L'idioma gentile
   Parte, Capitolo
1 2, 14| vita, il mondo: non s’ha da alterare la lingua? Ma la vanno alterando Marocco Parte
2 11 | movimento del capo, senza alterare d’un solo accento l’abituale Primo maggio Parte, Capitolo
3 1, VIII| ragiona un po'... non t'alterare.~ ~Non t'alterare: era una 4 1, VIII| non t'alterare.~ ~Non t'alterare: era una delle sue frasi 5 2, I| quel benedetto: — Non t'alterare! — che gli urtava i nervi; 6 2, XII| quel suo eterno: — Non t'alterare! —, che l'alterava peggio 7 3, II| resistenza; avrebbe voluto alterare i fatti e le cifre addotti 8 5, VII| abitudine: — Ma, Alberto, non t'alterare — ciò che lo irritava di Il soldato Poggio Parte
9 1 | il Capitano Allason, «non alterare le parole storiche: tu rispondesti: Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
10 SpeGlo, V| infermità che lo torturava alterare a poco a poco, violare i Sull'oceano Capitolo
11 5 | spagnuola non eran riusciti ad alterare. Del tenore sapeva poco:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License