Costantinopoli
   Capitolo
1 | metropoli del grande impero, e s’ammira in tutta la sua magnificenza. 2 | bellezze, nel punto che se ne ammira una sola. Mentre noi contempliamo L'idioma gentile Parte, Capitolo
3 2, 12| sobrietà rigorosa che si ammira in tutte le altre sue prose: Olanda Parte
4 3 | meravigliosa eccellenza, che lo si ammira senza lamentarlo, e non 5 3 | pensieri alti e gentili. Si ammira, si gode, si ride, si rimane Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
6 Hugo, I| della sua forma; chi non ammira nessuna delle sue opere 7 Hugo, I| sue opere partitamente, ammira ed esalta la vastità grandiosa 8 Zola, II| Un immenso «pubblico» lo ammira, ma d'un'ammirazione in Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
9 SpeGlo, VI| dell'«Adelchi» ascolta ed ammira, parla il fuoruscito senz' Sull'oceano Capitolo
10 3 | comincia a raccapezzare, allora ammira la perfezione a cui è arrivato 11 11 | antipatico. L'ignoranza non ammira il mare, perché ha poco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License