grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Cuore
   Parte, Capitolo
1 giu, 3| possente; v'amo con egual reverenza di figlio, Firenze gentile L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 1, 2| una persona che le ispira reverenza, e di cui le preme d’acquistarsi 3 1, 15| senso sempre più vivo di reverenza pensando di quale enorme 4 2, 7| d’ammirazione, e poi di reverenza e di gratitudine per lo 5 2, 8| riguardo a persone che ispirano reverenza: ella può dire poverino 6 2, 10| possiamo accomiatare con una reverenza.~ ~ ~ ~ 7 2, 21| esprimere ancora una volta la reverenza antica e la gratitudine Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
8 SpeGlo, V| sentimento di simpatia e di reverenza. Immaginate quale fa l'animo 9 SpeGlo, VI| E la gioventù verrà con reverenza a contemplare questa fronte 10 3Capit, Nota| vide; perchè l'affetto e la reverenza che sono espressi in questi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License