Costantinopoli
   Capitolo
1 | loro più audaci desiderii: Raffaello rimarrebbe estatico e il L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 1, 17| dato questo quadro per di Raffaello. – E l’uso del perchè in 3 3, 11| italiana dell’uso moderno, di Raffaello Fornaciari. – L’Italia dialettale, Olanda Parte
4 3 | alla Trasfigurazione di Raffaello.~ ~In un altro campo di 5 3 | quasi senz’addarsene: — Oh Raffaello!~ ~Infine, bisogna ricordare 6 3 | so che analogia fra lui e Raffaello. Meno generale è l’ammirazione 7 5 | alla Trasfigurazione di Raffaello, al san Pietro martire del 8 5 | del Louvre fra i quadri di Raffaello e del Murillo; uno dei più 9 5 | Michelangelo è un gigante, Raffaello è un angelo, il Tiziano Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
10 Parigi | proprio Dante, Michelangelo e Raffaello, per tutto il rimanente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License