faccia 506 7 | incontrandola, le aveva detto: - Signora, quest'oggi passeremo il 507 8 | mio vicino. Fu prima la signora grassa, la supposta domatrice 508 8 | orecchio. E fu peggio quando la signora, con uno di quei salti che 509 8 | sguardo severo che lanciò alla signora bionda, il cui contegno 510 8 | apologia di sua moglie. Ma la signora passò ridendo, senz'avvedersene. 511 8 | timone: il marito della signora svizzera in colloquio per 512 8 | stava seduta fra lei e la signora della spazzola, andava facendo 513 8 | amorosa; e un minuto dopo la signora svizzera e il tenore si 514 8 | tenore sta in riserva. La signora eseguisce una finta manovra 515 8 | più oggi. - In fatti la signora faceva mille moine al marito, 516 8 | tenore era scomparso. E la signora si passava una mano sugli 517 8 | aveva anche detto, che la signora s'era staccata dal marito, 518 8 | osservazioni alla sua vicina, la signora della spazzola; e tutt'e 519 8 | non era rispetto per la signora; ma per la triste sentenza 520 9 | risatina trillante. Era la signora bionda, vestita di color 521 9 | mala grazia, davanti alla signora della spazzola, che le veniva 522 9 | sua ragazzina, quella tal signora "decaduta" delle terze classi, 523 9 | vedendo che tornava in qua la signora svizzera, si ritirarono 524 9 | voce alta, con ironia. La signora bionda, intanto, a un cenno 525 10 | calabrese accanto a una signora caduta nell'indigenza; più 526 10 | come le aste d'un X; e la signora "decaduta" si teneva disteso 527 10 | assistendo di notte una signora tedesca malata, e stirando 528 11 | trovammo delle novità: la signora argentina, vera imperatrice 529 11 | del mondo ch'era sua; e la signora svizzera che passeggiava 530 11 | eccettuati il garibaldino e la signora della spazzola, che rimase 531 11 | occhi dalla pianista; e la signora bionda, la quale distribuiva 532 11(4) | Quella signora mi comincia a stomacare.~ ~ 533 12 | femminili. Il marito della signora era un avvocatino biondo, 534 12 | squisita di modularla; nella signora particolarmente, la quale 535 12 | le spalle alle pareti, la signora bionda, l'argentina, la 536 12 | maschile di cui s'è sgravata la signora...~ ~Spuntò un sorriso sulle 537 13 | sbarcata in America. La povera signora dal vestito di seta era 538 14 | dal comandante; qualche signora si preparava a svenire. 539 14 | cuore. - Dopo di che la signora si staccò dal parapetto, 540 14 | scambiava qualche parola con la signora argentina o con la brasiliana; 541 14 | la voce soffocata della signora che parlava rapidamente, 542 14 | assicelle d'una cuccetta: la signora si era coricata, senza rispondere. 543 14 | stucchino di Lucca della signora terminasse con dire l'Ave 544 14 | bianco, e riconosciuto la signora svizzera; ma non gli era 545 14 | stelle cadenti: quando la signora voleva sbrigarsene si lagnava 546 15 | il Galileo. Solamente la signora bionda trillava d'allegrezza 547 16 | seta nera di quella certa signora, senza motivo alcuno, per 548 16 | sorridessero non c'era che la signora argentina, vestita d'un 549 16 | svolazzamenti notturni della signora svizzera, la quale, a ore 550 16 | barbagianni di professore, e alla signora, se fosse occorso, e anche 551 16 | occhiate da Torquemada sulla signora bionda, che molti altri 552 16 | L'agente mi disse che la signora grassa singhiozzava nel 553 17 | promesso di fare per la signora svizzera. Ed era comico 554 17 | motteggiando, davanti alla signora porteña; la quale lo stava 555 17 | volta; e ai piedi della signora era accucciata la negra, 556 17 | un libro sul ventre. La signora bionda sedeva sopra un sofà, 557 17 | fui spinto nel salone. Una signora inciampò e cadde a traverso 558 17 | lungo, ed altri. Nessuna signora. Balenavano ancora dei lampi; 559 18 | osservai che mancavano la signora della Chartreuse e la madre 560 18 | fumi alla testa, la grossa signora non aveva fatto altro che 561 18 | occhi azzurri e vuoti della signora bionda si fissavano per 562 19 | madre della pianista e la signora grassa, sedute alle due 563 19 | profonda: - L'America! - La signora grassa, sovreccitata, chiamava 564 20 | gittò fra le braccia della signora, che lo strinse al petto 565 20 | di nessuno. Discesero la signora bionda e suo marito, i miei 566 20 | salutarono con la mano. La signora grassa mandò un bacio al 567 20 | un curioso saluto della signora svizzera, la quale, non