L'idioma gentile
   Parte, Capitolo
1 1, 6| incertezza che ci arresta nel designare certi oggetti, atti, fatti, 2 1, 14| ci manca una parola per designare una data cosa, prender nota 3 1, 15| tutti i verbi con cui si può designare l’azione: accoccare, appiccicare, 4 1, 19| con le quali s’ostinava a designare due imposte, ch’egli chiamava 5 2, 9| gentilezza di chi, volendo designare un piccolo infelice, di 6 2, 14| da lingue straniere per designare nuove cose (come istituzioni, 7 2, 14| ricca abbastanza da poter designare in termini che già possegga Primo maggio Parte, Capitolo
8 1, I| spirito democratico; ma l'udir designare il popolo basso con termini 9 5, IV| vezzo quasi inconsapevole di designare con parole sprezzanti tre Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
10 3Capit, Fir| aggettivi stessi che s'usano per designare un bel fanciullo, un bel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License