L'idioma gentile
   Parte, Capitolo
1 1, 7| tutte le cose dànno il nome dialettale o francese: chiamano tiretto 2 1, 12| difetti della tua pronunzia dialettale, cominciando dai più grossi 3 1, 12| doppia n faucale, come nel dialettale laña, luña, nelle parole 4 1, 12| Dirai che questa musica dialettale essendo naturale in noi, 5 1, 12| farebbero se la nostra musica dialettale non li facesse ridere. Ora, 6 1, 12| ciascun vocabolo all’uso dialettale, in maniera che suoni in 7 1, 17| somigliante dell’altro al vocabolo dialettale, ma che in italiano ha significato 8 1, 17| bollir la pentola (anche dialettale), la poltroneria non è guadagno. – 9 1, 17| prendere (è un modo anche dialettale) se t’ammonisco con tanta 10 2, 20| sulla bocca due modi: il dialettale e uno o più modi italiani, 11 3, 11| Raffaello Fornaciari. – L’Italia dialettale, di G. I. Ascoli. – Manuale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License