Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | spade, tra uno sfolgorio abbagliante di caschi d’oro e d’argento, 2 | ed arida, sotto un cielo abbagliante, in cui ruotano degli avoltoi.~ ~ ~ ~ 3 0 | che l’idea chiara, netta, abbagliante, formidabile d’un Dio solitario, L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 1, 17| definisce: influenza, forza abbagliante, ma di cui si fa ora un Marocco Parte
5 1 | tutto la stessa bianchezza abbagliante e la stessa aria di mistero, 6 3 | sereno purissimo, un sole abbagliante: sono gli appunti che trovo Primo maggio Parte, Capitolo
7 6, XV| sguardo alla bianchezza abbagliante che dava al suo collo la Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
8 Espos | di tre milioni di lire, abbagliante e perfido come la pupilla Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
9 SpeGlo, V| al Mazzini mancò la virtù abbagliante della fortuna. Il Cavour Sull'oceano Capitolo
10 9 | lunghissima striscia purpurea abbagliante come un torrente di lava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License