Amore e ginnastica
   Capitolo
1 18 | Monviso, frequentò il teatro Alfieri, prese un'andatura più disinvolta, Fra scuola e casa Parte
2 5 | Monviso, frequentò il teatro Alfieri, prese un'andatura più disinvolta, L'idioma gentile Parte, Capitolo
3 1, 13| italiano, come direbbe l’Alfieri, boreale, desideroso d’imparar 4 2, 17| capitolo feroce, come direbbe l’Alfieri, contro i luoghi comuni. 5 2, 21| avvenire.~ ~ ~ ~Da Galileo all’Alfieri.~ ~ ~ ~Un altro grande maestro. 6 2, 21| arriverai così a Vittorio Alfieri, che con la sua Vita eresse 7 2, 21| vari, nei quali, come nell’Alfieri, parla il nuovo spirito Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
8 SpeGlo, VI| ardimento! - come disse dell'Alfieri il Leopardi. Gli è strappato 9 SpeGlo, VII| cittadino. Quante volte Vittorio Alfieri gli avrebbe posto la mano 10 3Capit, Tor| regolamenti, lo stile duro dell'Alfieri, la semplicità nuda di Silvio 11 3Capit, Fir| Santa Croce c'è il nostro Alfieri; che domande la ci fa? Questa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License